Risultati della ricerca


22 discorsi per schieramento per un totale di 38 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 72 - seduta del 06-12-1979
Sulle installazioni missilistiche in Europa
1454 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 72 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] una strategia e l' altra; è la tradizionale scelta di schieramento che in tre altre memorabili occasioni — le ho vissute tutte e tre — il Parlamento [...]

[...] il 1957 (trattati di Roma e nascita della Comunità Europea ). scelta di schieramento in tutte e tre quelle occasioni, scelta di schieramento in [...]

[...] questa occasione, scelta tra lo schieramento occidentale, lo schieramento del mondo libero, e l' ambiguo mondo dei non allineati in un primo momento, degli [...]

[...] sapore andreottiano; qui si tratta di assumere impegni precisi e responsabili, di militare in uno schieramento e di rompere con un altro schieramento [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
1459 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 6 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] antieuropeo, rispetto allo schieramento europeista che caratterizza tradizionalmente (ricordiamoci del voto sugli « euromissili » ) questo ramo del Parlamento [...]

[...] dello schieramento di regime, qui dentro o fuori di qui, ha avuto il coraggio di assumersi la responsabilità di un colloquio e di un chiarimento da dare [...]

[...] risultati del congresso della Democrazia Cristiana ; ci siamo chiesti: vincerà lo schieramento del « no » ai comunisti oppure quello del « sì » ai [...]

[...] la Democrazia Cristiana postelettorale è tutta per il sì più o meno graduato; c' è poi la terza Democrazia Cristiana , che comprende lo schieramento [...]

[...] non fossero in grado di prenderla, perché troppe ramificazioni, di contatti, di camorre, si erano negli anni verificate tra i settori dello schieramento [...]

[...] ? dove vogliamo arrivare? quali solidarietà socio-economiche possiamo attenderci dallo schieramento dei non allineati nel momento in cui dovessimo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 279 - seduta del 09-03-1965
1378 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 279 5 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] schieramento di sinistra. davvero strano e singolare il fatto che (questa volta, trovandoci di fronte ad un' operazione di rimpasto che non soltanto la stampa [...]

[...] , dato lo schieramento parlamentare, conclusioni. quindi, ripeto, per questo doppio ordine di motivi che noi abbiamo ritenuto di sollevare questo problema [...]

[...] di incostituzionalità, e come problema (di stile e di costume politico e come problema di schieramento politico in questo momento, di uno [...]

[...] schieramento politico che ritiene di essere legittimato a condurre, e soprattutto di avere il compito anche morale di condurre una opposizione globale, anche sul [...]

[...] ' onorevole Bertoldi passerà da una parte all' altra dello schieramento interno del partito socialista , se per caso l' onorevole Nenni sarà in viaggio [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 160 - seduta del 10-08-1969
1413 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 160 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , in senso positivo e costruttivo, cioè alla ricerca di contenuti nazionali, europei, sociali ed economici, validi per un larghissimo schieramento di [...]

[...] opinioni. di tale schieramento di opinioni, senza presunzione, il Movimento Sociale Italiano ritiene — e cercherà di dimostrarlo — di poter essere un [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1396 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] fronte (non è la prima volta e non sarà l' ultima) alla contrapposizione brutale tra uno schieramento massiccio di forze e uno schieramento spirituale di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 132 - seduta del 04-06-1954
Abrogazione della legge 31 marzo 1953
1357 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 132 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dello schieramento di Governo un vuoto politico, ha tentato di sostituire il vuoto politico con la storiella del vuoto giuridico. non vi è il vuoto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
1324 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] : « validità sempre attuale dello schieramento democratico » ; ma, subito dopo, il 3 novembre, il presidente del Consiglio dice, e ripete — perché e una sua [...]

[...] , rispecchiatasi poi nei risultati elettorali, sopravvisse quale espressione sempre valida di uno schieramento esperimentato, equivale a spiegare perché il [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 21-12-1950
Sulla politica estera del Governo
1329 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 617 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] agli occhi di tutti noi. primo. prendiamo atto che l' Italia è stata inserita in uno schieramento di popoli, il quale ha nel patto atlantico e negli [...]

[...] infine cause politiche di carattere internazionale che gravano sulla marginalità della nostra situazione in seno allo schieramento atlantico. molte [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1373 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] regalato, attraverso questa formula, al partito comunista una crisi che si è aperta nello stesso schieramento governativo, nello schieramento dei partiti [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
Sulla politica interna
1362 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] . sono anni, onorevole Fanfani, che voi ai vari partiti che compongono lo schieramento parlamentare non chiedete una politica: chiedete dei voti [...]

[...] . chiedete ai vari partiti che compongono lo schieramento parlamentare (e questo spiega il fatto che lo chiedete ora a destra, ora a sinistra, ora al [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati. approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948. n . 26.
1353 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quella dei cosiddetti partiti minori di centro, da me scelti a preferenza del partito maggiore dello schieramento apparentato perché i dati sono più [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 294 - seduta del 13-08-1974
Sull'ordine pubblico
1436 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 294 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] estremi dello schieramento politico che occorreva stanare, togliere dall' immobilismo, dall' inserimento nel sistema, e portarli alla strage [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1057 - seduta del 29-12-1952
Modifiche al lesto unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1347 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1057 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , che la decisione relativa alla politica atlantica mantiene un determinato schieramento e che il partito socialista uscirebbe da quello schieramento [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1424 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cinese , uno schieramento dalla Democrazia Cristiana fino al partito comunista , chi avrebbe potuto accusare di trasformismo il partito comunista ? io [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
1358 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] messi alla direzione delle masse popolari allo stesso modo di come purtroppo dirigete i fini giochetti del vostro schieramento, noi vi diciamo però [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1429 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] c' è uno schieramento di un 40 per cento di italiani, i quali sono compatti nelle loro democratiche rivendicazioni? l' una e l' altra cosa assieme non [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 04-08-1964
1375 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] che dagli USA arriva al più piccolo paese d' Europa. nessuno si può prendere la responsabilità di rompere tale filo e di estendere quello schieramento [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1432 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] . ma quando una frase di tal genere è diretta a tutto lo schieramento che si batterà, si sta battendo in un certo modo in questa battaglia, mi sembra [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1419 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , onorevole Colombo, lo riconsideri. perché, quando è insostituibile qualche cosa che serve, che serve perlomeno ad una parte dello schieramento politico [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 05-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1439 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 371 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , a cominciare da Roma, è mutato a causa della presenza di quel nuovo, pesante, importante schieramento politico che, nel suo insieme, è la sinistra [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 01-08-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1369 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 667 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] politica infatti che più di ogni altra ha imposto all' intero schieramento di maggioranza l' orientamento oggi concretatosi in un preciso disegno di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 10-01-1975
Sul servizio radiotelevisivo pubblico
1438 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 320 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] percorso, allargando sempre più lo schieramento politico » (che faccia tosta !) « e realizzando una significativa unità fra le regioni, i sindacati, gli [...]