Risultati della ricerca


135 discorsi per definizione per un totale di 237 occorrenze

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 26-01-1954
514 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diplomatica. anche in questa fase il governo italiano deve ribadire l' opportunità e la necessità di non ritardare oltre la definizione del problema [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 279 - seduta del 09-03-1965
1378 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 279 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] dei tempi peggiori della democrazia parlamentare » . mi veniva in mente questa veemente definizione dell' onorevole Nenni, allora non vicepresidente [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
995 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] marxologi, ma marxisti no, non fa più bene, bisogna superare e aggiornarsi. il problema di cui si potrebbe parlare, invece, con una definizione [...]

[...] sviluppo, è la lotta alla fame » . è la definizione della Populorum progressio , che io capisco benissimo, per esigenze di potere, oggi, sia per [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 630 - seduta del 23-04-1987
92 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 630 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] muoiono di fame. mi pare che questa sia una motivazione straordinaria, che potrebbe coinvolgere l' intero paese, certamente previa la definizione di [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 647 - seduta del 22-12-1999
375 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 647 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] confronto con la Commissione europea allo scopo di riconsiderare le linee guida per la definizione della « politica di aiuti » e la loro relazione [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 673 - seduta del 13-07-1951
Sulla politica estera
1201 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 673 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un vero e proprio cancellierato: e questa era una definizione di ordine politico, costituzionale, che ancora oggi mi sembra essere giusta. si tratta [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 325 - seduta del 02-08-1960
524 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 325 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] oggi ho l' onore di presentare in Parlamento. per opposte ragioni polemiche si è cercato di dare di questo Governo una definizione, a prescindere dalla [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 269 - seduta del 06-04-1960
847 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 269 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] eccezionali (ciò che, a parer nostro, non è il caso), un tale Governo ha bisogno per definizione di una larga maggioranza e di una generale tolleranza. un [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 562 - seduta del 06-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
371 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 562 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] svolgimento della competizione politica ed elettorale. questo Governo ha anche questo obiettivo: contribuire alla definizione di un sistema di regole comuni [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 31-07-1984
292 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 175 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dalle iniziali previsioni, del 50 per cento nel 1982 e del 25 per cento nel 1983, ricordando di fronte alla Camera la definizione che della spesa [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 02-12-1974
783 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 306 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] affinché si giunga alla definizione di quella strategia, senza che alcuno tragga profitto della propria condizione di forza o dalla propria condizione [...]

[...] di credito che, negli ultimi tempi, è scesa a livelli pericolosamente insufficienti. saranno prese le disposizioni opportune per la definizione di [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 582 - seduta del 10-03-1962
536 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 582 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] finalmente alla definizione del problema. per l' Alto Adige , a quanto detto devo aggiungere che il Governo ha inoltrato nei giorni scorsi una nuova protesta [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
1233 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] definizione può essere data del vostro programma: la passività assoluta. qualcosa che spaventa, se si riflette bene. basti pensare, ad esempio, alla gravità [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 713 - seduta del 27-04-2000
1500 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 713 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sanitaria che mantiene allo Stato un ruolo di coordinamento e di definizione dei livelli essenziali di assistenza; tocca ora alle regioni garantire l [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 09-07-1958
519 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rapidamente ad una definizione di precisi programmi ed alla presentazione dei conseguenti strumenti legislativi. per completare il quadro costituzionale [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 572 - seduta del 02-03-1962
535 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 572 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tributario ed alla più severa determinazione degli accertamenti non potrà non accompagnarsi la definizione dell' annosa questione del contenzioso [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1449 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] interim , come avrebbe potuto e dovuto, ma come presidente del Consiglio ad interim . questa è la sola definizione — credo corretta e garbata, ma [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
1460 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] » non è un governo di coalizione . e questo potrebbe essere definito come il Governo delle « divergenze parallele » , se la definizione vi aggrada [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Astensione
IV Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 10-07-1963
1160 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 8 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] coltivatrice e all' azione degli enti di sviluppo. per gli enti di sviluppo si era convenuto che la definizione della loro natura e delle loro [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 04-08-1964
1243 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Democrazia Cristiana che in forma perentoria chiedeva una definizione della politica governativa in questa direzione, aggiungendo a ciò alcune pesanti [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 18-05-2006
1127 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parti sociali , alla definizione di un nuovo quadro organico. e, attuando una riduzione dell' eccessivo carico contributivo sul lavoro dipendente , su cui [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 07-04-1960
1152 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 271 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democratiche, sperando di risolvere queste alternative a loro vantaggio. le forze totalitarie sono per definizione favorevoli a tutto ciò che spinge verso [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1373 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] classe » (credo che la definizione sia molto pesante, dato il senso che questo giornale attribuisce all' espressione « giustizia di classe » ); e [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1242 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , appunto, di fronte a fatti rivoluzionari. nella definizione delle tappe di una evoluzione politica generalmente lenta si consiglia la cautela, si [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
425 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Chiesa. ecco quanto io disse al Senato (leggo dal resoconto sommario ): « De Gasperi ricorda che, nella definizione autorevolmente data dall' onorevole [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 29-03-1979
1557 1979 - Governo V Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 416 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contrapposizioni; d' altra parte, la mancanza di una definizione di precisi obiettivi di concordanza politica è stata considerata non più accettabile ed [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
1464 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] « democrazia senza demos » . lei ricorderà questa definizione di Pietro Nenni. è testimone insospettabile. lei adesso è al vertice, come presidente del [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
761 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] inserisce nell' ambito del processo di integrazione europea . quanto ai problemi in discussione a Bruxelles per l' ulteriore definizione della politica [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] regime politico e sociale nuovo. per questo si è detto che essa è stato un secondo Risorgimento , e in questa definizione è contenuta una profonda [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
1213 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] partito monarchico , il quale, per definizione stessa, si colloca non dico al di fuori, ma contro l' ordinamento costituzionale del nostro Stato. il nostro [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1441 1976 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] . ho già parlato nei suoi confronti — e me ne duole, ma credo che la definizione sia al di sotto del vero — di impudicizia politica. ella ha il [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 26-07-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1395 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 19 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] non nucleari, una definizione dei termini del trattato, alla quale si dovrà arrivare se si vuole garantire la sua efficacia » . prima ella ha detto [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . la predisposizione del primo piano di coordinamento degli interventi straordinari ed ordinari nel Mezzogiorno è in fase di avanzata definizione e [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 05-03-1962
1239 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 574 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] imporle, di realizzarle. ma è proprio quando si passa alla esplicita definizione degli indirizzi generali, all' esame dei problemi reali e delle [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1419 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] comunisti hanno ragione di parlare di fase costituente delle regioni: perché, quando i comunisti ne parlano, lo fanno attribuendo a questa definizione [...]