Risultati della ricerca


20 discorsi per trattato per un totale di 58 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1562 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 20 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] funzioni delle istituzioni previste dal trattato di Roma . signor presidente , onorevoli colleghi , non sono mancati, nella storia della Comunità, né [...]

[...] delle relazioni dei paesi membri in quella che lo stesso trattato di Roma già chiamava Unione Europea . il progetto di trattato approvato dal Parlamento [...]

[...] scorso, a stragrande maggioranza ed alla unanimità dei rappresentanti italiani, il progetto di trattato istitutivo dell' Unione Europea . è doveroso, a [...]

[...] preliminare del trattato sull' Unione Europea e, infine, alla surricordata risoluzione del 14 febbraio scorso. mi limiterò ad osservare che questo processo [...]

[...] trattato istitutivo dell' Unione, non può che rallegrarci e rafforzarci nel nostro impegno di operare perché una più vasta adesione all' iniziativa del [...]

[...] progetto di trattato istitutivo. il Governo per parte sua, auspica che tale decisione possa trovare presso gli altri parlamenti nazionali la stessa [...]

[...] Parlamento al progetto di trattato istitutivo dell' Unione contribuisce a far comprendere presso l' opinione pubblica degli altri paesi membri come la [...]

[...] quelle che il trattato di Roma , pur così rispettoso verso l' eguaglianza ideale di tutti i membri della Comunità, dal maggiore al minore, gli assegna [...]

[...] legislazioni nazionali, ciò che il progetto di trattato chiama il rafforzamento nei cittadini del senso di appartenenza all' Unione. bisogna dare alla nozione [...]

[...] conciliabile con l' appoggio all' iniziativa del Parlamento europeo di un progetto di trattato istitutivo dell' Unione. sorge spontaneo, in altri termini, il [...]

[...] intervento finanziario, alimentato, appunto, da fondi comuni . passando alla politica agricola comune, osservo che il progetto di trattato istitutivo [...]

[...] dell' Unione Europea contiene un espresso riferimento alle finalità indicate nell' articolo 39 del trattato di Roma . nella futura Unione l [...]

[...] obiettivi fondamentali iscritti nel trattato di Roma e che si affermino tendenze dirette ad incidere sui redditi e, quindi, a ridimensionare [...]

[...] attribuisce un rilievo particolare. mi riferisco al Fondo Monetario europeo, che il progetto di trattato annovera tra gli organi dell' Unione Europea . l [...]

[...] ; lo stesso progetto del Parlamento di Strasburgo ne tiene conto e prevede che nei primi cinque anni successivi all' entrata in vigore del trattato il [...]

[...] . vorrei ricordare, infine, la necessità, sottolineata dal progetto di trattato, di dare vita ad una politica culturale lungimirante ed illuminata [...]

[...] importante, perché ha dato titolo al Parlamento europeo di configurare nel progetto di trattato una evoluzione della cooperazione politica europea in senso [...]

[...] esso coincide pienamente con il dettato e con gli obiettivi del trattato difensivo che ci lega. lunedì a Dublino, parlando dinnanzi al Parlamento [...]

[...] di non lasciare intentata alcuna via che possa favorire la stabilizzazione dei rapporti tra est ed ovest. infine, il progetto di trattato prevede che [...]

[...] volgendo al suo termine: quella in cui si è trattato, principalmente, di abbattere le barriere, di far cadere gli ostacoli, di sopprimere le [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 27-01-1984
Sulla revisione del Concordato
1014 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 82 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] » , i grandi temi di questo tipo. non si può non dire, senza arroganza e protervia intellettuale, nemmeno una parola sul perché non si parla di trattato [...]

[...] corso , dimostra che quel trattato non è, più possibile, perché distrugge Roma e mette in crisi le sue varie strutture, coinvolgendo centinaia di [...]

[...] trattato. c' è anche il problema dei mass media , dei satelliti: il problema di Lussemburgo, di Monaco e di Andorra per la Francia, riguarda solo gli [...]

[...] possibile che non possiate toccare nemmeno quegli articoli del trattato che fa dello spaccio vaticano lo spaccio di droga ufficiale, dalla mia droga, il [...]

[...] si tocca il trattato! ecco la protervia, l' arroganza intellettuale e la furbizia! ma di che cosa vi preoccupate? tanto, anche se si discute davvero [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
298 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' ultimo tema trattato dall' onorevole Segni per ribadire — come egli ha auspicato — che l' Italia spinge per una evoluzione politico-istituzionale: non [...]

[...] paesi del trattato originario, perché diversamente la situazione si presenterebbe ancora più complicata. allo stato delle cose , mi pare di aver [...]

[...] mai visto un padrone che tratta il suddito come gli USA ed il loro Congresso hanno trattato il rappresentante, in quel momento, del governo italiano e [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 27-01-1984
Sulla revisione del Concordato
1015 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] perché di non opposizione si è trattato. mi spiace, compagni comunisti, ma dall' articolo 7 all' articolo 7 per cento è veramente poco. noi siamo qui [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1565 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] i tre settori nei quali si articola il negoziato, cioè le armi nucleari di teatro, le armi strategiche e lo spazio. proprio perché si è trattato di un [...]

[...] forze entro i limiti previsti dal trattato SALT 2 potesse avere un riflesso più diretto sulla valutazione che gli USA danno del trattato stesso [...]

[...] considerato illegittimo; purché, beninteso, tale ricerca si svolga nella stretta osservanza degli accordi esistenti, e, segnatamente, del trattato ABM [...]

[...] statunitense a condurre il programma di ricerca spaziale nel più rigoroso rispetto del trattato ABM . ho già avuto modo di dichiarare alle Commissioni esteri e [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1563 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che devono essere sviluppate (trattandosi di un trattato internazionale che modifica, ampliandolo e migliorandolo, l' insieme delle norme dei trattati [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
302 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] militare per nessuno: innanzi tutto, perciò, l' impegno a non acquisire con nuovi sistemi d' arma vantaggi unilaterali; il rispetto rigoroso del trattato [...]

[...] discussione di New York , attenzione prioritaria è stata dedicata al trattato ABM , al cui rispetto rigoroso deve soggiacere la ricerca dell' Iniziativa di [...]

[...] ricerca nel quadro delle possibilità consentite dal trattato ABM , ma anche di definire quali siano tali possibilità. il governo italiano aveva espresso [...]

[...] ricerca consentite dal trattato ABM ed alle dichiarazioni interpretative concordate ad esso connesse. posso dire che a New York ci è stato confermato che [...]

[...] gli USA si atterranno, al di là delle attività di ricerca che sono consentite, ad una interpretazione restrittiva dei limiti posti dal trattato allo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1009 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] legittimo (tra virgolette) con il quale avete fatto il trattato, e l' avete sostituito, lì, con una maggioranza istituzionale. trattate adesso con dieci e [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1038 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della Comunità ad indire questo referendum consultivo a favore di poteri di tipo costituente — secondo il vecchio progetto, il vecchio trattato del [...]

[...] una mozione, perché credo che sia opportuno, visto che ogni volta che si è trattato di compiere seri passi in avanti in direzione europea abbiamo a [...]

[...] , per il prossimo anno per compiere alcuni passi in avanti prima del 1989 in direzione del trattato per l' Unione Europea ; secondo, mi auguro che la [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
1475 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] corridoi che il presidente del Consiglio si è lasciato prendere la mano, che si è trattato di un incidente di percorso. la valutazione del partito [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
297 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] decisione di adottare la pistola « Beretta » per tutti i corpi militari americani. un argomento trattato approfonditamente nel corso dei nostri colloqui [...]

[...] , nel rispetto degli impegni assunti con il trattato ABM , almeno sino agli inizi degli anni 90. a quel momento si sarà presumibilmente in grado di [...]

[...] angolo di visuale, non è sufficiente affermare la compatibilità della ricerca agli obblighi del trattato ABM . occorre ribadire la piena disponibilità a [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 03-04-1984
1176 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 118 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] importante evoluzione dell' Urss sul problema della verifica di un trattato che bandisca al livello globale la produzione e l' impiego di armi chimiche [...]

[...] progetto di trattato su questa materia. se i negoziati START e quelli sulle forze nucleari intermedie sono per il momento interrotti o sospesi, vi è [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 369 - seduta del 17-10-1985
Sulla vicenda dell'Achille Lauro
301 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 369 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] governo degli USA di chiedere l' estradizione dei quattro terroristi, sulla base del trattato vigente in materia tra USA ed Italia. alla successiva [...]

[...] estradizionali, in applicazione del vigente trattato in materia tra Italia e USA. veniva subito avviato il prescritto esame da parte italiana che non dava [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 01-08-1984
293 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' onorevole Napolitano essa ha avuto un esito penoso e per l' onorevole Pazzaglia si è trattato solo di una verifica formale. per parte mia, debbo [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1560 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] convinti che il problema del Libano, pur nella sua complessità e con i suoi aspetti anche umanitari tanto coinvolgenti, non possa essere trattato a [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
300 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sulla base di questo avrò gli elementi per riferire al Parlamento, come mi è già stato chiesto al Senato. si è trattato, come ho detto all' inizio, di [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 26-01-1984
Sulla revisione del Concordato
289 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del trattato lateranense, in tema di efficacia civile di sentenze e provvedimenti emanati dalle competenti autorità della Chiesa in materia disciplinare [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
303 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contesta, sia che si tratti della Comunità Europea , sia che si tratti dell' Alleanza Atlantica . ogni alleanza ed ogni trattato così impegnativo, come [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
1030 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] schermo apparentemente istituzionale, significa invece gestione maggiormente partitocratica del Governo. di questo si è trattato, infatti, dovendo stare [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 31-07-1984
292 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 175 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] deliberazioni assunte dal vertice di Fontainebleau e sottoponendo alla ratifica del Parlamento il progetto di trattato sull' Unione Europea approvato dal [...]