Risultati della ricerca


21 discorsi per forma per un totale di 55 occorrenze

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 308 - seduta del 10-02-1998
Revisione della seconda parte della Costituzione
350 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 308 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sembra che l' onorevole Calderisi, che è persona assai sottile, per poter utilizzare tale riferimento lo abbia dovuto fare in una forma « monca [...]

[...] tutto evidente che, quando è stata predisposta la legge, non sapendosi quale forma avrebbe assunto il disegno di riforma, il riferimento è stato agli [...]

[...] obiettare a tale procedura, ma avrebbero dovuto farlo nella forma propria, cioè presentando un emendamento interamente sostitutivo del disegno di legge che ne [...]

[...] nella condizione di approvare norme apertamente in contraddizione con norme già approvate (pensiamo al rapporto esistente tra forma di Stato e [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 305 - seduta del 29-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
457 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 305 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] lungo difficili percorsi per la costruzione dell' equilibrio politico, fu ricomposta una forma di equilibrio politico che preparò l' evoluzione del [...]

[...] soluzione, non solo l' hanno individuata, ma essa è apparsa anche la più adeguata possibile. anche la formula è una forma accettabile e perfettibile [...]

[...] vorrei che ci dimenticassimo delle grandi conquiste conseguite. la seconda questione riguarda la forma di Stato, problema importante poiché concerne il [...]

[...] professor Rebuffa — discutendo sulle due forme di governo , conclude che non c' è grande differenza. aggiunge però: « noi preferiamo la forma di [...]

[...] costituenti non adottarono la forma del parlamentarismo puro; essi, rispetto alla forma di governo parlamentare, si posero il problema della stabilità [...]

[...] competizione di coalizioni in contrapposizione faceva vincere una coalizione e la nostra forma di governo ha resistito bene. la stabilità di Governo vi è [...]

[...] . concludo ringraziando il presidente per la sua benevolenza. credo che, se nella discussione sulla forma di governo perfezionassimo le norme che [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 45 - seduta del 01-08-1996
Istituzione di una Commissione bicamerale per le riforme costituzionali
456 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 45 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] giuridica (i moderni sarebbero quelli che ipotizzano la forma di governo presidenziale!). perché ripetere queste cose non vere? perché inventare una [...]

[...] , cambiando subito la norma, introducendo la forma di democrazia plebiscitaria , usciremo da una crisi notevole, sconvolgente, onorevole Meloni, ma anche di [...]

[...] politici . l' onorevole Rebuffa ritiene sia moderno ciò che Aristotele prevedeva tanti secoli fa come una forma di organizzazione della convivenza. no [...]

[...] maggioritario , di ipotizzare o no una forma di garanzia dal punto di vista costituzionale che non preveda come sede definitiva di giudizio la Corte [...]

[...] una forma di trasmissione, di partecipazione, di consapevolezza, in modo che il giudizio sia sempre informato. voglio affrontare un' altra questione [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 02-06-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
1740 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 365 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] hanno lavorato attorno ad un' idea a loro congeniale di democrazia delegata e di personalizzazione della politica, di ricerca di una forma di governo [...]

[...] strisciante dell' attuale forma di bipolarismo in cui è organizzata la vita del paese; crisi strisciante, naturalmente, e tuttavia significativa. penso [...]

[...] , bensì quelli maturi e necessari. mi riferisco alla forma di Stato, ad un sistema che, essendo anchilosato dall' esistenza di due Camere parallele [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 18-03-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
1739 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 328 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dietro questa formulazione, peraltro assai discutibile anche nella forma. l' onorevole Salvati, con il suo emendamento, ha disvelato una questione [...]

[...] forma che risultano, alla lettura testuale, difficilmente intellegibili. si capisce per il concorso di volontà dichiarate che si vuole alterare il [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 26-02-1998
Revisione della seconda parte della Costituzione
351 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 320 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tardi, prima di completare la materia relativa alla forma di Stato, prima di completare quindi questo primo capitolo, affrontare la questione e decidere [...]

[...] molto ravvicinato, perché è evidente che questa questione deve essere discussa nel momento in cui l' Assemblea esamina la materia della forma di Stato [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 120 - seduta del 20-12-1996
Norme per la regolamentazione della contribuzione volontaria ai movimenti o partiti politici
343 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 120 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , debbono sottoporsi ad un controllo da parte dei cittadini. tuttavia non si capisce davvero come privare i partiti di qualsiasi forma di sostegno simile a [...]

[...] ' esigenza di finanziare i partiti, dato che — è del tutto evidente — questi in qualche modo, in rapporto alla loro funzione, sono la forma in cui i [...]

[...] introdurre amnistie in forma surrettizia. tema, questo, sul quale è legittimo avere qualsiasi opinione, che evidentemente dovrebbe essere discussa in una [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 353 - seduta del 13-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
458 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 353 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] forma, sulla quale dobbiamo ragionare con molta serenità. lo dico a Rebuffa e ad Urbani, per la stima, l' amicizia ed il rispetto che ho nei loro [...]

[...] ' elezione diretta del Capo dello Stato , ma conserva la forma di governo parlamentare. il nostro impegno, se vogliamo proseguire il lavoro compiuto e [...]

[...] quello presidenziale sia nuovo. non è così, non è stato così. io non demonizzo né una forma né l' altra, direi che non discuto neppure, adesso, sui [...]

[...] del Capo dello Stato e la forma di governo parlamentare. questo voglio dirlo anche al relatore. di alcune obiezioni che ci vengono mosse credo che [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 135 - seduta del 22-01-1997
Istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
172 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 135 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ampio che separasse nettamente materie istituzionali e compiti di Governo e che approdasse ad una nuova forma di Stato, concludendo finalmente la lunga [...]

[...] sarà dato di partecipare a pieno titolo alla nuova Europa che intanto sta prendendo forma e dalla quale siamo lontani per la crisi del nostro Stato più [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 304 - seduta del 28-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
179 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 304 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] volta. forma di Stato. la bozza approvata sulla scorta dell' intelligente fatica del senatore D'Onofrio muove dal principio di sussidiarietà. non ho [...]

[...] ' intera riforma costituzionale . forma di governo : vengo al semipresidenzialismo. è persino rituale ricordare da parte nostra che l' elezione diretta del [...]

[...] giudicare l' altro, si forma uno squilibrio a tutto danno della difesa. parlo della difesa dei cittadini, non di quella dell' establishment politico e [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 30-01-1998
Revisione della seconda parte della Costituzione
349 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 306 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] parlamentarismo puro che non regolamentava la forma di governo , la cui riproposizione oggi, a mio giudizio, sarebbe davvero impensabile. questo non [...]

[...] difficilmente traducibili in una proposta costituzionale. per quanto attiene alla forma di Stato, a me sembra che le critiche — che d' altro canto, con notevole [...]

[...] spendere qualche parola sulla forma di governo . il senatore Salvi ha esposto quanto andava detto ed ha cercato di spiegare il senso di questo [...]

[...] prevalente nell' Europa dove non ci sono le monarchie; rispetto a questa forma di semipresidenzialismo, è quello francese che rappresenta un' eccezione [...]

[...] avrebbe? altro che pericolo semipresidenziale! lì davvero si configurava all' estremo, sotto il nome di Governo del Primo Ministro , una forma di [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 11-11-1996
Misure di razzionalizzazione della finanza pubblica
1733 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 94 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] scontro di fondo, quasi simbolicamente e materialmente. trovo che sia bene che queste istanze prendano la forma della partecipazione e del protagonismo [...]

[...] : è vostro diritto manifestare la vostra opposizione in ogni forma, in quella del confronto (qualora voleste tornare a sceglierla), oppure in quelle [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 361 - seduta del 27-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
595 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 361 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della forma di Stato. quando il voto sulla forma di Stato, sul federalismo, diede vita ad un testo profondamente diverso rispetto a quello che avevamo [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 304 - seduta del 28-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
893 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 304 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] distaccato dall' immediato rapporto con le istituzioni e la coalizione come forma di organizzazione della rappresentanza nella quale avrebbe dovuto concorrere [...]

[...] discutere della forma di governo senza decidere nulla, almeno alla luce del sole, sulle linee di fondo che devono informare la legge elettorale . non [...]

[...] dovesse manifestarsi nella forma piena del premierato o in quella parziale del semipresidenzialismo. in realtà, non si è scelta con coerenza né l' una né l [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 361 - seduta del 27-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
354 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 361 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' orizzonte al complesso della riforma costituzionale , e cioè del nodo, certamente cruciale, della forma di governo . tutti ricordano il modo in cui maturò [...]

[...] , onorevole, perché comunque resterà agli atti della Camera. di questa stiamo parlando, stiamo parlando della forma di governo . era evidente a tutti; era [...]

[...] motivata richiesta di sospensione. ma certo, per parte mia, se la richiesta di sospensione si presenterà nella seguente forma: « vi diamo qualche ora di [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 11-11-1996
Misure di razzionalizzazione della finanza pubblica
171 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] a lei di ravvedersi e di ritirare le deleghe in forma chiara, esauriente e completa, perché questo è l' unico passaggio per evitare che anche su [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 11-11-1996
Misure di razzionalizzazione della finanza pubblica
1632 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] trattativa che si è svolta nella giornata di ieri noi abbiamo chiesto più volte al Governo di ritirare le deleghe per riscriverle in una forma [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 45 - seduta del 01-08-1996
Disposizioni urgenti per il risanamento della finanza pubblica
142 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 45 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] la dilatazione e la forma costituzionale delle competenze e dei poteri dello Stato. onorevole presidente , penso che questo Governo sia fuori strada [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 135 - seduta del 22-01-1997
Istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
1633 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 135 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] principio fondamentale della società occidentale, un principio della cultura cattolica più autentica, quello di sussidiarietà, sia la forma vivente del [...]

Valter VELTRONI - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - Ministro Beni Culturali ed Ambientali Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 216 - seduta del 23-06-1997
Interventi straordinari per il potenziamento degli impianti di prevenzione e sicurezza a tutela del patrimonio culturale
1253 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 216 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fenomeno culturale che riguarda milioni di ragazzi italiani e centinaia di migliaia di persone che lo producono e che tengono viva questa forma musicale di [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 361 - seduta del 27-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
1641 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 361 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . in particolare nutriamo fortissimi dubbi sulla soluzione che si sta delineando per la forma di governo . in questi giorni sono stato invitato [...]