Risultati della ricerca


24 discorsi per cinque per un totale di 82 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1026 - seduta del 07-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948, n. 26.
1345 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1026 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che ci si disse cinque anni fa: « dateci tempo » . non siamo più nella fase del preventivo, ma del consuntivo; quindi dobbiamo prendere atto che l [...]

[...] opinione attraverso gli stessi sistemi elettorali, con i quali ad esso vi rivolgeste cinque anni fa e che vi hanno portato qui con una maggioranza tale [...]

[...] una maggioranza responsabile in questi cinque anni, siete voi che in questi cinque anni dovevate realizzare quella Costituzione nella quale avete [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1057 - seduta del 29-12-1952
Modifiche al lesto unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1347 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1057 28 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] forma e neppure nella sostanza, tale tuttavia da indurci a certe meditazioni che hanno occupato questi cinque rapidi giorni di vacanza parlamentare. il [...]

[...] come presupposto l' irrigidimento della situazione politica, e l' impossibilità del dialogo per altri cinque anni, chi sa per quanti altri quinquenni [...]

[...] quale ha confessato che, dopo sette anni dalla liberazione, dopo cinque anni di Parlamento, non ci intendiamo più sulla democrazia. io ricordo che cinque [...]

[...] . io ricordo che cinque anni fa tutti voi senza eccezione sapevate perfettamente che cosa era la democrazia, e rinfacciavate a noi, appollaiati lassù, di [...]

[...] non saperlo. dopo cinque anni, mentre io pensavo di essere da voi in questo quinquennio istruito ed educato, onorevole Scelba, confesso che non ne so [...]

[...] più di cinque anni fa. ma voi stessi non ne sapete più nulla. lo confessate voi stessi di non intendervi più, di non capirvi più. dite voi stessi che [...]

[...] , onorevoli colleghi della maggioranza e soprattutto onorevoli colleghi democristiani, come mai dopo cinque anni dal 18 aprile, voi stessi ripudiate il [...]

[...] votarono voi avete lucrato cinque anni fa il vostro successo di 306 deputati da una legge elettorale che, a parte talune sue grosse imperfezioni, era [...]

[...] una legge elettorale proporzionalista. dopo cinque anni — quando, se le vostre asserzioni fossero vere, se veramente, voi aveste la coscienza di aver [...]

[...] acquistate benemerenze, di aver diritto alla gratitudine — dopo cinque anni, dico, quando voi dovreste ottenere vantaggi ancora maggiori, quando dovreste [...]

[...] abbiamo più tanta fiducia in te quanta ne avevamo cinque anni fa. siamo noi per primi ad essere convinti che, se ci presentassimo a te, popolo italiano [...]

[...] , con lo stesso sistema elettorale con cui ci presentammo cinque anni fa, non otterremmo più lo stesso numero di suffragi e quindi di seggi » . siete voi [...]

[...] cinque anni, ma dobbiamo pur chiarire anticipatamente al Parlamento e al paese quale programma, quale largo indirizzo questo Governo dovrà seguire. ma [...]

[...] trattative che faceste fuori del Parlamento, e che si conclusero in quel famoso modo: cinque seggi in più o in meno. cosa dimostrarono quelle trattative [...]

[...] l' impegno, con le trattative sui cinque seggi e, dietro dietro, con il desiderio reciproco di farvi la forca. ora risponderò agli oratori che sono [...]

[...] . in questi cinque anni mentre legiferavamo e mentre deliberavamo sui problemi politici interni e internazionali, prima di tutti il patto atlantico , i [...]

[...] fosse mutato, oggi non sarebbe venuto qui con la preoccupazione di cinque deputati di più o di meno, ma con un programma sociale, sarebbe venuto a dire [...]

[...] socialdemocratico , ma non presentatevi anche voi a dire « risolveremo » , come diceste cinque anni or sono, senza presentare nessun conticino [...]

[...] in questi cinque anni hanno dimostrato di combattere, qui e fuori di qui, le loro battaglia con una certa chiarezza, lealtà e serietà. è evidente che [...]

[...] siamo bestemmiati, ci siamo tranquillamente rimessi dopo il 18 aprile 1948. cinque anni fa il popolo italiano ci assegnò cinque modesti posti su quei [...]

[...] pur piccola del popolo italiano . siamo entrati come deputati in un regime che ci è stato detto democratico, dopo cinque anni voi cambiate le carte [...]

[...] maggioranza . ma voi, socialdemocratici, non avete le carte in regola per fare tale dichiarazione perché il popolo italiano in questi cinque anni ha visto [...]

[...] originarie che in questi cinque anni si sono rivelate a vostro carico. per la socialdemocrazia ha parlato l' onorevole Calamandrei, del cui discorso [...]

[...] maggioranza perché — egli ha detto, prevedendo tutte le eventualità perché in cinque anni possono esservi dei mutamenti di valutazione e di [...]

[...] sfondo di questa legge, le forche di Praga. i suoi colleghi di sinistra hanno risposto urlando. si poteva continuare all' infinito. in questi cinque anni [...]

[...] italiano sulla piattaforma elettorale presentandovi con la formuletta dei cinque deputati in più o in meno? se si trattasse di resipiscenza da parte [...]

[...] effettivamente inutile. mi limito soltanto a concludere dichiarando che non speravo, quando entrai cinque anni fa in questa Camera nel banco degli appestati [...]

[...] ai quali nessuno si accostava, non speravo a cinque anni di distanza di poter parlare a nome dello stesso esiguo gruppo parlamentare , sì, ma a nome [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1071 - seduta del 14-01-1953
Disegno di legge elettorale
1351 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1071 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cinque seggi in più o in meno fra i partiti, i quali hanno voluto cosi esibirsi dinanzi all' opinione pubblica come avidi di seggi, e non come [...]

[...] avevate cinque anni fa, se aveste fiducia e aveste avuto fiducia nel corpo elettorale come cinque anni fa, non avreste presentato questa legge e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1423 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 11 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] unitariamente essendo ordinato costituzionalmente, in una certa guisa in cinque parti dello Stato medesimo, e in una diversa guisa in altre quindici [...]

[...] parti dello Stato medesimo. ma ciò non ha nulla a che vedere con la discussione che stiamo facendo. in quelle cinque parti d' Italia (diventate sei con [...]

[...] ordinario e nell' ambito delle cinque o sei regioni a statuto speciale . qui però ci riferiamo alle cinque o sei regioni a statuto speciale , quindi [...]

[...] riconoscere che non esiste, nell' ambito dello Stato regionale così inteso e riferito alle cinque (o sei) regioni a statuto speciale , alcuna competenza [...]

[...] agli italiani di quelle cinque o sei parti del paese come una garanzia valida per sempre. o si rivedono gli statuti speciali, per lo meno per quanto [...]

[...] problema, la eccezione di incostituzionalità che noi solleviamo non riguarda tutte e cinque (o tutte e sei, come osservava l' onorevole Delfino) le regioni [...]

[...] proposito della Valle d'Aosta e neppure a proposito del Trentino Alto Adige . in questo caso, quindi, le regioni diventano veramente cinque e non c' è il [...]

[...] volta, di quella scorrettezza di cui accuso giustamente il Governo e la maggioranza, cinque non riguardano il « decretone-bis » ; ma ve n' è uno [...]

[...] — credo, per avventura, il più importante — che invece lo riguarda, quando si parla dell' attribuzione alla regione di cinque decimi della imposta [...]

[...] , teoricamente e costituzionalmente, dal 1962 in poi, da quando cioè quella legge costituzionale è stata approvata), i cinque decimi di quanto lo Stato [...]

[...] dubbio. non so di chi sia stato allora il merito; forse anche di qualche emendamento presentato da noi. dicevo che non c' è dubbio che i cinque decimi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 928 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1337 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 928 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] i dirigenti, promotori e organizzatori la pena prevista era da uno a cinque anni; nel testo approvato dal Senato la pena è da tre a dieci anni. nel [...]

[...] progetto governativo nei casi di associazioni paramilitari la pena era da due a quindici anni; qui è stata aggravata da cinque a dodici anni. è dunque [...]

[...] adunata di cinque persone può essere qualificata, in determinati casi, come adunata sediziosa. non credo, però, vi siano norme, che possano essere riferite [...]

[...] previsti dai commi primo e secondo dell' articolo 29 del codice penale , per cinque anni. ancora: per i partecipanti si ha in ogni caso, anche per pene [...]

[...] lievissime ed eventualmente con la condizionale, la privazione dei diritti elettorali per cinque anni. quindi, per quanto riguarda le pene accessorie [...]

[...] mesi con la condizionale) e in ogni caso la pena accessoria sarebbe dei cinque anni di privazione dei diritti elettorali, se trattasi di partecipanti [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1028 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1945, n. 26 (2971
1346 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1028 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] avete voluto la Costituzione rigida, cinque anni fa, non sia più attuale, non risponda più alle necessità dei tempi (come or ora ci spiegava l [...]

[...] . sono sorti nuovi pericoli? lo potrei contestare, perché a mio parere il pericolo che voi denunciate era vivo, presente, in Italia cinque anni fa [...]

[...] forma di democrazia. ma sta di fatto che cinque anni fa non avete voluto costituire in Italia una repubblica presidenziale , avete voluto costituire [...]

[...] riusciti in cinque anni a risolvere questi problemi, come vi riuscirete in altri cinque anni con 206 deputati? dunque il problema non è rappresentalo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1104 - seduta del 13-03-1953
Proposta di legge costituzionale NASI e altri: Modificaziane della XII norma transitoria della Costituzione e proroga dell'articolo 93 del testo unico 5 febbraio 1948 n. 26
1354 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1104 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] transitoria — comma secondo in toto, dicendo: questo comma della Costituzione vale per altri cinque anni. in tal caso avreste potuto anche sostenere [...]

[...] approvare quell' articolo che oggi si tratterebbe di modificare prorogando per altri cinque anni la sua validità, ritenne di dover sospendere la discussione [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 507 - seduta del 18-05-1982
Disciplina del trattamento di fine rapporto e norme in materia pensionistica
1470 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 507 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ringrazio molto per la sua cortesia. entro cinque minuti concluderò. ci mancherebbe altro. dicevo che l' enciclica pontificia Laborem exercens ha invitato [...]

[...] vorreste tenere in piedi, sia pure « migliorandola » . « gli effetti negativi prodotti dal forte tasso di inflazione che si è avuto in questi cinque [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 132 - seduta del 04-06-1954
Abrogazione della legge 31 marzo 1953
1357 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 132 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] riuscito a risolvere il problema della legge elettorale che pure è il più semplice di tutti. sono passati cinque o sei mesi e chiedete ancora il rinvio [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 05-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1439 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 371 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di Roma che non abbia le sue cinque o sei sedi di movimenti extraparlamentari di sinistra . non voglio credere che anche i proprietari di immobili [...]

[...] cinque giovanotti, o cinque anziani (cinque, non di più, una mano), in una qualsiasi parte d' Italia, o anche in diverse e distinte parti del nostro paese [...]

[...] , onorevole ministro, se cinque ragazzotti fanno il saluto romano. e lasciateglielo fare, e denunziateli e scioglieteli! in questa guisa, avrete educato [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 612 - seduta del 09-02-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1382 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 612 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tempo stesso la si inserisce con un allegro senso di irresponsabilità! se non fossero state costituite neppure le cinque regioni a statuto speciale [...]

[...] citereste un ordinamento del tutto inesistente, citereste degli organi in fin dei conti fittizie immaginari. ma, poiché cinque regioni a statuto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1424 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] rispondere alle offese gratuite con altrettante offese. noi abbiamo rispettato i cinque colleghi del Manifesto, che sono indubbiamente in quest' Aula i [...]

[...] vecchia frequentazione reciproca (non posso dire di cameratismo) con i cinque « eretici » del Manifesto, e lo ha fatto (ecco quel che mi interessa [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1067 - seduta del 10-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati. approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948. n . 26.
1349 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1067 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ieri) sono giunti a concludere, dopo cinque anni da quando si presentarono in blocco, che è molto meglio politicamente, più proficuo ai loro fini ed [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1070 - seduta del 13-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati. approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948. n . 26.
1350 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1070 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] circoscrizioni — o in quelle cinque circoscrizioni prescritte dalla legge — con gruppettini, partitelli od omuncoli che riescano a mettere su con un po [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 925 - seduta del 06-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1334 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 925 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che in questi cinque anni mi sono dedicato soprattutto all' organizzazione. so cosa voglia dire organizzare dal nulla un partito. sono modesto, appunto [...]

[...] , pronti alla prova. altro non chiediamo. che abbiamo fatto, in questi cinque anni, se non aderire a tale impostazione, accettando la battaglia sul piano [...]

[...] nostro riguardo, dei capi che scappano. noi cinque deputati del Movimento Sociale Italiano diciamo che ci assumiamo fin da questo momento tutte intere [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 927 - seduta del 10-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1336 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 927 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , vi siano nella folla, fra gli aderenti a quel partito, due, cinque, dieci irresponsabili o pazzi o provocatori, i quali interrompano il discorso con [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati. approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948. n . 26.
1353 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] partiti come il suo ed il mio, e come tutti i partiti di opposizione tranne quello comunista, avere per cinque anni... non interessa un deputato: prima [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 916 - seduta del 28-05-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1332 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 916 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] condizionale a quindici giorni, il cittadino viene privato dei diritti civili e politici per cinque anni, si viene a violare un principio costituzionale [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 10-01-1975
Sul servizio radiotelevisivo pubblico
1438 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 320 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questa storia dell' oligopolio. se per avventura si chiarisse che è possibile dare luogo a due, tre, quattro, cinque televisioni libere in [...]

[...] battaglia. ho accennato a tre milioni di elettori, che sono almeno cinque milioni di cittadini, che la pensano così, perché avete l' inumanità di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 248 - seduta del 22-01-1970
Disegno di legge (Regioni a statuto speciale)
1415 1970 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 248 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] matematica non è un' opinione neanche in campo regionalistico, ho la impressione di non sbagliare dicendo che, diviso lo Stato in quindici più cinque [...]

[...] Venezia Giulia perché sono cinque anni che esiste quella regione a statuto speciale e sappiamo tutti che in essa i residui passivi pareggiano quasi le [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 627 - seduta del 28-02-1967
Rendiconto esercizio finanziario 1965 e bilancio di previsione 1967
1383 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 627 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questo genere nella programmazione non è stato, almeno per ora, compreso: allora, onorevole sottosegretario, ci rivedremo fra cinque anni, o fra tre anni [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 29-05-1969
Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio
1412 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 138 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] (quando eravamo in cinque) mi sono permesso allora di criticare il grande De Gasperi . ebbene voglio dare atto a De Gasperi di qualche cosa di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 08-11-1971
Disegno di legge (Università)
1426 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 515 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] orientamenti, su quindici interventi del gruppo della Democrazia Cristiana , ivi compreso quello del relatore onorevole Elkan, io ho annotato cinque interventi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 01-08-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1369 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 667 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' unificazione della frequenza attuata in gran parte cinque anni dopo la fine della guerra, ha grandemente facilitato da un punto di vista tecnico il [...]