Risultati della ricerca


19 discorsi per centrale per un totale di 41 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1560 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] toccheranno anche altri aspetti del problema mediorientale, in ordine ai quali la Siria ha un suo ruolo e sue responsabilità, a cominciare dal problema centrale [...]

[...] contenuto centrale il problema della ricostruzione politica del Libano, degli equilibri interni, della cooperazione tra le varie componenti del paese, del [...]

[...] pacificazione in Libano, senza mai dimenticare che esiste un problema più centrale improrogabile: in prospettiva, quello di riuscire a consentire una [...]

[...] consapevoli di questa situazione. il mondo arabo a noi più vicino, un paese centrale come l' Egitto, la Giordania con le sue dirette responsabilità [...]

[...] tentazioni militariste insite in quel movimento. questa dispersione dell' Olp, la contestazione che viene fatta del suo nucleo centrale rappresentato da [...]

[...] centrale mediorientale. questo punto è stato chiaro negli interventi del segretario di Stato americano, in quelli dei miei colleghi francesi ed inglesi e [...]

[...] europeo non vi sono invece differenze su un altro punta centrale, quello secondo cui ad Israele in ogni caso deve poter essere garantita una sicurezza [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
300 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] precedenza, ed a constatare l' andamento di una situazione che non viene regolata, onorevole Rodotà, da un manovratore centrale, perché se così fosse [...]

[...] fase centrale della legislatura, tenuto conto che stanno sul tappeto due ordini di problemi sui quali si sente e si comprende che esistono possibilità [...]

[...] , nella fase centrale della legislatura, sia possibile stabilire un dialogo più costruttivo di quel dialogo che non c' è stato e di quel rapporto [...]

[...] opposizioni ad una offerta di dialogo. una offerta di dialogo, in questa fase centrale della legislatura, che può abbracciare tutte o parte delle questioni [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1614 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] costituita una vera e propria struttura centrale di comando, che è criminale, finanziaria, ma anche politica. per debellarla, occorre che il Governo [...]

[...] questo tema non c' è stato il minimo accenno al problema centrale che pone la crescita del potere mafioso, della sua ferocia, della sua impunità: il [...]

[...] è che non vi sia stata una presa di posizione del Governo su quanto sta accadendo nell' America centrale. si è creata nelle ultime settimane in [...]

[...] quella regione una situazione che allarma non solo i popoli dell' America centrale e latina, ma che solleva una crescente opposizione nell' opinione [...]

[...] interventi degli USA verso il Nicaragua ed altri paesi dell' America centrale e dei Caraibi, e ad unire i propri sforzi a quelli di altri paesi latino [...]

[...] Cristiana , anche con la proposta di estendere gradualmente ai governi locali l' alleanza pentapartitica realizzata per il governo centrale [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1563 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questo che è il punto centrale della discussione di stamane, sembra che possa essere rilevata con grande soddisfazione una convergenza unanime, almeno [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 479 - seduta del 05-05-1986
Sulla centrale nucleare di Latina
1037 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 479 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] continueremo a compiere occupazioni di una centrale o un altra. siamo però di fronte ad un colabrodo di richieste! il problema delle barre che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 03-04-1984
Sugli euromissili
1017 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , perché noi vi poniamo il problema della difesa. dell' arma alimentare la NATO quale uso fa? è l' arma centrale, oggi, nella nostra vita, l' arma [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 05-11-1985
Sulla politica estera
448 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 372 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pubblica è perciò centrale ed appare urgente, fuori da inesistenti scorciatoie, trovare equilibri sostenibili e qualità migliori. la legge finanziaria [...]

[...] centrale della legislatura, per portare avanti la politica necessaria a ridare speranza e prospettiva di rinnovato sviluppo al nostro paese, di lavoro ai [...]

[...] : « la Democrazia Cristiana » — vi si afferma — « Partito Popolare di ispirazione cristiana, sceglie la pace come l' elemento centrale ed il [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1565 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dichiarazione emessa al recente vertice di Tokyo che, prendendo proprio lo spunto dall' incidente della centrale nucleare sovietica, riafferma l' esigenza [...]

[...] riportare la pace nella tribolata regione dell' America centrale. l' intera America Latina è particolarmente grata all' Europa per questa azione [...]

[...] cooperazione politica europea , i governi dei cinque paesi dell' America centrale a firmare entro il 6 giugno l' accordo di riappacificazione proposto da [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1473 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] dobbiamo dircele, queste verità. ogni ministro ed anche ogni sottosegretario, nell' attuale ordinamento italiano, è una centrale di potere; per ogni [...]

[...] Repubblica, attivizzando il gran discorso che sul tema fanno ora tutti i partiti. infine, dal momento che non occupa posti di potere né nel Governo centrale [...]

[...] , che hanno una sola presidenza di rilievo — quella del Mediocredito centrale — dello 0,4 per cento . ho detto « poverini » , riferendomi ai [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
303 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] con gli americani, fin dall' inizio abbiamo fatto un ragionamento che, a mio giudizio, è quello centrale di questo contrasto. non si può, cioè [...]

[...] sia inutile. ed è questa: può essere utilizzata meglio la fase centrale della legislatura (nella quale ci accingiamo ad entrare) prima che le [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1562 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il nucleo centrale. si sostiene, da parte di taluni governi, che la creazione di questo quadro giuridico è condizione non soltanto necessaria ma [...]

[...] primaria importanza ed ha svolto un ruolo centrale nella costruzione comunitaria, un ruolo che gli ha dato la forza per imboccare la via della riforma [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1566 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quello che esiste, tentando di fare in modo che l' obiettivo centrale, cioè la costruzione del mercato interno entro il 1992, possa essere raggiunto [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
298 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] realizzazione di un' importante centrale geotermica, attraverso una partecipazione italiana al finanziamento internazionale. abbiamo comunque confermato il [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 03-04-1984
1176 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] bilanciata delle forze convenzionali in Europa centrale e da parte occidentale si intende presentare quanto prima nuove proposte volte a favorire la [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1038 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] economico, esistente. quello che è accaduto con la centrale nucleare di Chernobyl è un' illustrazione di quello che abbiamo cercato sempre di dirvi. vi è [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
297 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anche all' America centrale, tormentata regione ove secolari arretratezze economiche e diseguaglianze sociali hanno innescato una pericolosissima [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 31-07-1984
292 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 175 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] centrale e nelle strutture di autonomia, affinché torni ad essere il punto di riferimento di ogni volontà tesa a fini di rinnovamento, di sviluppo e di [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
302 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] economica che non lascia alcuno spazio ai ritardi. ho rilevato più volte che il problema centrale della legge finanziaria è costituito dai 110 mila [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 11-08-1983
1004 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] discute nei momenti centrali come fatto politico. il bilancio dello Stato è il momento centrale dello Stato. se si è discusso il bilancio del partito [...]