Risultati della ricerca


19 discorsi per qual per un totale di 33 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
1031 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] superato. qual è l' oggetto del contendere, l' oggetto dell' emozione, qual è l' oggetto, in fondo, di una certa attesa per l' intervento dei colleghi e [...]

[...] rivedere le proprie posizioni. ho ben compreso, signor presidente del Consiglio ? mi sembra che questo lei abbia detto chiaramente. ora, il problema qual [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
927 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ministro dell'Interno ! ma qual è lo Stato repubblicano, qual è la democrazia in cui vi è un ministro dell'Interno — magari incolpevole o sventurato [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 11-11-1976
Sulla politica economica del Governo
898 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 37 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nostra sicura solidarietà. qual era l' economia di questo dibattito? perché siamo riuniti qui oggi e perché il presidente del Consiglio ieri ci ha [...]

[...] protestare nemmeno se appunto non ha neanche il bugliolo. e questo il volto dell' Italia! cosa facciamo, qual è la teoria politica che noi avanziamo [...]

[...] indicare qual è il principio che regola un meccanismo economico-sociale in corso e poi, come se si fosse nel 1960 o nel 1961, venire a ripetere i discorsi [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
995 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Repubblica senza principi repubblicani, senza neppure nozione elementare dello stato di diritto , qual è l' illusione? è l' illusione ufficialmente e [...]

[...] di un problema di politica, allora vediamo di che cosa si tratta. in termini di politica militare qual è la differenza tra il Pci e i governi di [...]

[...] ; comunque sappiamo che Gianni De Michelis aveva delle intonazioni meno nucleari di altri qual è la differenza? e sappiamo che il problema della scelta [...]

[...] quella fonte energetica, questo o quell' intervento. torno a chiedere: qual è su questo problema la posizione del partito comunista ? certo, quello che [...]

[...] Craxi e Cossiga. non mi pare che ci sia politica alternativa, non la vedo programmaticamente parlando. in termini di ordine pubblico qual è l' alternativa [...]

[...] , magari, un Caltagirone qualsiasi. ebbene, negli anni della unità nazionale qual è stata, invece, la risposta alla crisi della giustizia data dal [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 24-02-1993
1090 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 140 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ad un dato soggettivo. il Governo fino ad allora ha tirato per carità, con errori, certamente; ma l' essenziale non era l' errore. qual è l' errore [...]

[...] parlato. ma il problema qual è? siamo usciti dallo Sme. la Banca d'Italia è in crisi, e io temo che vi siano stati anche alcuni piccoli errori tattici [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1008 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] momento delle votazioni sulle risoluzioni. qual è la situazione nella quale ci stiamo trovando? da una parte, il vespaio di un tempo sta diventando [...]

[...] fondato, di preoccupazione. la preoccupazione è che sta franando totalmente la politica del Governo qual è stata annunciata alla sua nascita. è la [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
896 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' anno! è una realtà contraddittoria. qual è stata la filosofia politica di questo Parlamento? qual è il mistero che sta dietro questa esplosione di [...]

[...] « sociale » avete costruito? qual è il « sociale » , e l' « economico » che abbiamo intorno a noi! quello a cui hanno votato tutte le loro [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 356 - seduta del 27-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
978 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 356 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , signor ministro, colleghe e colleghi, in particolare, signor ministro Rognoni, dalla sua replica abbiamo ben inteso qual è la [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-08-1987
1041 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 9 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — di dialettica formale, se non sostanziale, della democrazia (perché, in realtà, nei sottogoverni si entrava al 100% tranne qualcuno). qual è [...]

[...] voglio assolutamente sconfinare o impossessarmi di alcunché. non siete stati aiutati; ebbene, qual è il risultato? noi abbiamo cercato in fondo di far [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
980 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , la filosofia politica di quest' Aula ha sempre voluto che lei potesse farla come chiunque altro. qual è infatti la filosofia politica di questo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
912 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , dell' ex « arco costituzionale » , sanno qual è stato il responso della commissione nominata, per altro amministrativa. pur essendosi, a più riprese [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 229 - seduta del 30-11-1977
Sulla politica estera
925 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 229 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] internazionali ben precisi. quando c' è la selvaggia regola del profitto propria del capitalismo, ecco qual è il vostro cristianesimo, la vostra ispirazione [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 11-08-1983
1004 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 5 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , qual è il nostro progetto? non quello di andare dai capi del governo locale per prendere un po' di tangenti e un po' loro in modo che poi non arrivi [...]

[...] bisogna vedere qual è il primo: prima stabiliamo le 400 mila lire, magari tra 12 mesi invece che fra 5, approviamo oggi una legge per allora e [...]

[...] ; perché nel 1967 dicevamo qual era la via maestra, dicevamo che il giudice Palermo sta scrivendo faticosamente, da quattro anni, a Trento. ricordate [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 20-04-1988
1049 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 117 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del Consiglio , che cosa sarà cambiato rispetto alla debolezza di Goria, a parte la sua maggiore esperienza e valentia? qual è il valore aggiunto [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
1029 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . questo è il vero problema. qual è la caratteristica di questo dibattito? ho ascoltato Chiaromonte, ho ascoltato Reichlin, ho ascoltato gli altri [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
974 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Rosse possano essere spiegate con la possibilità che esistano dei mostri feroci, non arriveremo mai a capire, in realtà, qual è la situazione nella quale [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 06-05-1993
1097 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 175 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della Lega dovessero pensare che il nostro dibattito non serva a chiarire qual è la verità, quando il collega Umberto Bossi, uscendo da Palazzo Chigi [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1060 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del Senato. signor presidente , qual era il compito del primo Governo di questa legislatura? il compito del primo Governo di questa legislatura era [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 10-08-1979
982 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 20 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per questo stati in galera e sono in libertà provvisoria la Faccio, la Bonino e molti altri di noi. allora il problema è quello di vedere qual è la [...]