Risultati della ricerca


20 discorsi per Repubblica italiana per un totale di 30 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 321 - seduta del 27-07-1978
Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto e disposizioni sull'azione civile in seguito ad amnistia
976 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 321 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , nella Repubblica italiana , vi sono almeno 62.500 ordini di carcerazione che non vengono eseguiti. il ministro ha udito e — come è suo diritto, visto [...]

[...] Repubblica italiana , nel 1976 vi erano 37 mila ordini di carcerazione individuati, censiti, non fatti eseguire deliberatamente dall' autorità giudiziaria [...]

[...] che si verifica nella Repubblica italiana nell' anno di grazia 1978, con un Parlamento retto da una maggioranza che comprende il 95 per cento delle [...]

[...] processi aumenta. e acclarato che nella Repubblica italiana l' amnistia è un provvedimento sostanziale e quotidiano, con la differenza che, al contrario [...]

[...] — anche la fuga, verso la liberazione giuridica o meno, un numero enorme di reati accertati. e particolarmente scandaloso che nella Repubblica [...]

[...] italiana per la prima volta, credo, nella storia di un qualsiasi Stato di civiltà giuridica, di qualsiasi stato di diritto , etico o come volete, esista un [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 705 - seduta del 27-06-1967
Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativ alegislativa del popolo
1386 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 705 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della Repubblica italiana , come il documento impegnativo di tutta la Repubblica nei confronti del popolo italiano ; abbiamo ritenuto che quel documento [...]

[...] l' abrogazione delle norme stesse. la nostra opposizione al Titolo V della Costituzione della Repubblica italiana (cito una opposizione di fondo e [...]

[...] referendum. è vero che tale istituto, così come è stato introdotto nella Costituzione della Repubblica italiana , si ricollega solo in parte a quegli [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 28-10-1992
Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con 17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a Maastricht il 7 febbraio 1992
1079 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di forza , per una volta, della Repubblica italiana rispetto a tutti gli altri undici Stati della Comunità. e mi auguro che accettando il nostro invito [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1060 - seduta del 02-01-1953
Legge elettorale
1208 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1060 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Parlamento e non possa diventare legge esecutiva nella Repubblica italiana . [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 11-11-1996
Misure di razzionalizzazione della finanza pubblica
1632 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] costituzionalmente corretta. la Costituzione della Repubblica italiana , all' articolo 76, recita testualmente: « l' esercizio della funzione legislativa non [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 69 - seduta del 21-12-1987
Nuove norme sulla responsabilità del magistrato
1046 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 69 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] stesso mi dimetterò da parlamentare della Repubblica italiana . [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 274 - seduta del 12-07-1949
Ratifica ed esecuzione dello Statuto del Consiglio d’Europa e dell’Accordo relativo alla creazione della Commissione preparatoria del Consiglio d’ Europa, firmato a Londra il 5 maggio 1949
1192 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 274 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] alla Camera della Repubblica italiana . non affronto questi problemi. mi rivolgo unicamente a lei, signor presidente , perché ella, fondandosi sullo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1071 - seduta del 14-01-1953
Legge elettorale
1210 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1071 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , eccetto quello di essere stati fra gli iniziatori della trasformazione politica che ha dato vita alla Repubblica italiana e al nostro regime [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 60 - seduta del 16-10-1963
Norme per la convocazione ed elezione del primo Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia
253 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 60 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Repubblica italiana , ma, più innanzi nel tempo, da un Governo, che non era democratico cristiano , con accordi specifici con la Germania nazista. quanto alle [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 27-10-1992
Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con 17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a Maastricht il 7 febbraio 1992
1078 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 79 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] possibili in senso democratico, federale, di stato di diritto , della Comunità Europea e di concretamente opporre, come Repubblica italiana , una [...]

[...] si sono stancati e distaccati. la Repubblica italiana deve avere questo compito: devo forse dirvelo io? si tratta di riprendere i contatti e di [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 522 - seduta del 11-07-1950
Stato di previsione della spesa del Ministero dell'Africa italiana
427 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 522 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] armati . La Repubblica — e vorrei che queste parole venissero incise fortemente nella mente degli avversari, e anche degli amici — la Repubblica [...]

[...] italiana sarebbe perduta se, per obbedire alle sue leggi, fosse lecito aspettare che essa divenga o rossa, o bianca, o verde. il Tricolore vale per tutti [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 124 - seduta del 07-04-1984
Misure urgenti in materi di tariffe, di prezzi amministrativi e di indennità di contingenza
868 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 124 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] giorni bui nella Repubblica italiana . qui è il vero pericolo per la democrazia; per questo ci eravamo chiesti in questi giorni: ma è proprio possibile che [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 49 - seduta del 15-09-1992
Documento di programmazione economico - finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993 - 1995
119 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 49 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dire che la Lega sta saldamente avviando il lavoro per porre le fondamenta della seconda Repubblica italiana, che sarà federalista. un ultimo argomento [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 275 - seduta del 13-07-1949
Ratifica ed esecuzione dello Statuto del Consiglio d’Europa e dell’accordo relativo alla creazione della Commissione preparatoria del Consiglio d’Europa, firmato a Londra il 5 maggio 1919
1194 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 275 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] secolo fa; lo statuto l' abbiamo avuto nel 1848 e un secolo dopo, nel 1948, abbiamo avuto la Costituzione della Repubblica italiana . è stato posto [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 1028 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1945
742 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1028 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] democratico della minoranza. si è detto che la legge in esame sarebbe contro il principio per il quale la Repubblica italiana è una Repubblica fondata sul [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 928 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1337 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 928 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' affermazione contraria alla concezione politica che regge la Repubblica italiana . non confondiamo, neanche sul piano delle più feroci lotte civili, la politica [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 164 - seduta del 18-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
1374 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 164 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] norme analoghe sono contenute anche nelle legislazioni di vari paesi democratici » . nel 1961 il Governo della Repubblica italiana difendeva pertanto [...]

[...] bontà di rileggersi il « libro verde » pubblicato dal ministero degli affari esteri della Repubblica italiana a proposito dell' Alto Adige [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1074 - seduta del 17-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1211 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1074 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] un precedente che voi istituite qui, nell' ambito dell' Assemblea della Repubblica italiana . volete, dunque, che, in qualsiasi momento, il potere [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1027 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1207 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1027 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] riconoscere che il fatto che noi abbiamo definito la Repubblica italiana come Repubblica fondata sul lavoro ha particolari conseguenze per il diritto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 05-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1439 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 371 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fini che si propone. voglio essere interprete — lo faccio ad uso politico — così lassista della Costituzione della Repubblica italiana da ritenere [...]