Risultati della ricerca


18 discorsi per usa per un totale di 51 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1586 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 12 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] risoluzioni dell' Onu. il conflitto non è soltanto uno scontro tra USA ed Iraq né una guerra santa tra paesi islamici ed Occidente, né tanto meno una [...]

[...] lotta tra ricchi e poveri. a fianco degli USA, tra l' altro, sono schierati sedici paesi islamici, non solo appartenenti all' area del Golfo, ciascuno [...]

[...] dei quali è intervenuto per opporsi ad una sopraffazione. gli USA sono stati i primi ad intervenire, ma soltanto su richiesta del Kuwait e dell [...]

[...] situazione già registratasi in altre occasioni, nel corso delle quali gli USA hanno pagato un alto tributo in termini di vite umane . non [...]

[...] sembrava l' Iraq dovesse soccombere, vi fu una mobilitazione di sostegno quasi ecumenica, capifila l' Egitto, l' Arabia Saudita , gli USA e l' Unione [...]

[...] ed è necessario un cambiamento radicale, che oggi è possibile proprio perché con la fine della guerra fredda e della contrapposizione abituale tra USA [...]

[...] , compreso certamente lo Stato di Israele . vorrei ora citare un messaggio ricevuto dal presidente degli USA nel quale tra l' altro è detto: « il [...]

[...] Governo dell' Iraq ha avuto ogni opportunità per ritirarsi. gli USA ed i suoi alleati della coalizione hanno preso ogni possibile iniziativa per non [...]

[...] USA avrebbero preferito fortemente che l' Iraq si fosse uniformato pacificamente alle risoluzioni del Consiglio di sicurezza e la comunità [...]

[...] sicurezza . le sanzioni economiche non collegate ad aspetti militari sarebbero state riviste velocemente. gli USA non cercavano alcuna presenza [...]

[...] permanente nella regione; gli USA avrebbero continuato a ricercare una soluzione pacifica della questione arabo-israeliana. tutti questi sforzi diplomatici [...]

[...] sensibile ampliamento delle ostilità e degli obiettivi. le operazioni degli USA e della coalizione vengono condotte nel pieno rispetto delle convenzioni [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 21-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1587 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 595 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Bessmertnyk a Washington, USA ed Unione Sovietica hanno invano rivolto all' Iraq l' invito ad un « impegno inequivocabile a ritirarsi, seguito da [...]

[...] abbiamo intensificato i contatti con i nostri partners europei, con gli USA, con l' Unione Sovietica , con i paesi arabi e con quelli islamici e, in vario [...]

[...] direttamente il ruolo di una istituzione fino a ieri bollata come succube degli USA. ma la risoluzione 660 parla di ritiro totale ed incondizionato; ed [...]

[...] guerra mondiale e di Franklin Delano Roosevelt e poi di Truman dopo la seconda. la Società delle Nazioni naufragò. anche per l' assenza degli USA, e le [...]

[...] lavorato e stanno lavorando agli assetti futuri in stretto contatto, soprattutto, con gli USA, l' Unione Sovietica , i paesi arabi e quelli non allineati [...]

[...] , religiosa e culturale. in Medio Oriente si porrà, infatti, innanzitutto un problema di sicurezza. ai paesi europei ed agli USA incomberà il dovere di [...]

[...] internazionale , come sancito dalla Carta delle Nazioni Unite . questa nostra ambizione si fonda su un dato importante: la nuova collaborazione fra USA ed [...]

[...] veto da parte dei cinque stati membri sembra formare oggetto di una più attenta utilizzazione. così, il 12 ottobre dello scorso anno gli USA hanno [...]

Giuliano AMATO - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 20-03-1990
Sulla politica estera
1489 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 434 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di alleanza, sono destinate ad aprirsi tra questa nuova Europa e gli USA. ho apprezzato, signor ministro, il tono con il quale, davanti a prospettive [...]

[...] oggi lega l' Europa occidentale agli USA cambi di natura e di qualità, per le considerazioni che lei ha svolto stamane e che è inutile ripetere. non [...]

[...] non è pensabile in futuro che i rapporti di collaborazione tra Europa e USA possano essere allentati solo perché la NATO è destinata a cambiare natura [...]

[...] essenziale uno stretto raccordo tra l' Europa e gli USA. non dimentichiamo che insieme abbiamo responsabilità, già espletate e in corso di esercizio [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1585 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sottrarsi al confronto: il governo degli USA aveva proposto ben quindici date e nessuna è stata accettata dalla controparte, che avrebbe voluto [...]

[...] Sovietica alla vecchia politica. se ancora qualche giorno fa il presidente iracheno poteva forse sperare su esitazioni e dissensi negli USA, sul [...]

[...] lasciato dubbi sulla necessità che l' occupazione e l' annessione del Kuwait dovessero essere annullate. il Congresso ha chiesto al presidente degli USA [...]

[...] , sono oggi valori in gioco. gli USA, che pure avevano gli strumenti per una solitaria esibizione di forza accanto all' Arabia Saudita ed al Kuwait [...]

[...] ricordare in particolare ai giovani che non vi era certo petrolio da salvaguardare in Europa quando gli USA sono venuti qui a combattere ed a morire per [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 596 - seduta del 22-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
877 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 596 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] essere anche chiaro che non è sufficiente il giudizio dei soli USA o di una parte della coalizione. le modalità attraverso le quali la comunità [...]

[...] coerenza con giudizio positivo precedentemente formulato nei confronti dell' iniziativa sovietica, muova verso gli USA, verso gli altri partners dell [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 514 - seduta del 23-08-1990
Sulla crisi del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
875 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 514 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] unipolare degli USA. non mi nascondo che pericoli in tal senso siano presenti. tuttavia il pericolo maggiore che colgo non sta tanto nel fatto che [...]

[...] . è evidente che ciò è reso possibile dal mutamento radicale dei rapporti tra gli USA e l' Urss, dalla fine dei blocchi contrapposti e dall' inizio di [...]

[...] corre o per ulteriori e dissennate azioni militari dell' Iraq, o per iniziative unilaterali degli USA — che sono state e sarebbero dannose — o di altri [...]

[...] conseguenze drammatiche nell' area del Golfo, ma assai gravi anche nei processi di pace tra USA ed Urss. l' attuale concordia internazionale non deve [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 511 - seduta del 01-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P2
1579 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 511 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] oggi presidente degli USA — paese amico ed alleato — George Bush » . in relazione al possibile delinearsi di ipotesi di reato, il giorno successivo [...]

[...] , un mercante darmi. i documenti dimostrano che Brenneke non è mai stato ufficialmente collegato alla intelligence USA e che non ha mai ricevuto da [...]

[...] delle competenti Commissioni del Congresso. data questa premessa, ritengo del tutto privo di senso comune immaginare che il Congresso degli USA abbia [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
98 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] paralisi prodotti dalla politica dei veti incrociati , della guerra fredda USA Urss, oggi per la prima volta sulla scena mondiale con chiarezza si [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 400 - seduta del 23-01-1990
Sui problemi dell'informazione
1247 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 400 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] — mentre negli USA, che non sono certo un paese sospettabile di simpatie per l' economia pianificata o centralizzata, vi è una normativa che stabilisce che [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 500 - seduta del 18-07-1990
Disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato
1248 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 500 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] avanzati, le rule regulations degli USA. perché noi dovremmo fare qualcosa di diverso? perché, compagni socialisti, dovete giudicare l' atteggiamento [...]

[...] inglese e meno di un quarto di quello degli USA) nonostante il nostro paese trasmetta un milione di spot l' anno: una cifra superiore a quella di tutti [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
313 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] mezzo di essi, di tentativi e di occasioni deliberatamente mandate al macero. il presidente degli USA è stato « bollato » come Giuda; gli appelli [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 514 - seduta del 23-08-1990
Sulla crisi del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
95 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 514 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] loro dichiarazione solenne di isolamento dell' Iraq, da parte di un' Europa che si pone come partner degli USA, da una parte, e dell' Unione [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 596 - seduta del 22-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1588 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 596 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cominciare dal presidente Bush, con il quale ho avuto più volte occasione di intrattenermi in questi mesi. più degli altri il presidente degli USA sperava [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 29-07-1989
1057 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 328 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] negli USA vi sono gli Stati, che quello presiede una federazione di Stati con il proprio governatore, le proprie leggi, le proprie polizie; e poi quel [...]

[...] inteso come nuovo umanesimo. proprio in quell' anno — credo, presidente Andreotti — un suo figliolo rientrava dagli USA, se non sbaglio, dopo essersi [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
876 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] da seguire, quella dell' inasprimento delle sanzioni, come è stato chiesto anche da gran parte del Senato e della Camera dei rappresentanti degli USA [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 02-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P3
1580 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 512 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quei paesi a corrispondere alle nostre richieste. circa l' impegno per il Governo « ad assumere analoghi contatti con le autorità USA in relazione a [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 488 - seduta del 02-07-1990
Sul semestre di Presidenza italiana della CEE
1577 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 488 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] con gli USA e con il Canada. in quanto Presidenza ci adopereremo per avviare a delineare un quadro istituzionalizzato di rapporti tra Washington e [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 571 - seduta del 11-01-1991
Sulla vicenda Gladio
1584 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 571 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] nell' Italia settentrionale, da concordare con gli uffici operazioni delle tre forze armate e con i servizi informazioni USA, la scelta del materiale [...]