Risultati della ricerca


19 discorsi per cifre per un totale di 66 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 31-01-1961
Sulla politica interna
674 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 385 10 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] deve dire qualcosa. un primo consuntivo si può, intanto, trarre dalle cifre. questo esame è stato già largamente fatto ed io non ho da ripetere cifre [...]

[...] ' andamento del reddito netto per abitante dal 1951 al 1959 e preso per base il reddito del 1951, perviene a queste cifre: nell' Italia settentrionale l [...]

[...] ' Italia insulare del 57,32 per cento . risulta da tali cifre che le percentuali di incremento del reddito nel Mezzogiorno e nelle isole non sono rimaste [...]

[...] lontane dalla percentuale di aumento dell' Italia settentrionale. però, onorevole ministro, ella sa che proprio queste cifre danno l' impressione che [...]

[...] che un suo collaboratore, onorevole ministro, nell' esaminare coraggiosamente queste cifre, ha obiettato che alla data del 1959 non erano ancora in [...]

[...] dubitare che tali leggi possano migliorare di molto la situazione. è vero, anche, che le cifre si riferiscono alla popolazione « residente » e non a [...]

[...] per altro non costituisce un segno positivo, perché molte volte, sotto queste cifre di incremento del reddito nel centro e nel Mezzogiorno d' Italia [...]

[...] parte, al di fuori delle cifre, vi è stata una interessante ed istruttiva inchiesta, che gli stessi autori (Pischel e Savoni) hanno modestamente [...]

[...] Commissione industria molte cifre ed io presi occasione per compiacermi di questo inizio di colloquio. dissi: già si danno delle cifre, le discuteremo [...]

[...] , vedremo se potranno essere ampliate. vi fu una repentina ritirata e si addusse che quelle cifre erano soltanto orientative. ma un passo era già stato [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del Tesoro Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 220 - seduta del 19-02-1974
Bilancio di previsione 1974 e rendiconto esercizio finanziario 1972
732 1974 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 220 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] comparativamente al suo reddito nazionale , ed anche in cifre assolute, ha il maggior disavanzo di cassa tra i paesi industrializzati . questa prima [...]

[...] disavanzo di cassa di ben 9.200 miliardi. e badate, onorevoli colleghi , abbiamo corretto le cifre delle entrate di 300 miliardi, presupponendo che ci fosse [...]

[...] colleghi ; ma in queste cifre non sono compresi i disavanzi degli enti locali , degli enti assistenziali, che non figurano immediatamente nei conti dello [...]

[...] locali — comuni e province — e gli enti assistenziali incidono per cifre sempre maggiori. per quanto riguarda questi enti, calcoliamo che essi [...]

[...] colleghi , in altra occasione e nelle sedi più proprie suffragate da cifre più puntuali) sono state da me dette al recente vertice dei partiti della [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
Sullo stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'esercizio flnanziario 1953-54
660 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , per esempio, l' ammontare del debito pubblico . nelle cifre ufficiali, alla data del 31 dicembre 1955 il debito pubblico ammontava a 4.451 miliardi [...]

[...] meno pronto a sviluppare il piano Vanoni di quanto non si siano dimostrati i paesi esteri cui il piano è stato sottoposto. se passiamo ad altre cifre [...]

[...] visuale , non posso più condividere l' ottimismo dell' onorevole Malagodi, né il modo fin qui usato per apprezzare le cifre. occorre elevarsi sulle cifre [...]

[...] cifre. nel 1950-51 le imposte dirette davano miliardi 187,3 rappresentando il 14,6 per cento di tutte le entrate tributarie; fino al 1954-55 questa [...]

[...] Stampa e i cui dati sono stati ripresi dall' onorevole Amendola nel discorso di ieri. sono cifre certamente impressionanti. nel bilancio del 1954 [...]

[...] alla scuola e 50 alla giustizia. ora, onorevole Malagodi, se noi inquadriamo le sue cifre in una normale politica di sviluppo , possiamo ben [...]

[...] prenderle in considerazione. ma, se guardiamo alla situazione del nostro paese qual è, prospettata nel piano Vanoni, queste cifre non reggono più da nessun [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 31-03-1971
Bilancio di previsione 1971 e rendiconto esercizio finanziario 1969
726 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 434 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fatta un' analisi approfondita, ci è parso di rilevare nel « libro bianco » una certa compiacenza per il fatto che le cifre di competenza avessero [...]

[...] essere attenuate dalla considerazione del bilancio di cassa. ma se questo compiacimento traspare dalle cifre del « libro bianco » , pur si spiega un [...]

[...] ad un altro momento diverso almeno come dimensioni. e io rileggo qualcuna di queste cifre, che sono assolutamente riassuntive, ma caratterizzanti [...]

[...] miliardi in tre anni. queste cifre, che sono piuttosto notevoli rispetto ai periodi precedenti, devono essere confrontate con le cifre dell [...]

[...] conseguenze sul mercato finanziario che i colleghi possono ben valutare. ancora più significative sono le cifre relative ai cosiddetti oneri [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 829 - seduta del 27-02-1968
Sul bilancio dello stato
714 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 829 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' andamento del settore pubblico di questi anni e quale indicazione esso può dare per l' avvenire? vorrei al riguardo leggere pochissime cifre, ricordando [...]

[...] , se queste cifre trovino conferma nei dati posseduti dalle autorità di Governo; ma certo mi impressiona il fatto che, in base ad una specie di [...]

[...] estrapolazione di cifre, si arrivi alla conclusione che, su di un totale di circa 22 mila miliardi di disponibilità del mercato finanziario e monetario, il [...]

[...] poche cifre, come possiamo noi dire, senza ricondurre questo settore ad un risanamento sostanziale, che chiunque deve obbedire alla legge della [...]

[...] dovremmo assicurare al sistema economico una sua competitività sul mercato internazionale. d' altra parte, quando le cifre sono quelle che grosso modo [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 615 - seduta del 29-05-1962
Bilancio ministero del tesoro
678 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 615 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] e sfiducia negli operatori economici. quelle cifre dimostrano che, nel momento più vivace della polemica politica, tutti coloro che partecipano al [...]

[...] cifre relative ai mesi futuri dovessero mostrare un diverso andamento, noi, con estrema franchezza e sincerità, le porteremo a conoscenza del [...]

[...] Parlamento. con più sottigliezza si è detto ancora che quelle cifre cumulative relative all' andamento di un trimestre o di un quadrimestre erano state [...]

[...] ' uguale periodo del 1961. anche per quanto riguarda i dati relativi al mercato finanziario , le cifre non contraddicono l' affermazione positiva che noi [...]

[...] miliardi contro 37. mi domando se queste cifre possano mai indicare, non solo un declino nel corso del trimestre, ma, mese per mese, un peggioramento [...]

[...] produttivo rispetto alla situazione politica che si è creata. ma l' opposizione di destra, di fronte a queste cifre, porta la sua battaglia su un altro piano [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 23-02-1965
Sulla situazione economica del paese
685 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 271 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' altra parte, non mi pare necessario illustrare qui le cifre ed i dati che caratterizzano la crisi dell' industria edilizia, perché tale indagine è stata [...]

[...] contemplati nella misura in cui dovrebbero esserlo, in queste cifre. un inventario della progettazione, come prima base del nostro giudizio: si tratta cioè [...]

[...] dell' adeguatezza di una politica congiunturale a queste premesse è una valutazione concreta in base a dati e cifre; non è una valutazione che si possa [...]

[...] fare su indirizzi che non si concretino in cifre ben precise. altrimenti rimarremmo in quell' ordine di indicazioni politiche così generiche, che ci [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 274 - seduta del 26-02-1965
Sulla situazione economica del paese
686 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 274 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] principi, che poi non vuol dire nulla in astratto: si tratta di vedere in concreto, attraverso le cifre e i loro rapporti, di quanto si cercherà di [...]

[...] alla fiscalizzazione non si attribuirà alla espansione della domanda e viceversa. e noi dovremmo perciò esaminare le cifre in concreto per decidere [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 06-07-1957
Bilancio ministero del tesoro
665 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 581 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] democrazia politica ed economica. onorevole ministro, potrei divertirmi a questo punto a leggere una infinità di cifre che dimostrano non solo la non [...]

[...] . potrei, dicevo, leggere un lungo elenco di cifre, ma annoierei i colleghi, e d' altra parte non è questo il tempo più propizio a siffatte esercitazioni [...]

[...] mettendo insieme automobili, radio, biglietti cinematografici, consumi alimentari, consumi di vestiario? tutte queste cifre vanno articolate per darci la [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 16-04-1970
723 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 264 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] economico e non sia un elemento di propulsione secondo quella che dovrebbe essere la sua essenziale funzione. devo dire che le cifre da noi annunciate [...]

[...] , sia pure per ragioni contingenti (ma questo lo vedremo confermato dalle cifre dei mesi futuri) almeno per quanto riguarda i primi due mesi del 1970 [...]

[...] riconoscimento vuol dir poco. quali sono le cifre dalle quali dobbiamo partire per rendere concrete le nostre deduzioni sulla situazione finanziaria [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 650 - seduta del 17-10-1957
Bilancio del ministero della pubblica istruzione
667 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 650 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , culturali. se da questa visione più vasta e, direi, più concreta dei problemi della scuola noi passiamo alla realtà della situazione, poche cifre bastano ad [...]

[...] ' intervista concessa di recente al settimanale Epoca, l' onorevole ministro ha dato cifre per dimostrare come il progresso, in questo campo, sia stato negli [...]

[...] ' Associazione nazionale degli ingegneri ed architetti italiani. sono venute fuori cifre, per quanto riguarda l' edilizia nel campo della scuola elementare , della [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 02-07-1949
Stato di previsione della spesa del Ministero del Tesoro
651 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 264 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] bilancio del Tesoro e quindi il riepilogo generale dell' entrata e della spesa dovete tener presenti queste cifre e ricordare l' ordine di impegni che [...]

[...] possono gravare sul bilancio, al di là delle cifre proposte dal Governo è proprio per la possibilità di fare questa valutazione complessiva che conviene [...]

[...] le cifre e l' ottimismo dell' onorevole Pella, dall' altra gli consiglia una politica produttivistica! ora, onorevoli colleghi , io non comprendo [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 608 - seduta del 22-05-1962
677 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 608 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maltempo. pur essendo del tutto prematuro avanzare cifre, può stimarsi che — salvo cause avverse impreviste — le produzioni fondamentali, e in primo [...]

[...] milioni di dollari . a fronte di queste cifre si sono avute nel settore dei movimenti monetari, per entrambi i trimestri considerati, diminuzioni delle [...]

[...] ) nei precedenti dodici mesi . l' andamento degli impieghi delle aziende di credito è sintetizzato in queste cifre: nel primo trimestre del 1962 le [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 404 - seduta del 16-03-1956
Istituzione del ministero delle partecipazioni statali
661 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 404 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ? a tutti coloro che scrivono così sommariamente, così facilmente, così superficialmente sull' Iri, debbo dichiarare che le cifre suddette fanno onore [...]

[...] . è un concetto sanissimo, che approvo incondizionatamente per quelle ragioni che ho già illustrato e per quelle cifre che io vi ho dato sulla gestione [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 594 - seduta del 19-01-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
703 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 594 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sogno, che molto spesso vaga nei nostri discorsi sulla programmazione, ci fa sbattere la fronte contro la realtà dei fatti e delle cifre. d' altra parte [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 21-09-1978
Nuovo ordinamento della scuola secondaria superiore
737 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 329 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tesoro. chiediamo quindi che il Governo nella sua replica voglia avere la cortesia di precisare con molta chiarezza cifre, calcoli e fondamenti di questi [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 115 - seduta del 05-04-1973
Situazione economico-finanziaria
730 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 115 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , che non è certo allegra. in prospettiva, vi è un' altra ragione per conoscere queste cifre. a noi non basta, onorevole ministro, sapere cosa è successo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
733 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fra tutte le cifre da lei esposte, onorevole presidente del Consiglio , avrei preferito che fosse messa al centro di questo dibattito la cifra di 7 [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
738 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] abbiamo le cifre. il piano Pandolfi da indicazioni di massima. quando dice, ad esempio, che mette a disposizione del pubblico impiego una certa somma [...]