Risultati della ricerca


22 discorsi per logica per un totale di 51 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 63 - seduta del 15-01-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1398 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 63 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] una sospensiva che è nella logica delle cose. come non è serio — mi scusi l' onorevole Cottone: è un giudizio politico e non personale — da parte [...]

[...] l' Assemblea per due sedute per giungere ad una conclusione che era ovvia, obiettiva, e si sarebbe comunque imposta nella logica delle cose. a questo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 01-08-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1369 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 667 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] empirico, ma il senso logico. vi ha detto quale sia la logica della politica di questa maggioranza; vi ha detto quali ne sono i limiti e gli scopi. se [...]

[...] questa maggioranza continuerà nella sua logica, non potrà fare altro che una politica generale di piano. quindi questa nazionalizzazione è destinata, nel [...]

[...] quadro della logica della politica di questa maggioranza, a produrne altre e ad inquadrarsi in un sistema. l' onorevole Lombardi ha avuto cura di dire [...]

[...] Governo, che rimangono, non gli impegni del partito della Democrazia Cristiana , ma la possibilità logica da parte del Governo, da parte della maggioranza [...]

[...] celebrando il 25 aprile. non può porre questioni morali una maggioranza che per logica di eventi è portata ad essere concorde nel segno della divisione e [...]

[...] , socialisti e Democrazia Cristiana . il che vuol dire che la logica della formula di centrosinistra, relativamente a questo settore (quello dell' economia [...]

[...] ) diventa l' opposizione di guida. egli è riuscito, mercé vostra, merce la logica di questa formula governativa, a trasformare l' iniziale opposizione di [...]

[...] arrivare a questo in seguito. ecco, siamo tornati alla logica del 1945, alla logica del CIP, che è oggi la logica del 1962, la logica del centrosinistra. la [...]

[...] logica del centrosinistra equivale alla logica del CLN sul piano sociale, sul piano dei rapporti politici, ed anche sul piano dei rapporti tra i [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 787 - seduta del 13-02-1963
Disegno di legge sulla Revisione delle circoscrizioni dei collegi della regione Friuli-Venezia Giulia per la elezione del Senato della Repubblica
1372 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 787 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] statuto regionale per il Friuli Venezia Giulia , si muove tutto un determinato meccanismo che ha una sua logica impeccabile, lo riconosco; ma è una [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 677 - seduta del 11-09-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1370 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 677 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] soprattutto, poiché è di buonumore, ci voglia dare atto che, secondo la logica, la discussione degli articoli e degli emendamenti, dato anche il tipo [...]

[...] legislativa da parte di questo Governo o di volontà programmatica da parte di questa maggioranza: si pone in termini di logica, di logica politica e [...]

[...] di logica programmatica; il problema si pone (e mi dispiace dirlo, perché non ho piacere di dover dare atto di nulla a un avversario di quel tipo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 705 - seduta del 27-06-1967
Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativ alegislativa del popolo
1386 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 705 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] delle tesi comuniste di un tempo e quindi, secondo logica e secondo coerenza, la strumentalità delle tesi comuniste attuali. però l' onorevole [...]

[...] , e credo di avere capito che la logica di un sistema democratico sia quella di realizzare un sempre maggiore interessamento del popolo alla vita [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 612 - seduta del 09-02-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1382 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 612 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] venti anni vi foste resi conto che la scelta che proponeva l' onorevole Gullo circa vent' anni fa era un' alternativa logica e drastica ( « o il [...]

[...] incoraggiato da « madama esperienza » , da « madama logica » . esso metterebbe in pesante difficoltà coloro che lo stesso discorso avevano fatto vent [...]

[...] — all' elaborazione di un piano che, quanto meno, avrebbe un suo costrutto, una sua logica. invece, quale strada state seguendo? lo si rileva molto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 85 - seduta del 18-02-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1400 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 85 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] trovava logica, necessaria ed indispensabile collocazione una norma che autorizzasse le Camere a procedere ad inchieste parlamentari . cito le due frasi [...]

[...] di rilevare che la conseguenza immediata e logica (anche se dal nostro punto di vista irrituale costituzionalmente) del passaggio dalla proposta di [...]

[...] io sulla coerenza logica della conclusione o dell' aggiunta): « che vale anche al di fuori delle procedure che l' articolo 82 prevede » . ora, se la [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 05-03-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1405 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 92 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , dal punto di vista comunista, cioè eversivo e sovversivo, è perfettamente logica); il secondo tentativo è quello di costringere la Commissione a dare [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 132 - seduta del 04-06-1954
Abrogazione della legge 31 marzo 1953
1357 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 132 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] stata un anno fa la premessa logica, indispensabile della legge elettorale maggioritaria . voi non volete abolire lo strumento, perché volete continuare [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati. approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948. n . 26.
1353 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] legge di questo genere sul piano della logica pura, della logica astratta, della matematica e basta. sarebbe già un bel fatto se si discutesse in tal [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 10-01-1975
Sul servizio radiotelevisivo pubblico
1438 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 320 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' attuazione del « compromesso storico » , perché questa è la logica del « compromesso storico » . perché erano stolidi coloro tra voi, che io ritengo in [...]

[...] Stato — nel 1960, quando eravamo ancora lontani dalla logica di regime che purtroppo sta travolgendo le istituzioni — era già chiaro che lo Stato [...]

[...] regime, la radiotelevisione di Stato. siamo al 1960, ma le tesi, una volta affermate, hanno una loro logica, un loro determinismo, montano, portano a [...]

[...] battaglie di retroguardia. la storia è cominciata così. e come è continuata? continuata nel solito modo, cioè inserendo nella persistente logica di [...]

[...] per determinati motivi, che fanno parte della logica del fronte o del frontismo di sinistra, non ha esitato a scrivere, il 9 maggio 1974, che « i [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 08-11-1971
Disegno di legge (Università)
1426 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 515 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] generazioni, immettiamole in una università sempre più dequalificata e dequalificante, accettiamo e facciamo nostra la logica del « peggio » , e in [...]

[...] certamente democratico, una spinta in senso popolare per l' accesso agli studi universitari, dall' altro non è stata coerente con la logica profonda [...]

[...] democratici. ora, quando si sostengono tesi di questo genere, si ha il dovere di porsi su una linea di alternativa, e non di alternativa generica. la logica [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 925 - seduta del 06-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1334 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 925 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] : « il gruppo popolare voterà i pieni poteri: questo voto è la conseguenza logica del voto già dato favorevolmente al ministero » . la legge elettorale [...]

[...] scandalizzato. tale è la logica di questa legge. se questa legge viene approvata, finiscono purtroppo per aver ragione, dal loro punto di vista , coloro [...]

[...] logica della legge Scelba si chiama epurazione e magistratura speciale. ben giustamente dice il collega Roberti che è la legge della paura. questo è un po [...]

[...] ' troppo. la politica di questa legge, la logica di questa legge è la politica dell' antifascismo, tipica del « partito d' azione » : non lo potete [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 05-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1439 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 371 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] — di un fenomeno con una sua logica assurda, spietata, bestiale e quindi con una mente o più menti ispiratrici e una sua rete organizzativa. non credo [...]

[...] le istituzioni). da allora, in una tragica rincorsa, in una tragica successione, in un determinismo che è la logica della violenza di piazza, si è [...]

[...] votati alla tirannia comunista o nei paesi che si trovano già sotto una iniziale tirannia di quel tipo. voglio dire che la logica portoghese sta [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 248 - seduta del 22-01-1970
Disegno di legge (Regioni a statuto speciale)
1415 1970 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 248 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] logica legislativa avrebbe voluto (onorevole relatore di maggioranza , mi riferisco alle sue risposte di poco fa) che per lo meno le parti dell' articolo [...]

[...] alla logica della maggioranza, che è la logica della partitocrazia o della correntocrazia. ma, trattandosi di interventi in Assemblea (e non a ruota [...]

[...] dette. onorevole Marchetti, ella sta per buscarle, non io. se questa battaglia finisce, come sta per finire, nella logica di una maggioranza [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 321 - seduta del 27-07-1978
Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto e disposizioni sull'azione civile in seguito ad amnistia (2343); Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto (882)
1450 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 321 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Rocco , con i principi dal codice Rocco , che vi avvalete di quelle norme, di quel codice, di quei principi, che vi avvalete di quella logica che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 916 - seduta del 28-05-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1332 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 916 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] precetti costituzionali) al sequestro per i reati che la legge sulla stampa non prevede. noi ne deduciamo, credo con molta maggiore logica, la [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 928 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1338 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 928 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] giuridico e costituzionale, ma un sistema che aveva la sua logica e rimetteva l' intera trattazione della materia al Parlamento e non costituiva [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1424 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] procedure, della prassi, dei precedenti, della logica, e del buon senso — è che questa parte ha fatto ricorso all' ostruzionismo e che per stroncare [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1423 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] contestativa di tutte le regioni, con alla testa quelle a statuto speciale , per reazione ovvia, logica e — mi duole dirlo — sacrosanta, nei confronti di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 29-05-1969
Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio
1412 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 138 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Concordato deve portare a questa logica conclusione » . strani termini in una relazione governativa: « applicazione franca e leale » ; termini certamente [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1057 - seduta del 29-12-1952
Modifiche al lesto unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1347 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1057 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] allora il Governo provvede portando via ai responsabili un certo numero di seggi, perché non è ammissibile — secondo la logica della maggioranza [...]