Risultati della ricerca


22 discorsi per ce per un totale di 51 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 612 - seduta del 09-02-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1382 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 612 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] voi lo sapete! noi postuliamo una revisione di istituti, assumendocene la responsabilità. può darsi che ciò che noi chiediamo sia errato: ma ce ne [...]

[...] assumiamo la responsabilità. può darsi che ciò che noi chiediamo sia impopolare: ma ce ne assumiamo la responsabilità. ben certo che il sostenere le nostre [...]

[...] tesi ci colloca perennemente all' opposizione, fuori da quelli che voi chiamate « i limiti della maggioranza » . ce ne assumiamo la responsabilità [...]

[...] può pensare che si tratti di sviste o di modificazioni senza importanza. e di queste modificazioni, onorevole ministro, ce n' è tutta una serie. nella [...]

[...] depressione sono passate — ce lo dobbiamo. augurare in senso generale — in situazioni diverse. voi credete che sia legittimo da un punto di vista [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 248 - seduta del 22-01-1970
Disegno di legge (Regioni a statuto speciale)
1415 1970 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 248 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fede perché no? che le regioni siano un bene o politico, o sociale, o economico, o politico, sociale ed economico, ce lo spieghino, ma ce lo spieghino [...]

[...] agli interessi del popolo lavoratore italiano che non l' altro modo. però ditecelo; e siete voi che ce lo dovete dire. siete voi che dovete decidere e [...]

[...] essere una proposta sbagliata o giusta. la Commissione interni ce la vuole illustrare? il collega Zamberletti vuole assumersene la responsabilità? dov' è [...]

[...] ? concilia, onorevole Vicentini? ce lo dica. se concilia, abbia la cortesia di dirci, come dice il vigile, quali sono le condizioni. le mille lire [...]

[...] deputato e per un anno anche presidente di gruppo, rappresento il solo partito il quale da più di 20 anni ce ne hanno dato atto molti colleghi, dai comunisti [...]

[...] destinati alla Campania? » onorevole Verga, ce lo spieghi lei che cosa vuol dire. noi francamente non lo sappiamo, se non attraverso le spiegazioni [...]

[...] rivisto questo articolo congiuntamente all' articolo 11? dove sono le proposte avanzate dall' onorevole Riccio? nessuno ce lo dice, però l' onorevole [...]

[...] file della Democrazia Cristiana ? ce lo dovreste cortesemente spiegare. un altro « sudista » è l' onorevole Principe, del partito socialista [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 934 - seduta del 17-06-1952
Pubblicazioni sull’attività antidemocratica del fascismo
1342 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 934 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . ho sentito fare qui dentro molti comizi (e non ce ne era bisogno), ho sentito fare anche qualche discorso, ho sentito tesi preconcette e faziose e ho [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1423 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] principio avrei saputo (ma la Costituzione non ce lo dice, anzi ci dice il contrario) che esiste, in taluni casi almeno — e ora vedremo che cosa [...]

[...] Giulia (uno dei più dibattuti, che mi pare nel progetto fosse il 47, poi diventato il 49); ce ne occupammo appassionatamente, perché ci trovammo allora [...]

[...] Consiglio regionale . in Sicilia le vicende dei rapporti fra Stato e regione ce le siamo viste in piazza più volte e non solo in piazza a Palermo [...]

[...] ' opinione pubblica e noi stessi ce ne saremmo dimenticati, se non ci trovassimo ora di fronte all' articolo 22 del decreto per quanto attiene alla [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 63 - seduta del 15-01-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1398 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 63 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] parlamentare sul Sifar e, signor presidente del Consiglio , col suo permesso ce ne onoriamo, dopo essere stati nella scorsa legislatura in compagnia, se non [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 08-11-1971
Disegno di legge (Università)
1426 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 515 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] vengano fatte simili operazioni, ma il presidente Pertini ce lo dirà il giorno in cui ci spiegherà come funzionano quei tabelloni che sono appesi alle [...]

[...] , ma nel pre inferno, tra gli ignavi, senza infamia e senza lode, perché voti di lode non ce ne saranno davvero e voti di infamia non ce ne potranno [...]

[...] comprometterlo, perché se arrivasse l' onorevole Andreotti non lo comprometterei con un mio riconoscimento (i riconoscimenti ce li possiamo scambiare soltanto [...]

[...] condizione di spiegare a me stesso, e tanto meno a lei, che certamente li conosce e ce li dirà, i motivi per i quali il parere dei repubblicani è un [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 85 - seduta del 18-02-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1400 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 85 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] problemi di notevolissimo interesse — ce ne sono alcuni all' ordine del giorno della pubblica opinione e anche a quello del Parlamento — si [...]

[...] , ma ce la siamo sentita ripetere tante volte: il Parlamento è sovrano, il Parlamento legifera, il Parlamento sceglie l' oggetto della sua attività [...]

[...] ' autorità giudiziaria . non ci si venga dunque a dire, attraverso il varco aperto cori la proposta di legge d' inchiesta parlamentare , che in una legge (ce [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati. approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948. n . 26.
1353 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] disegno di legge come il Governo ce lo ha presentato e in questo momento c' impone, che possono sembrare e sono astruse; ma sotto ognuno di questi dati [...]

[...] di un partito che si deve difendere contro l' attacco frontale che voi gli dirigete. voi ce lo avete detto: non vi è stato stato alcuno di voi, della [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 10-01-1975
Sul servizio radiotelevisivo pubblico
1438 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 320 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] violenza ognuno le ha, in questo regime, ma quelle della libertà no! oppure « ce ne sono poche » . vorrei sapere che cosa significa. ce ne sono due [...]

[...] a concentrazioni di capitalismo avanzato? che cosa vuol dire capitalismo avanzato? il solito Fracanzani ce lo dovrebbe spiegare! che cosa significa [...]

[...] dicano, anche perché potrà capitare che qualche socialista integro — ce ne sarà qualcuno — dica oggi o domani ai comunisti quello che i comunisti si [...]

[...] abbeverarsi alle fonti del sapere e della informazione. voi ci concedete in questo momento — e ne siamo onorati, anche perché ce lo siamo duramente [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1057 - seduta del 29-12-1952
Modifiche al lesto unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1347 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1057 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] banchi. ce li prendemmo; vi era poco da protestare. in questi anni abbiamo cercato di meritarci dal nostro punto di vista la fiducia di più larghe [...]

[...] occasioni, ma il nazionalismo ce lo insegnate voi, ce lo insegnano i socialisti, ce lo insegna l' onorevole Capalozza che ha trovato dopo otto ore di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 01-08-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1369 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 667 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dopoguerra, ce li siamo trovati di fronte parecchie volte, sotto diverse spoglie. pertanto, per chiarezza, nell' interesse del buon nome dell' onorevole [...]

[...] anche in tale ipotesi i casi sono due: o la vostra politica di piano in questo stesso momento ce la chiarite, ce la annunciate, ce la profilate, e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1424 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sarebbero certamente riuscite, fino in fondo, se non ce ne fossimo accorti noi. non ci voleva molto ad accorgersene. comunque, ce ne siamo accorti e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 507 - seduta del 18-05-1982
Disciplina del trattamento di fine rapporto e norme in materia pensionistica
1470 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 507 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] un momento così serio e così grave. ma, al Senato ce la faranno vedere i comunisti! speriamo! in quella sede, al Senato, ha detto infatti Napolitano [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 925 - seduta del 06-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1334 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 925 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che un qualche interesse ha suscitato, visto che ce ne stiamo occupando da settimane, anzi da mesi. per organizzare un partito occorre dunque una [...]

[...] . sarebbe più intelligente e più producente! lo penso allora che ella proporrà un emendamento perché io sia escluso. ma non ce ne sarà bisogno, onorevole [...]

[...] dispiacerebbe se non lo fosse. i giornali le hanno attribuito una generosa dichiarazione di questo genere. noi, certo, ce lo auguriamo, ma ciò non ha [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 164 - seduta del 18-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
1374 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 164 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che essi continuano a considerare casa loro; e in cambio ho l' impressione che non andassero a stare in una casa democratica. molti fra essi ce li [...]

[...] austriaco dopo l' incontro. il signor Kreisky è stato molto contento di aver visto l' onorevole Saragat; e ce ne rendiamo conto perché vedere l [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 321 - seduta del 27-07-1978
Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto e disposizioni sull'azione civile in seguito ad amnistia (2343); Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto (882)
1450 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 321 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] mostro di capacità organizzativa, non ce l' avrei potuta fare da solo, sono arrivate le richieste di autorizzazione a procedere contro parecchi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 391 - seduta del 01-03-1956
Norme per la elezione della Camera dei deputati.
1359 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 391 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , a vostro parere a ragione) per la Democrazia Cristiana il 7 giugno e che — ce lo dicono i deputati della Democrazia Cristiana — è stata dalla [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1028 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1945, n. 26 (2971
1346 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1028 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] volete modificare la legge elettorale . orbene, è forse, questa, la vera legge? la state forse « partorendo » sotto sotto e ce la vedremo presentare [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 05-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1439 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 371 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] possibilità — non il coraggio, perché di coraggio non ce ne vuole — morale, politica e giuridica di presentare proposte per lo scioglimento di tutte le [...]

[...] non ce ne eravamo accorti: siccome il ministero della Difesa le tollerava, pensavamo che fossero legittime. no, sono illegittime, ma anche [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 677 - seduta del 11-09-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1370 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 677 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sostanza, e ce lo dicono i più moderati tra voi, i più sensibili, i più intelligenti, che in questo modo avete realizzato una specie di compromesso a [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 627 - seduta del 28-02-1967
Rendiconto esercizio finanziario 1965 e bilancio di previsione 1967
1383 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 627 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di pubblici servizi è davanti alla pubblica opinione . vi è un solo modo di risolverlo, come da venti anni andiamo dicendo, e voi ce ne dovete dare [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 29-05-1969
Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio
1412 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 138 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] revisione; e ancora una volta avete apposto la firma della Repubblica alla vostra condanna, come avallo sotto la firma di Benito Mussolini. ce ne dispiace [...]