Risultati della ricerca


21 discorsi per canale per un totale di 40 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 480 - seduta del 03-10-1956
sulla situazione internazionale.
835 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 480 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di non avere una politica. nel caso che ci occupa, nel caso del canale di Suez, a giudizio nostro, una politica implica due prese di posizione, che [...]

[...] -britannica risorga su posizioni per noi inaccettabili, nella crisi di Suez, pure essa esprime, al di là della questione del canale, un' esigenza di politica [...]

[...] ' atteggiamento che il nostro paese assumerebbe se l' associazione degli utenti decidesse di non utilizzare il canale. e stato detto giustamente che l [...]

[...] ' utilizzazione del canale è per noi una questione di vita o di morte. è chiaro che noi non possiamo, per i begli occhi degli azionisti della Compagnia del [...]

[...] canale, far intraprendere al naviglio che batte bandiera italiana la circumnavigazione dell' Africa, per il Capo di Buona Speranza , senza con ciò [...]

[...] , allo stato delle cose , è la sola sede dalla quale possa uscire una soluzione accettabile per l' Egitto e per tutti gli utenti del canale. in sé e [...]

[...] del canale e gli interessi degli utenti del canale alla libertà del transito. né mi pare giusto dire che l' internazionalizzazione del canale sia la [...]

[...] , tre anni dopo l' occupazione britannica dell' Egitto, sosteneva a una conferenza indetta a Parigi per assicurare la libera utilizzazione del canale [...]

[...] , che non si può ammettere che una via di comunicazione come il canale di Suez, creata dall' uomo sul territorio di una potenza indipendente per mettere [...]

[...] della compagnia del canale, da quella della libertà di navigazione, considerando la nazionalizzazione un atto interno della sovranità egiziana, e [...]

[...] della navigazione, implicito nell' importanza mondiale raggiunta dal canale, attraverso il quale nel 1955 sono transitate 107 milioni di tonnellate di [...]

Massimo D'ALEMA - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 143 - seduta del 12-04-2007
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi relativi alla vicenda del sequestro di Daniele Mastrogiacomo e dei suoi collaboratori afgani
403 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 143 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] disponibile a mettere a disposizione, attraverso il personale operante presso l' ospedale di Lashkargah, un canale utile ad avviare una trattativa per il [...]

[...] che attraverso canali giornalistici esisteva la possibilità di un' altra via di contatto con i rapitori. questo canale è stato operante nel corso di [...]

[...] canale alternativo a quello di Emergency: ci si informava da Kandahar che il portavoce Yusuf aveva richiesto per il rilascio degli ostaggi la [...]

[...] sarebbe stata presa in considerazione senza la prova dell' esistenza in vita degli ostaggi. sia il canale di Emergency sia gli altri entravano in [...]

[...] organi di stampa. a quel punto il canale Emergency sembrava disporre dei contatti indispensabili per una mediazione sul rilascio, anche data la rete di [...]

[...] assistenziale che viene svolta in quella provincia. restava parallelamente aperto il canale alternativo, utile a verificare via via le informazioni e a [...]

[...] imporre come scelta preferenziale l' utilizzo del canale umanitario, come del resto era avvenuto in casi analoghi nel passato. il 15 marzo l' agenzia di [...]

[...] decidere in merito alla scarcerazione di detenuti in Afghanistan, la richiesta fatta pervenire dai talebani attraverso il canale umanitario. ed è [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 19-04-1988
1048 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 116 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questo a mio avviso irrituale testo di programma al massimo domani mattina, poiché anche la via dei gruppi è un canale informale. io credo che il [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
101 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sanitario che non segue il doppio binario di tutta la nostra struttura sanitaria, cioè il pubblico e il privato. ha un canale unico, cioè quello dell [...]

[...] siamo dimostrati incapaci di gestire correttamente un rapporto bilaterale, penso che questa somma debba essere indirizzata velocemente verso il canale [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
139 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sinistra non per andare a sinistra, bensì per riabitare il centro, che costituisce il vero canale da parto della riforma federalista . certo è stato [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
298 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mantenga un canale di dialogo ed abbiamo consigliato, sia ad Ortega sia agli USA, di continuare i loro incontri. a Montevideo ho visto Ortega e Schultz e [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 27-02-2007
1132 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 116 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vivere in pace e sicurezza l' uno accanto all' altro. siamo ugualmente impegnati per tenere aperto un canale di dialogo con l' Iran. se è vero che le [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 724 - seduta del 31-07-1951
429 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 724 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] canale « Regina Elena » e per le opere di sbarramento del Ticino; la spesa di 9 miliardi per la costruzione di case popolari e popolarissime a [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 598 - seduta del 08-03-2005
Informativa urgente del Governo sulla liberazione della giornalista Giuliana Sgrena e sull´uccisione del dottor Nicola Calipari, dirigente del SISMI
636 2005 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 598 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di alcuni canali, mentre, dall' altro lato, ha dato finalmente la possibilità di individuare quello che poi si è rilevato il canale giusto per giungere [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 20-04-1980
272 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rafforzata sicurezza alimentare per i paesi più esposti, mediante il duplice canale degli interventi di emergenza e della realizzazione di progetti [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
282 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rinnovato come un utile canale di ricongiunzione tra la fiducia dei risparmiatori e le iniziative di ripresa produttiva. certo, un clima paranoico, da [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 11-11-1976
Sulla politica economica del Governo
898 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 37 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nella rivolta dei disperati, si riapre poi la supplenza clericale, religiosa. come canale, che non a caso è sempre stata difesa (l' assistenza e tutte le [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vogliono trarre dal petrolio (che è alle volte l' unica loro ricchezza naturale; il canale di Suez era un' altra di queste ricchezze) un maggiore [...]

[...] come fu l' impresa del canale di Suez? siamo solidali con l' azione armata brigantesca degli USA contro il popolo del Libano, contro il popolo della [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 192 - seduta del 12-03-1949
796 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 192 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , controllando il canale di Sicilia, controllava la via marittima di comunicazione dell' Inghilterra col suo impero. tutto ciò era fallace, giacché il nostro paese [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 16-06-1948
412 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 20 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . circa 10 miliardi sono stati stanziati. in Emilia, per esempio, è già avanzata la costruzione del canale Sabbioncello, in Sardegna del bacino AgriRio [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 13-12-1982
87 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 595 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] avete risposto che la strada non è quella! avete rifiutato questa indicazione ed avete scelto il canale normale dell' aiuto pubblico allo sviluppo. ma [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1445 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , venissero usati come vengono usati. mi riferisco, per fare un esempio, ad una trasmissione di ieri sera sul secondo canale della televisione. certo [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 04-07-1972
1526 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 3 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la chiusura del canale di Suez — il progresso delle popolazioni di gran parte dei paesi del Mediterraneo. nello stesso spirito di amicizia verso [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 29-03-1979
1557 1979 - Governo V Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 416 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vitale per gli equilibri internazionali. il Governo ha utilizzato ogni canale internazionale al fine di sollecitare le parti in causa ad una pronta [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 14-04-1980
271 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 140 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fermamente deciso a proseguire ed ampliare le azioni ed i programmi già avviati sul piano multilaterale e bilaterale, attraverso il duplice canale degli [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 02-12-1974
783 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 306 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] conseguenza, con la fissazione di precise priorità e di organici piani di intervento, garantire, attraverso il canale della istruzione, il più alto beneficio [...]