Risultati della ricerca


17 discorsi per europeo per un totale di 80 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1562 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 29 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] europeo nel marzo scorso, ed oggi all' esame della Camera, evidenzia l' esigenza di ridefinire gli obiettivi della costruzione europea attraverso un [...]

[...] slancio europeo. si dice che l' elettorato, non solo nel nostro paese, sia disorientato ed incerto di fronte alla prossima votazione europea, proprio [...]

[...] società — e dal ruolo marginale che il Parlamento europeo ha sinora avuto nel quadro istituzionale comunitario. mi sembra dunque fondamentale mettere in [...]

[...] costruttivo; e insieme mettere in luce la grande intuizione politica con cui il primo Parlamento europeo eletto a suffragio universale ha praticamente concluso [...]

[...] sistema monetario europeo . di fronte a questa incapacità del Consiglio, che è una incapacità esasperante, di prendere decisioni significative per l [...]

[...] prudenza, l' iniziativa che il Parlamento europeo ci propone ha contribuito, anzitutto, a mettere il dito sulla piaga, ad individuare cioè, lo hiatus [...]

[...] ' Unione Europea approvata un anno fa a Stoccarda, che talvolta si è voluto mettere quasi in dialettica con le iniziative del Parlamento europeo [...]

[...] Consiglio europeo ha finito quasi per imporsi, per non sapere più raggiungere una visione di sintesi globale degli interessi e del futuro della [...]

[...] Comunità. noi tutti abbiamo seguito con attenzione le tappe che hanno portato alla risoluzione con cui il Parlamento europeo ha adottato il 14 febbraio [...]

[...] miei interlocutori parecchia indifferenza verso l' iniziativa del Parlamento europeo di Strasburgo. ora mi sembra che a meno di un anno di distanza [...]

[...] predisposto dal Parlamento europeo . e l' affermazione fatta a Strasburgo dal presidente Mitterrand, di condividere l' ispirazione del progetto di [...]

[...] Parlamento europeo segni l' alba vera del processo federativo del nostro continente. il tempo, che sa dare giusto peso alle cose ponendole in una [...]

[...] prospettiva storica, ci darà conferma della bontà della decisione del Parlamento europeo di sottoporre direttamente ai dieci parlamenti nazionali il [...]

[...] richiedono uno sforzo maggiore che per il passato e sui quali il Parlamento europeo ha attirato giustamente la nostra attenzione. vi è una politica [...]

[...] sociale dell' Unione Europea , complementare rispetto alle politiche sociali dei paesi membri . la disoccupazione giovanile è un male europeo, ed i [...]

[...] ' intenzione di discutere di questo progetto con gli altri partners della Comunità Europea nel prossimo Consiglio europeo di Fontainebleau. vorrei ricordare [...]

[...] al presidente Mitterrand e a partecipare alla discussione con spirito aperto. dovremo fare in modo che dal prossimo Consiglio europeo possano uscire [...]

[...] conciliabile con l' appoggio all' iniziativa del Parlamento europeo di un progetto di trattato istitutivo dell' Unione. sorge spontaneo, in altri termini, il [...]

[...] attribuisce un rilievo particolare. mi riferisco al Fondo Monetario europeo, che il progetto di trattato annovera tra gli organi dell' Unione Europea . l [...]

[...] ' attuazione di una più stretta cooperazione monetaria, nel quadro del sistema monetario europeo per la creazione di una zona di stabilità monetaria in [...]

[...] Consiglio europeo possa sospendere l' efficacia delle disposizioni comunitarie relative al sistema monetario europeo . ma l' avere posto con chiarezza [...]

[...] , destinata a rafforzare ed a far vivere una coscienza veramente europea. sul piano europeo, fra politica ed economia, la cultura sembra fare la figura di un [...]

[...] qualche punto di riferimento concreto su questo salto qualitativo operato dal Parlamento europeo ; quest' ultimo è diventato un centro politico di [...]

[...] importante, perché ha dato titolo al Parlamento europeo di configurare nel progetto di trattato una evoluzione della cooperazione politica europea in senso [...]

[...] Parlamento europeo , che il nostro continente potrà operare più efficacemente per consolidare, attraverso l' Alleanza Atlantica , la pace nella sicurezza [...]

[...] obbligate, di un processo graduale che sbocca oggi in questa iniziativa del Parlamento europeo ; un' iniziativa che troppi, soprattutto all' inizio [...]

[...] prima legislatura eletta a suffragio universale diretto del Parlamento europeo . le recenti dichiarazioni pronunciate a Strasburgo dal presidente [...]

[...] occasione del prossimo Consiglio europeo , le condizioni per riunire al più presto una conferenza di rappresentanti dei governi dei paesi membri . ma mi [...]

[...] promuovendone la convergenza e, soprattutto, sviluppare le politiche comuni dotando la Comunità delle risorse necessarie. il Parlamento europeo ha saputo [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1563 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] adottare il testo del progetto di Unione Europea pervenuto dal Parlamento europeo , ma anche di farsi promotore, fin dal prossimo Consiglio europeo di [...]

[...] importante, su cui occorra lavorare, e riteniamo che nello stesso Consiglio europeo occorra fare in modo che si esca dalle secche degli ultimi due consigli [...]

[...] venutoci dal Parlamento europeo la Camera dei Deputati è, come io ritengo, unanime. [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1038 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] radicali abbiamo, anche un po' testardamente, anche quando apparentemente non era necessario, sottolineato che l' impegno sul fronte europeo di questo [...]

[...] europeo dell' Alleanza Atlantica . ecco, forse, signor ministro degli Affari esteri , per una volta lei è andato anche un po' al di là di dove arriviamo [...]

[...] scomparsa di Altiero Spinelli, dicevo, temo che si ripercuoterà quasi subito nel Parlamento europeo , togliendo forse ad esso la forza di essere quell [...]

[...] europeo ed in parte della commissione istituzionale, era quella di lasciare alla sua sorte l' atto unico al quale lei non poteva non rendere quel [...]

[...] Parlamento europeo che deve essere eletto nel 1989? questa è una cosa sulla quale dobbiamo forse riflettere. il nostro ministero degli Esteri , a mio avviso [...]

[...] con atti unilaterali annuncino, indipendentemente dalle decisioni che assumerà il Parlamento europeo , visto che la commissione istituzionale riuscirà [...]

[...] Parlamento europeo — al fine di assegnare allo stesso Parlamento europeo una capacità di impulso istituzionale, di proposta costituente. questo è quindi [...]

[...] intuiamo che ci sia un alto grado di fattibilità. di qui il tentativo di cominciare a riflettere sull' interesse occidentale ed europeo ad usare [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
298 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rapporto definitivo del comitato Douc alla riunione del Consiglio europeo di marzo. in quel momento si tratterà di decidere se sarà già possibile [...]

[...] preannunciare per il Consiglio europeo di giugno la convocazione di una conferenza intergovernativa , che allo stato delle cose non pare per altro possibile [...]

[...] appaiono più distanti dalla concezione evolutiva contenuta nelle proposte; per arrivare a giugno (dedicando una parte importante del Consiglio europeo di [...]

[...] sviluppo . il problema esiste, è un problema europeo e adesso sono sensibili tutti i maggiori governi europei; si tratta di vedere come, attraverso [...]

[...] consoliderà un movimento importante, sostenuto dalle capitali arabe, che hanno come interlocutore Israele, e con un appoggio europeo, che è quello che noi [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1565 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' assistenza e per iniziativa dei paesi membri , l' Agenzia internazionale dell' energia atomica di Vienna. nell' ambito europeo abbiamo sottolineato il [...]

[...] una politica di rafforzamento del pilastro europeo dell' Alleanza Atlantica , che, in operante solidarietà con gli USA, possa apportare il contributo [...]

[...] dell' Europa occidentale alla formulazione della politica dell' Alleanza, alla sua difesa e al dialogo con l' est europeo. ma l' Europa occidentale [...]

[...] europeo, anche se ben lontani dai nostri disegni ottimali. il governo italiano si è battuto al Consiglio europeo di Milano, e successivamente alla [...]

[...] conferenza intergovernativa ed al Consiglio europeo di Lussemburgo, per un diverso e più elevato obiettivo: l' obiettivo, cioè, di un effettivo salto di [...]

[...] valorizzare appieno gli elementi positivi dell' atto unico europeo ed a favorirne una applicazione integrale e, soprattutto, in senso evolutivo. ma [...]

[...] grandi che alla realizzazione dell' ideale europeo dedicarono energie, volontà, impegno; lungimiranti precursori di una realtà che, purtroppo, tarda a [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
297 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] divario vi sono i germi di future instabilità che potrebbero colpire ancora di più il mercato europeo. da più parti negli USA mi sono giunte [...]

[...] prossimo Consiglio europeo in programma il 29 e 30 marzo a Bruxelles. l' importanza e l' urgenza di queste tematiche sollecitano il Consiglio europeo ad un [...]

[...] realtà, che potrebbe apparire quasi, quindi, come una fuga dai problemi attuali. si tratta più semplicemente di trasferire l' ideale europeo nella [...]

[...] precisa per la istituzione di un codice doganale europeo delle imprese, che conduca ad un trattamento prioritario per gli imprenditori della Comunità [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1566 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dai rappresentanti personali dei vari capi di Stato . tale rapporto poteva essere considerato, accanto all' espressione più ampia del Parlamento europeo [...]

[...] europeo . i modi li vedremo; un gruppo di paesi potrà cercare di vivificare questo argomento attraverso una consultazione, così come Spinelli in parte [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 12-08-1983
286 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 6 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] corpo questa strategia che, allo stato delle cose , è soltanto una ipotesi ed una tesi del movimento sindacale europeo e di larghi settori del mondo [...]

[...] politico europeo, in quell' ambito una definizione di questa natura dovrebbe essere affrontata. voglio aggiungere che il movimento sindacale non ha chiesto [...]

[...] predetta regione ha, inoltre, avanzato più volte l' esigenza di una specifica rappresentanza della propria popolazione al Parlamento europeo . il [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
302 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] adesione al programma Eureka. nell' individuare le decisioni finali, che studieremo se adottare in un raccordo europeo, considereremo i concreti [...]

[...] così a confermare le dichiarazioni che io resi, alla fine di marzo, al termine del Consiglio europeo , a nome dei capi di Stato e di Governo, rendendo [...]

[...] dell' intero Occidente europeo, delle sue strutture politiche, comunitarie, militari ed industriali. è un rischio che tuttora corriamo, contro il quale [...]

[...] la veste di santa verità. questo dato ci dice che l' Italia è l' unico paese europeo che sia riuscito ad individuare e ad assicurare alla giustizia [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 03-04-1984
1176 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 118 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] europeo sono buone e cercheremo di migliorarle con ogni mezzo, ma non possiamo ignorare, senza cedere al dovere di difesa nazionale e senza rinunciare [...]

[...] , ma di un impegno solenne preso e ripetutamente riaffermato in sede di alleanza, al quale nessun governo europeo potrebbe ragionevolmente sottrarsi. le [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1614 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anziani, e che sono patrimonio peculiare dell' intero movimento operaio europeo. in ogni caso non si può combattere l' inflazione agendo solo sulla [...]

[...] e dei Cruise, ma non vogliamo un solo ss20 in più rispetto ad un equilibrio sul teatro europeo che sia fondato sulla sicurezza reciproca e pienamente [...]

[...] perdere quel carattere di formazione di sinistra atipica che lo rendeva originale nello schieramento politico italiano ed europeo, per avviarsi ad essere [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 01-08-1984
1023 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 177 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , perché stupirsi quando il sottoscritto chiede 5 mila miliardi di lire , ovvero 3 miliardi di dollari , e il Parlamento europeo approva, formula una [...]

[...] Consiglio , l' attività quotidiana di dire « no » a dei premi Nobel , di dire « no » al Parlamento europeo , di dire « no » a delle autorità [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1473 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] questo momento mi permetto di parlare anche come deputato europeo — ad una progettualità europea. signor presidente del Consiglio , dia un' occhiata a [...]

[...] questi problemi, perché la progettualità europea sta invischiandosi e addormentandosi. tra un anno dovrà essere rieletto il Parlamento europeo e lei [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1560 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] europeo non vi sono invece differenze su un altro punta centrale, quello secondo cui ad Israele in ogni caso deve poter essere garantita una sicurezza [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 11-08-1983
1004 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 5 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mila sindaci italiani, dei quali 1200 comunisti, hanno appoggiato la risoluzione del Parlamento europeo , firmata da Berlinguer, da Craxi, da Piccoli e [...]

[...] mediterranea, che la stessa socialdemocrazia tedesca, per la sua fedeltà alla NATO (lo denunciammo di fronte al Parlamento europeo ), sosteneva i golpisti [...]

[...] , turisti, traffico delle armi, assassini, il grande traffico europeo della droga... lì, in quell' oasi. è nelle oasi che si fanno queste cose. qui [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
447 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Yalta, che costituiscono la base politica di legittimazione dell' attuale assetto europeo, ma non si delineano né altri poli né altri assetti che [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 31-07-1984
292 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 175 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . abbiamo fatto qualche passo avanti nel processo di edificazione europeo. ci siamo per lo meno liberati di contenziosi che da tempo creavano motivi di [...]