Risultati della ricerca


19 discorsi per classe per un totale di 121 occorrenze

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
1213 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 18 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] specifico della classe operaia nella vita della nazione. non giungo a considerazioni di questa natura, quantunque sappia che in Italia queste cose nel [...]

[...] preoccupante, l' altra, prevalente, che si stringe attorno ai partiti della classe operaia . evidentemente è difficile elaborare un programma di [...]

[...] si dicesse che la posizione dei socialisti comprendeva anche il mantenimento e la difesa della unità della classe operaia e dei lavoratori, così come [...]

[...] unità della classe operaia e dei lavoratori come base per il rinnovamento della società civile italiana. nella loro maggioranza, gli operai e i [...]

[...] classe operaia e dei lavoratori per cui noi, invece, combattiamo? ma questo è soltanto un aspetto polemico della questione. il fondo è un altro. il [...]

[...] rivendicare non possiamo in nessun modo rinunciare all' unità della classe operaia e delle masse lavoratrici . la rivendicazione di rompere l' unità della [...]

[...] classe operaia e dei lavoratori, così come essa si è storicamente realizzata ed è in atto nel nostro paese, è la rivendicazione di quel padronato [...]

[...] come uno degli strumenti della difesa dei propri privilegi considera la lotta contro l' unità della classe operaia e dei lavoratori. so che ella [...]

[...] della democrazia e per il progresso sociale è necessaria l' unità della classe operaia e delle masse lavoratrici . quando questa unità venga offesa [...]

[...] della classe operaia italiana, siamo l' espressione di questa storia. i suoi obiettivi di partito li potremo discutere in altra sede. quello che ci [...]

[...] richiamano alle tradizioni della classe operaia , ma investe tutti i partiti politici italiani. non si tratta in Italia oggi di avviare soltanto determinate [...]

[...] e impegni di massa per farle giungere a un esito favorevole: quello che occorre oggi all' Italia prima di tutto è una nuova classe politica dirigente [...]

[...] al monopolio democristiano. la vecchia classe politica dirigente fascista è fallita. là ne vedete i rimasugli, gli spettri. voi lo sapete, onorevole [...]

[...] stessi però sapete che il giorno che cercaste di fare qualche cosa di più, per voi il destino è già segnato. ripeto, la vecchia classe dirigente fascista è [...]

[...] fallita è una nuova classe dirigente , dotata di sufficiente prestigio e autorità davanti al popolo, non la troviamo ancora alla testa dello Stato [...]

[...] del governo italiano gli uomini di una nuova classe politica dirigente è il problema più profondo che esce da uno studio attento della consultazione del [...]

[...] 7 giugno. occorre risolvere questo problema. questa nuova classe dirigente non può sorgere oggi che da un accordo su una politica di pace e per [...]

[...] un accordo di forze le quali siano collegate strettamente con la classe operaia , con il ceto medio lavoratore, con le loro organizzazioni sindacali e [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 04-08-1964
1243 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 177 13 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] richiesta che la classe operaia si addossasse un peso particolare per agevolare la ripresa ciclica dello sviluppo capitalistico. noi affermammo allora che in [...]

[...] un paese come gli USA o in un paese come il nostro, con le sue tuttora esistenti arretratezze, con strutture deboli, con una classe dirigente [...]

[...] ho parlato. di qui la giustificazione dell' abbandono della politica di riforme e la capitolazione di fatto di fronte a quella classe possidente che [...]

[...] , accettare, noi rappresentanti della nazione italiana e, in particolare, noi comunisti che rappresentiamo qui la maggioranza della nostra classe [...]

[...] punti delle sue dichiarazioni, male servono a nascondere la verità. la verità è che ci troviamo oggi di fronte a un profondo contrasto di classe, che [...]

[...] lavoratrici , rendendosi conto delle vere necessità della vita nazionale. assurda l' accusa, che tante volte si sente ripetere, che la classe lavoratrice [...]

[...] dei prezzi ? un' altra asserzione che desidero apertamente confutare è che la classe operaia e la sua parte più avanzata, le quali tendono alla [...]

[...] classe, degli squilibri regionali, delle arretratezze, delle piaghe da sanare, e deve impegnare fin dal primo momento lo Stato, gli enti locali e tutte [...]

[...] . non siamo naturalmente in grado di prevedere se e come potrà avvenire un ritorno del partito socialista alle sue tradizioni di partito di classe e [...]

[...] l' aiuto che ad essi viene offerto. di qui i pericoli che minacciano la classe operaia e il suo movimento sindacale , la massa dei contadini [...]

[...] nella democrazia. alla classe operaia e a noi comunisti in special modo spetta di lavorare e combattere per raggiungere queste mete. da questa rapida [...]

[...] continuiamo ad essere i primi della classe in fatto di servitù atlantica. ma è proprio qui che si aprono i problemi più gravi. gli USA hanno compiuto [...]

[...] di fronte, come partito della classe operaia e delle masse lavoratrici , a compiti urgenti di orientamento, di scelta politica e di azione. saremo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
1227 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quando rimprovera a noi, partiti che siamo in modo diretto rappresentanti della classe operaia , dei lavoratori e del ceto medio più disagiato, di [...]

[...] che al centro del contrasto e della lotta siamo noi, il nostro partito, la sua forza, le sue radici nella classe operaia e nel popolo, il suo sviluppo [...]

[...] organizzazioni di classe dei lavoratori vi sono stati posti in forma precisa, collegati l' uno con l' altro? che cosa avete fatto in questo campo? avete [...]

[...] il problema dello sviluppo della nostra democrazia, è la discriminazione della classe operaia , dei contadini e del ceto medio lavoratore in quanto [...]

[...] questo modo la sfera di intesa e collaborazione con le organizzazioni avanzate della classe operaia e del popolo italiano ? voi siete isolati, ci [...]

[...] approdo della storia di un grande paese e di una grande classe operaia , quale è la classe operaia italiana. tra questi punti di approdo, che non si [...]

[...] irrobustiamo le nostre file e gettiamo sempre più le radici delle nostre idee e della nostra organizzazione nella classe operaia e nel popolo, comprendo che [...]

[...] alla classe operaia e al popolo; si estenderà tra i lavoratori cattolici; toccherà, presto o tardi, tutti coloro che decisamente sono avversi alla [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 391 - seduta del 10-02-1950
1197 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 391 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] spalle della classe politica dirigente italiana dal 1944 in poi, nel momento decisivo essa è stata adempiuta da un organismo di cui non avete [...]

[...] qui, per il momento non si trova l' espressione di una forza politica tale che sia capace di condurre per lo meno una parte notevole della classe [...]

[...] altre parti, è venuto dal paese ed è stato posto nel Parlamento, ma non da voi sgorgato da un' azione di popolo e di classe ampia, lunga, paziente [...]

[...] sua indipendenza ed esistenza, a causa delle pazzie della classe dirigente borghese e fascista, e la salvezza è venuta quando la parte migliore del [...]

[...] gravi con il metodo della messa al bando o della distruzione dei partiti avanzati e dei sindacati di classe dei lavoratori. non v' è dubbio che la [...]

[...] di tutto la classe operaia nelle sue grandi masse, a cui aderisce il contadiname, perché sentono che questa democrazia assicura giustizia nella [...]

[...] non le vostre, ma quelle che la classe operaia ha avanzato con piena consapevolezza delle necessità del paese, con piena consapevolezza di quello di cui [...]

[...] avanti, la classe operaia , tutti i lavoratori italiani, con le loro organizzazioni, che si sono dimostrate capaci di affrontare le più, dure situazioni [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 673 - seduta del 13-07-1951
Sulla politica estera
1201 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 673 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del paese, e possibilmente mettere al bando della vita politica, quei partiti italiani dietro ai quali è oggi la maggioranza della classe operaia e [...]

[...] della classe borghese reazionaria, non altro. questo è del resto ciò che voi siete stati sino ad ora. le vostre vicende interne non sono state altro [...]

[...] democrazia, o persino perché battono le mani in un modo che non fa piacere ai cronisti dei giornali americani! il fondo del problema e di classe, o, se [...]

[...] traggono vita gli impulsi che ci fanno vivere e andare avanti. no, non ci riuscirete! non nego, onorevole Giavi, che nella classe operaia e tra i [...]

[...] classe operaia e dei lavoratori. tutto il resto che vi fu nella formula del 18 aprile — la parte cosiddetta programmatica, le cosiddette [...]

[...] frontale contro i partiti di avanguardia della classe operaia e delle masse lavoratrici . non la confessano apertamente, questa cosa, gli stessi capi [...]

[...] ' onorevole presidente del Consiglio ha, del resto, lanciato questa come una delle sue parole d' ordine. d' altra parte, le avanguardie della classe operaia e [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 105 - seduta del 27-02-1959
1228 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 105 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ha fiducia la classe operaia , che la classe operaia ha creato e che oggi la dirigono. ma voglio lasciar da parte questa critica. voglio prendere in [...]

[...] questo, è l' accento di classe particolarmente sottolineato e che corrisponde a ciò che il partito della Democrazia Cristiana intende fare oggi per [...]

[...] superare la propria crisi, cioè adempiere a quelle che sono le aspirazioni dei grandi gruppi monopolistici borghesi. spirito accentuato di classe, dunque [...]

[...] stesso tempo. » anche in considerazione di queste lotte che la classe operaia non può non notare con preoccupazione che il Governo si è presentato [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 03-08-1951
1203 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 727 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' estrema sinistra , e in particolare contro i partiti della classe operaia alleati, quattro anni di intimidazioni, di scomuniche e di terrore spirituale [...]

[...] modificare l' orientamento fondamentale della classe operaia , del nucleo avanzato dei lavoratori delle città e delle campagne. anzi, il blocco di queste [...]

[...] classe operaia , ci teniamo a questa assenza di discriminazione, perché questo, è purtroppo uno dei campi dove la classe operaia , e tutta l' opinione [...]

[...] , al momento buono, subisce tutte le conseguenze della politica che è stata fatta. nostro compito è di educare la classe operaia , i lavoratori e tutti i [...]

[...] colleghi socialdemocratici battere la nostra influenza nella classe operaia , sarà intenzione del partito democristiano riuscire a distruggere quel [...]

[...] , spera in un suo domani, lotta per avvicinarlo. questo è il vostro nemico perché non fa parte della classe dominante e ad essa non è più prono. anche [...]

[...] caratteristica di quel periodo, l' assunzione di una funzione dirigente nazionale da parte della classe operaia , dei suoi partiti, delle classi lavoratrici [...]

[...] della nostra classe operaia . non questo attendevano quei gruppi del ceto medio , intraprenditori, industriali, commercianti, piccoli coltivatori [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 195 - seduta del 15-03-1949
1188 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 195 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scherzarci ancora: desidero oggi dare una risposta precisa su questo tema, perché il tema in questo momento è molto serio. la classe operaia , nelle sue [...]

[...] libertà e la vita! onorevole Mondolfo, perché la solidarietà dei lavoratori dovrebbe cessare quando la classe operaia diventa, in un paese, classe [...]

[...] dirigente ? può darsi che il fatto che la classe operaia conquisti il potere in uno Stato e diventi per ciò dirigente dello Stato stesso, renda più [...]

[...] lavoratori nella lotta per la pace e per il socialismo, noi tradiremmo i nostri doveri. i nostri doveri verso la classe operaia non li tradiremo mai; anzi [...]

[...] copertura dell' imperialismo slavo. no! noi siamo la classe operaia italiana la quale ha sempre...... la quale ha sempre combattuto contro la guerra [...]

[...] avete una classe operaia , una massa di lavoratori...... un partito di avanguardia, il quale si è forgiato in una lotta contro avversari che hanno [...]

[...] la guerra non si farà, perché il popolo vi impedirà di farla. questo è nella tradizione della classe operaia e dei lavoratori dell' Italia, della [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1242 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contrasti economici e sociali, di natura territoriale o di classe, che tutti denunciano e che acuisce la situazione presente. né si deve credere che i grandi [...]

[...] soltanto a una esasperazione dei contrasti di classe. è ciò che il grande padronato oggi sembra volere. numerose categorie sono attualmente in [...]

[...] periodo di accentuate contraddizioni e contrasti politici e di classe, nella lotta unitaria che dovrà essere condotta per migliorare le condizioni di [...]

[...] tradizionale posizione di classe, il suo vecchio orientamento pacifista e neutralista la sua tenace resistenza (fino ad ora, per lo meno) a lasciarsi [...]

[...] . sarebbe ingenuo pretendere, in queste condizioni, che fra il movimento politico della classe operaia e quello cattolico del nostro paese l [...]

[...] in un piano di mutamenti politici che non va certo nella direzione di un rafforzamento delle posizioni e del peso della classe operaia e delle classi [...]

[...] della vecchia classe dirigente un regime di monopolio politico. vedo che si è rinunziato, nella formulazione definitiva dei punti programmatici, a [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parlamentare , voleva e vuole dire aprire l' accesso alla direzione politica del paese a nuove forze sociali e politiche, alla classe operaia , cioè, e [...]

[...] rappresentato essenzialmente dai partiti e dalle forze sindacali e di massa della classe operaia e delle altre classi lavoratrici . si deve far [...]

[...] della classe operaia e delle masse lavoratrici , è necessario che, anche grazie all' intervento efficace dello Stato, venga difeso e restaurato il potere [...]

[...] interessano del problema dell' unità dei partiti della classe operaia , è di riuscire, rinfocolando le rivalità di questi partiti, a dare un colpo all [...]

[...] ' unità del movimento sindacale , e delle forze di classe, cioè a dare una vittoria, e quale vittoria al grande padronato, alla conservazione e alla [...]

[...] reazione. per questo noi difendiamo la causa della unità della classe operaia , e sul terreno sindacale e sul terreno politico, con tanta tenacia e [...]

[...] ostinazione. noi sentiamo, in questo modo, di adempiere una funzione storica, perché è attraverso questa unità che la classe operaia italiana è riuscita ad [...]

[...] andare avanti, ad affermarsi come una delle forze dirigenti della nazione, ed è attraverso questa unità che la classe operaia e le classi lavoratrici [...]

[...] riguarda la funzione che spetta alla classe operaia organizzata e alle forze di avanguardia del popolo lavoratore nelle lotte per la difesa della pace [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
1233 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] possono svilupparsi soltanto nella misura in cui le masse del popolo, con alla testa prima di tutto la classe operaia , siano pronte e capaci a difenderla [...]

[...] insopprimibile vitalità e vivacità degli ideali della Resistenza, della capacità della classe operaia e delle masse popolari di muoversi e di combattere con [...]

[...] fatica sulla carta geografica quella parte del territorio continentale della Russia in cui continuava a esistere uno Stato della classe operaia e dei [...]

[...] arrivati attraverso i principi della vostra socialità; noi attraverso i principi della lotta democratica della classe operaia per costruire una [...]

[...] avere coscienza. la nuova generazione studentesca ha trovato e trova qui il punto di saldatura con la lotta che viene condotta dalla classe operaia e [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 07-04-1960
1231 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 270 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una società dove non esisteva soltanto una classe, bensì diverse classi, di cui una aveva tutto il potere, e quella opposta lottava nel modo come [...]

[...] democratico nuovo fondato sui principi costituzionali, perché si attuassero le riforme che la Costituzione prevede, sono state le forze della classe [...]

[...] esempio, il movimento impetuoso dei contadini per la terra e, parallelamente, la protesta generosa della classe operaia , attuata con grandiosi scioperi [...]

[...] politici , che sono stati il più grande contributo che la classe operaia abbia dato alla salvezza e allo sviluppo della democrazia italiana, contro [...]

[...] movimento che parte anche esso dalla classe operaia , dalle masse contadine e dal ceto medio di opinioni avanzate, la legge truffa viene sconfitta e vengono [...]

[...] intensificazione del ritmo del lavoro, e quindi dello sfruttamento della forza di lavoro dell' operaio. ma oltre a questo squilibrio fondamentale di classe, sono [...]

[...] giovane operaio percepisce tre mila lire per settimana. ecco la situazione della nostra classe operaia , dei nostri lavoratori. vogliamo preoccuparci [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 09-07-1963
1241 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 6 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democratiche noi le ricaviamo prima di tutto dalla storia del nostro paese, dalle lotte della classe operaia italiana per i suoi diritti e le sue aspirazioni [...]

[...] superati, tendono ad aggravarsi. la; assurdo accusare la classe operaia , i lavoratori, di volere con una inflazione monetaria la rovina economica del [...]

[...] paese; è assurdo accusare noi, partito della classe operaia , di volere questa inflazione. l' inflazione è voluta di solito da coloro che non ne [...]

[...] della classe operaia italiana, di avanguardia del popolo italiano , perché siamo precisamente noi comunisti italiani che alla formulazione e alla [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
1214 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] iniziare, almeno, l' attuazione delle indispensabili riforme economiche fondamentali e il rinnovamento della classe dirigente , per far sparire la [...]

[...] quindi la formazione di una nuova classe dirigente . e ciò dovrà farsi nel rispetto della Costituzione repubblicana e nel quadro di una politica [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parte della classe operaia , una sola via democratica si presenta: quella che in uno dei congressi socialisti era auspicata dal nostro compagno [...]

[...] nazionale e di classe, rivoluzionario, democratico e patriottico allo stesso tempo. non vi è nella recente storia d' Italia pagina più bella di quella [...]

[...] . essa è stata ed è una politica ispirata da un profondo senso di responsabilità nazionale, dalla coscienza dei doveri che, abbiamo verso la classe [...]

[...] si può prevedere dove lo porterà, ma certamente lo porterà a subire prove molto dolorose, che la classe operaia , attraverso il suo partito d [...]

[...] insurrezione la quale sgorghi dalle necessità stesse della lotta politica e di classe di una nazione. trovarono le armi di cui avevano bisogno i sanculotti del [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 05-03-1962
1239 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 574 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scavato, con un' azione di decenni, un abisso così profondo fra le forze del movimento operaio organizzato su una base di classe e che si muove nella [...]

[...] politica della classe operaia nel corso degli ultimi decenni di cui vi ho parlato. vi siete quindi mantenuti, per anni ed anni, al limite vero e proprio [...]

[...] aspro è diventato il tessuto oggettivo dei conflitti di classe, in crisi profonda sono tutte le strutture o le principali strutture della nostra [...]

[...] progressiva e radicale della quota del reddito nazionale che spetta alla classe operaia , ai contadini lavoratori, a tutte le categorie che vivono di reddito [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 29-01-1954
1218 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 82 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] viene fatta alla classe operaia , ai lavoratori di opinioni sociali avanzate e alle loro organizzazioni nella direzione della vita economica e politica [...]

[...] allora... vi è un elemento di analogia ed è l' incertezza, lo smarrimento di quella parte della classe dirigente che non riesce a vedere quali sono i [...]

[...] attuale, al passo che si riuscì a fare. perché qualcuno comprese che era necessario, intorno al 1900. si deve aprire alle forze organizzate della classe [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
1220 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] paese! siete voi che avete rinnovato il metodo della schedatura politica dei militanti dei partiti democratici della classe operaia e del popolo, metodo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 05-06-1957
1224 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 563 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] andare avanti, ad assolvere al compito, che sta davanti a loro, di diventare la vera classe dirigente della nazione, ciò che non sono ancora, ciò che [...]