Risultati della ricerca


20 discorsi per bilancio per un totale di 68 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 36 - seduta del 10-11-1976
1542 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 36 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] recente, approfondito, dibattito sul bilancio dello Stato . gravi e condizionanti responsabilità incombono infatti su tutti noi per il riequilibrio di [...]

[...] , raccogliendo anche l' invito del Parlamento, ha proposto, in sede di bilancio di previsione per l' anno 1977, la riduzione di spese, che per altro sono [...]

[...] state considerate marginali, dato il loro importo rispetto al complesso del bilancio. giova, a questo proposito, rilevare che il bilancio dello Stato [...]

[...] — in disparte ogni considerazione circa gli aspetti formali e giuridici — negli ultimi anni si è progressivamente trasformato in un bilancio di [...]

[...] trasferimento verso altri centri di spesa. ne consegue che, anche in relazione alle norme sostanziali che regolano quei trasferimenti, il bilancio risulta [...]

[...] attuato. a tal fine i ministri del bilancio, dell' Interno, del Tesoro e delle Finanze, in una azione coordinata, stanno esaminando il complesso problema [...]

[...] il bilancio dello Stato . l' entità dell' intervento e l' esigenza di un razionale inserimento della ulteriore manovra fiscale nell' attuale quadro [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
1543 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — illuminante sotto questo profilo sul bilancio dello Stato . credo sia mio dovere introdurre in modo non surrettizio un argomento di politica generale, dal [...]

[...] analiticamente fu presentata alla Camera dei Deputati dai ministri finanziari all' atto della votazione dal bilancio: noi dobbiamo sapere se trova modo di [...]

[...] spese, che impegnano, talvolta a lungo, la prospettiva del bilancio dello Stato , richiedano la copertura effettiva solo per la prima annualità [...]

[...] , lasciando poi le altre alla mobilità del bilancio e cioè alla dinamica delle voci di entrata e di spesa; quindi, praticamente, coprendole col deficit. questo [...]

[...] essere corretta — nel senso che l' imposizione si esercita da un lato nel computo del bilancio fiscale della società e poi di nuovo per il [...]

[...] cui già noi avevamo individuato una priorità a titolo di validità economica, di spesa aggiuntiva a quella prevista nel bilancio del 1977, avevo [...]

[...] volontà, ma è obbligo derivante, dalle condizioni della nostra finanza e del nostro bilancio. all' onorevole Napoleoni vorrei dire che la duplice linea [...]

[...] fatto nei confronti sia degli investimenti sia del bilancio in sé dell' Enel con l' aumento delle tariffe elettriche), costituisce uno dei modi che [...]

[...] bilancio, ma prima, proprio perché questo deve essere il frutto di determinate attività, anche di carattere legislativo, di cancellazione. io posso dire [...]

[...] prevalenza (è però un discorso molto relativo perché esso va fatto in base alla popolazione) chiudevano in attivo il loro bilancio. oggi — mi riferisco ai [...]

[...] dati ultimi del 1975 — i comuni deficitari sono 4.415 contro i 3 657 comuni che chiudono tuttora in attivo o che comunque pareggiano il loro bilancio [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 04-07-1972
1526 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 3 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aumentare inutilmente la litigiosità e rendere le innovazioni troppo onerose per il bilancio ed inceppanti per il corso globale della giustizia. si [...]

[...] funzionalità dell' azione pubblica, il riordinamento del ministero del Bilancio ed alcuni provvedimenti minori costituiscono tappe importanti di riforma [...]

[...] delle regioni. in questo riassetto di compiti e di funzioni nello Stato si pongono i problemi giuridici e quelli di bilancio dei comuni e delle [...]

[...] bilancio e fiscali, nonché ad una progressiva armonizzazione sul piano strutturale regionale. affinché questi progressi siano possibili, noi riteniamo [...]

[...] ministero del Bilancio e della programmazione economica, con gli opportuni aggiornamenti e verifiche, che consentano di adattarne le indicazioni all' arco [...]

[...] politica economica e finanziaria corrente (primo fra tutti, quello relativo alla preparazione del bilancio dello Stato ), sia per quelli che si riferiscono [...]

[...] responsabilità politica di queste azioni al ministro del Bilancio e della programmazione economica rappresenta la concreta garanzia che la politica di piano [...]

[...] bilancio statale e della finanza pubblica in genere. non voglio davvero presumere di porre come obiettivo del nostro Governo il risanamento del [...]

[...] bilancio, ma queste cose vanno richiamate al senso di responsabilità prima nostro e poi dei nostri amministrati. onorevoli Deputati , già nel parlare di [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 756 - seduta del 30-01-1992
1596 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 756 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del sistema monetario europeo , con il mantenimento della stabilità del cambio e, sul piano della politica di bilancio, con la progressiva riduzione del [...]

[...] possibilità teorica di interventi alternativi), ma quello che ormai sembra definitivamente acquisito è che la manovra di bilancio deve svolgersi in un [...]

[...] necessario risanamento finanziario. bisognerà quindi impegnarsi a fondo perché gli aspetti strutturali della manovra di bilancio per il 1992 producano i [...]

[...] bilancio dello Stato ; esso costituisce anche il concreto avvio della tendenza alla razionalizzazione delle partecipazioni possedute dagli enti pubblici di [...]

[...] riflessi negativi che deriverebbero da ulteriori, crescenti squilibri di bilancio e dall' accumulo del debito pubblico . nei prossimi mesi saranno [...]

[...] per una revisione del percorso attraverso il quale, tra Governo e Parlamento, viene presentato, esaminato, discusso e finalmente approvato il bilancio [...]

[...] dello Stato . è ormai diffusa la consapevolezza della necessità di fare in modo che il bilancio e la legge finanziaria , che rientrano tra le [...]

[...] dalle esperienze sin qui maturate, si propongono di innalzare a livello costituzionale taluni vincoli in materia di bilancio che, seppure in qualche [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
1546 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] programma che noi pensiamo di presentare insieme con il bilancio del 1979 (il che vuol dire che nel mese di luglio di quest' anno si provvederà alla sua [...]

[...] bilancio del 1978. sarà quella, credo, un' occasione per poter tornare in modo assai compiuto e non così riassuntivo su un programma che abbiamo messo [...]

[...] bilancio, le linee attraverso le quali pensiamo di operare il risanamento della spesa pubblica , non solo con provvedimenti che abbiano efficacia in [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
1552 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] più la regione, imputando la spesa non al proprio bilancio, competente per l' istruzione professionale, ma al fondo ospedaliero, veniva ad ipotizzare [...]

[...] infine la riforma delle norme di contabilità di Stato per la formazione del bilancio, sodisfacendo una sentita, esigenza preliminare di chiarezza e [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1563 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della finanza, del bilancio della Comunità. su questo — e vorrei ripeterlo — noi riteniamo che occorra insistere (del resto, era stata la proposta della [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 11-08-1976
1540 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , gelosie e duplicazioni di competenze, particolarismi logoranti, strutture e spese superflue. sia nell' attività ordinaria di esame del bilancio dello [...]

[...] repubblicano e ieri ricordato ed illustrato dall' onorevole Biasini. già tra cinquanta giorni nella relazione previsionale dei ministri del bilancio e del Tesoro [...]

[...] ha sottolineato la opportunità di avere unificato nel ministero del Bilancio il collegamento con le regioni. rilievo esatto anche sotto il profilo del [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 488 - seduta del 02-07-1990
Sul semestre di Presidenza italiana della CEE
1577 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 488 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , che ci avevano portato sull' orlo di uno sconfortante « europessimismo » , la sofferta soluzione al problema del contributo britannico al bilancio [...]

[...] istituzione di tipo federale, il sistema europeo di banche centrali, ed un più stretto coordinamento delle politiche economiche di bilancio nazionali [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 545 - seduta del 24-02-1972
1524 1972 - Governo I Andreotti - Legislatura n. 5 - Seduta n. 545 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per il 1972 del ministro uscente del bilancio, onorevole Giolitti, può esser considerato come un testo assai valido per l' esame obiettivo cui ci [...]

[...] essere illustrato in sede di discussione del bilancio dell' agricoltura. nel mondo industriale ogni attenzione deve essere portata in questo momento [...]

[...] dalle direttive per l' attuazione della nuova legge per il Mezzogiorno 6 ottobre 1971, numero 853. l' onorevole Taviani, ora ministro del Bilancio [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 17-04-1991
1591 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 616 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del bilancio dello Stato debba avvenire riconoscendo al Governo la responsabilità ultima della manovra finanziaria, così come avviene nelle principali [...]

[...] legge sul bicameralismo e sulle regioni e le citate modifiche costituzionali sui decreti legge e sulla disciplina di bilancio di cui ho già detto, vi è [...]

[...] di bilancio, da porre in essere immediatamente e da mettere a fuoco con il prossimo documento di programmazione economico-finanziaria , è intesa a [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
1554 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] coordinamenti delle politiche economiche . a nessuno, pur caldeggiando dotazioni di bilancio più consistenti, è lecito contestare l' importanza del fondo sociale [...]

[...] lavoratori. nessuno negherà l' importanza del fondo regionale — anche qui, a prescindere dall' entità delle voci di bilancio — per interventi a [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 618 - seduta del 19-06-1991
1592 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 618 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] regolamentare, per impedire che il bilancio e la legge finanziaria siano snaturati da emendamenti e da iniziative legislative , in corso d' anno, non [...]

[...] tempestivamente. ma questo non lo si ottiene senza un biennio di rigore eccezionale. ogni ritardo nel dare attuazione alla necessaria manovra di bilancio [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 04-08-1976
1539 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 7 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ministero del Bilancio e della programmazione economica sulla base degli approfondimenti critici delle esperienze fatte e delle azioni e dei metodi di [...]

[...] affrontare subito, per gli effetti che essi hanno sul bilancio dello Stato del 1977, i problemi concernenti eventuali economie, sia arrestando nuovi impegni [...]

[...] utile perché le Commissioni parlamentari competenti possano dibatterle in sede di esame referente sul bilancio di previsione. perché poi si passi da [...]

[...] , coordinato dal ministro del Bilancio . per quanto riguarda la struttura istituzionale, è essenziale la definizione del rapporto tra poteri pubblici centrali [...]

[...] bilancio concreto dei fabbisogni nella prospettiva di alcune linee fondamentali di azione ricostruttiva. rispettoso delle competenze regionali e del [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1562 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ragioni di contenimento del bilancio, misure molto energiche di riduzione della produzione agricola eccedentaria. ma è proprio di questi giorni la [...]

[...] comune nell' agricoltura italiana. non consentiremo che ragioni prevalentemente contabili o di quadratura del bilancio comunitario prevalgano sugli [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 394 - seduta del 29-01-1979
Sulla programmazione economica triennale 1979-1981
1556 1979 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 394 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un attivo nella bilancia commerciale . abbiamo avviato il processo di riforma del bilancio dello Stato e della spesa pubblica , che costituiva la [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1560 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , che ha comportato un bilancio gravissimo di vittime e appesantito la prospettiva di soluzione della crisi. ripeto l' omaggio del governo italiano per [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1544 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pubblicizzare — fuori degli ambienti tecnico-professionali della giustizia — lo sconsolante bilancio di una autentica sconfitta della legge. rimanendo ai [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 07-07-1972
1527 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Anderlini — finisce con il costare 1.500 miliardi in bilancio per non dare alcun risultato. vorrei pregare quindi l' onorevole Birindelli, che è nuovo di [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 29-03-1979
1557 1979 - Governo V Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 416 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle disparità territoriali, è necessario che il bilancio della Comunità divenga più consistente e raggiunga nel proprio interno un diverso equilibrio [...]