Risultati della ricerca


19 discorsi per cittadino per un totale di 47 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1445 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 9 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] realizzarli, o avevate cominciato a farlo e ve li siete perduti per la strada. in ogni caso il modello di società che voi offrite al cittadino italiano è un [...]

[...] direi il cittadino italiano, il cittadino medio, comunque la pensi politicamente — oggi sia in stato di allarme (come lo è senza dubbio) a causa, di un [...]

[...] momento di passionalità. lo debbo dire anzi che il cittadino medio italiano, a qualunque parte politica appartenga, sta dando prova di una [...]

[...] anche qualche cosa di più: vorrei che voi chiedeste perdono al cittadino italiano, il quale vi sta sopportando da trenta anni, e soprattutto da alcuni [...]

[...] interessi; dei propri affetti del cittadino medio italiano, a qualunque parte politica esso appartenga. inoltre, debbo dirle, signor ministro, che voi non [...]

[...] procuratori generali! lasciamo che almeno una volta, l' anno il cittadino italiano sia informata sullo stato della giustizia e dell' ordine da persone [...]

[...] pochi giorni o in poche settimane, tali non dico da risolvere il problema, ma da avviarlo a soluzione, da tranquillizzare il cittadino medio, da [...]

[...] tale da richiedere l' intervento chirurgico. ed è colpa il non dar luogo all' intervento quando da esso dipenda la salvezza del cittadino. credo che [...]

[...] assunto l' iniziativa e per la quale ripeto quanto ho detto: se ostano le nostre firme, firmino altri colleghi, ma si dimostri al cittadino che si lenta [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 09-08-1979
1453 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 19 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] dire due parole, signor presidente del Consiglio . lei lo immagina, è il tema della sicurezza dello Stato e del cittadino nello Stato (lei dice: « dell [...]

[...] piuttosto del disordine, sia grave a tal punto che si possono mobilitare le reclute per difendere lo Stato e il cittadino contro l' assalto eversivo [...]

[...] MSI-Destra Nazionale , ma il cittadino italiano se dal 1945-46 al 1979 il democratico Parlamento e tutti i democratici governi non hanno ritenuto [...]

[...] quello che volete, ma che vi sia un vuoto di potere anche per un istante, quando quell' istante può costare e costa la vita ad un cittadino italiano [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1397 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ad avvicinare lo Stato al cittadino e soprattutto la gestione della cosa pubblica alla società viva (ed è una società viva con zone largamente [...]

[...] cittadino alla Pubblica Amministrazione , del cittadino allo Stato. con quale coraggio si osa dire, da parte dei partiti del centrosinistra e del [...]

[...] ravvicinamento tra la Pubblica Amministrazione e il cittadino, se nella graduatoria dell' emigrazione sono in testa da venti anni a questa parte due [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla Politica economica del Governo
1444 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] appena tre mesi or sono. un dibattito importante; dicevo, perché verte sui temi che più interessano il cittadino contribuente, ma questo dibattito viene [...]

[...] partecipazione? perché, invece di invitare il cittadino come contribuente a partecipare al pagamento delle tasse inique e discriminatorie, non mettiamo [...]

[...] il cittadino, in quanto lavoratore e datore di lavoro , nella condizione di partecipare ad un grande patto sociale garantito legislativamente? perché [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 307 - seduta del 05-12-1974
1437 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 307 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] deputato, come segretario di un partito e come cittadino: abbiamo il diritto di vederci chiaro. non è pensabile che la Democrazia Cristiana si presenti [...]

[...] parte i servizi di sicurezza , i servizi che debbono difendere la vita del cittadino, non funzionano? vi siete resi conto dell' abisso in cui, da questo [...]

[...] difese della vita del cittadino, a un livello di crisi così profonda e vasta delle istituzioni, non avete il diritto di aggiungere al danno la menzogna [...]

[...] , quando un cittadino straniero, che non era americano (perché la giustificazione è stata questa: credevano che fosse americano, c' era Kissinger a Roma [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
Sulla politica interna
1434 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] diventata costituzionale ci impone; apprendiamo — e devo dirlo come un cittadino, ponendomi fuori delle parti, cui non può far piacere che il Governo [...]

[...] finanziarie per migliaia di miliardi, di cui l' opinione pubblica , di cui il paese reale , di cui il cittadino che voi state chiamando a pagare tasse [...]

[...] faccenda del colpo di grazia all' Esposti è vera o no? se per caso il colpo di grazia fosse stato inflitto ad un qualsiasi cittadino non ritenuto di destra [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 294 - seduta del 13-08-1974
Sull'ordine pubblico
1436 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 294 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Covelli, di offrire una collaborazione di cittadino onesto e di parlamentare leale all' ispettorato contro il terrorismo. mi permetto di far rilevare [...]

[...] punto dalla cortesia e dalla sensibilità di tutti i colleghi, nessuno escluso, quale cittadino italiano, e soprattutto quale parlamentare italiano, si [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
1460 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] pubblica disonestà nei confronti del cittadino italiano, del contribuente che paga le tasse, perché per esercitare qualunque altra funzione, qualsiasi [...]

[...] senza portafoglio costano, ma soprattutto costituisce un volgare inganno nei confronti del cittadino contribuente quello di presentarli in un Governo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 03-12-1969
1414 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 223 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] dei cittadini di lingua tedesca , salvo una frangia marginale, è assolutamente unitaria. quindi, nascere cittadino di lingua tedesca in Alto Adige [...]

[...] significa comandare, significa governare, significa essere maggioranza. nascere o andare ad abitare, cittadino di lingua italiana , in Alto Adige , a [...]

[...] a maggioranza. il cittadino italiano dell' Alto Adige è condannato da voi Governo, da voi maggioranza (che vivendo a Roma o in altre parti d' Italia [...]

[...] , probabilmente — lo dico a vostra scusante — non vi rendete conto della gravità del problema in termini politici), per il fatto di essere cittadino [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
1471 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] dei carabinieri, è necessario per garantire la sicurezza del cittadino italiano, ebbene, perché non prendere provvedimenti che diano modo alle forze [...]

[...] armate di agire a difesa della sicurezza del cittadino italiano? se sono ben informato, signor presidente del Consiglio (è una cosa che non mi piace [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
1324 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] politico , come deputato, come cittadino, che preferirei che il Governo lo dicesse e che si presentasse a viso aperto con tutte le sue responsabilità di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 628 - seduta del 21-04-1987
1477 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 628 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] sicurezza della vita per il cittadino italiano delle zone limitrofe, o comunque non troppo lontane, e quello del rapporto tra il nucleare e lo sviluppo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1419 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , onorevole presidente del Consiglio , rivolge a se stesso e a tutti noi, opposizioni comprese, da buon cittadino, un augurio di questo genere — e cioè che [...]

[...] cittadino qualunque che desidera essere tutelato, del giovane che vuole studiare, del lavoratore che vuole lavorare, del produttore che vuole produrre [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
1331 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] cittadino è elettore, ma come tale egli non è in realtà che una delle unità il cui totale costituisce una maggioranza o una minoranza che uno [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1449 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] grande tema che non è più nemmeno quello dell' ordine pubblico , ma che è il tema della sicurezza dello Stato e della sicurezza del cittadino nello [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1473 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] essere più precisi, dell' aggressione armata contro lo Stato e contro il cittadino si è esteso, in questi ultimi anni, non si è certamente ristretto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 142 - seduta del 19-07-1973
1431 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 142 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , pensare di condannarli io. io ho fatto il mio dovere di cittadino e anche di segretario di questo partito, contribuendo (una volta tanto è stato [...]

[...] . sarà un magistrato. e allora, facciamo l' ipotesi. il sottoscritto viene denunciato da un cittadino per tentata ricostituzione del disciolto partito [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
1464 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] del cittadino italiano elettore, non nei confronti delle elezioni in quanto tali e neppure nei confronti dei partiti politici o di taluni partiti [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 09-08-1976
1443 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , sui colleghi delle altre parti politiche o su di noi, ma sul risparmiatore italiano, sul cittadino italiano, sull' italiano medio. questi, forse [...]