Risultati della ricerca


17 discorsi per carceri per un totale di 110 occorrenze

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 48 - seduta del 26-11-1976
Sulla situazione della giustizia
1849 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 48 18 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] portare la testimonianza di quello che ha vissuto, personalmente, per esperienze fatte nei tribunali oppure nel corso delle visite alle carceri. ma devo [...]

[...] imputati, ma degli agenti di custodia, dei direttori delle carceri e degli assistenti sociali, si sarebbero trovate molte soluzioni, pur se settoriali [...]

[...] state fatte non solo, ripeto, dai detenuti, ma dai direttori delle carceri e dalle altre persone « addette ai lavori » che citavo prima; e poiché io [...]

[...] carceri, mi hanno detto che i 400 miliardi che urgentemente occorrono, o parte di essi, si potrebbero risparmiare solo che si provvedesse a modificare l [...]

[...] che verrebbero ricondotte a termini più equi le carcerazioni spesso senza causa. la seconda proposta è questa: i direttori delle carceri — alcuni [...]

[...] almeno — mi hanno detto che esistono decine di carceri mandamentali sparse in tutta Italia (per esempio, nella zona di Santa Maria Capua Vetere ve ne [...]

[...] semilibertà, mentre ora invece queste carceri sono chiuse per le croniche difficoltà di bilancio dei comuni interessati. altri mi hanno detto — mi [...]

[...] carceri, non si può certo chiedere di collaborare nell' opera di rieducazione del condannato affidato alla loro custodita. un' altra proposta — penso [...]

[...] sia, per esempio, il trasferimento violento, illegittimo, di tredici donne dal carcere di Roma nelle più remote ed eccentriche carceri italiane [...]

[...] . chiediamo, per esempio, se non è violenza quella peregrinazione quotidiana di molte centinaia di detenuti da un carcere ad un altro, perché nelle carceri [...]

[...] sottosegretario e in parecchie carceri italiane: mero che almeno lei non l' abbia visto come una forma di esibizionismo o come forma, non so di follia acuta che [...]

[...] pare mi sia congeniale tra le altre cose. ella sa che ci siamo incontrati non solo a Torino, non solo a Milano, ma anche in altre carceri, e ci siamo [...]

[...] avendo fatto delle pressioni, ebbene, devo dire che non avrei coraggio di tornare dai detenuti delle carceri di Milano, se non per consigliare un [...]

[...] sovraffollamento delle carceri di Firenze, lo stato della giustizia e l' arretrato giudiziario, hanno detto che d' ora in poi limiteranno i mandati di cattura [...]

[...] . volevo sintetizzare questo mio intervento in tre punti fondamentali, quello del sovraffollamento delle carceri, quello degli organici e quello della [...]

[...] detenuti nel corso dell' ultimo anno. i detenuti sarebbero dunque poco più o poco meno di 32 mila, in carceri che potrebbero ospitarne al massimo — lo [...]

[...] attrezzature ed il personale ed il numero dei reclusi è incontestabile. per quanto riguarda il sovraffollamento delle carceri, mi pareva di aver fatto [...]

[...] tema di durata massima della custodia preventiva, l' altra in relazione all' utilizzazione delle carceri mandamentali. vediamo se queste strade sono [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
912 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 15 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per la scelta che lei ha dovuto fare, adesso le imporranno di usare l' articolo 90. lei sa e i direttori delle carceri sanno che l' uso dell' articolo [...]

[...] presidente del Consiglio , immediatamente, nei giorni successivi, si riscontrava un aumento dei mancati rientri nelle carceri. sembrava una boutade [...]

[...] disordine costituito arriva al punto di putridume cui è arrivato, è evidente che la disciplina in certe carceri non si può che mantenere attraverso [...]

[...] una composizione di potere fra le direzioni formali e le direzioni mafiose che, all' interno di queste carceri, finiscono poi per funzionare come [...]

[...] Speranza, per demagogia, perché i direttori delle carceri... collega Speranza, ringrazio di accettare in questo modo il dialogo, consentimi allora di [...]

[...] dinamica che avremo nelle carceri nel momento in cui Sara data sodisfazione a quella che si chiama opinione pubblica (o che viene chiamata opinione pubblica [...]

[...] , distorcendola, inventandola e prendendola in giro) porterà invece, a che cosa? di nuovo, i direttori dei carceri dovranno apparire sempre di più [...]

[...] che dura da vent' anni . quando nel 1970-1971 i direttori delle carceri sono andati a sollecitare presso il ministro di grazia e Giustizia (i giornali [...]

[...] disobbedire, in certe condizioni, non dimentichiamolo... rovescerete dunque la vostra responsabilità di Governo sui direttori dei carceri e sulle [...]

[...] di quel dibattito sulle carceri e sulla giustizia che riuscimmo ad imporre, in qualche misura, e che si trascinava stancamente, per la prima volta [...]

[...] continua: arriva un disegno di legge : ci sono intanto altre proteste nelle carceri, altre rivolte, ammazzano un evaso, un evaso ammazza un [...]

[...] , signor ministro della Giustizia , a quarantaquattro adesioni di nuclei di, guardie carcerarie di altrettante carceri italiane alle motivazioni e al [...]

[...] continueranno, sì, ad andare nelle carceri, ma non vi andranno nel momento in cui scoppieranno le rivolte peggiori. non andremo a fare i pompieri quando l [...]

[...] ' esasperazione porterà, nelle prossime settimane, le carceri della Repubblica, cioè carceri borboniche, monarchiche, alle reazioni alle quali è [...]

[...] » , probabilmente hanno imparato qualcosa passando per Regina Coeli o passando per le altre carceri della Repubblica, sulle nostre leggi e il nostro Stato [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
860 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 13 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] provocazione e di violenza nelle carceri, da cui affiora una utilizzazione nuova della rivolta, una rivolta non per cambiare, non per lenire le sofferenze ma [...]

[...] volta le varie « tigri » delle carceri, degli emarginati, dei corporativismi, delle proteste meridionali. bisogna dunque opporsi a questo disegno, da [...]

[...] ricordare, signor presidente , signor ministro dell'Interno , che nel corso del dibattito parlamentare del novembre scorso sulla situazione delle carceri [...]

[...] se ne spendono, dopo il disastro, 200. e cosi è per le carceri. è esattamente la stessa cosa. i ritardi che fomentano le rivolte hanno costretto lo [...]

[...] deve essere rivolta al problema delle carceri. noi non possiamo non essere preoccupati per la violenza che in esse si genera, anche se come ha [...]

[...] quanto è avvenuto e avviene nelle carceri italiane è una dimostrazione in più che ci vuole intelligenza ed oculatezza nel portare avanti le riforme e [...]

[...] manifestazioni di lassismo e di mancanza di vigilanza. nelle carceri devono essere stroncate le violenze e le sopraffazioni; devono essere resi rigidi i [...]

[...] controlli, perché, onorevoli colleghi , non basta enunciare quanto è avvenuto nelle carceri italiane, ma va fatta una valutazione attenta di come sono [...]

[...] militari per la sorveglianza esterna alle carceri non incontra una nostra contrarietà di principio, a condizione che sia vista come una soluzione molto [...]

[...] in congedo. comunque, non può essere considerata una misura determinante, proprio perché il problema è interno alle carceri, proprio perché il [...]

[...] impegnino delle somme, si avviino dei progetti di ristrutturazione edilizia, si stabilisca la tipologia di differenti carceri in cui isolare i soggetti [...]

[...] nottetempo dal carcere sotto gli occhi strabiliati dei carcerati. ebbene, nelle carceri abbiamo bisogno di rieducatori, di uomini non assillati dal [...]

[...] delle armi? perché non si va a guardare, un po' più a fondo, da chi sono gestiti certi servizi esterni alle carceri da cui — si veda la questione [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1861 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] situazione nel suo complesso e si è proceduto mediante « leggine » del tutto settoriali, quando non microsettoriali. la situazione delle carceri è [...]

[...] stanziamento. a prescindere da questo, io pensavo che nella sua relazione lei avrebbe chiarito questo punto: si faranno delle carceri in più o si sostituiranno [...]

[...] chiarimento in tutta la sua relazione: non ho compreso, cioè, se verranno costruite nuove carceri perché quelle che abbiamo non sono sufficienti o se [...]

[...] invece verranno costruite nuove carceri — e dovrebbe essere così per sostituirne alcune assolutamente fatiscenti ed indegne di uno Stato che voglia [...]

[...] giudizio, per lungo tempo in carceri fatiscenti non possa assolutamente rappresentare un tentativo di recupero sociale. sappiamo tutti benissimo che [...]

[...] permanenza nelle carceri in attesa di giudizio finisce spesso per essere semplicemente una anticipazione di pena. noi siamo partiti proprio da questo [...]

[...] dire sempre? che il sovraffollamento delle carceri rende le carceri stesse pericolose — e lo abbiamo visto — non soltanto per l' inefficienza [...]

[...] di giudizio, il sovraffollamento delle carceri è un dato, o un alibi forse dietro il quale vi nascondete sempre per dire che la riforma carceraria [...]

[...] perché essa deve diventare un alibi allo sfollamento delle carceri, da riaffollare fra due mesi, ma perché nel frattempo bisogna mettere in opera non [...]

[...] modo per supplire a questa carenza estremamente grave. in tal modo non vi sarebbe assolutamente bisogno di usare l' esercito sugli spalti delle carceri [...]

[...] volta, che non ci servono leggi più dure né nuovi carceri né punizioni esemplari. ciò di cui abbiamo bisogno, in effetti, sono in primo luogo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 41 - seduta del 18-11-1976
Sulla situazione della giustizia
899 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 41 13 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] un dialogo serrato, vero. accettammo quindi questa dislocazione diversa, e ci preparammo (come molti sono oggi pronti nelle carceri italiane e coloro [...]

[...] , per doglianza degli interessati, che in quelle carceri alcune delle realizzazioni, non della riforma carceraria di due anni fa ma di trenta, quaranta [...]

[...] , sulla denegata giustizia, sulla vergogna dei manicomi giudiziari, sulla vergogna dei diritti alienati, sull' omosessualità violenta nelle carceri [...]

[...] , sulla droga nelle carceri? sappiamo tutto e anche più di quel che è vero, perché ormai quasi uno spirito morboso si manifesta in tutto questo! ormai [...]

[...] direttori delle carceri, con i rappresentanti della violenza dello Stato, la violenza delegata all' interno dei grossi delinquenti, dei mafiosi, della [...]

[...] in trent' anni avevate perso l' abitudine di andare, nelle carceri, come avevate il diritto, tutti i giorni a vedere, a verificare chi, perché, come [...]

[...] ? dobbiamo trovare nuovi modi di lavoro e azione. continueremo intanto ad andare nelle carceri. è inutile? forse la maggioranza dei nostri parlamentari ignora [...]

[...] ideologiche, dottrinali, costituzionali, morali, filosofiche, politiche e civili della detenzione non vengono assicurati nelle nostre carceri; poiché, quindi [...]

[...] fondata sul peculato, un paese dove non c' è il bugliolo nelle carceri? sarà questo un paese che potete anche armare delle più sofisticate armi atomiche [...]

[...] di quelli con cui Gian Carlo Pajetta e gli altri compagni imprigionati sotto il fascismo evocavano le carceri di Mussolini. la ringrazio, signor [...]

[...] presidente , e chiedo scusa: sto per terminare. dicevo che quel paese le cui carceri possono essere maledette con lo stesso stile e con le stesse parole [...]

[...] con cui si maledicevano le carceri dei Borboni, o dei fascisti, o della monarchia, è evidentemente un paese in cui l' illusione della difesa nazionale [...]

[...] violenta, quello che oggi, signor ministro, in molte carceri sta digiunando, e credo davvero in questo momento quasi con un rito cristiano, propiziatorio [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 13-07-1977
Sull'accordo programmatico tra il Governo con i sei partiti
1864 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 162 10 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] benissimo la situazione delle nostre carceri. sappiamo che i detenuti sono, per circa tre quarti della consistenza totale, in attesa di giudizio. ci si [...]

[...] ' altro esempio che volevo fare è quello dell' amnistia, o della mini-amnistia. mi sembra che la situazione delle carceri l' abbiamo dibattuta già in [...]

[...] delle istituzioni, di credibilità della volontà politica del Parlamento. quella delle carceri è una situazione incandescente. i detenuti hanno atteso la [...]

[...] hanno ben altre ragioni, che sono da ricercarsi nel sovraffollamento delle carceri. a Rebibbia, per esempio (cito questo caso, molto sintomatico), su [...]

[...] provvedimenti, che riguardano sempre le carceri, e che concernono l' estensione del regolamento degli agenti di custodia anche alle forze armate [...]

[...] possibilità anche a questi 2500 carabinieri che dovrebbero tutelare l' ordine esterno delle carceri, cosa abbastanza ridicola in quanto significa solo [...]

[...] una « gazzella » in più per turni di 8 ore attorno alle carceri. non a caso, proprio ieri, è giunta ai direttori delle carceri una circolare del [...]

[...] quanto riguarda la vita e l' ordine all' interno delle carceri. sono questi dei dati sui quali bisognerebbe riflettere. esiste poi il disegno di legge [...]

[...] poi avremo le carceri piene di sospettati. ora sono piene di indiziati, cioè di persone in attesa di giudizio, quindi protette da una presunzione [...]

[...] , della polizia non c' è assolutamente nulla. per quanto riguarda le carceri, c' è invece la controriforma già in atto. il codice di procedura penale , poi [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 11-11-1976
Sulla politica economica del Governo
898 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 37 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cinque mesi è fatta. andiamo nelle carceri e troviamo cose che nemmeno nei tempi borbonici si verificavano, cioè la rivendicazione del bugliolo come [...]

[...] massima aspirazione del detenuto. è il dato delle nostre carceri: non hanno il bugliolo, borbonico, in attesa di avere il servizio igienico. e allora [...]

[...] 400 miliardi alle carceri, i diritti costituzionali di tutto il paese e dei cittadini che sono detenuti in espiazione anticipata di pena, piuttosto che [...]

[...] Gian Carlo Pajetta soffriva a Civitavecchia ed aveva a che fare con un sistema disumano, come ne parlava? le carceri del re, le carceri di Mussolini, le [...]

[...] carceri della borghesia, queste immonde carceri dove l' uomo vive abbrutito, dove si crea il delinquente! ebbene, oggi queste sono o non sono le [...]

[...] carceri della Repubblica? sono o non sono identiche? ed è un problema di spesa pubblica , di politica economica , ma vi guardate bene dal parlarne... come [...]

[...] problema è quello opposto, di non scollarci dalla rappresentanza di chi è umile, di chi è sfruttato, di chi è esasperato, di chi è nelle carceri [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 11-08-1976
1846 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 11 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sopraffazione, delle istituzioni pubbliche, che dalle Pagliuca alle carceri, ai manicomi, ai ghetti delle borgate voi ci avete in questi anni assicurato [...]

[...] Berlinguer, ma non eravamo affatto presenti qui quando tutti noi lo eravamo solo sui marciapiedi... nelle aule dei tribunali e nelle carceri. siamo in [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 164 - seduta del 15-07-1977
Sull'accordo programmatico tra il Governo con i sei partiti
922 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 164 8 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] confino o nelle carceri, poteva manifestare una notevole liberalità « bottaiana » sotto la quale, si è formata una parte della nostra classe dirigente [...]

[...] altre vesti, come lei immagina, signor presidente del Consiglio . si parla dei cecoslovacchi, ma andate piuttosto nelle carceri a cercare le cause e [...]

[...] le ragioni delle « Brigate Rosse » ! signor presidente del Consiglio , a questo proposito è esemplificativo quanto ci ha detto sulle carceri o [...]

[...] : diciamo meglio, quanto la mozione dei sei dice — o meglio non dice — sulle carceri, quella mozione in cui i sei sono gli estensori oggettivi — ed allora [...]

[...] misure per le carceri eccetera; ma lei cosa crede? il carcere è l' accademia dei NAP! quando si vive nelle carceri in questo modo e si sa che se si ha [...]

[...] processi che non farete; fate l' amnistia tutti i giorni! e le carceri devono essere piene, perché in tal modo i direttori non raccontano nulla, ed è la [...]

[...] Repubblica. intendevamo sottolineare, mentre gli obiettori di coscienza riempivano i penitenziari e le carceri, un modo diverso di vedere lo Stato. chi c [...]

[...] giudizio, a coprire il potere della mafia nelle carceri. avete, sotto l' apparenza della saggezza di questo accordo, l' illusione populistica ed [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 122 - seduta del 21-04-1977
Sui gravi incidenti all'università di Roma
916 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 122 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] scoprire anche una sola volta... si cercava per l' uccisione dei carabinieri di Peteano, subornando dei delinquenti comuni nelle carceri, di dire che [...]

[...] che nasce dalle carceri e dalle università, dalle disoccupazioni, dalle rivolte moralmente comprensibili (che sempre di più verranno dagli agenti [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1544 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] passivamente subirne. nelle carceri si assiste ad un diffuso fenomeno di organizzazione interna tra detenuti. si tratta di organizzazioni con una [...]

[...] gerarchia nell' interno delle carceri stesse ed organizzazioni di carattere pseudopolitico con collegamenti da carcere a carcere, con una programmazione delle [...]

[...] dei conti nella sua ultima relazione parlando delle « continue devastazioni delle carceri per agitazioni, sommosse e ribellioni » . nelle critiche [...]

[...] unità militari, non si creino insormontabili difficoltà pratiche, il servizio all' esterno delle carceri potrà essere affidato ad elementi dell [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 128 - seduta del 03-05-1977
Sul rinvio delle comunicazioni del Governo sui problemi dell'ordine pubblico
917 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 128 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mattina sono, molto probabilmente, altrettanti morti ammazzati, sono dei braccati. dalle nostre carceri si evade su ordinazione, su disegno. si provi ad [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 19-01-1977
Norme sull'aborto
908 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 76 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , sarà un signore rispettato dal regime invece che un internato nei brefotrofi o nelle carceri minorili. è vero, questa è una società nella quale si [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 135 - seduta del 13-05-1977
Sul rifiuto opposto alla richiesta radicale di tenere una manifestazione a Roma il 12 e 13 maggio e sugli incidenti verificatesi
918 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 135 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] genere nelle carceri per la violenza delle ingiustizie del sistema), fa l' atto di folklore di disobbedire, per la prima volta sbagliando anche la parte [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 21-01-1977
Norme sull'aborto
911 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 78 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] carceri, negli ospedali, — questa ipotetica anomalia avrebbe potuto essere tollerata, anzi potrebbe essere ritenuta (anche in considerazione del [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 51 - seduta del 30-11-1976
Sui patti lateranensi
901 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 51 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] gioventù che ci si rivolta contro, i violentatori, gli stupri, e le carceri, e Rebibbia, le cose previste da Pasolini e viste da noi, dove nascono se non [...]

[...] avere l' assistenza, deve avere le carceri, l' esercito, deve avere le cliniche? no, questo evidentemente è un lascito che raccogliete; è una pretesa [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1445 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ' impiego delle forze armate all' esterno delle carceri (però sembra che il ministro della Difesa non sia d' accordo), il coordinamento — da quanto [...]