Risultati della ricerca


17 discorsi per per un totale di 57 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1009 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] obbedire alla vostra dissennatezza e ai vostri ordini sono , senza nessun vero motivo, quando le ragioni scritte dei trattati sono superate, perché per [...]

[...] poter restare ci avete già dichiarato che Gemayel per voi non è più l' interlocutore con il quale avete firmato quei patti. magari avete ragione ma [...]

[...] legittimo (tra virgolette) con il quale avete fatto il trattato, e l' avete sostituito, , con una maggioranza istituzionale. trattate adesso con dieci e [...]

[...] dar voce derivata alla logica del complesso militare e industriale, non accorgendovi che decidendo di restare dove restate avete già mandato in [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 27-03-1984
Sugli euromissili
1016 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 116 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Berlinguer. dove le strutture non sono di democrazia politica, dove le strutture sono di violenza, all' interno dei propri Stati, è in luce la [...]

[...] necessità oggettiva e storica della guerra! non può essere minimamente affidata la speranza di edificare la pace! non a caso — come oggi ho sentito [...]

[...] andava fatto sulla legge finanziaria , sulla legge di bilancio! ma, siccome si stanziavano mille miliardi per gli enti locali , l' ostruzionismo non è [...]

[...] violenza del diritto e violenza contro la gente c' è guerra; e dovunque c' è struttura di produzione di guerra, struttura di guerra, c' è guerra anche [...]

[...] decisionismo di cui la concezione russa dell' impero sovietico, del funzionamento dello Stato, rappresenta l' incarnazione tremenda e moderna! è il [...]

[...] ! le alleanze; l' antisraelismo; paesi anche di democrazia politica, perché possiamo vincere le politiche immonde dei massacri, come le vincemmo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 479 - seduta del 05-05-1986
Sulla centrale nucleare di Latina
1037 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 479 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Medio Oriente . non si sparano cose qualsiasi: girano — lo ricordava Melega — aerei senza piloti, per grandi esperimenti, perché siano colpiti o [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 11-08-1983
1004 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 5 17 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] (evidentemente perché è necessario per sapere qualcosa o per avere l' illusione di sapere qualcosa) sono come ai tempi dell' EIAR ad ascoltare cosa è successo [...]

[...] altri partiti erano invece occupati altrove: Ciriaco era , spossato! da cosa? dal monologo sul dialogo ha scoperto la tolleranza, l' umiltà; e ne parla [...]

[...] alla recita dignitosa del De Mita sconfitto noi ci siamo inchinati, perché c' era evidentemente uno spessore umano che sosteneva un' abilità politica [...]

[...] : accordo DC-PCI, lo stesso accordo per il quale questa sera non celebriamo Toni Negri che è sul suo banco; invece, quatti quatti, Dc e Pci con la [...]

[...] , nella misura in cui servono... cosa chiedevamo, signor presidente , forse di inserirci dentro? no: abbiamo detto anzi che a questa Camera si doveva [...]

[...] nazionalista serio e nazionale (oggi nazionale è nazionalista) solo (indica i banchi della destra), come gli unici cultori dello Stato etico , dell [...]

[...] siano pubblicate, dovunque le tavole siano conosciute, il rispetto delle regole del gioco è possibile, perché le regole del gioco sono scritte e [...]

[...] pubblicate, c' è il progresso. meglio il taglione della giungla, e così via ! perché sappiamo che la libertà (che è fatto personale , come tutte le [...]

[...] politica del territorio, che è buona a Milano e . l' economista buono oggi non è più quello dell' economia per settori, che è fallita, ma quello che [...]

[...] Governo ma si precisa che sulla preannunziata iniziativa per lo sterminio, si intende quella legge ; che la previsione delle 400 mila deve valere solo [...]

[...] , per passare — magari per qualche tangente — nel vostro campo! all' interno di questo, i repubblicani devono aver paura che se noi passiamo , vi [...]

[...] siano poi democratici; sarà vero? in quest' Aula, col voto contrario degli europei, è stato bocciato un mio emendamento (ero su quei banchi) in cui [...]

[...] tre cartucce la mattina, andava su, e poi probabilmente l' importante non era beccare nulla o qualche cosa. chi amava la natura andava , o nelle [...]

[...] , perché solo ci è stato un po' possibile dirlo, malgrado che noi sappiamo che è menzogna sui problemi fondamentali la partizione e la separazione [...]

[...] famiglie, dove certe cose radicali, come a Roma o altrove, poco si vedevano? e poi servizi segreti , arresti della finanza, degli altri, albergatori [...]

[...] , turisti, traffico delle armi, assassini, il grande traffico europeo della droga... , in quell' oasi. è nelle oasi che si fanno queste cose. qui [...]

[...] muoiono di droga; da voi si fanno ricchi. lo dicemmo: traffico di armi, traffico di droga, e petrolio. si parla di destabilizzazione; ma quante [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1038 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] primaverile e meno estivo, è certo un sacrificio stare qui invece che . ma credo anche che non ci siano motivazioni molto importanti per stare qui, se [...]

[...] parlare, se fanno il nucleare o le armi chimiche , è una bomba non solo per quella società, ma anche per noi. emblematicamente l' assenza di controllo [...]

[...] vogliamo impedire quell' altra. e il nostro confronto storico (è che io non comprendo più i compagni di democrazia proletaria : non possiamo fare l [...]

[...] ), dove i tassi di mortalità oggi crescono, perfino che hanno terreni prosperi — Ruanda, Burundi, eccetera — se voi in base ai miti che sono [...]

[...] libertà e ancora maggiore. straniero per un popolo non è colui che parla la lingua straniera , straniero è colui che è straniero alla sua libertà, al [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
1029 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lo compie chiunque sieda ! di conseguenza, tutto quello che fanno gli altri è sbagliato! certo, voi, ed hanno ragione, siete partitocrazia, loro no [...]

[...] , del Tg3. alle 11 cominciava l' udienza, ma dalle 8,30 il « quarto potere » presente raccoglieva le cose organizzate dal Pubblico ministero , che [...]

[...] superpentiti erano rostri, quindi non vi era più lo sbarramento, bensì il carabiniere che accompagnava e stava , con tutti i giornalisti che [...]

[...] tronconi del processo: il secondo ed il terzo. il « quarto potere » non se ne è occupato una volta. e si discutevano 500 casi, tutti reati [...]

[...] lavoro; ma sta . forse potremo riprenderlo in autunno: vedremo. il problema è però che dobbiamo associare il paese alla riforma istituzionale : bisogna [...]

[...] magistratura tra i magistrati presenti qui e i politici presenti , applicando il dovere di intervento sul quale credo che i radicali e (spero: non ho il [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1008 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dite — formalmente legittimo, correte a Damasco, convocate a Roma Jumblat e vi preparate ad andare nello Chouf. anche volete fare i conti non con [...]

[...] allarmato, perché sono in causa, da una parte, e lo dite, il rischio di nostri ragazzi — come si suol dire — , di soldati mandati per questi compiti [...]

[...] anche l' indice di una trasformazione della politica estera e militare del nostro paese. signor ministro della Difesa , lei è stato , per la seconda [...]

[...] paese le forze di pace , le forze più comprensive. perché anche c' è un parlamento, che forse conta più di questo, e nel quale quindi se le posizioni [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
1031 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] condivida questa affermazione. dove le libertà e i diritti fondamentali dei popoli e delle persone sono compressi, c' è il diritto dovere alla [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 26-01-1984
Sulla revisione del Concordato
1013 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] serietà professionale, mi costringono ad abbandonare quest' Aula. devo fare questo per serietà in quanto non posso fare la spola o la ballerina tra qui e [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1561 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] allineati); ma sullo specifico problema, non siamo per difendere una parte o l' altra, i cristiani falangisti, non falangisti, gli sciiti, i sunniti [...]

[...] , i drusi e qualsivoglia altri; siamo per spingere verso la riconciliazione nazionale un paese che (se la natura lo avesse creato diverso, forse [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
1030 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rigorosi, basterebbe prendere la città di Ottaviano, costruire attorno nuove mura e poi, dentro, fare il processo pubblico. ormai, infatti, si condannano [...]

[...] di tre o quattro morti al massimo, di cui due incidentali (e stanno in carcere e non dicono nulla), vediamo che sono più pericolosi i tentativi di [...]

[...] non c' è dibattito sui temi che non amano questi sovversivi che stanno dentro, se quindi la violazione di legge è sistematica, dipende dal fatto che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 12-08-1983
1005 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in nome della scoperta, da neofita del dialogo lo vedete , spossato qui dentro a parlare ed a monologare sul dialogo, non ascolta nessuno se non [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 369 - seduta del 17-10-1985
Sulla vicenda dell'Achille Lauro
301 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 369 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Andreotti dallo stesso presidente Assad. di a poco le agenzie diffondevano la dura riprovazione del governo siriano e anche di taluni gruppi e [...]

[...] con i dirottatori. di a poco, la mattina di mercoledì, giungeva una conferma direttamente da Yasser Arafat. con un messaggio, il leader palestinese [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1173 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nazionali , non avrebbe senso alcuno prorogare, anche di un solo giorno, la permanenza . posso assicurare che — come è ovvio e tecnicamente elementare — i [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 01-08-1984
1023 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] affermarsi, diventa credibile il consenso e la possibilità di una politica di pace. non a caso l' anno scorso — non so se queste cose le vengono [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1562 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] orpello marginale, cui si tributa un omaggio, ma che rimane , senza che poi in realtà nessuno si senta di occuparsene. vorrei osservare però che è la [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1473 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] esplicitamente il nome di Comiso e di quel che sta accadendo. signor presidente , non si tratta né di pace né di pacifismo, ma di volontà di guerra. dall' altra [...]