Risultati della ricerca


16 discorsi per cinque per un totale di 36 occorrenze

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
447 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] confronto, senza innalzare paratie ideologiche, siamo riusciti a varare questo Governo, sulla base della rinnovata solidarietà dei cinque partiti, della [...]

[...] democratici non è sommatoria di seggi elettorali , ma è il risultato di una scelta politica comune ai cinque partiti che le hanno dato vita e che la [...]

[...] carico dei problemi di Governo che questa società pone e che sono riassumibili in una diffusa domanda di rinnovamento. i cinque partiti hanno saputo [...]

[...] antichi pregiudizi. l' alleanza dei cinque partiti è un' aggregazione di forze potenzialmente omogenee che possono muoversi ciascuna con la propria [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1614 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] abbia cercato di presentare un' immagine del Governo per molti aspetti differente da quella che risulta dal testo concordato dai cinque partiti. ma un [...]

[...] , a cominciare dal modo con cui esso è stato composto. le regole seguite sono state quelle di sempre: tra i cinque segretari si è svolta una trattativa [...]

[...] dalla ricomposta alleanza dei cinque partiti. nella trattativa la Democrazia Cristiana ha avuto l' evidente obiettivo di coinvolgere il partito [...]

[...] di analisi si giunge ad una conclusione. il Governo a presidenza socialista, che torna ad essere dei cinque partiti per l' ingresso dei repubblicani [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1565 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cooperazione politica europea , i governi dei cinque paesi dell' America centrale a firmare entro il 6 giugno l' accordo di riappacificazione proposto da [...]

[...] riunioni periodiche tra i capi di Stato dei cinque paesi centroamericani e, dall' altro, la creazione di un parlamento centroamericano, che non potrà non [...]

[...] Esquipulas, i cinque capi di Stato centroamericani hanno altresì ribadito la loro ferma volontà di firmare l' atto di pace, pur facendo comprendere che, forse [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 11-08-1983
1004 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 5 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la cruna d' ago di chi dice: « un momento! » , dopo cinque anni che siamo impegnati, che Spadolini si è impegnato, che Amendola, con uno dei suoi [...]

[...] spossato, non c' è, non lo sa, non lo sente, se no sarebbe d' accordo. non c' è il tempo. badate, quando abbiamo trovato il tempo di parlare cinque ore con [...]

[...] guaio è che io sto qui a parlarvene, ma non sono stato capace come altri non furono capaci di andare poi l' indomani mattina alle cinque in quella valle [...]

[...] . badate, se ci fosse il tempo, ce la faremmo; se il Governo di qui a domani... ma questo dura da cinque anni e spiego a dei compagni del mio partito [...]

[...] , cosa ne pensano. Teodori dice da cinque o sei anni che qui comincia come a Chicago: cominciano ad esserci morti. ma non solo i morti. i morti sono [...]

[...] togliere, signor ministro, fra cinque-sei-sette ore con i vostri partiti la speranza che il vostro Governo possa consentire ai radicali di assumersi la [...]

[...] tra comunisti e pentapartito, malgrado che noi diciamo che in realtà la lettura degli eventi di questi cinque anni va fatta in modo diverso, perché [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
302 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] base di una attenta ed approfondita analisi degli sviluppi intervenuti ed in corso nella crisi mediorientale, i cinque partiti della coalizione di [...]

[...] aderito alle cinque convenzioni stipulate in materia nell' ambito delle Nazioni Unite e alla Convenzione europea per la repressione del terrorismo [...]

[...] concreti interessi di pace e concreti interessi economici da difendere. i cinque partiti della coalizione, dichiarando che la pace nel Mediterraneo è un [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 09-08-1983
285 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 3 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tali obiettivi riterranno di condividere. al centro del programma del Governo vengono poste cinque questioni essenziali che ne caratterizzano la natura [...]

[...] giustizia, ed anche per offrire più garanzie al cittadino rispetto ai possibili arbìtri ed errori del potere giudiziario . l' ultima delle cinque [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
1030 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] allusivo. diciamo anche sì, ma subito, e con che metodo; certo, non in un' ora, vi possiamo dire i tre, quattro, cinque punti che abbiamo individuato [...]

[...] civile? non si sa più come funziona, non c' è! occorrono tre, quattro, cinque o sei anni per esercitare delle richieste di giustizia civile, con la [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1562 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] elettori al di fuori di questa Aula. la crisi attuale blocca il meccanismo decisionale previsto dai trattati e questo blocco dura ormai da più di cinque [...]

[...] ; lo stesso progetto del Parlamento di Strasburgo ne tiene conto e prevede che nei primi cinque anni successivi all' entrata in vigore del trattato il [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
1029 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presidente del tribunale di Napoli, quando colui che da cinque anni cura la rubrica radiofonica mattutina dedicata alla lettura dei giornali, Marco [...]

[...] del mio partito abbiano subito quattro o cinque giorni di linciaggio, in base all' inganno in cui sono stati fatti cadere tanti nostri colleghi, per [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1173 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cinque unità. in epoca successiva, più precisamente il 16 ottobre, lo stesso governo libanese avanzò, ufficialmente ma con nota verbale, una generica [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 03-04-1984
1176 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , tuttavia, che in considerazione dello scarto di tempo — che io avevo già comunicato cinque giorni prima al Parlamento — destinato ad intercorrere fra la [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
300 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] certamente all' interno della maggioranza, persino un sesto partito, come è noto, che siede su questi banchi. la maggioranza è composta non da cinque [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 01-08-1984
1023 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] l' elezione diretta del sindaco e, forse, anche delle Giunte... da cinque o sei mesi lo andiamo predicando, ma non è stato raccolto. signor presidente [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 05-11-1985
Sulla politica estera
448 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 372 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' ultima circostanza, né ci stancheremo di sostenere che, come in ogni coalizione, ai cinque partiti è fatto carico di trovare la ragione di un disegno che [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 31-07-1984
292 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 175 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il Governo alle Camere per il voto di fiducia , illustravo tre propositi generali ed indicavo cinque punti programmatici fondamentali. il proposito di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1473 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ' attuale campagna. « inoltre — continua Giorgio Galli — da cinque anni il Movimento Sociale Italiano parla di riforma costituzionale e di nuova [...]