Risultati della ricerca


16 discorsi per Unione Sovietica per un totale di 56 occorrenze

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 03-04-1984
1176 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 118 15 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , nella prospettiva che l' Unione Sovietica avrebbe corrisposto ad un tale gesto, avviando unilateralmente un processo di distruzione dei suoi moderni [...]

[...] ufficiose dell' Unione Sovietica , lasciava trapelare una disponibilità sovietica nel senso auspicato dall' onorevole Berlinguer. egli aggiunse [...]

[...] Parlamento della Germania federale — dal defunto presidente Andropov, l' Unione Sovietica enuncia — occorre ricapitolare bene gli avvenimenti perché non [...]

[...] tecnico dello spiegamento missilistico della NATO la disponibilità dell' Unione Sovietica a riprendere il negoziato. il compianto presidente Andropov si [...]

[...] esistente prima dell' inizio dello spiegamento dei missili nucleari a medio raggio in Europa, anche l' Unione Sovietica sarà disposta a farlo. in questo [...]

[...] a condizione che sia ripristinata la situazione precedentemente esistente, anche gli obblighi unilateralmente assunti dall' Unione Sovietica in [...]

[...] , e purtroppo, influenzate da questa autorevole chiarificazione fornita dall' Unione Sovietica relativamente ai limiti delle concessioni che essa [...]

[...] , Unione Sovietica , era disposta a fare in cambio di una revisione delle decisioni prese in novembre dai parlamenti italiano, tedesco e britannico. tutti i [...]

[...] parere dei governi alleati spettava allora (e mi riferisco a quella base particolare) e spetta ora all' Unione Sovietica sbloccare una situazione da essa [...]

[...] lontane da quelle che l' Unione Sovietica dichiara essere le proprie esigenze minime, non potrebbero che complicare il difficile lavoro di [...]

[...] presidenziale negli USA è difficile dire. è tuttavia altrettanto difficile immaginare che l' Unione Sovietica non sia cosciente come l' Occidente della [...]

[...] fra l' Unione Sovietica e gli USA che essa ha consentito di registrare. il 16 marzo sono riprese le trattative di Vienna per la riduzione mutua e [...]

[...] esclusivamente militari) di ristabilire l' equilibrio delle forze rotto dall' Unione Sovietica con l' installazione dei missili ss20 ha costituito fin dall [...]

[...] , qualora intervenga un accordo con l' Unione Sovietica , a limitare, ridurre o ritirare completamente i missili installati. non si tratta di parole vuote [...]

[...] intenzione di impegnarsi in una prova di forza con l' Unione Sovietica : prova di forza che comunque i rapporti reciproci e le condizioni dell' era [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 115 - seduta del 26-03-1984
Sugli euromissili
1175 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 115 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] spiegamento dei missili ss20 da parte dell' Unione Sovietica » . chiarii ulteriormente e senza equivoci, sempre il 10 novembre 1983, che la prima fase del [...]

[...] nulla e per nulla attenuata. l' Unione Sovietica ha proseguito nella produzione e nello schieramento degli ss20, arrivando — secondo le stime più [...]

[...] ' interruzione delle trattative, l' Unione Sovietica ha cominciato a schierare nuovi missili con testate nucleari in paesi dell' Europa orientale che ne erano [...]

[...] Stoccolma sul disarmo, nel momento cioè di maggior tensione nei rapporti est ovest susseguente all' abbandono da parte dell' Unione Sovietica dei tavoli [...]

[...] atto a Comiso per ragioni strettamente difensive, in risposta al rafforzamento missilistico attuale dell' Unione Sovietica con l' installazione degli [...]

[...] , unitamente ai governi delle nazioni alleate, non ha cessato di adoperarsi e continuerà ad adoperarsi affinché le trattative fra gli USA e l' Unione [...]

[...] Sovietica vengano riprese il più presto possibile. la decisione degli stati del patto atlantico del dicembre 1979 rifugge da ogni cieco automatismo. l [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
298 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sovietici, rilevando, fra l' altro, che l' Unione Sovietica non è affatto a digiuno in questo campo e che ha condotto sul terreno spaziale degli [...]

[...] ' atteggiamento degli USA nei confronti del movimento in atto nel Medio Oriente , non avendo esattamente capito qual è la posizione dell' Unione Sovietica in [...]

[...] cominciato a dirmi che non era esattamente informato; e poi ho capito che effettivamente l' Unione Sovietica in questo momento sta osservando gli sviluppi [...]

[...] ' idea che l' Unione Sovietica potesse — l' ho fatto apertamente di fronte a Gromyko — ostacolare questo processo; pur sapendo che esistono interessi [...]

[...] della Siria, paese particolarmente amico dell' Unione Sovietica , ma soprattutto amico di se medesimo. interessava conoscere la posizione degli USA [...]

[...] le grandi potenze, Unione Sovietica e USA, vedranno con favore l' evolversi di un processo negoziale di questo tipo. diversamente le cose si [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
303 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] inevitabilmente la corsa alle contromisure possibili o immaginabili, che del resto erano già minacciate dall' Unione Sovietica . la risposta americana è giunta a [...]

[...] componenti missilistiche sui quali permangono difformità di valutazione. da parte americana, a fronte della richiesta dell' Unione Sovietica di [...]

[...] destabilizzanti, ad essa va opposta una posizione di grande fermezza. se l' Unione Sovietica si apre al dialogo e ad esso mostra di essere interessata [...]

[...] mettere il cappuccio. la nostra posizione non può non essere molto aperta, molto tesa ad incoraggiare decisamente il dialogo. quando l' Unione [...]

[...] Sovietica , come è avvenuto in passato, assume una posizione aggressiva, chiusa e dura, che tende a dividere l' Occidente e gli europei ed a creare effetti [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1038 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] strutturali dell' Unione Sovietica le conosciamo e sappiamo che un sistema totalitario, anche senza cattiveria, può permettersi di fare delle « economie [...]

[...] alla tecnologia nucleare, fa dell' Unione Sovietica e del mondo orientale una bomba oggettiva, al di là della pace che vuole o può sicuramente volere [...]

[...] situazione nucleare in Unione Sovietica , questa è la situazione nucleare negli USA e questo è il progetto italiano. e una truffa, perché tutti pensano che [...]

[...] partiti con Carter che aveva fissato un tetto di 17 milioni di tonnellate di cereali vendibili all' Unione Sovietica , poi siamo arrivati a 25 milioni, a [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 12-08-1983
286 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 6 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] paesi neutrali o di tradizione neutralista è assolutamente legittimo, mentre meno legittima è la critica da parte dell' Unione Sovietica che [...]

[...] tutti (Unione Sovietica , USA ed Europa) nel contesto generale della politica del disarmo siano garantiti nella loro sicurezza, ricercando un accordo [...]

[...] dirigenti dell' Unione Sovietica . a questo proposito, sono in condizione di dire che abbiamo un programma per i prossimi mesi, che prevede gli incontri con [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 03-04-1984
Sugli euromissili
1017 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Unione Sovietica deve essere destabilizzata, lo devono essere tutti i regimi della guerra, non possiamo continuare con l' illusione di Monaco. non potete [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1565 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il segretario generale del partito comunista dell' Unione Sovietica va presentando, con grande risalto propagandistico, all' opinione pubblica mondiale [...]

[...] attraverso la riduzione ed il controllo degli armamenti convenzionali. le recenti proposte avanzate da parte dell' Unione Sovietica ci sembrano [...]

[...] , moratoria che non ha peraltro indotto l' Unione Sovietica ad una parallela limitazione. questa nostra presa d' atto non ha comportato una modifica [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
302 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] degli incontri di Ginevra, dello scorso gennaio, tra USA ed Unione Sovietica , che hanno portato alle prime intese per l' avvio di un nuovo negoziato in [...]

[...] ' Unione Sovietica contenevano aspetti non accettabili o contraddittori, non abbiamo mai mancato di esprimere apprezzamento ogni volta che in esse [...]

[...] . un giudizio positivo certamente più puntuale abbiamo espresso verso certi aspetti delle ultime proposte dell' Unione Sovietica in materia di [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
447 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] a farsi estremamente preoccupante, da quando l' Unione Sovietica ha dichiarato l' intenzione di avvicinare alla frontiera dei blocchi sistemi d' arma [...]

[...] problema della riduzione e del controllo degli armamenti, che costituiscono l' oggetto delle difficili trattative di Ginevra fra USA ed Unione [...]

[...] Sovietica . mentre si discute su come limitare il riarmo e la corsa alle dotazioni più sofisticate e micidiali, di fatto questa spirale continua a salire ed [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 02-04-1984
Sugli euromissili
867 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 117 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] clausola della dissolvenza, anche cercando di mettere in difficoltà eventuali posizioni oltranziste in tutti i campi, compresa l' Unione Sovietica . che cosa [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 01-08-1984
293 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Unione Sovietica — che probabilmente considera quelle attuali condizioni non favorevoli per la ripresa dei negoziati, e guarda probabilmente al di [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
300 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ad un livello mai raggiunto nella nostra storia » . l' agenzia sovietica Novosti giudica i rapporti tra l' Unione Sovietica e l' Italia « tali che [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
297 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] concertazione, volta ai fini di ricercare una soluzione specifica e che impegni a fondo e congiuntamente USA, Unione Sovietica , Europa e paesi arabi [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1562 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] potrebbe che giovare alla causa dell' Occidente nel percorrere con tenacia e costanza la via del dialogo con l' Unione Sovietica . ogni qualvolta [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1614 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] intervento ragioni di sicurezza per gli USA, che si trovano a 2 mila chilometri da questi paesi. quando l' Unione Sovietica accampò motivi di sicurezza [...]