Risultati della ricerca


17 discorsi per trattato per un totale di 50 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1562 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 20 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] funzioni delle istituzioni previste dal trattato di Roma . signor presidente , onorevoli colleghi , non sono mancati, nella storia della Comunità, né [...]

[...] delle relazioni dei paesi membri in quella che lo stesso trattato di Roma già chiamava Unione Europea . il progetto di trattato approvato dal Parlamento [...]

[...] scorso, a stragrande maggioranza ed alla unanimità dei rappresentanti italiani, il progetto di trattato istitutivo dell' Unione Europea . è doveroso, a [...]

[...] preliminare del trattato sull' Unione Europea e, infine, alla surricordata risoluzione del 14 febbraio scorso. mi limiterò ad osservare che questo processo [...]

[...] trattato istitutivo dell' Unione, non può che rallegrarci e rafforzarci nel nostro impegno di operare perché una più vasta adesione all' iniziativa del [...]

[...] progetto di trattato istitutivo. il Governo per parte sua, auspica che tale decisione possa trovare presso gli altri parlamenti nazionali la stessa [...]

[...] Parlamento al progetto di trattato istitutivo dell' Unione contribuisce a far comprendere presso l' opinione pubblica degli altri paesi membri come la [...]

[...] quelle che il trattato di Roma , pur così rispettoso verso l' eguaglianza ideale di tutti i membri della Comunità, dal maggiore al minore, gli assegna [...]

[...] legislazioni nazionali, ciò che il progetto di trattato chiama il rafforzamento nei cittadini del senso di appartenenza all' Unione. bisogna dare alla nozione [...]

[...] conciliabile con l' appoggio all' iniziativa del Parlamento europeo di un progetto di trattato istitutivo dell' Unione. sorge spontaneo, in altri termini, il [...]

[...] intervento finanziario, alimentato, appunto, da fondi comuni . passando alla politica agricola comune, osservo che il progetto di trattato istitutivo [...]

[...] dell' Unione Europea contiene un espresso riferimento alle finalità indicate nell' articolo 39 del trattato di Roma . nella futura Unione l [...]

[...] obiettivi fondamentali iscritti nel trattato di Roma e che si affermino tendenze dirette ad incidere sui redditi e, quindi, a ridimensionare [...]

[...] attribuisce un rilievo particolare. mi riferisco al Fondo Monetario europeo, che il progetto di trattato annovera tra gli organi dell' Unione Europea . l [...]

[...] ; lo stesso progetto del Parlamento di Strasburgo ne tiene conto e prevede che nei primi cinque anni successivi all' entrata in vigore del trattato il [...]

[...] . vorrei ricordare, infine, la necessità, sottolineata dal progetto di trattato, di dare vita ad una politica culturale lungimirante ed illuminata [...]

[...] importante, perché ha dato titolo al Parlamento europeo di configurare nel progetto di trattato una evoluzione della cooperazione politica europea in senso [...]

[...] esso coincide pienamente con il dettato e con gli obiettivi del trattato difensivo che ci lega. lunedì a Dublino, parlando dinnanzi al Parlamento [...]

[...] di non lasciare intentata alcuna via che possa favorire la stabilizzazione dei rapporti tra est ed ovest. infine, il progetto di trattato prevede che [...]

[...] volgendo al suo termine: quella in cui si è trattato, principalmente, di abbattere le barriere, di far cadere gli ostacoli, di sopprimere le [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
1554 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ministro degli Esteri Gaetano Martino apposero per l' Italia la firma al trattato istitutivo della comunità economica europea, insieme ai rappresentanti [...]

[...] essenziali prospettive. le premesse del trattato avevano fissato precisi traguardi; l' unione sempre più stretta fra i popoli europei ; uno sforzo comune per [...]

[...] per i lavoratori, per i quali il trattato, più in generale, prevede il miglioramento delle condizioni di vita e la parificazione del progresso, in un [...]

[...] Brema si inquadrò esplicitamente questa in un rilancio del grande disegno economico-sociale sottostante all' impostazione del trattato di Roma . in [...]

[...] pieno e senza ulteriori ritardi da lettera e lo spirito del trattato di Roma . [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 02-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P3
1580 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 512 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ritengo di aver trattato ieri in modo superficiale e che avevo cercato di elaborare. tuttavia, vorrei rilevare che nella prima parte del suo [...]

[...] fatto che non sia giusto, visto che una sentenza ha stabilito il contrario, affermare che si sia trattato di un delitto fascista. ma poi, con grande [...]

[...] abitudini. non è fuori delle mie abitudini; si è trattato di un fatto molto grave. ho letto le istruzioni che la Commissione di vigilanza dà alla [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1565 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] i tre settori nei quali si articola il negoziato, cioè le armi nucleari di teatro, le armi strategiche e lo spazio. proprio perché si è trattato di un [...]

[...] forze entro i limiti previsti dal trattato SALT 2 potesse avere un riflesso più diretto sulla valutazione che gli USA danno del trattato stesso [...]

[...] considerato illegittimo; purché, beninteso, tale ricerca si svolga nella stretta osservanza degli accordi esistenti, e, segnatamente, del trattato ABM [...]

[...] statunitense a condurre il programma di ricerca spaziale nel più rigoroso rispetto del trattato ABM . ho già avuto modo di dichiarare alle Commissioni esteri e [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1563 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che devono essere sviluppate (trattandosi di un trattato internazionale che modifica, ampliandolo e migliorandolo, l' insieme delle norme dei trattati [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 160 - seduta del 10-08-1969
1512 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 160 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , signor presidente , ad un tema che è stato trattato dal presidente del Consiglio e che è stato trattato anche, per la nostra parte, ieri, dal [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 488 - seduta del 02-07-1990
Sul semestre di Presidenza italiana della CEE
1577 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 488 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' unione politica in base all' articolo 236 del trattato. la conferenza si aprirà, sempre ad iniziativa italiana, il 14 dicembre 1990: i suoi lavori [...]

[...] svariati settori, facendo appello alla solidarietà tra le due Europe. e molto recente la firma del trattato istitutivo della Banca europea per la [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 596 - seduta del 22-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1588 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 596 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stati dei cinque continenti ha ritenuto valide le giustificazioni storiche addotte da Saddam Hussein . si è trattato di una posizione del resto comune [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 756 - seduta del 30-01-1992
1596 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 756 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sottolineare che non si è trattato di impegni facili, né tanto meno di attività di basso profilo o, come da qualche parte si è voluto sostenere e propagandare [...]

[...] di Minsk e il trattato di Alma Ata hanno definitivamente sancito il fallimento degli illuminati sforzi del presidente Gorbaciov, ai quali l' Italia [...]

[...] trattato sull' unione politica, il Governo ritiene — compatibilmente con il non facile contesto negoziale in cui si è trovato ad operare — di essersi [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 383 - seduta del 13-12-1978
Sullo SME
1555 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 383 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riguarda un' apertura totale della Comunità in senso europeo, così come è all' origine del trattato di Roma , anche se, poi, è parsa forse attenuata in [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 07-07-1972
1527 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 6 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] voto di fiducia proprio nelle vicende successive alla svalutazione della sterlina. si è trattato di un primo saggio; e chi voglia guardare [...]

[...] speculative; bloccando, infine, il cambio speculativo della moneta espatriata. questo è stato fatto nei giorni scorsi e, naturalmente, poiché si è trattato [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1560 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] convinti che il problema del Libano, pur nella sua complessità e con i suoi aspetti anche umanitari tanto coinvolgenti, non possa essere trattato a [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 12-08-1970
1518 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 320 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] abbandonò questa vita terrena, ritengo che un passo del suo « trattato sull' amicizia » sia da considerare ingiusto: in esso è detto che le vere [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 04-07-1972
1526 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 3 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] progrediti e in armonia con il trattato di Roma , come strumento indilazionabile di una politica economica e sociale fondata: sulla pluralità dei [...]

[...] disegno di legge per la ratifica del trattato di adesione della Gran Bretagna , della Irlanda, della Danimarca e della Norvegia, è lieto che questi paesi [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 545 - seduta del 24-02-1972
1524 1972 - Governo I Andreotti - Legislatura n. 5 - Seduta n. 545 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la firma del trattato di Bruxelles, che ha realizzato l' aspirazione tenacemente perseguita di un ulteriore e consistentissimo passo avanti della [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
1543 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] moto di reazione. in realtà Tindemans spiegò che egli non aveva avuto l' intenzione di dire proprio questo, e che si era trattato di una interpretazione [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 29-03-1979
1557 1979 - Governo V Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 416 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nove emessa in occasione della firma dal trattato fra Egitto e Israele — intende continuare ad offrire, nei limiti delle sue possibilità, il proprio [...]