Risultati della ricerca


19 discorsi per finanza pubblica per un totale di 43 occorrenze

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 208 - seduta del 24-07-2009
Provvedimenti anticrisi, nonchè proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali
1706 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 208 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , che è quello della stagnazione, di nessuno stimolo all' economia reale e della crisi della finanza pubblica . infatti, non è vero che si è stabilizzata [...]

[...] la finanza pubblica , che la spesa corrente è sotto controllo e che le entrate diminuiscono solo in proporzione della crisi: il deficit cresce, il [...]

[...] valzer stretto tra stagnazione e crisi della finanza pubblica . nessuno fa miracoli. noi non siamo degli « arruffapopolo » e dei demagoghi, però [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 184 - seduta del 25-07-2002
Documento di programmazione economico finanziaria per gli anni 2003 - 2006
1686 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 184 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] condoni. com' era ovvio che fosse, con questo tipo di avviamento, il motore non è partito; la finanza pubblica è finita nei guai e, del resto, quella [...]

[...] è visto dai dati di questi giorni? si fa, allora, qualcosa di vero sulla finanza pubblica ? ma come pensiamo di tenere in equilibrio i fondamentali [...]

[...] della finanza pubblica ? da quale conto salta fuori il 100 per cento debito-PIL? pensiamo davvero che l' Europa ci creda e che ci crederanno Francia e [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 556 - seduta del 22-11-1990
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario1991 e bilancio pluriennale per il biennio1991-1993
322 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 556 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] certa data, la denuncia drammatica dello sfascio della finanza pubblica , la drammatizzazione del fabbisogno finanziario dello Stato, cui fa seguito l [...]

[...] manovra che incida effettivamente sui meccanismi della finanza pubblica , che investa con scelte radicalmente riformatrici la questione fiscale, che [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 113 - seduta del 13-01-2009
Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale
1704 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 113 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] mesi. abbiamo chiesto una manovra di un punto di Pil che, fra l' altro, con gli accorgimenti vari (non siamo inconsapevoli di finanza pubblica ) valeva [...]

[...] può fruire del solido risanamento della finanza pubblica che abbiamo condotto negli ultimi due anni, solido risanamento di cui vi avvalete e di cui [...]

[...] dopo il nostro colloquio davanti ai giornalisti una cosa chiara: qui non c' è più trasparenza nei dati di finanza pubblica e nei dati sulle entrate [...]

[...] scadenze obiettive attorno alle quali poter ragionare tutti insieme sui dati reali della finanza pubblica e delle entrate fiscali. voi dite — e vado a [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 27 - seduta del 02-07-2008
Sviluppo economico, semplificazione, competitività stabilizzazione della finanza pubblica e perequazione tributaria
1699 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 27 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] forzature che stanno avvenendo su questo decreto e sull' intera manovra di finanza pubblica . ognuno può vedere la disomogeneità assoluta di materie [...]

[...] , una manovra di finanza pubblica quanto a sostanza, a comunicazione esterna e a meccanismi di emendabilità, ma non lo è, invece, per i tempi e i metodi [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 230 - seduta del 02-08-1995
Revisione della parte seconda della Costituzione
1626 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 230 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] finanza pubblica la loro vera identità politica e la loro più profonda ragion d' essere. per governi di questo genere non può esservi posto nell' Italia [...]

[...] pareggio di bilancio ? o volete lasciarvi libere le mani e scegliere lo sbilancio e l' aggravio delle condizioni della finanza pubblica come strumento di [...]

[...] differenza tra noi e voi: i diritti sociali per noi non sono una variabile indipendente rispetto alle condizioni della finanza pubblica ! la [...]

[...] loro ambito naturale, a legarli alle condizioni della finanza pubblica , a far sì che essi non trasformino — come è accaduto da noi — lo stato sociale [...]

[...] , guardano alla finanza pubblica come condizione sine qua non di qualunque aspettativa il cui soddisfacimento richieda l' intervento finanziario dello [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 301 - seduta del 15-12-1995
Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
137 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 301 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Governo per eliminare la valanga di emendamenti presentati al disegnò di legge di razionalizzazione della finanza pubblica già approvato dal Senato [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 31-03-1971
Bilancio di previsione 1971 e rendiconto esercizio finanziario 1969
726 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 434 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] all' altra? a nostro giudizio esso si colloca nel 1969 e ne abbiamo avuto le prime avvisaglie nel 1968: cioè la finanza pubblica , la spesa pubblica [...]

[...] definire. nelle conclusioni del nostro documento è data qualche cifra riassuntiva caratterizzante il passaggio da un momento della finanza pubblica [...]

[...] finanza pubblica prende certi aspetti e le nostre preoccupazioni. in questa lettera del 14 febbraio 1969 ricordavamo che il Governo aveva concluso [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 499 - seduta del 26-04-1982
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1978 e 1979
1166 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 499 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] entro limiti tollerabili. risulta quindi sempre importante controllare l' andamento della finanza pubblica al fine di garantire quella maggiore [...]

[...] peggiora, insieme, la situazione della finanza pubblica e quella dei conti aziendali e spegne lo slancio imprenditoriale, che invece dà segni promettenti [...]

[...] dimensione dei disavanzi e le difficoltà interne ed internazionali non consentono facili ottimismi circa rapide conquiste degli equilibri della finanza [...]

[...] pubblica ed allentamenti del vincolo esterno. i tempi per rimediare ai nostri squilibri sono ora più stretti e non consentono dilazioni. la gradualità [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 03-03-1975
Bilancio di previsione dello Stato perl'annofinanziario 1975 (3159); Rendiconto generaledell'amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1973 (3160)
1534 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 349 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quanti hanno voluto insistere sull' argomento. un certo, seppur lieve, miglioramento della situazione della finanza pubblica nel suo complesso (Stato [...]

[...] finanza pubblica fissando, altresì, linee di azione e procedure. in particolare: esame di impostazione del bilancio di previsione dello Stato per il 1975 [...]

[...] un' espansione continua del reddito e dell' occupazione e il risanamento della finanza pubblica . ritengo che ciò corrisponda a quanto è nei voti [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Appoggio
XI Legislatura - Assemblea n. 293 - seduta del 18-12-1993
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
889 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 293 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] legge è estremamente ponderata. la convergenza su un punto programmatico rilevante come il risanamento della finanza pubblica e l' abbattimento del [...]

Pier Luigi BERSANI - Ministro dello Sviluppo Economico Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 73 - seduta del 16-11-2006
Legge finanziaria
1696 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 73 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] precedente (2000-2006), noi stanziamo più risorse, in una situazione di stretta della finanza pubblica . in quella programmazione le risorse ammontavano a [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 114 - seduta del 14-01-2009
Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale
1705 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 114 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] messo in allarme. ieri ho anticipato che assumeremo iniziative che diano priorità alla trasparenza dei dati, in termini di finanza pubblica e in [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 70 - seduta del 20-12-1983
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
865 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 70 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della finanza pubblica , sia per il rilancio dell' attività produttiva, degli investimenti e dell' occupazione, sia sulla gravità delle spinte di [...]

Giuliano AMATO - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - Ministro del Tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 19-01-1988
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1988 e bilancio pluriennale per il triennio 1988 - 1990
1483 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 76 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] termine di risanamento della finanza pubblica deve essere un' amministrazione resa più efficiente e più produttiva. questo può indurre non solo l' avvento [...]

[...] progressiva degli interessi, correlata proprio all' assorbimento del disavanzo primario. mi limito, per ora, a denunciare le regole della finanza [...]

[...] pubblica che permettono ciò, riservandomi di dire poche parole conclusive sul problema degli interessi. poche parole, ma pronunciate con tutta la chiarezza [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 157 - seduta del 16-03-1995
Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica
1625 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 157 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] organiche, a misure capaci sul serio di incidere sulla finanza pubblica nei mesi e negli anni a venire. il Governo uscito dalle urne del 27 marzo aveva [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 11-11-2002
Legge finanziaria 2003
1689 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 223 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] così: si tratta di una finanziaria che non garantisce l' equilibrio della finanza pubblica per l' anno prossimo , che con una mano finge di dare e con [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 314 - seduta del 16-12-1974
Bilancio di previsione 1975
1533 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 314 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] riorganizzazione del sistema produttivo , delle infrastrutture e dei servizi pubblici e della finanza pubblica . le nuove condizioni economiche [...]

[...] precedenti. per la finanza pubblica , l' evoluzione dei flussi di cassa relativi all' esercizio in corso fornisce utili elementi di riflessione per [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 19-03-2002
Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione
1803 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 118 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] conclude con una frase ipocrita e senza fondamento: l' attuazione della delega di cui al comma 1 non comporta nuovi o maggiori oneri a carico della finanza [...]

[...] pubblica . si sa perfettamente che ciò non è vero. faccio notare, inoltre, un aspetto messo in evidenza anche da altri colleghi. le disposizioni di [...]