Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
Sul Vertice Capi di Stato e di Governo paesi G8 e sulla ratifica Protocollo di Kyoto
1304
2001
- Governo II Berlusconi
- Legislatura n. 14
- Seduta n. 9
2 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] ritirano, cominciano lentamente a sciogliersi; si modifica la temperatura dei mari, con conseguenze devastanti sugli ecosistemi acquatici e sul clima; si [...]
[...] innalza minacciosamente il livello dei mari, si distruggono le barriere coralline, aumentano a dismisura il fenomeno alluvionale e quello delle [...]
Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
Protocollo di Kyoto
1308
2002
- Governo II Berlusconi
- Legislatura n. 14
- Seduta n. 145
1 occorrenze
[...] della desertificazione del clima); l' innalzamento dei livelli medi dei mari. ecco, il Protocollo di Kyoto prova con grande timidezza a intervenire su [...]
Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
248
2011
- Governo IV Berlusconi
- Legislatura n. 16
- Seduta n. 502
1 occorrenze
[...] , poiché navighiamo in questi mari, una maggiore preveggenza sarebbe stata consigliabile. proprio per questo, onorevoli colleghi , dovevamo fare quella [...]
Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
152
1999
- Governo II D'Alema
- Legislatura n. 13
- Seduta n. 648
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] trotterellando in crociera, con le vostre bananiere, lungo i mari del sud ed il paese andrà a catafascio. io rivolgo gli auguri a lei, ma soprattutto [...]
Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
156
2000
- Governo II Amato
- Legislatura n. 13
- Seduta n. 830
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] tutto il paese, calcolando logicamente i laghi, i mari, i fiumi e i tetti delle case. semmai, in merito, la sinistra deve spiegarci allora perché per [...]
Aldo MORO - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
Politica estera
778
1969
- Governo II Rumor
- Legislatura n. 5
- Seduta n. 185
2 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] un trattato per la denuclearizzazione del fondo dei mari e degli oceani. il progetto di trattato presentato a Ginevra dagli USA e dall' Unione [...]
[...] limitazione della loro collocazione impedendone l' estensione al fondo dei mari e degli oceani. un altro settore di grande rilievo cui la conferenza del [...]
Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
Sugli euromissili
1615
1983
- Governo I Craxi
- Legislatura n. 9
- Seduta n. 47
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] però fu una mossa puramente propagandistica, in quanto prevedeva la permanenza in Europa e nei suoi mari di consistenti quantitativi di armi nucleari [...]
Emma BONINO - Deputato Opposizione
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
60
1981
- Governo Forlani
- Legislatura n. 8
- Seduta n. 290
1 occorrenze
[...] dichiarare sempre per mari e per monti che restringere la domanda di energia significa diminuire il prodotto interno lordo , perché questo è smentito [...]
Pietro NENNI - Deputato Opposizione
sulla situazione internazionale.
835
1956
- Governo I Segni
- Legislatura n. 2
- Seduta n. 480
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] in comunicazione due mari, debba comportare il fardello di una servitù internazionale. la conferenza di Londra, a nostro giudizio, avrebbe più [...]
Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
Sulla situazione in Iran e in Afghanistan
1455
1980
- Governo I Cossiga
- Legislatura n. 8
- Seduta n. 93
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] calata verso i mari del sud dell' impero zarista in edizione sovietica e con vernice comunista. io non sono un tecnico (tecnicamente parlerà tra poco l [...]
Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
280
1980
- Governo Forlani
- Legislatura n. 8
- Seduta n. 219
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] , non solo per la circolazione delle correnti terroristiche, il Mediterraneo è ormai diventato uno dei mari più caldi del mondo. un regime militare ha [...]
Amintore FANFANI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
Sulla situazione internazionale
539
1966
- Governo III Moro
- Legislatura n. 4
- Seduta n. 539
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] ' atmosfera, alla superficie terrestre e nei mari e l' accordo contro la messa in orbita di ordigni nucleari. si tratta di accordi notevoli, ma è [...]
Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
Sulla politica interna
531
1961
- Governo III Fanfani
- Legislatura n. 3
- Seduta n. 441
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] mari, i due motel sono in condizioni di partecipare ad un intenso movimento per ora stradale, poi, speriamo, turistico. vorrei che ella fosse nominato [...]
Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
Situazione politica internazionale
774
1967
- Governo III Moro
- Legislatura n. 4
- Seduta n. 717
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] ribadire la permanente validità del principio della libertà dei mari in relazione alla decisione unilaterale per lo stretto di Akaba, indicando per altro [...]
Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
Bilancio ministero affari esteri
1215
1953
- Governo Pella
- Legislatura n. 2
- Seduta n. 28
1 occorrenze
[...] Oriente ? siamo un grande paese che sta in mezzo ai mari, che sempre ha commerciato con tutto il mondo, che sempre si è interessato di tutte le questioni [...]
Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
Politica estera
1225
1958
- Governo Zoli
- Legislatura n. 2
- Seduta n. 707
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] al nostro, ammettete che il territorio italiano, i porti, i mari, le montagne, le pianure, le città abitate dagli italiani, possano diventare uno [...]
Emma BONINO - Deputato Opposizione
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
51
1980
- Governo II Cossiga
- Legislatura n. 8
- Seduta n. 139
1 occorrenze
[...] esempio la crescente mancanza di combustibili fossili e di altre risorse non rinnovabili, i rischi ambientali, l' inquinamento dei mari ed il [...]
Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
Disegno di legge (Regioni a statuto speciale)
1415
1970
- Governo II Rumor
- Legislatura n. 5
- Seduta n. 248
1 occorrenze
[...] , la quale aveva promesso mari e monti, mentre invece la montagna ha partorito il topolino. dopo questo rilievo, l' onorevole Marchetti ha pronunziato [...]