Risultati della ricerca


19 discorsi per unione per un totale di 166 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 193 - seduta del 14-03-1949
649 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 193 27 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per la cooperazione economica europea — ha dimenticato l' unione doganale franco-italiana — il Consiglio e l' Unione Europea e ha finito col patto [...]

[...] Marshall , OECE, patto di Bruxelles , Consiglio e Unione Europea , patto atlantico ; ma chiedo all' opposizione: seno uguali e simili questi fatti [...]

[...] posizioni. permettete che io le distingua: patto di Bruxelles , OECE, Consiglio europeo , Unione Europea , costituiscono un fatto solo: sono un fatto [...]

[...] l' ERP ma l' OECE e, di recente, abbiamo avuto il Consiglio europeo e l' Unione Europea . bene. noi abbiamo il dovere, come politici, di mettere [...]

[...] — di questa attività sia il patto atlantico (avremo modo di discutere fra breve, per esempio, del Consiglio e dell' Unione Europea ) la nostra [...]

[...] ' assistenza militare degli USA medesimi all' Europa. tuttavia il patto di Bruxelles , l' OECE, il Consiglio e l' Unione Europea non sono manifestazioni di un [...]

[...] : noi diciamo che ERP e patto atlantico sono mezzi al fine della ricostruzione dell' Europa occidentale ; voi dite che l' Unione Europea , l' OECE, il [...]

[...] di Bruxelles , l' OECE, l' Unione e il Consiglio europeo , che in tal caso apparirebbero come piccole velleità di paesi in deriva destinati a finire [...]

[...] ' Unione Sovietica se dichiaro che di fronte a tanta disgregazione essi abbiano visto possibilità di sviluppi rivoluzionari (sono situazioni obiettive [...]

[...] . la politica dell' Unione Sovietica e dei partiti comunisti diventa estremamente grave, ho detto. perché? perché voi dovete uscire da una [...]

[...] , perché i deboli muoiono! non ho detto: politica di aggressione: ho detto che l' Unione Sovietica è uno Stato serio e che fa una seria politica [...]

[...] pace. paesi europei che escono dalla guerra e ritrovano un' unione e un equilibrio nuovo fondendo i loro sforzi, contribuiscono alla pace e non alla [...]

[...] patto atlantico e nell' Unione Europea , perché il contrasto delle forze politiche si sarebbe talmente aggravato che noi probabilmente saremmo finiti [...]

[...] al principio della nazione più favorita per i casi di unione doganale . evidentemente tale clausola era in relazione all' idea avanzata da Dimitrov di [...]

[...] aveva fatto capolino nel trattato bulgaro-russo. ma a questo punto in materia di Unione Europea , s' inserisce l' obiezione seria che è stata sollevata da [...]

[...] Berti e da Nenni: la posizione della Germania in questa unione. in definitiva convengo con coloro che non attribuiscono alcuna seria preoccupazione [...]

[...] dell' Unione Sovietica circa la politica della Francia, dell' Italia o della stessa Inghilterra. il solo problema che l' Unione Sovietica può avere è [...]

[...] il problema della Germania, e l' amico Nenni su questo punto è stato molto esplicito. ebbene non è più pericoloso che questa Unione Europea , anglo [...]

[...] rappresenti una punta verso di noi e verso la Unione Sovietica . in ciò consiste la politica di pace dell' unione occidentale, realizzata attraverso lo stesso [...]

[...] abbiano che un solo scopo: quello di aggredire l' Unione Sovietica . ebbene, la realtà politica non è questa; la realtà politica che si va formando è [...]

[...] diversa. nel momento in cui si costituisce l' Unione Europea , Inghilterra, Francia ed Italia troveranno temperamenti per lo sviluppo della potenza [...]

[...] vuol dire che noi consideriamo l' Unione Sovietica , probabile aggressore; tuttavia se un fatto di questo genere, dovesse avvenire, noi dobbiamo dire fin [...]

[...] da ora noi democratici — che cosa penseremo di questo fatto. lo dobbiamo dire perché la stessa politica dell' Unione Sovietica non viva sugli [...]

[...] ' Unione Sovietica ! le realtà esistono anche per l' Unione Sovietica , le realtà degne di questo nome. io li ho giudicati uomini politici responsabili e [...]

[...] quale possa essere. colleghi dell' estrema destra , il fatto che noi entriamo nell' Unione Europea , nel patto atlantico , non costituisce forse la [...]

[...] loro navi, devono essere legati alle loro navi. sentivamo e sentiamo questo. un marinaio dell' Unione Sovietica sente questo, come lo sente anche un [...]

[...] relativamente, molto relativamente, piccola. ebbene l' unione di queste piccolezze, questo piano pacifico che noi faremo, speriamo che produca qualche [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 284 - seduta del 20-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1951
1195 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 284 15 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] occidentali e l' Unione Sovietica . sotto l' influenza di quei fattori che sopra ho indicato, si è creata la possibilità di una certa distensione, quale si è [...]

[...] che poco fa faceva il conto delle divisioni, dei soldati, degli aeroplani che l' Unione Sovietica avrebbe oggi a disposizione? ma non si tratta di [...]

[...] . la potenza di cui temete è il potere nelle mani della classe operaia in un paese come l' Unione Sovietica ; sono i paesi in cui la classe operaia [...]

[...] contro l' Unione Sovietica ; ma è sulla base di quelle affermazioni che si è creata una opinione pubblica al di là dell' oceano e si è creata e si [...]

[...] quinta colonna . nel rapporto Ambrosini si dice chiaramente che tutti coloro i quali lottano per questi ideali sociali, che nell' Unione Sovietica [...]

[...] politica dell' Unione Sovietica è una minaccia per la pace. ella aveva il dovere di portarci le dichiarazioni degli uomini politici sovietici che da [...]

[...] antisovietiche! ella aveva il dovere di dirci quali sono gli atti dell' Unione Sovietica che hanno minacciato gli USA, l' Inghilterra, la Francia, l [...]

[...] ' Italia o altri paesi dell' Europa occidentale . allora si sarebbe accorto che tutto ciò di cui si fa carico all' Unione Sovietica sono gli atti che nei [...]

[...] paesi liberati dall' Unione Sovietica sono stati compiuti per attuare quelle profonde trasformazioni sociali cui aspira la parte migliore del genere [...]

[...] abbia qualcosa a che fare con una politica aggressiva dell' Unione Sovietica . quando ella poi ci parla dei non so quanti patti che sarebbero stati [...]

[...] conclusi dall' Unione Sovietica con i paesi o confinanti o limitrofi, ella dà un argomento contrario alla sua tesi. perché proprio da questa [...]

[...] differenziazione risulta che l' Unione Sovietica non si stacca dalle linee fissate dallo statuto dell' Organizzazione delle Nazioni Unite , tanto che si è guardata [...]

[...] che ribadirne le catene. la nota dell' Unione Sovietica , di cui il ministro degli Affari esteri ci ha dato testé informazione, è un atto che sarà [...]

[...] voluto né saputo fare una simile politica di principio. avete respinto la possibilità di appoggiarvi su questa questione all' Unione Sovietica , perché [...]

[...] vogliamo fare una politica nazionale italiana, dobbiamo per forza aderire alla tesi dell' Unione Sovietica che è quella dell' unità del popolo tedesco e [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 195 - seduta del 15-03-1949
1188 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 195 28 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Unione Sovietica . chi ha fatto la guerra all' Unione Sovietica dopo il 1918? chi ha lanciato la parola d'ordine dell' attacco alla giovane [...]

[...] — nell' ambito di una Unione francese. l' Inghilterra sta facendo la guerra ai popoli della Birmania e difende con le unghie e con i denti l' ultimo [...]

[...] domandati che cosa avverrebbe se l' Unione Sovietica stringesse un patto di alleanza militare col Messico; un patto, supponiamo, di unificazione degli [...]

[...] frontiere dell' Unione Sovietica , come la Norvegia, come la Finlandia. e voi negate che questa sia una politica di guerra e di aggressione? può darsi [...]

[...] dare alla sua argomentazione, ci ha esaltato l' Unione Europea come una di queste modificazioni strutturali progressive. no, questo non è vero. questo [...]

[...] questo che voi state oggi esaltando e di cui ha parlato l' onorevole Sforza, dal Piano Marshall all' OECE, al federalismo, all' Unione Europea , fa a [...]

[...] Unite . la proposta dell' Unione Sovietica era di non rompere col Piano Marshall il quadro delle Nazioni Unite , ma di far sì che l' aiuto americano [...]

[...] una intenzione aggressiva dell' Unione Sovietica . vi proverò tra poco che tutto ciò che dite a questo proposito è falso; per ora mi basta affermare e [...]

[...] , volete difendervi dall' Unione Sovietica . ma che cosa ha fatto l' Unione Sovietica da quando la guerra è finita per cui si debba costruire una [...]

[...] i vincitori. questa è stata la linea direttrice della politica dell' Unione Sovietica dal giorno della presa di Berlino. con questa linea sono [...]

[...] coerenti tutte le dichiarazioni dei capi della politica estera e militare dell' Unione Sovietica ; particolarmente quando essi, modificando in parte [...]

[...] militare dell' Unione Sovietica . l' onorevole La Malfa — e glielo riconosco nel suo discorso di ieri non ha fatto che confermare questa affermazione [...]

[...] o in alcun altro governo, la quale creda che l' Unione Sovietica pensi attualmente a delle conquiste col mezzo di una aggressione militare. è un [...]

[...] della politica dell' Unione Sovietica . ma forse voi credete di dovervi difendere dall' Unione Sovietica come nazione italiana, e credete di poterci [...]

[...] fatto che non parli contro di voi. l' onorevole La Malfa ha cercato la mozione degli affetti parlandoci delle navi consegnate all' Unione Sovietica [...]

[...] nella politica dell' Unione Sovietica vi sono stati nei nostri confronti degli atti, che possono aver portato dispiacere a una parte della nostra [...]

[...] offerto la mano e stata l' Unione Sovietica . è per colpa esclusiva dei nostri governanti se la Russia non ha potuto continuare quella politica, che [...]

[...] noi tutti speravamo di lunga durata, nei nostri confronti. dall' Unione Sovietica l' Italia ha avuto il primo riconoscimento, il primo segno di [...]

[...] comprensione e amicizia dopo la disfatta; e quel riconoscimento l' Unione Sovietica lo ha dato, credo, senza chiedere nulla in cambio. è stato esso che ci [...]

[...] difendervi dalla Unione Sovietica voi giocate sull' equivoco. partite da un' impostazione che vorrebbe essere di politica estera ; confondete con essa [...]

[...] lei; ma un assurdo sarebbe se noi rompessimo la nostra solidarietà con i proletari dell' Unione Sovietica , solo perché essi non sono più oppressi e [...]

[...] ....... per la pace, per la difesa dell' Unione Sovietica , per il trionfo del socialismo nel mondo intiero. vengo al terzo dei miei argomenti. avete voi [...]

[...] la facoltà di fare questa politica aggressiva, di preparazione alla guerra contro l' Unione Sovietica , che si esprime con l' adesione al patto [...]

[...] storia. se e così, avete il dovere di dircelo. dovete dirci: da parte dell' Unione Sovietica , o da parte di altri paesi, si minaccia la nazione italiana [...]

[...] dominio capitalistico » . oggi si tratta però di una guerra particolare, della guerra contro l' Unione Sovietica . ebbene, contro l' Unione Sovietica [...]

[...] armi dirette all' Unione Sovietica , per armare gli eserciti che inglesi, francesi e americani avevano mandato per strozzare la Repubblica dei Soviet [...]

[...] seguiranno lo stesso cammino, lo stesso esempio. non fatevi, a questo proposito, alcuna illusione: la guerra contro l' Unione Sovietica non si può fare e [...]

[...] ostilità e aggressione contro l' Unione Sovietica , diciamo no agli intrighi imperialistici che voi state tessendo ai danni del popolo italiano , della sua [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 143 - seduta del 30-11-1948
Sulla politica estera del governo.
793 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 143 21 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' Unione Sovietica ; sono un elemento di freno le contraddizioni interne nel campo imperialistico esplose in queste ultime settimane sulla questione [...]

[...] in una intenzione di distensione dei rapporti fra gli USA e l' Unione Sovietica . vedremo nelle prossime settimane e nei prossimi mesi se si è [...]

[...] politico fra le 16 nazioni non esclude affatto l' esistenza, nel suo quadro, di una unione militare come quella di Bruxelles, cui anzi è augurabile che [...]

[...] altri paesi possano aggiungersi, fino al giorno in cui l' unione generale europea conglobi ed unisca tutti gli sforzi concreti per la difesa della pace e [...]

[...] ' onorevole Saragat non vuol sentir parlare del patto di Bruxelles né del patto atlantico , preferendo la formula ambigua dell' Unione Europea , che è poi [...]

[...] coniglio era un coniglio, così come, anche battezzata Unione Europea , l' alleanza occidentale rimane l' alleanza occidentale, cioè una formazione politico [...]

[...] , la consegna delle navi eccetera, i negoziati si dovessero svolgere con i paesi maggiormente interessati, che sono l' Unione Sovietica , gli USA e l [...]

[...] qualche fatto nuovo, se non fosse un accenno di trattative fra l' Italia e la Jugoslavia o di intesa tra l' Italia e l' Unione Sovietica , per quanto [...]

[...] l' Unione Sovietica abbia anch' essa in questa questione, un' influenza non diretta, ma indiretta. non vi era niente. tutte le fonti d' informazione [...]

[...] una invettiva rimasta famosa. so, signori quel che potete rispondere, e cioè che la porta dell' Onu ci è interdetta dal veto dell' Unione Sovietica [...]

[...] , il grano e il carbone, ce lo regala; per avere lo stesso grano e lo stesso carbone dall' Unione Sovietica , dalla Polonia o dall' Argentina lo [...]

[...] che è (e dove l' Unione Sovietica rappresenta ciò che rappresenta, sia che ciò ci faccia piacere, sia nel caso contrario); siamo qui per trarre dalla [...]

[...] . onorevoli colleghi , cosa è l' Unione Europea di cui parlano Churchill, De Gasperi e purtroppo anche Léon Blum? è la Germania alla testa dell [...]

[...] . la ragione di carattere nazionale, per cui i socialisti, non da ieri o avant' ieri, ma sempre, dal 1918 in poi, si sono stretti attorno all' Unione [...]

[...] socialista con l' Unione Sovietica sia una invenzione di quel pessimo socialista che io sono. ma, onorevoli colleghi , esattamente trenta anni fa, il 27 [...]

[...] due partiti riconoscono nell' Unione Sovietica l' avanguardia del movimento operaio ed il più sicuro alleato dei popoli nella lotta contro le forze [...]

[...] Mediterraneo, o nell' Unione Europea ; allora saremo isolati, e non oggi, che conserviamo ancora una certa possibilità di manovra. quando avrete concluso l [...]

[...] create, non l' allontanate. credo di poter trarre dalla storia dell' Unione Sovietica degli ultimi trent' anni la certezza che un' Italia la quale non [...]

[...] contro l' est non sarà mai attaccata dall' Unione Sovietica . diverso sarebbe il nostro destino ove diventassimo dei provocatori al servizio di interessi [...]

[...] tardi e quando ciò suoni non invito all' unione ma ricatto. non dimenticate che siete maggioranza e che sotto questo aspetto avete la maggiore [...]

[...] fiducia di una infinità di organizzazioni, dell' Unione donne italiane , dei combattenti, dei partigiani, dei comuni, di cittadini di ogni partito e [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 191 - seduta del 11-03-1949
Sul patto atlantico
418 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 191 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Camere. contemporaneamente due altri avvenimenti internazionali richiamano la nostra attenzione: la prossima firma del trattato per l' unione [...]

[...] ; e l' imminente elaborazione, a Londra, dello statuto dell' Unione Europea in cui noi porteremo la nostra tradizione parlamentare e democratica [...]

[...] nostro contributo di iniziative riguardanti l' OECE, l' unione doganale italo-francese, l' Unione Europea , dovute alla politica attivista e [...]

[...] pace e nella distensione... l' Italia ha rinnovato con l' Unione Sovietica e con altre nazioni dell' Oriente i suoi rapporti commerciali e desidera che [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 02-12-1948
sulla politica estera del governo
1186 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 145 17 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ormai al limite della guerra, si sono trovati di fronte a una tranquilla, pacata, prudente, ma attiva politica di pace della Unione Sovietica ; si sono [...]

[...] sovietico e dell' innocente e disarmata America, che le spese di guerra dell' Unione Sovietica sono pari oggi al 17 per cento del bilancio dello [...]

[...] dall' Unione Sovietica , la quale ha sempre dichiarato guerre, ha sempre calpestato i piccoli popoli, è, insomma, il prepotente universale, l [...]

[...] umano che alla guerra sono interessati e la preparano. per lo meno questa categoria — questo me lo concederete — non esiste nell' Unione Sovietica . i [...]

[...] lavoro di costruzione di un mondo nuovo, diverso da quello esistito sinora. vi è impegnata l' Unione Sovietica : paese dove il socialismo ha trionfato e [...]

[...] dell' Unione Sovietica e della nostra vittoria sull' imperialismo tedesco e fascista. si tratta, perciò, di vedere in qual modo noi possiamo oggi [...]

[...] è lo spirito che ispira la politica sovietica e per cui l' Unione Sovietica combatte. esso è la base stessa di un ordinamento internazionale [...]

[...] dell' appoggio dell' Unione Sovietica . onorevole Leone-Marchesano, quel Governo era un governo monarchico, lo so... ma dobbiamo storicamente [...]

[...] avanzati, per frenarne l' ascesa; note che terminavano con l' apocalittica evocazione dell' Unione Sovietica che sogghignava al vedere gli alleati che [...]

[...] , perché la cosa è risultata chiara dalle ultime discussioni che l' Unione Sovietica frenava le impazienze del governo jugoslavo in quel momento. l [...]

[...] ' Unione Sovietica in realtà ci considerava come un paese che si era staccato dal fascismo e stava cercando una via democratica. essa attendeva. voi [...]

[...] un determinato momento dall' Unione Sovietica per risolvere, a favore della nazione italiana, la questione coloniale. avevate già preso posizione [...]

[...] del Piano Marshall . avete il dovere di confrontare i due programmi che vennero contrapposti alla conferenza di Parigi: quello della Unione Sovietica [...]

[...] potrebbe costituire la « unione federativa europea » soltanto con quei paesi che accettano determinati principi, forme di vita e di civiltà, forme di [...]

[...] ' Unione federalistica europea di cui egli ci parlava era sì, onorevole Calosso, qualche cosa di simile al sacro romano impero , o alla comunità [...]

[...] rimaste dopo la tragica avventura del fascismo. certo, solo sulla base di una larga unione di energie nazionali e democratiche una politica siffatta è [...]

[...] realizzabile; ma è proprio questa unione che questo Governo non vuole e con tutti i mezzi impedisce. da parte nostra, qualsiasi proposta, qualsiasi [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 282 - seduta del 19-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949
800 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 282 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] contro la logica più evidente delle cose e della geografia, noi volessimo identificare il nostro problematico aggressore nell' Unione Sovietica [...]

[...] con una evidente intenzione offensiva nei confronti della Unione Sovietica , intenzione offensiva che va fino al presupposto della guerra preventiva [...]

[...] volta a contenere l' Unione Sovietica su tutte le frontiere per controllarla e far fallire i suoi piani sotto la minaccia costante della forza. il [...]

[...] evento la politica estera di Kennan sposta la difesa degli USA alle frontiere dell' Unione Sovietica e con l' articolo 10 del patto apre gli [...]

[...] di Washington, Londra e Parigi. evidentemente il risultato delle elezioni di Trieste è considerato a Palazzo Chigi privo di importanza per l' Unione [...]

[...] a Roma non ci sia un ambasciatore dell' Unione Sovietica , oppure che il mondo, secondo Palazzo Chigi stia tutto nel triangolo Parigi-Londra-New York [...]

[...] certamente fuori di strada quanti hanno detto in quest' Aula o scritto sui giornali, che la conferenza di Parigi è stata una umiliazione per l' Unione [...]

[...] Sovietica , la prova della sua rassegnazione. perché? l' Unione Sovietica ha ripetuto fino alla noia di voler discutere a cinque, a quattro, a tre, a due [...]

[...] tornare a discutere con l' Unione Sovietica su un piede di uguaglianza. in verità se si è trovata una soluzione provvisoria per Berlino, che un anno [...]

[...] , ciò si deve al fatto che non è bastato sottoscrivere il patto atlantico per mettere la Unione Sovietica nelle condizioni di docilità volute dal signor [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 197 - seduta del 16-03-1949
Adesione dell'italia al patto atlantico
420 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 197 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] caratteristiche speciali, in confronto al problema germanico. è vero che noi concentravamo allora i nostri sforzi sul problema dell' unione e della ricostruzione [...]

[...] ' onorevole Togliatti ne attenuino il significato. egli ha dichiarato: contro l' Unione Sovietica la guerra non si farà, perché il popolo lo impedirà. rispondo [...]

[...] : nessuno di noi vuol fare la guerra contro l' Unione Sovietica . ma la questione è un' altra: la questione è di sapere se, nel caso che l' Italia [...]

[...] potremo lavorare meglio per la pace, in seno ad un patto di assistenza collettiva e all' Unione Europea , o perdendoci in lotte ideologiche interne o [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 192 - seduta del 12-03-1949
796 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 192 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mondiale. esso è diretto, in modo esplicito, contro l' Unione Sovietica e contro una serie di paesi che aderiscono all' Onu; è quindi un tentativo di [...]

[...] stato di cose tale per cui se domani in Asia, nella zona artica, in Scandinavia o a Berlino, sorge un motivo qualsiasi di conflitto fra USA e Unione [...]

[...] stata sbarrata dall' Unione Sovietica . l' uno e l' altro diranno che se non siamo nell' Onu, è a causa del veto dell' Unione Sovietica ; che se la [...]

[...] garanzia per Trieste, alla quale si riferiva poco fa il ministro degli Esteri , non è diventata esecutiva, è perché l' Unione Sovietica non vi si è [...]

[...] associata. l' uno o l' altro, o tutti e due, diranno che le critiche più aperte contro la revisione del nostro trattato sono venute dall' Unione Sovietica [...]

[...] confronti dell' Unione Sovietica esattamente lo stesso linguaggio che tenevano la stampa di Polverelli e di Goebbels. Governo e maggioranza hanno [...]

[...] non voler partecipare all' accerchiamento dell' Unione Sovietica e dei paesi dell'est europeo. ed oggi compiamo l' ultimo e il più irreparabile atto [...]

[...] mettere le nostre basi navali ed aeree a disposizione dell' America e del blocco occidentale per una politica aggressiva di accerchiamento dell' Unione [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 04-12-1948
sulla politica estera del governo
794 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 147 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] l' Atlantico, tra l' Artico e il Mediterraneo. ora a chi parla di Unione Europea e pensa ad una Europa che finisce all' Elba o al Reno, o alla linea [...]

[...] Trieste-Stettino, io ho il diritto di dire che la sua Europa unita è in verità la divisione dell' Europa. questa Unione Europea è il contrario di ciò [...]

[...] che appunto sottolineano la distanza, l' abisso fra l' Unione Europea del signor Churchill o dell' onorevole De Gasperi e gli ideali di federazione [...]

[...] la pace è stata la più costante e la più profonda aspirazione dei popoli e dei governi dell' Unione Sovietica . questo dato di fatto determina la [...]

[...] Esteri , che deve ogni giorno trattare con l' Unione Sovietica ; e (cosa inaudita e forse senza precedenti nella storia parlamentare), egli ha risposto [...]

[...] ' Unione Sovietica né dagli USA, ma viene da Sofia. la Bulgaria è il centro della contaminazione militarista. in verità, onorevole presidente della [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 275 - seduta del 13-07-1949
Ratifica ed esecuzione dello Statuto del Consiglio d’Europa e dell’accordo relativo alla creazione della Commissione preparatoria del Consiglio d’Europa, firmato a Londra il 5 maggio 1919
1194 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 275 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] parallelo: l' uno è l' appello alla guerra contro l' Unione Sovietica , l' altro è la maschera con cui si cerca di coprire questo appello per ingannare [...]

[...] e subordinandola, l' iniziativa britannica. per questo abbiamo avuto finora un Piano Marshall e non un' Unione Europea alla Churchill e alla Bevin [...]

[...] scartati e calpestati, come era di dovere, e si è arrivati a un punto tale che in questa sedicente Unione Europea vi saranno i fautori di una [...]

[...] futuro. questa e solo questa è la sostanza della misura che voi ci proponete. questa non è una Unione Europea . questo non è nemmeno l' avviamento ad [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati Uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
1184 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 44 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] domanda se è possibile una collaborazione tra gli USA e l' Unione Sovietica , nonostante questi regimi siano così profondamente diversi per la struttura [...]

[...] stessa posizione trovate espressa nel discorso del ministro degli Affari esteri dell' Unione Sovietica , Molotov, in data 7 novembre 1947: « essi (cioè [...]

[...] l' Unione Sovietica e gli USA) possono certamente collaborare; le differenze esistenti tra di loro non sono d' importanza essenziale per quanto [...]

[...] economici degli USA e dell' Unione Sovietica sono diversi, eppure questi paesi non si combatterono, ma collaborarono durante la guerra. se due sistemi [...]

[...] possono tutti fallire. ancora una volta, dico, postagli la questione, Stalin risponde: « il governo dell' Unione delle Repubbliche socialiste [...]

[...] divergenze esistenti tra l' Unione Sovietica e gli USA non soltanto sono possibili, ma sono assolutamente necessari nell' interesse della pace del [...]

[...] che preparano la guerra. si tratta infatti prima di tutto di un grande paese socialista, l' Unione Sovietica , dove vivono 260 milioni di uomini i [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 197 - seduta del 16-03-1949
Adesione dell'Italia al patto atlantico
1190 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 197 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . persistete a presentare l' Unione Sovietica come paese militarista, siete costretti a tacere che nel suo bilancio, le sue spese militari, che non [...]

[...] veto; ma dimenticate di ricordare che il diritto di veto è stato istituito invece proprio per mantenere la collaborazione internazionale e che l' Unione [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 11-06-1948
789 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 15 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] da noi Bissolati. durante la guerra, da parte di alcuni partiti socialisti ci sono state le esperienze dell' « unione sacra » , che provocarono [...]

[...] dichiarazione del Times — a diventare unione atlantica. su questo punto l' opposizione richiede al presidente del Consiglio e al ministro degli Esteri una [...]

[...] pericolo per noi resta il nazismo, resta il fascismo. e abbiamo tutte le ragioni di credere che potremmo vivere in pace ed in collaborazione con l' Unione [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 01-06-1948
410 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 4 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tale spirito di cooperazione internazionale il Governo proseguirà nella via già intrapresa di raggiungere al più presto l' unione doganale con la [...]

[...] mediante contatti diretti fra esponenti di categorie interessate dei due paesi, il programma di applicazione dell' unione, da presentare [...]

[...] regionali o di unione generale, o di accordi speciali destinati ad infondere un senso di fiducia nei rapporti reciproci fra le varie economie. la proposta per [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 43 - seduta del 09-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
790 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 43 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tutta la responsabilità sul capitalismo; voi sull' Unione Sovietica . i fatti e le cose mi pare che vi diano torto ma, se aveste ragione, il problema [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
801 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pienezza dei suoi mezzi contro l' Unione Sovietica . ma vi è uno solo di voi il quale non sappia che una Germania, ricostituita nella pienezza della sua [...]

[...] delle altre riforme di struttura può realizzarsi soltanto sul quadro di una grande politica di unione popolare e nazionale dalla quale non è possibile [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] conservazione del vecchio e putrefatto regime capitalistico. queste forze sono quelle dell' Unione Sovietica , Stato socialista, Stato di lavoratori [...]

[...] momento presente, al fatto che fra USA ed Unione Sovietica si venga ad uno scambio diretto di opinioni, per regolare le questioni che oggi compromettono [...]

[...] del presidente del Consiglio non si parla dell' unione occidentale? avete aderito ad essa: apertamente o segretamente? intendete aderire? qual è la [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 04-12-1948
Sulla politica estera del governo
416 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] il nome di Mussolini, che li ha ripetuti tante volte. il nostro sforzo è di collaborare per la pace, e nell' Onu ed al comitato per l' Unione Europea [...]