Risultati della ricerca


16 discorsi per vita democratica per un totale di 45 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
735 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il suo saper guardare lontano, per saper vedere le luci e le ombre della nostra vita democratica , per aver saputo misurare il passato e prevedere l [...]

[...] , poliziotti, saltano i vertici della vita democratica ; e noi siamo qui a discuter della fiducia al Governo. è un po' poco onorevoli colleghi . la mia [...]

[...] nostra vita democratica , in un momento in cui il mondo intero guarda a noi ed in cui abbiamo vista allontanare da noi una delle più alte figure [...]

[...] della nostra vita democratica e — consentitemi di dire — un amico personale, la preghiamo, dicevo, onorevole presidente del Consiglio , di riunire i [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 16-12-1963
679 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 80 13 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] avrebbe mai violato le regole che presiedono allo svolgimento della vita democratica . egli aveva dato sempre prova di questo assoluto rispetto ed è [...]

[...] costituzionalità del sistema dei partiti nella vita democratica e parlamentare. ma poiché, onorevoli colleghi , anche per questa battaglia il partito repubblicano [...]

[...] democratica del nostro paese e alla vita democratica in generale. il primo e fondamentale principio, onorevoli colleghi , il più solenne, il principio [...]

[...] . non abbiamo altro tema più sicuro e più fermo di questo: la vita democratica ha questa profonda ed inalienabile caratteristica, di essere [...]

[...] parlamentare e soltanto questa: e se noi dovessimo smentire questo fondamento sicuro della libera vita democratica , avremmo dato ragione all' onorevole [...]

[...] estreme carte, ebbene, l' esperienza ci insegna che essa è capace di buttare al macero i principi che regolano la vita democratica . il secondo [...]

[...] seconda vita democratica italiana. senza questa disciplina e quindi senza una vera vita parlamentare, noi avremmo corso già da alcuni anni gravi [...]

[...] pagine della nostra vita democratica , perché entreremmo nel regno — o nella repubblica, se volete — del caos, dell' anarchia: direi, senza per nulla [...]

[...] dato della essenzialità della presenza del partiti e della loro disciplina come elemento di vita democratica . e non si citino così facilmente [...]

[...] personalistica della nostra vita democratica che costituiscono gli aspetti deteriori della nostra attività. era un accanimento inutile e nocivo, in quanto il [...]

[...] arrivo . si desiderava portare alla coscienza del paese il problema della programmazione come espressione di una vita democratica moderna, e, quindi, si [...]

[...] senso di una coazione ma nel senso di una autolimitazione, lo prova il processo attraverso cui si svolge la vita democratica ; lo si può vedere anche [...]

[...] , che ha subito già tutte le conseguenze di una frattura parlamentare, richiamare con estrema serietà l' importanza dei principi che presiedono alla vita [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 06-07-1972
729 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 5 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sembrava, senza che avessimo mai ripudiato l' esperienza storica precedente, un salto di qualità nella condizione della vita democratica , economica e [...]

[...] economico . la coincidenza di questi due fatti avrebbe rappresentato un momento molto grave della nostra vita democratica , economica e sociale. diciamo [...]

[...] , di un momento fra i più gravi ed eccezionali della nostra vita democratica . è esagerata questa diagnosi? negli anni scorsi, nel 1969 e nel 1970, ci [...]

[...] preparare per la vita democratica del nostro paese. ci siamo fermati in tempo. e l' onorevole Orlandi è un po' contraddittorio nelle sue affermazioni. l [...]

[...] vocalizzi, ripeto! ebbene, noi siamo fieri di quanto abbiamo fatto. alla scadenza normale delle elezioni politiche , nel 1973, la condizione della vita [...]

[...] democratica sarebbe diventata quasi impossibile. anche questo vi sembra esagerato (perché qui guardare lontano è sempre esagerato: bisogna guardare a [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 28-05-1973
Sulle trasmissioni televisive via cavo
731 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 138 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] vita democratica . ecco perché, ripeto, scegliamo delle posizioni che non ci mettano mai in contrasto. abbiamo avvertito che il suo Governo partiva [...]

[...] delle colonne della nostra vita democratica , e abbiamo chiamato alla considerazione di questi problemi la stessa Democrazia Cristiana , come qualsiasi [...]

[...] ; capisco la solidarietà, onorevole presidente del Consiglio ; ma, me lo lasci dire al giovane ministro Gioia, nella nostra vita democratica ad un certo [...]

[...] giovani amici, gli onorevoli Bogi e Battaglia, non hanno il « pallino » della Rai-TV. esso è uno dei problemi fondamentali della nostra vita [...]

[...] democratica . noi abbiamo aderito al monopolio. ma il monopolio dell' informazione ha giustificazione e legittimazione se rispetta l' obiettività e la libertà [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 234 - seduta del 13-12-1969
Sugli attentati dinamitardi di Milano e di Roma
722 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 234 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , alla sua capacità di lavoro, alla sua ansia di vita democratica . questo è il compito delle forze politiche ; non di sbarazzarsi giorno per giorno di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 23-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
683 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 170 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] caratteristiche della vita democratica ? questi problemi, che discutiamo in sede direi prevalentemente congiunturale, ce li troveremo tutti di fronte [...]

[...] questi anni sono serviti ad arricchire criticamente la vita democratica del nostro paese, stiamo attenti a non giocare troppo su fatti che impegnano l [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 461 - seduta del 17-05-1966
Sull'università di Roma
696 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 461 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] un collegamento fra l' una e l' altra forma di autogoverno, perché il Parlamento è la espressione più alta della vita democratica di un paese, la [...]

[...] problema. prima di riformare dobbiamo sapere che, nella situazione dell' ateneo romano, vi sono elementi che sono al di qua della vita democratica [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 122 - seduta del 08-04-1964
Modificazioni al regime fiscale di prodotti petroliferi
682 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 122 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] risparmiatori. ora, poiché secondo i colleghi della destra qualsiasi tipo di evoluzione della vita democratica italiana fa venir meno questa « fiducia [...]

[...] sfiducia, solleticando un atteggiamento di certe classi imprenditoriali che evidentemente è molto lontano da quello proprio di una vita democratica moderna [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 805 - seduta del 01-02-1968
SIFAR
713 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 805 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] a questa formula, che pure abbiamo ritenuto formula importante per lo sviluppo della vita democratica del paese, non cesseranno. è a questo che noi [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
695 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parlamentare su questo grave problema. ebbene, onorevoli colleghi , se noi vogliamo vedere i problemi della nostra vita democratica , dell' attività [...]

[...] costituzionali, in cui possiamo saggiare la nostra volontà di far compiere un progresso alla nostra vita democratica , in cui possiamo vedere se questa [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 11-07-1968
715 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ) che abbiamo seguito, con tutti i suoi inconvenienti, ha tutelato certe ragioni fondamentali di sviluppo della vita democratica . noi abbiamo evitato la [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 259 - seduta del 16-02-1960
Sulla politica interna
671 1960 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 259 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] condiziona la stabilità della nostra vita democratica . a lei, signor ministro, all' onorevole Malagodi, al dottor De Micheli , alla maggioranza, che in [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 16-04-1970
723 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 264 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della vita democratica . il mondo moderno si regge sul rapporto tra consumi e investimenti, tra consumi individuali e consumi sociali collettivi e [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
653 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] altre cose, incompatibili con una seria vita democratica e repubblicana. ma riconosco altresì che, per il modo con cui si sono presentati i problemi [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 615 - seduta del 29-05-1962
Bilancio ministero del tesoro
678 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 615 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] problemi che vanno risolti sul terreno strutturale ed istituzionale, e la cui soluzione costituisce elemento fondamentale del progresso di una vita [...]

[...] democratica . noi non possiamo ridurre tutta l' attività dello Stato ad investimenti per infrastrutture e sacrificare le spese per le riforme strutturali [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 09-03-1954
656 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 92 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di queste costatazioni? veramente lo schieramento del partito socialista è stato responsabile di certe involuzioni della vita democratica in Italia e [...]