Risultati della ricerca


15 discorsi per schieramento per un totale di 37 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 09-03-1954
656 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 92 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riguarda il suo stesso schieramento; cioè io mi chiedo se in questa alterigia della destra non si nasconda anche una condizione fondamentale di debolezza [...]

[...] nella lotta grave, difficile, che si deve condurre nel paese. e se la destra ha già così gravi difficoltà per quanto riguarda il suo schieramento [...]

[...] lo schieramento inizialmente assunto dal partito socialista e con il patto di unità d' azione, si indebolisse in partenza, all' atto stesso della [...]

[...] , già di per sé, con lo schieramento inizialmente assunto dal partito socialista era pregiudicata la situazione. in occasione della prima crisi grave [...]

[...] dello schieramento democratico, che fu la crisi Parri, quanta parte di questa crisi fu influenzata dallo schieramento del partito socialista italiano nel [...]

[...] assoluta nel 1948. ma lo schieramento che il partito socialista italiano assunse in quella battaglia ne fu responsabile. curioso destino del nostro [...]

[...] paese! l' onorevole Nenni, che fu responsabile di quello schieramento e delle conseguenze che ne derivarono, agitò poi per cinque anni la sua campagna [...]

[...] , se oggi la destra si presenta nello schieramento politico italiano come si presenta, l' atteggiamento assunto dal partito socialista italiano, dalla [...]

[...] di queste costatazioni? veramente lo schieramento del partito socialista è stato responsabile di certe involuzioni della vita democratica in Italia e [...]

[...] schieramento di sinistra avrebbe modificato le condizioni politiche in Italia, non vi era bisogno di parlare di « alternativa » . tutti noi sappiamo che se [...]

[...] lo schieramento di sinistra avesse potuto modificare le condizioni politiche del nostro paese, evidentemente tale schieramento si sarebbe fatto valere [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
664 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] reggimento del Governo del paese. il nostro voto contrario non derivava quindi dalle considerazioni programmatiche, ma dall' equivoco dello schieramento [...]

[...] schieramento politico che avrebbe servito a fugare ogni dubbio e ogni incertezza. il fatto che, per una ragione procedurale, noi abbiamo visto respingere l [...]

[...] non fare la riforma agraria . dietro ai problemi di schieramento vi sono, dunque, problemi sostanziali: se noi dobbiamo dare un nuovo impulso, un [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 718 - seduta del 14-07-1967
Situazione politica internazionale
706 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 718 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] schieramento politico di questa Camera si esprime invece nel senso della continuità dell' impegno verso il sistema occidentale o il sistema atlantico. ma [...]

[...] ci dovranno essere pure profonde differenze nell' ambito di questo più vasto schieramento. mi pare difficile che la nostra posizione, ad esempio [...]

[...] nostra ostinazione, ostinazione che guarda un poco lontano, onorevole Moro: guarda alla situazione, allo schieramento attuale delle forze politiche [...]

[...] per ragioni di politica interna , dato lo schieramento delle forze politiche interne, di cui non dobbiamo dimenticare la drammaticità: guai [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 16-04-1970
723 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 264 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' impressione che il problema relativo allo schieramento sia stato superato. ma, come i colleghi sanno, da tempo noi non diamo rilevante importanza ai problemi [...]

[...] di schieramento. da molto tempo in qua, il motto: « occupiamoci dei contenuti » fa parte dei nostri obiettivi. ebbene, è da questo punto di vista [...]

[...] . onorevole presidente del Consiglio , a me pare che la crisi del centrosinistra non sia mai stata una crisi di schieramento. e diventata una crisi di [...]

[...] schieramento in ragione della insodisfazione che la sua azione politica ha determinato nelle forze che lo componevano. la verità è che il centrosinistra [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 318 - seduta del 14-05-1965
Sulla situazione politica internazionale
689 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 318 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] faremmo un discorso astratto, che può servire soltanto una causa politica nazionale, una causa di schieramento nazionale; ma — lasciatemelo dire [...]

[...] , perché dovremmo chiedergli di aderire ad uno schieramento diverso, di mettersi in una posizione al di fuori della lotta tra i due blocchi ? e per [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
653 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diventa estremamente pericoloso. non possiamo andare allo schieramento: clericale e anticlericale. non possiamo andare a questo. la forza e il [...]

[...] uno schieramento di carattere religioso, che avrebbe conseguenze morali estremamente gravi per il nostro paese. direi che un approfondimento della [...]

[...] origine, in lotta contro alcuni poteri della Chiesa. ma in Repubblica, oggi, noi temiamo uno schieramento clericale-anticlericale, a fronti [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 284 - seduta del 20-07-1949
Ratiflca ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1950
652 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 284 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] proposito della politica di Cripps, abbia sentito motivi di colleganza socialista al di là delle contingenze attuali di schieramento politico, che lo pongono [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 06-07-1972
729 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per sapere che la posizione del partito liberale è cambiata. basta il discorso dell' onorevole Almirante per capirlo. non è cambiato lo schieramento in [...]

[...] , quando la sinistra democristiana ha dovuto fare la sua scelta, ha proposto il vecchio schieramento di centrosinistra senza nessuna revisione. no, quella [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 11-07-1968
715 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , lo schieramento di sinistra è stato raggiunto attraverso la lotta delle masse. ma anche qui a me corre l' obbligo di citare l' esempio francese [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
717 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] popolari considerate come i punti ideologicamente deboli dello schieramento socialista in quanto in esse, a differenza dell' Urss, soproveniente [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 115 - seduta del 05-04-1973
Situazione economico-finanziaria
730 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 115 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' attenzione assoluta da parte delle forze politiche di maggioranza e di opposizione, da parte dei sindacati, al di fuori di qualsiasi schieramento. sono [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
733 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politiche che riguardano tutto lo schieramento laico. noi abbiamo molto rispetto per il partito socialista , ma non gli abbiamo delegato una rappresentanza [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 193 - seduta del 14-03-1949
649 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 193 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] risultato. ebbene, faccio appello ai socialisti. la posizione del socialismo italiano, del socialismo italiano ripeto; nello schieramento socialista è [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 05-08-1964
684 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 178 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] centrosinistra non abbia una carica innovativa? voi potete pensare questo? il tipo di schieramento scelto in questa crisi, il tipo di lotta scelta in questa crisi [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 16-12-1963
679 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dobbiamo prenderci la libertà di indebolire quello schieramento tedesco che vuol stabilire una netta linea di distinzione con il nazionalismo francese. noi [...]