Risultati della ricerca


20 discorsi per energia elettrica per un totale di 39 occorrenze

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 608 - seduta del 22-05-1962
677 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 608 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] problemi nel campo tributario e finanziario, nel campo dell' energia elettrica e in quello dell' agricoltura, ha voluto dare assicurazione all [...]

[...] cedolare di acconto, la prossima decisione sul problema dell' energia elettrica . per quanto riguarda l' istituzione dell' imposta cedolare, l' approvazione [...]

[...] intervenire in materia di energia elettrica . e qui vengo al punto dolente delle discussioni di queste ultime settimane. il Governo non ha preso ancora una [...]

[...] la loro relativa convenienza. si è detto che l' eventuale nazionalizzazione dell' energia elettrica determinerebbe non si sa quali esborsi da parte [...]

[...] ' energia elettrica , quando esso sarà concretamente deliberato. del resto, il Governo ha ben detto qualche cosa con riguardo ai piccoli risparmiatori [...]

[...] ' energia elettrica . esami relativi all' andamento passato e futuro dei prezzi si svolgono negli USA come in Germania, in Inghilterra come in Francia. in [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
1158 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lavoratori. nel campo dell' industria, l' annosa questione della nazionalizzazione dell' energia elettrica — sia che si tratti di centrali [...]

[...] presupposto che la nazionalizzazione dell' energia elettrica si faccia nei termini di tempo previsti. vorrei dire, su questo punto, che si è cercato di [...]

[...] novità. se si esamina il problema in modo obiettivo, si deve constatare che la pubblicizzazione dell' energia elettrica , ossia la nazionalizzazione [...]

[...] avversari della nazionalizzazione è questo: che lo Stato anche se non si nazionalizzasse l' energia elettrica dovrebbe affrontare presto il famoso [...]

[...] centinaia di miliardi, indipendentemente, ripeto, dal fatto che l' energia elettrica sia, o non sia, nazionalizzata. tanto vale, dal momento che si [...]

[...] industrie, ossia verso la fine dell' altro secolo. è noto infatti che in dieci anni la potenzialità dell' energia elettrica si raddoppia. ma questo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 16-12-1963
679 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 80 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nazionalizzazione dell' energia elettrica , così in questo vi sono la legge urbanistica , la legge sulla municipalizzazione delle aree che non ha minore [...]

[...] importanza, e avrà forse un effetto maggiore, di quanto non abbia avuto la stessa nazionalizzazione dell' energia elettrica . la riforma urbanistica nel suo [...]

[...] personalmente collocato la nazionalizzazione dell' energia elettrica e dentro il quadro di questa previsione ho assunto responsabilità in questo campo. chi [...]

[...] finanziario dalla nazionalizzazione dell' energia elettrica . questo provvedimento in effetti ha aggravato le condizioni del mercato finanziario , ma [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 11-07-1968
715 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nazionalizzazione doveva servire ad un solo scopo, quello di dare la possibilità di fruire dell' energia elettrica a prezzi che non erano consentiti [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla politica economica del Governo
1848 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] programma di impianti per l' energia elettrica (con un Enel ridotto allo sfacelo finanziario-amministrativo, grazie anche al plateale contrasto tra il [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 582 - seduta del 10-03-1962
536 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 582 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] spiegazioni e su uno — quello dell' energia elettrica — manifestando, per quanto lo riguarda, una chiara attesa. l' onorevole Malagodi ha detto che i [...]

[...] dichiarazioni fatte il 2 corrente sulla questione dell' energia elettrica . nei termini annunciati nell' esposizione programmatica, il Governo si è [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 572 - seduta del 02-03-1962
535 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 572 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] controllo ai fini dello sviluppo della produzione, trasporto, distribuzione e tariffazione di energia elettrica , i tre partiti della maggioranza si sono [...]

[...] . altrettanto fermo resta che esistenti concessioni di produzione di energia elettrica alla scadenza non saranno rinnovate ai privati. secondo le esigenze [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 09-08-1979
266 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 18 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] attuale struttura, tende addirittura a stimolare la produzione di energia elettrica ottenuta in centrali ad olio combustibile . verrà inoltre promossa [...]

[...] la produzione congiunta di energia elettrica e calore e la costruzione di reti di trasporto e distribuzione di acqua calda o vapore attraverso [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 20-07-1988
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1988-1992 e della relazione della V Commissione permanente
1484 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 162 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tariffe. abbiamo infatti bloccato per oltre 15 anni le tariffe pubbliche dei trasporti, delle poste e dell' energia elettrica . quando poi, a metà [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 22-06-2011
Sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo
1680 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 490 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . dobbiamo anche puntare sulla ricerca e sulla sperimentazione delle nuove tecnologie, che avranno una quota crescente nella produzione di energia [...]

[...] elettrica . le nuove tecnologie consentiranno di rendere più affidabili e costanti le energie verdi, occorrerà prestare ovviamente la dovuta attenzione [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 326 - seduta del 04-08-1960
851 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 326 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] controverso articolo 22 della legge (e non 23, come per errore fu detto), vale a dire per la gestione privata o statale dell' energia elettrica di produzione [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
46 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , riducendo anche il discorso al solo piano elettrico, la storia dell' esame della situazione dell' energia elettrica anche solo in questo Parlamento, se la [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 07-04-1960
1231 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 270 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] problema non viene risolto. a proposito della energia elettrica voi respingete il programma di nazionalizzazione dei grandi monopoli elettrici, che è [...]

[...] nazionalizzazione di tutti gli impianti nucleari di produzione di energia elettrica che per lo meno dai colloqui che avevamo avuto con l' onorevole [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
1150 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' energia elettrica ...... con la creazione dell' ente energia; basterà accennare alla politica di difesa di un sistema tributario serio ed alla coraggiosa [...]

[...] controllo sulla produzione dell' energia elettrica ; non si parla più delle aree fabbricabili, questa formidabile rendita di posizione che provoca colossali [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 16-04-1970
723 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 264 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] isolata; e lo è stata in ragione della nostra battaglia. la nazionalizzazione dell' energia elettrica , infatti, è una delle massime realizzazioni [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 11-06-1948
789 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' energia elettrica e l' industria chimica, o per lo meno il ramo di essa legato allo sviluppo dell' agricoltura. quanto al programma enunciato dal Governo [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 325 - seduta del 02-08-1960
524 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 325 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] atomica per la produzione dell' energia elettrica e la responsabilità civile derivante dalla gestione degli impianti. il punto più controverso è quello [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
Sulla politica interna
1434 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ' Enel da molto tempo c' è un socialista, in quanto tale, messo lì non certo perché si intenda di energia elettrica ; forse, non gira neanche l [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 04-07-1972
1526 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 3 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] energia elettrica . tutto questo nel quadro dell' assetto del territorio e di una organica politica (statale e regionale) di difesa dell' ambiente [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
761 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Governo provvedimenti di nazionalizzazione non significa che la politica di nazionalizzazione dell' energia elettrica non sarà portata a compimento, ma anzi [...]