Risultati della ricerca


17 discorsi per ch' per un totale di 20 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 191 - seduta del 11-03-1949
Sul patto atlantico
795 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 191 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ministro degli Esteri di fornire alla Commissione degli esteri le informazioni ch' egli non è in grado di dare all' Assemblea, tenuto com' è alla [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 197 - seduta del 16-03-1949
Adesione dell'Italia al patto atlantico
1190 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 197 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] campione. voi, — egli dice — dovete accettare ciò ch' io vi dico anche se non vi dimostro e non voglio dimostrarvi che sia vero, perché lo dico io che [...]

[...] , a queste mamme. vi soccorra il pensiero della loro sorte, del loro futuro, ch' essi non sanno. evitate che altre nuvole e queste non bianche ma [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 09-08-1983
285 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 3 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , consapevole della triplice responsabilità di cui è investito. di contribuire per il compito che gli è proprio e per il tracciato ch' esso potrà [...]

[...] indicazioni quantitative definite dagli indirizzi programmatici, o dalla severità ch' essa comporta, ma dall' equilibrio della sua impostazione e dal [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
801 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . sono antiche le critiche all' industria siderurgica per l' elemento di corruzione e di decomposizione economica e politica ch' essa ha rappresentato [...]

[...] essenzialmente sui problemi interni. la questione pregiudiziale ch' io pongo al presidente del Consiglio è se egli non creda necessario modificare le [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
1214 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] crollato. se non volete ch' io dica che è caduto un regime, dirò che è stato battuto in breccia un sistema, quel modo di governare il paese che era stato [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 105 - seduta del 27-02-1959
1228 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 105 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] assoluta buona fede quel che l' onorevole Saragat ha detto, perché sono convinto che vi sono operai socialdemocratici che credono in ciò ch' egli dice [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
745 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di responsabilità del Parlamento, ch' è conseguenza di una precedente assunzione di responsabilità del paese, richiamare un momento solo la nostra [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 192 - seduta del 12-03-1949
796 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 192 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , debbo ritenere ch' egli ravvisi nella esclusione dell' automatismo un elemento particolarmente favorevole al nostro paese. ma, onorevoli colleghi [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 391 - seduta del 10-02-1950
1197 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 391 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] noi si ribellava quando pensavamo che ciò ch' era avvenuto a Modena era avvenuto nell' interesse di un industriale fascista, profittatore del fascismo [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 16-06-1948
412 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 20 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tentativo più grande ch' io conosca di dimostrare che la Chiesa cattolica e, indirettamente, la Democrazia Cristiana , si servono della religione per [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 29-01-1954
1218 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] qualche parte il cappellone con l' uccellaccio, ch' erano di uso quando ci si esprimeva in questi modi. la conclusione cui si arriva dopo un primo esame [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 195 - seduta del 15-03-1949
1188 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 195 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Unite . ma, onorevole Ambrosini, avevo motivo di credere ch' ella avesse letto tutto il documento e che non le fosse sfuggito un punto, che è quello [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
1220 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ch' egli non pensasse che anche questa volta toccava a lui violare la legge e mettersi sotto i piedi la Costituzione. che potevano valere questi [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] si affronteranno i danni ch' egli ci prospetta. sono andato a pescare negli archivi non della Camera dei Deputati , ma in quelli della Camera dei [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 03-08-1951
1203 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 727 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che, ad un certo momento, si aprì sotto la monarchia... il regime fondato sul patto ch' io dico non è un regime di discriminazione tra i cittadini, ma è [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
1600 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] non sappiamo quanto breve ch' esso si propone, la condanna delle ipotesi a cui esso dice di voler lavorare, obbediscono non solo al dovere proprio di [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] essere tacciato d' incoerenza. chi confronti la situazione di oggi con quella passata, non può non riconoscere ch' e sono stati fatti molti passi [...]