Risultati della ricerca


15 discorsi per classe per un totale di 36 occorrenze

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 11-08-1976
1846 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 11 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diverranno ancora più poveri e indifesi dalla violenza dello Stato, di classe, dei potenti e dei ricchi. votiamo contro la Seveso morale, contro il [...]

[...] e di servi, che vi tradiscono, quando non li compensate come essi credono di meritare. votiamo contro un Governo di classe, indifeso nei confronti [...]

[...] componenti ma riunita purtroppo nell' errore. votiamo: in tal modo, contro coloro che hanno difeso il divorzio di classe della Sacra Rota , che [...]

[...] difendono nei fatti l' aborto immondo di classe delle cliniche di lusso e delle « mammane » , che hanno imposto al nostro paese trenta, anni di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 11-11-1976
Sulla politica economica del Governo
898 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 37 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contro l' utilità e l' ammissibilità stessa della pratica della lotta di classe , che ritiene evidentemente contraria alla formazione dell' ordine nuovo [...]

[...] » , una letteratura che costantemente ci presenta dati di cronaca allucinanti cui ci stiamo assuefacendo tutti. la verità di noi, classe politica , di noi [...]

[...] , funziona. non funziona rispetto al detenuto di classe, al poveraccio, al morto di fame, a quello che ha l' avvocato di ufficio, a quello che non ha modo di [...]

[...] . voi, proprio voi, dottori più seri della sinistra, ci avete spiegato per decenni che per lo scontro di classe internazionale e nazionale si usano i [...]

[...] grandi momenti di crisi economica e sociale, proprio per mettere in mora le conquiste politiche della classe operaia , per mettere in mora in quei [...]

[...] momenti i diritti civili . e « accettate » questa realtà, in realtà creandola, in base al vostro vecchio scetticismo contro la classe, per il quale [...]

[...] partito democristiano è quello che è e con lealtà si qualifica, chiede suffragi contro l' ipotesi dell' alternativa democratica di classe, che [...]

[...] di capacità, di lotta di liberazione economica da parte della classe, da parte dei democratici. debbo dire che in questo gioco l' intelligenza del [...]

[...] strada, adesso e allora, è quella di rovesciare le contraddizioni dell' interclassismo sullo schieramento di classe della sinistra, avendo coinvolto [...]

[...] il migliore dei governi di classe, avversario, che ci poteva essere offerto: lo dobbiamo al 20 giugno. ma ciò non toglie, che, proprio per questi suoi [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 25-11-1976
Sui patti lateranensi
900 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 47 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , abbiamo avuto il patto Gentiloni un patto di classe), abbiamo avuto quello del 1929 (un patto di classe), abbiamo avuto quello del 1947 (un altro patto di [...]

[...] classe); abbiamo ora questo: è dato storico ormai di un secolo. l' onorevole Andreotti porterà questo onore e questi oneri. ebbene, dinanzi alla [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 27-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
913 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 81 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] passi in ossequio a prassi internazionali, dei beneplaciti e delle informative sulla nostra classe dirigente e sul presidente del Consiglio . i compagni [...]

[...] ridare al paese e alla classe dirigente l' illusione che, attraverso un certo uso del potere, sia possibile davvero guadagnare forza; mentre molto [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
896 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] propria della linea Togliatti. la collaborazione istituzionale di classe non è stata solo portata avanti dai compagni del partito socialista nel momento in [...]

[...] . se l' antifascismo, se la democrazia, il socialismo, la classe operaia , la borghesia intellettuale fossero stati battuti da Amerigo Dumini, dai [...]

[...] , dell' armata della liberazione sociale nuova della classe operaia , in realtà questo diventa una menzogna, che storicamente serve solo a coprire il [...]

[...] . come credete che le operaie cattoliche e credenti reagiscano dinanzi allo aborto di classe, di fronte alla pretesa di non fare abortire in modo clinico [...]

[...] modo di essere a sinistra. l' unità si fa su questo. il dibattito franco sul divorzio ha unito e ha fatto comprendere la natura di classe di tutto quel [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
912 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] solo morali ma anche effettive, che il paese ha dovuto subire. serve il disordine costituito, di classe, repressivo, ipocrita, il presidente del [...]

[...] sinistra, alle interpretazioni degli anni 50 dei comunisti e dei socialisti, i quali dicevano che il vostro non può essere che regime di classe, e [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 27-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1545 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la classe politica e la pubblica opinione in generale si rendono conto del sacrificio di questa vita oscura, tormentata e, non di rado, anche condotta [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1445 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] essere preciso, perché ella ha il dovere di esserlo. ella, infatti, non può additare alla riprovazione, all' odio, un partito e la classe dirigente di [...]

[...] , onesto e corretto (mi perdoni sa mi autoelogio, ma non parlo per me, parlo per tutta la classe dirigente del mio partito che, una volta tanto [...]

[...] , in un momento in cui gli sarebbe facile limitarsi a mettere il Governo e la classe dirigente sotto accusa, nel momento in cui gli sarebbe facile [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla politica economica del Governo
1848 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] insensato al potere contrattuale che la classe lavoratrice ha conquistato in decenni di lotte fatte dietro le bandiere dei vostri partiti e dei sindacati [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 229 - seduta del 30-11-1977
Sulla politica estera
925 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 229 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che incontriamo che non sia notarilmente istituzionale, quasi che non giuochi lo scontro di classe, di potere, di complessi industriali? signor ministro [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
860 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] piazza Fontana in poi e che ha visto la classe operaia , le forze sindacali e democratiche e tutto il nostro popolo impegnarsi, con saldezza di nervi, in [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
1543 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . non ho certamente avuto minor considerazione di quella che possono avere od hanno altri delle esigenze dei lavoratori, delle esigenze della classe [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla Politica economica del Governo
1444 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] permanente, attraverso i metodi e i sistemi della lotta di classe , attraverso la contrattazione sindacale fine a se stessa , che porta alla [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
1607 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] classe operaia , le masse lavoratrici , il popolo tutto. richiedono la capacità di affrontare problemi e di superare difficoltà che sono in gran parte [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 09-08-1976
1443 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] sono irrigidite, chiuse, anemizzate; sicché il fallimento ormai definitivo di quella formula (se ne sono già svolti i funerali di « terza classe [...]