Risultati della ricerca


15 discorsi per petrolio per un totale di 43 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 314 - seduta del 16-12-1974
Bilancio di previsione 1975
1533 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 314 12 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] internazionali, i nuovi termini del rapporto tra paesi consumatori e paesi produttori di petrolio e le implicazioni che ne derivano all' interno di ciascun [...]

[...] incrementali, l' effetto del rincaro del petrolio e si consolidano le tendenze al ribasso sui mercati internazionali delle materie prime ) sia in virtù di [...]

[...] mondiale ai nuovi rapporti di scambio tra paesi produttori di petrolio e paesi consumatori) deve, tuttavia, essere valutato in relazione agli altri [...]

[...] della bilancia corrente dei pagamenti, nella parte non collegata al rincaro del petrolio, si stia di fatto attuando entro tempi anche più brevi di [...]

[...] : all' interno dei paesi industrializzati consumatori di petrolio ad un mutamento in senso espansivo degli indirizzi di politica economica interna [...]

[...] al flusso di petrolio, sulla base di un piano elaborato dai paesi industrializzati insieme ai paesi produttori di petrolio ed ai paesi in via di [...]

[...] ' incidenza che l' importazione di petrolio greggio ha nei nostri conti con l' estero (l' approvvigionamento petrolifero comporterà un esborso di oltre [...]

[...] dei pagamenti richiede che anche nel breve e medio periodo venga però realizzato un contenimento delle importazioni di petrolio greggio attraverso [...]

[...] presso l' Ocse. la possibilità di sostituire la nostra dipendenza dal petrolio greggio con fonti alternative che migliorino il grado di sicurezza ed [...]

[...] petrolio greggio impongono una complessa e tempestiva azione di riadattamento del nostro sistema industriale. questa azione deve tener conto delle [...]

[...] industrializzazione nei paesi produttori di petrolio nonché in quei paesi del terzo mondo che potranno usufruire di prestiti da parte dei paesi [...]

[...] produttori di petrolio. ciò aprirà, per i paesi di più antica industrializzazione, la prospettiva di un nuovo e ampio mercato, caratterizzato da stretti [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 23-01-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
55 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 271 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di tonnellate equivalenti a petrolio. se vogliamo discutere di energia e di tutti i problemi connessi troviamo pochi dati sia nella legge finanziaria [...]

[...] il petrolio. in secondo luogo, perché gli usi termici sono in generale a bassa temperatura (particolarmente per il riscaldamento e per la produzione di [...]

[...] : in primo luogo, è necessario diminuire l' uso del petrolio nella produzione di elettricità. il più normale sostituito a corto e medio termine è il [...]

[...] questo prodotto rimarrà stabile nel tempo. anche per il petrolio vi fu un periodo in cui si poteva reperirlo ad un costo relativamente basso, e cioè fino [...]

[...] al 1973; peccato che da quell' anno in poi nessuno sia stato più in grado di controllare il prezzo di questo bene. essendo il petrolio poi una [...]

[...] prezzo così come vengono stabiliti dai produttori. vorrei far notare anche per quanto riguarda l' uranio siamo nella stessa posizione del petrolio [...]

[...] tonnellate di petrolio (evidentemente, a programmi ultimati). quindi, primo scontro sulle cifre... a quali settori si indirizza questa ricerca per ottenere [...]

[...] impianti ad energia solare e che anche le scuole dovrebbero essere riscaldate con pannelli solari; si risparmierebbero così 170 mila tonnellate di petrolio l [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 341 - seduta del 16-07-2003
Riordino del settore energetico
1692 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 341 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] considerato — che li paragoniamo ad una situazione in cui il petrolio al barile costava 11 dollari. ciò che non ha funzionato — aspetto che [...]

[...] commerciale del paese in cui si reca. il punto non è il prezzo dei combustibili, sempre legato a quello del petrolio che può salire o scendere; il modo per [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 290 - seduta del 01-03-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
60 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 290 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] miliardi per dieci anni: di questi, 56 mila sono praticamente destinati alle fonti tradizionali « dure » (petrolio, nucleare, carbone, gas naturale [...]

[...] l' idroelettrica e il gas naturale, ed è, come tutti possiamo immaginare o dedurre dalle cifre, largamente inferiore a quella prevista per il petrolio [...]

[...] politica precisa, come fu una scelta precisa quella del « tutto petrolio » che ci ha portato alla crisi gravissima del 1973, così come, evidentemente, è [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 285 - seduta del 24-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
56 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 285 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] molti argomenti a chi reclama il potenziamento delle spese militari. se noi guardiamo, ad esempio, le incertezze negli approvvigionamenti di petrolio che [...]

[...] seguito più a lungo), perché se è vero che quei paesi hanno un deficit verso i paesi dell' Opec, per il petrolio, di 21 milioni di dollari , hanno però [...]

Ciriaco DE MITA - Ministro dell'industria, del Commercio e dell' Artigianato Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 23-10-1973
Modificazioni al regime fiscale di prodotti petroliferi
443 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 171 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] subendole. questa considerazione, tra le altre, è al fondo della decisione del Governo di rivedere in sede di elaborazione del piano del petrolio — avendo [...]

[...] rivedere, dicevo, anche i modi attraverso i quali possa essere, non determinato ma fissato il costo del petrolio, sfuggendo alla tentazione astratta di [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 03-03-1975
Bilancio di previsione dello Stato perl'annofinanziario 1975 (3159); Rendiconto generaledell'amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1973 (3160)
1534 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 349 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nuova solidarietà: fra i paesi dell' area occidentale; tra questi e il gruppo dei paesi produttori di petrolio; fra gli uni e gli altri e il più [...]

[...] senza una stretta solidarietà tra i paesi industriali consumatori di petrolio. ma non si potrà altresì pervenirvi senza un' intesa seria con i paesi [...]

[...] tendenze. inoltre, l' equilibrio dei nostri conti con l' estero, per la parte non dovuta agli aumenti del prezzo del petrolio, è la condizione per [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 88 - seduta del 09-11-1992
Interventi urgenti in materia di finanza pubblica; Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (legge finanziaria 1993)
103 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 88 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] invece tradito come può constatare chiunque visiti la frontiera serbo-ungherese. il contrabbando di petrolio non si fa sulle mulattiere: i TIR e le [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 750 - seduta del 28-06-2000
Riduzione debito estero dei paesi a più basso reddito
1282 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 750 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , il petrolio e l' acqua in Sudan, le risorse minerarie in Congo. per questo serve una più incisiva azione della comunità internazionale , per questo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 402 - seduta del 14-03-1956
Norme per la elezione della Camera dei deputati.
1360 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 402 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , fuori questo petrolio! onorevole Segni, metta le sinistre alla prova, e metta il Governo alla prova! avanti con gli idrocarburi! vedremo finalmente se [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 475 - seduta del 28-04-1976
Conversione in legge, con modificazione, del decreto-legge 6 marzo 1976, n.33,concernente finanziamenti straordinari per il Mezzogiorno
1538 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 475 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] gruppi, concernerà innanzitutto il petrolio, quindi l' automobile, in terzo luogo l' informatica, con tutti i suoi addentellati di elettronica avanzata [...]

[...] ), se così è, ripeto, credo che noi non potremo probabilmente far molto nel primo campo (petrolio), potremo fare poco (dal momento che abbiamo già una [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 139 - seduta del 10-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
51 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 139 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] del mondo nei due blocchi , est ovest , con relativa spartizione dei paesi del terzo mondo (questo a me, perché ha il petrolio, questo a te perché ha [...]

[...] anche lui il petrolio, e via di questo passo) e se noi non ci renderemo conto che proprio questa vecchia politica di spartizione del mondo in due [...]

[...] che, per esempio, ogni aumento delle materie prime e del petrolio costituisce per la bilancia dei pagamenti dei paesi in via di sviluppo una [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 404 - seduta del 16-03-1956
Istituzione del ministero delle partecipazioni statali
661 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 404 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] discutesse sulla riorganizzazione delle partecipazioni statali . questo, del resto, capita nel campo del petrolio: si discute più dell' Eni che della [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 282 - seduta del 19-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949
800 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 282 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] riconoscere che l' importazione gratuita di grano, carbone, petrolio, se da un lato ci ha aiutato a risolvere col minimo di iniziativa alcune difficoltà [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 06-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1605 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 372 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] rinvii in quella nostra commissione inquirente che da 15 mesi è alle prese con una serie di scandali, a cominciare da quello del petrolio in cui sono [...]