Risultati della ricerca


15 discorsi per uso per un totale di 35 occorrenze

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
365 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alternative ed efficaci che non implicassero l' uso della forza. la mia opinione è che non vi fossero, purtroppo, altre strade percorribili. prima [...]

[...] alla forza militare. un mese dopo, infine, una terza risoluzione, la numero 1203, autorizzava la NATO a svolgere ricognizioni aeree e all' uso della [...]

[...] NATO, ha riconosciuto che in determinate circostanze l' uso della forza può essere inevitabile, sono una conferma di questa condizione oggettiva di [...]

[...] difficoltà. nell' autunno scorso, da parte sua, la NATO stessa aveva già minacciato l' uso della forza militare come eventuale strumento di pressione nei [...]

[...] soltanto dopo l' uso della forza e con il dispiegamento di una forza militare multinazionale, ponendo fine ad una delle più spaventose stragi che abbiano [...]

[...] forze di polizia speciale serbe dall' accordo firmato dalla Serbia il 25 ottobre dell' anno scorso , l' arresto dell' uso eccessivo e sproporzionato della [...]

[...] perché la forza possa o debba sostituirsi alla strategia della politica e del dialogo, ma perché il suo uso, limitato e finalizzato, può rivelarsi [...]

[...] crisi, e che, in ogni caso, l' uso delle armi non possa favorire per definizione una ripresa del negoziato. sul punto specifico credo di avere già [...]

[...] giorni impongono in primo luogo ai governi ma anche a ciascuno di noi un' assunzione di responsabilità. l' uso della forza per disarmare un aggressore è [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
1277 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] deboli. a volte, ha detto il segretario generale delle Nazioni Unite Kofi Annan , l' uso della forza si può giustificare per fini di pace. i diritti [...]

[...] politica e diplomatica. capisco le ragioni profonde di chi non riesce ad accettare la responsabilità di consentire l' uso della forza, sono ragioni radicate [...]

[...] italiano , che ringraziamo per il grande impegno profuso nella ricerca di un' intesa politica che evitasse l' uso della forza — un Governo la cui [...]

[...] stabilità ha un valore particolare — di continuare ad adoperarsi, in sede di Alleanza Atlantica , affinché l' uso della forza resti sempre finalizzato alla [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
603 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] appare chiaro, ed è chiaro, che non si può puntare unicamente sull' uso della fermezza e della forza e che occorre accanto all' uso della fermezza e della [...]

[...] -diplomatica abbia davvero successo, l' uso della fermezza. voglio cioè dire, signor presidente del Consiglio e colleghi, che il punto è, a nostro modo di [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
366 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] potete immaginare con quanta sofferenza ci siamo arresi alla inevitabilità dell' uso della forza. non corrisponde al nostro animo, alla nostra cultura [...]

[...] è assunta la responsabilità, ed anche il rischio — nel momento in cui, magari, già in altri paesi si pensava all' inevitabilità dell' uso della [...]

[...] quei parlamentari, donne e uomini, che, pur dissentendo dall' uso della forza, hanno ritenuto in questo momento di dover esprimere (l' hanno fatto [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 531 - seduta del 04-05-1999
Sulla situazione dei Balcani e sulla questione delle deleghe legislative - Presidente del consiglio
368 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 531 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] altro uso, possa oggi essere recuperata per un uso umanitario così significativo. la seconda informazione è di natura politica. anche qui vorrei [...]

[...] perché un uso notevole, forse eccessivo, dello strumento della delega deriva anche dal fatto che nel nostro ordinamento — a mio avviso, un ordinamento [...]

[...] Governo ha fatto della delega un uso assai più frequente che nel passato; riconosco anche che l' Esecutivo ha qualche difficoltà a gestire questa fase [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 13-04-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
367 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 518 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che ha preceduto e accompagnato quell' impegno. in particolare, dal rigore di un approfondimento, anche sul piano morale, sull' uso legittimo della [...]

[...] italiani abbia compreso le nostre decisioni e la nostra assunzione di responsabilità. ha compreso che l' uso della forza rappresentava la soluzione [...]

[...] che l' uso della forza come risorsa legittima ed estrema deve essere previsto laddove falliscano tutti gli strumenti negoziali e diplomatici a [...]

[...] , anche attraverso l' uso della forza, costruire una pace senza zone d' ombra o pericolose ambiguità, pretesto di conflitti futuri, una pace che sia una [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
188 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ora — di una spaventosa guerra etnica. sono quei profughi, sono quelle vittime che hanno sancito l' inevitabilità — uso le parole del Capo dello [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 511 - seduta del 22-03-1999
Informativa urgente del Governo sull'intervento della NATO in Kosovo
1746 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 511 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] paese a questa avventura, evitando inutili bizantinismi tra l' uso degli uomini, dei mezzi e delle basi. chiediamo che né uomini né mezzi né basi [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
1278 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] decisione: l' ingerenza umanitaria era e resta per noi l' unica ragione e l' unica finalità che possa giustificare un limitato e controllato uso della forza [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 501 - seduta del 10-03-1999
Informativa urgente del Governo sulla sentenza relativa alla strage del Cermis
364 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 501 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , anche in virtù di successive integrazioni, l' uso da parte delle forze armate statunitensi delle infrastrutture concesse loro in uso sul nostro [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
150 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sociali e politici contrari. presidente D'Alema , noi le chiediamo, in primo luogo, di impedire l' uso delle basi per le azioni di aggressione alla [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
1646 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] certe misure da voi proposte, oltre che l' organica incapacità di sanare la piaga dell' uso politico della giustizia, derivano da questo spirito da [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 13-04-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
602 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diplomatici — uso anch' io i tre aggettivi utilizzati dal presidente del Consiglio — connessi con il dovere di far fronte all' emergenza e alle [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 462 - seduta del 13-01-1999
In ordine al patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione
363 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 462 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del 55 per cento dell' uso dei fondi comunitari... poi lei avrà modo di spiegarci. al 31 dicembre 1998 l' Italia ha effettuato pagamenti per il 55,16 [...]

[...] , peraltro, si riserva di indirizzare diversamente le risorse collettive qualora non se ne dimostrasse un uso efficace. no, certamente non la Siberia [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
377 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ridiscusso con gli americani un accordo sull' uso delle basi militari e sulla sicurezza che, proprio a partire dalla esperienza terribile del Cermis [...]