Risultati della ricerca


15 discorsi per capire per un totale di 32 occorrenze

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 24-06-1994
Concernenti l'emittenza radiotelevisiva
1779 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 20 7 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] cuore soprattutto capire se vi fosse differenza tra Governo e maggioranza, se in questo paese fosse rispettato uno dei principi cardine della democrazia [...]

[...] , agli atti di certi esponenti dei partiti della maggioranza. volevamo capire se il presidente del Consiglio fosse un' istituzione del paese o se fosse [...]

[...] forse accentuazioni linguistiche; ma ci pare di capire dalle dichiarazioni del ministro — il quale, anche se non esplicito, è stato abbastanza chiaro [...]

[...] ministro ci sembra di capire che vi è una strana relazione tra il bilancio, la presunta scadenza del Consiglio d'amministrazione e l' approvazione del [...]

[...] alla politica! la questione che intendo evidenziare e che vorrei capire è se il Governo abbia intenzione di muoversi come si muove anche il [...]

[...] delle libertà e dei diritti, ma in quello dei poteri); vorrei capire se si abbia veramente l' intenzione di realizzare il principio democratico [...]

[...] , dalla politica e dall' economia. questo volevamo capire e non abbiamo capito. ecco perché chiediamo che vi sia un' autorità di vigilanza, che [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 97 - seduta del 16-11-1994
Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
1720 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 97 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sociale e politico nel paese. il problema che abbiamo qui di fronte è quello di cercare di capire, in questo scontro e nella sua asprezza, quali [...]

[...] si propongono l' obiettivo di realizzare quello che Antonio Gramsci considerava il compito degli intellettuali per capire: realizzare una connessione [...]

[...] , ma appunto il proposito di ricostruire una connessione sentimentale ed una capacità di capire ciò che si agita in questo movimento di popolo. la [...]

[...] questo si pretende anche di cancellare l' ordinaria dialettica parlamentare. ma insisto nel dire che con il voto di fiducia si dimostra di non capire [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
574 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] chi cerca di capire cosa è successo, non di chi scaglia l' anatema, l' ingiuria, l' insulto: i fascisti sono alle porte, ben sapendo che non ci sono [...]

[...] . allora non so, né sinceramente mi interessa molto sapere, per quale ragione, mentre da più parti si cerca di capire cosa sia effettivamente accaduto e [...]

[...] faziosità che certamente non aiutano a capire e, a mio modo di vedere , rendono assai difficile, anche all' estero, la comprensione della realtà italiana [...]

[...] cui ha esordito il ministro per le politiche agricole e comunitarie, tanto all' interno quanto all' estero, ha immediatamente fatto capire che si tratta [...]

[...] tentativo di carattere propagandistico cui si fa ricorso quando si è a corto di argomenti o, se me lo consentite, quando si ha difficoltà a capire la realtà [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 21-11-1994
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1995)
1721 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 102 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] strumentalizzazione, di un' agitazione prodotta dalle forze di opposizione, dimostra come il Governo e la sua maggioranza siano incapaci di capire il paese e ciò [...]

[...] che tuttavia, per l' opposizione della maggioranza a capire, non è riuscita a guadagnare i risultati che meritava. basti per tutti la questione del [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 02-08-1994
Concernenti il Consiglio dei ministri e sui rapporti tra potere esecutivo e potere giudiziario
161 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 47 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Parlamento e delle sue prerogative, il che — lo dico a chi facesse finta di non capire — non ha nulla a che vedere con la salvaguardia di privilegi [...]

[...] ' impopolarità, oppure si giudica normale l' attuale situazione e allora i cittadini italiani vorrebbero capire le ragioni vere di un simile intervento d [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
163 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cercato di capire le ragioni delle altre forze politiche . più volte ha usato la propria moderazione per contribuire alla soluzione dei problemi. basti [...]

[...] ministri proponenti di decreti con eccessiva disinvoltura ne rinnegavano la paternità a poche ore di distanza; abbiamo sempre cercato di capire. l [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 97 - seduta del 16-11-1994
Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
1298 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 97 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] grande somma algebrica di consumatori, di valori di scambio, di solitudini. non siete capaci di capire e sentire che la grande manifestazione di piazza [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 21-11-1994
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995 - 1997
576 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 102 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] però qualche cosa — e le parole di Bossi sono assai chiare a tale riguardo — che ci ha fatto capire come una certa logica partitocratica, secondo la [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 02-08-1994
Interessi che si concentrano nella persona del Presidente del Consiglio dei ministri e sui rapporti tra potere esecutivo e potere giudiziario
575 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 47 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] non abbia difficoltà e non abbia timore, nel momento in cui dovesse essere necessario, di far capire al Parlamento che il consenso popolare non è un [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
1718 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pare di capire, un metodo liberista. non c' è, insomma, la scelta di una rottura di tutte le relazioni sindacali, la realizzazione di un paese non [...]

[...] in Europa, Pierre Mendès-France, affermava che era in grado di capire un programma solo quando, dopo un obiettivo, era possibile fissare una data. se [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Appoggio
XI Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 12-01-1994
Sfiducia al Governo
334 1994 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 296 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] una lunga campagna elettorale fondamentalmente contro la sinistra (mi pare di capire). è un obiettivo legittimo, anche se ritengo che sia una richiesta [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 85 - seduta del 26-10-1994
In materia televisiva
1251 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 85 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] anno si vorrà capire cosa sia accaduto in questo passaggio delicato e drammatico della vita italiana, si potrà risalire ad alcune di quelle trasmissioni [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
577 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fatto capire. è un gesto di grande responsabilità democratica, perché dimostra che non è più tempo di nemici, è tempo di avversari. ma è altrettanto [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
890 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] « stucchevole » il richiamo doveroso di Trentin ad un' analisi seria della crisi italiana, per capire un po' meglio dove vadano messe le mani, non è il [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
1621 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] possono capire senza che per questo si semplifichi troppo la natura del problema. lei crede, e in questo è un figlio legittimo della cultura della [...]