Risultati della ricerca


16 discorsi per servizio per un totale di 58 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 785 - seduta del 20-12-1967
SIFAR
709 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 785 12 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] pubblica ragione) che il generale De Lorenzo , per scopi suoi personali, aveva determinato una deviazione del servizio segreto dai suoi compiti istituzionali [...]

[...] era consentito, neppure ad un generale intraprendente, di sovvertire i fondamenti istituzionali del servizio e di strumentalizzarlo per scopi che [...]

[...] immediatamente per stroncare la degenerazione che il comandante di un servizio aveva prodotto nel servizio stesso. e ci meravigliammo, allora, che tale [...]

[...] — ci risulta — riportò il servizio ai suoi compiti istituzionali. ora, onorevole ministro, debbo dire francamente che siamo rimasti meravigliati del [...]

[...] uno dei generali che con intraprendenza assoluta aveva fatto carriera sulla degenerazione di un servizio! ma che cosa vogliamo pretendere da questi [...]

[...] di capo di Stato maggiore dell' esercito avendo comandato e fatto degenerare un servizio di spionaggio, quali conseguenze doveva provocare nelle forze [...]

[...] nel suo seno fa rapidissima carriera chi ha alterato uno dei doveri fondamentali del capo di un servizio, cioè quello di mantenere il servizio stesso [...]

[...] del fatto che, finalmente, dopo che erano, spariti i fascicoli, attraverso l' inchiesta Beolchini sia stata accertata la degenerazione del servizio dai [...]

[...] violato uno dei suoi doveri, e il servizio, dove andavano condotti; ha rotto il rapporto curioso tra un' attività degenerativa e una certa, non direi [...]

[...] capo di un servizio offre servigi che non rientrano nei suoi doveri istituzionali, bisogna buttarlo dalle scale. mi possa pure portare il rapporto che [...]

[...] , ciò significherebbe veramente la fine delle forze armate , i cui capi si porrebbero al servizio di questo o di quel partito, dell' uno o dell' altro [...]

[...] , militari. un rapporto del servizio segreto su un qualsiasi tavolo di uomo politico è una grave violazione delle istituzioni del nostro paese: bisognava [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 804 - seduta del 31-01-1968
SIFAR
777 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 804 11 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] signor presidente , onorevoli Deputati , i problemi relativi alle attività svolte dal servizio di informazioni e ad altre vicende, in uno o in altro [...]

[...] ebbe il sospetto, siano stati presi tutti i provvedimenti necessari per ricondurre il servizio di informazioni ai suoi fini istituzionali e per dare [...]

[...] quel servizio aveva presieduto per molti anni. tutte queste cose sono state ampiamente illustrate e motivate nei due rami del Parlamento dal ministro [...]

[...] segno di una anomala gestione del servizio informazioni, ma non è afferente alle vicende successive, alle quali non vi è negli atti alcun richiamo [...]

[...] alla quale il Governo non si è fermato, come era appunto suo dovere, sia stata sgradevole e preoccupante. i larghi margini di autonomia del servizio [...]

[...] notizie relative alle disponibilità di mezzi da parte del servizio informazioni, e tanto più facilmente in quanto i relativi stanziamenti sono approvati [...]

[...] militare. non ho difficoltà a chiarire all' onorevole Malagodi, che ne ha fatto richiesta, che il servizio è alle dipendenze del capo di Stato maggiore [...]

[...] . quel che rende così delicato e importante il servizio è il suo compito di garanzia della sicurezza e della integrità del paese. basti pensare all [...]

[...] convenzionali per coprire il nome del soggetto venuto in rapporto col servizio segreto . si aggiunga che trattandosi, nella specie, di operazioni che [...]

[...] difficilmente proponibile, perché inconcludente, nel rispetto, ove fosse possibile, dei delicati meccanismi del servizio di sicurezza o tale da aprire la via [...]

[...] attentamente valutati da tutti coloro che hanno il senso dello Stato e sono veramente impegnati al suo servizio e alla sua difesa. dovrebbe giocare cioè, in [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 02-05-1967
Sul SIFAR
1384 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 668 14 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] derogabili del servizio di sicurezza e per altri motivi di privata riservatezza, non sono in grado di offrire alle Camere il testo integrale dell [...]

[...] del Parlamento. come fu accertata la mancanza dei fascicoli? dal solito sottufficiale di servizio, del quale ella ha parlato in qualche parte della [...]

[...] di diritto. in altra parte della sua dichiarazione, facendo riferimento ai criteri di legittimità, ella dice: « le indagini del servizio devono essere [...]

[...] stessa dichiarazione, poche frasi prima, e mi perdoni, ripeto, la pedanteria, ella dice: « il servizio, nello svolgimento della propria opera di [...]

[...] serietà, e, attraverso dichiarazioni come questa, mette qualunque servizio d' informazioni nell' impossibilità di poter funzionare anche in avvenire. più [...]

[...] avanti ancora ella, nello stesso testo ufficiale, ha detto che la commissione « ha espresso una severa censura sull' attività del servizio » . io le [...]

[...] chiedo se una commissione amministrativa passa emettere una severa censura nei confronti di quello o di altro servizio. io credo che la Commissione [...]

[...] 1965 sui compiti del servizio di informazioni, che a quell' epoca si chiamava Sifar e che successivamente (ma credo che i mutamenti di sigla non [...]

[...] fascista) tre osservazioni. la prima è che secondo il decreto del 1965, come ella sa, onorevole ministro, l' ambito di azione del servizio di [...]

[...] avvenire, fino a nuova legge, il servizio informazioni, è una formula che attribuisce al servizio informazioni stesso un ambito vastissimo, il più vasto [...]

[...] qualsiasi si metta a raccogliere informazioni non pertinenti con l' attività del servizio segreto dal punto di vista degli interessi della difesa dello Stato [...]

[...] politici del suo partito, o della Democrazia Cristiana , o del partito repubblicano hanno manomesso un servizio così delicato, così importante e stanno [...]

[...] servizio? divide et impera : strizziamo l' occhio a qualche altra arma, dicendole: fra qualche mese il servizio passerà a te, ma, se non lo terrai come [...]

[...] diciamo noi, dopo qualche altro mese il servizio passerà ad un' altra arma ancora. questa è la vostra discrezione, questa è la vostra sensibilità, questo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 02-05-1967
SIFAR
704 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 668 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] pieno consenso e il plauso alle decisioni prese dal Governo per risanare il servizio segreto dello Stato e per ricondurre questo servizio ai suoi [...]

[...] tanti milioni per corrompere i repubblicani sarà responsabile anche il capo del servizio. va bene , ma non chiamate in causa il generale De Lorenzo che [...]

[...] reati di peculato e di tentata corruzione, e il generale De Lorenzo come controllore responsabile del servizio, per connivenza. chiederò inoltre di [...]

[...] elencato) da controllori, da dirigenti e da addetti al servizio; e vogliamo conferma che nello stesso tempo si accertino le responsabilità correlative [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 805 - seduta del 01-02-1968
SIFAR
713 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 805 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] era una responsabilità precisa, accertata, derivata da una lunga esperienza, per quel che riguarda uno dei capi di questo servizio e uno dei capi delle [...]

[...] servizio segreto o da altri elementi nell' esercizio delle loro funzioni. anche questo — mi consenta l' onorevole presidente del Consiglio — è un [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 785 - seduta del 20-12-1967
Sul SIFAR
1390 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 785 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ; e quando d' altra parte altri moltissimi ufficiali, che sono in servizio e istituzionalmente dipendono dal ministro della Difesa , riempiono e le [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 803 - seduta del 30-01-1968
SIFAR
712 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 803 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] centrale della difesa ed il Sifar come servizio segreto ha potuto anche qui ci possiamo sbagliare — consentire a questo generale una autonomia di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 542 - seduta del 21-10-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
700 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 542 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] rispetto a una visione più generale, più globale dei problemi e, quindi, a una visione che abbia veramente un carattere generale di servizio della [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 627 - seduta del 28-02-1967
Rendiconto esercizio finanziario 1965 e bilancio di previsione 1967
1383 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 627 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . quando i ferrovieri rifiutano di guidare i treni, che è rifiuto di un servizio, come lo chiama questo rifiuto? il rifiuto di adempiere un servizio [...]

[...] pubblico come viene chiamiate? uno sciopero, evidentemente. sarà uno sciopero dei pubblici dipendenti, sarà l' astensione dal prestare il proprio servizio [...]

[...] ; e siccome è un servizio sociale comandato per legge, è uno sciopero, onorevole sottosegretario. e quando ella mi dice che avete applicato l [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 682 - seduta del 22-05-1967
Sul conflitto vietnamita, sulle dimissioni dell'ambasciatore Fenolea e sulla situazione del medio oriente
705 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 682 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] fatto questo o quel gesto, ma che era al servizio di una potenza straniera, credo che un ambasciatore abbia il diritto di difendere il proprio onore [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 419 - seduta del 03-03-1966
769 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 419 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una più ricca partecipazione, che porta nell' area dell' interesse pubblico troppe energie impiegate oggi esclusivamente al servizio di interessi [...]

[...] seconda — anche del servizio di orientamento scolastico e professionale; i disegni di legge per l' istituzione di nuovi posti di professori e di [...]

[...] , se lo si vorrà, un Governo non fazioso e chiuso, ma un centro di potere a larga base democratica, un potere posto a servizio della causa della [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 508 - seduta del 15-09-1966
Per le vittime di atti terroristici in Alto Adige
772 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 508 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] rivendicazioni politiche. i terroristi rendono agli altoatesini il peggior servizio immaginabile. inoltre essi avvelenano le relazioni internazionali. il [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
695 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] proporre alcune modificazioni allo statuto della regione siciliana, ho letto sull' L'Unità che ancora una volta avrei reso un servizio alla [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 785 - seduta del 20-12-1967
Sul SIFAR
1391 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 785 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] essere in grado di rispondere in pieno sul servizio di informazione. a questo riguardo, più avanti, il signor ministro ha fatto talune dichiarazioni [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 612 - seduta del 09-02-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1382 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 612 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] entrare per la porta di servizio nelle leggi del nostro Stato. con ciò, da un lato non realizzate certamente neanche in parte l' ordinamento regionale [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 505 - seduta del 12-09-1966
Per le vittime di atti terroristici in Alto Adige
771 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 505 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] essenziali di ordinamento, allo scopo di dare disciplina unitaria alle varie istituzioni regionali (comuni, enti locali , servizio antincendi [...]