Risultati della ricerca


15 discorsi per vediamo per un totale di 45 occorrenze

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 08-02-1950
1136 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 387 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] classi reazionarie che noi vediamo tutto il potere rivoluzionario della democrazia politica. noi sappiamo perfettamente che la democrazia politica non è [...]

[...] sociali piene e andare incontro ai bisogni di giustizia delle classi operaie , oppure crollare. oggi noi vediamo che una parte dell' opinione pubblica è [...]

[...] queste critiche eccessive, questa cattiva letteratura, e guardiamo la realtà così com' è, vediamo che è una realtà grave, una realtà dolorosa. per quanto [...]

[...] profondo. vediamo di che si tratta. il problema è soprattutto di una politica che abbia capacità di azione, di una articolazione della democrazia: è un [...]

[...] democrazia politica non è l' ultima forma di emancipazione della classe operaia ? purtroppo, vediamo che questa formula di unanimità nazionale, che i comunisti [...]

[...] , e che mira in sostanza a formare un Governo monocolore, vediamo dall' estrema destra delle formule analoghe, sia pure con obiettivi socialmente [...]

[...] Inghilterra non vi è oggi il comunismo, vi è il socialismo democratico , e noi vediamo che l' eredità, dove esso e passato, è raccolta proprio da noi [...]

[...] voglio dire che il Governo sia già innanzi sul cammino della giustizia sociale . no, ma noi vediamo che, invece di piegarsi verso una formula di pura [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1033 - seduta del 11-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1139 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1033 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] società civile di certi valori, di certi interessi; compendio che vediamo sorgere solo con la decadenza del feudalesimo, con le grandi monarchie [...]

[...] ripari, perché vediamo che, se si applicasse la proporzionale pura, oggi si creerebbe una situazione di pericolosità che metterebbe in gioco l' esistenza [...]

[...] facilmente. vediamo che cosa succederebbe in Italia con una Camera che avesse un margine di maggioranza troppo esiguo. la Camera probabilmente sarebbe [...]

[...] democratica al problema italiano. e, tutte le volte che noi vediamo messa in pericolo l' integrità di queste forze di democrazia politica e vediamo l [...]

[...] democrazia politica è essenziale per lo sviluppo della classe operaia , evidentemente non può vedere il problema come lo vediamo noi. ma se si è [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1137 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] estrema sinistra o di estrema destra , noi vediamo sostenuta la tesi che negli attuali rapporti di forza del mondo la guerra sia ineluttabile. questi [...]

[...] sempre delle soluzioni che possono sodisfare la coscienza e la ragione. ma tutto ciò, si dirà, è etica pura e non politica. ebbene vediamo la politica [...]

[...] , anzi vediamo l' economia che della politica è il centro motore. e vediamola sulla scorta delle dottrine classiche, in particolare, di quella [...]

[...] vana ombra. vediamo, quindi, di analizzare il motivo reale per cui oggi il mondo potrebbe essere, travolto da una spaventevole catastrofe. avendo [...]

[...] , pensiamo di no. e lo vediamo prendendo atto di quella politica nei confronti dei popoli coloniali che voi vi ostinate a considerare come il sintomo [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 210 - seduta del 16-10-1959
politica estera
1151 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 210 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] quadro di un esame della politica estera del Governo. vediamo prima qual è la situazione internazionale e qual è la posizione del nostro partito e, in [...]

[...] risolvere molto rapidamente. bisogna essere obiettivi per ora non vediamo, onestamente, uno spiraglio di luce per la soluzione di questo problema [...]

[...] . purtroppo, non lo vediamo ancora. sappiamo che al fondo di tutto c' è un problema di equilibrio di forze e sappiamo che, se la giustizia astratta e la [...]

[...] vediamo molte delegazioni recarsi a Mosca, come se andassero alla Mecca della libertà. l' Occidente ha molto da fare in questo campo. la via giusta era [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
1150 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di questo Governo. vediamo sui banchi del Governo alcuni di quegli uomini che in seno alla Democrazia Cristiana non hanno certamente collaborato per [...]

[...] difficile è spiegare la scarsa resistenza offerta dalla maggioranza di quel partito, da coloro cioè che ne rappresentano il centrosinistra. ma vediamo [...]

[...] superare e che preesistevano in Italia alla congiuntura internazionale, perché esistono da mezzo secolo o da un secolo. vediamo di riassumere [...]

[...] se non lo ha detto chiaramente, l' onorevole Segni ce lo lascia capire dalla formulazione del suo programma. e vediamo qual è il fulcro della [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 565 - seduta del 07-06-1957
1145 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 565 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' atmosfera internazionale. oggi noi assistiamo a una implicita accettazione da parte della Russia sovietica dello status quo europeo. noi vediamo [...]

[...] vacanza di funzionalità democratica. e ciò spiega il carattere paradossale della situazione presente. ma vediamo rapidamente come si è venuti alla fine [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 708 - seduta del 30-01-1958
politica estera
1146 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 708 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . ma vediamo più da vicino il problema. nel corso di questi mesi si sono verificati, dopo il lancio dei missili intercontinentali russi e dei due [...]

[...] e della pace. ma vediamo prima, dallo scambio di lettere tra i due maggiori protagonisti, vale a dire Russia ed America, quali sono i termini [...]

[...] vediamo prima quale è l' opinione ufficiale delle maggiori potenze dell' Occidente. dell' opinione dell' America, ho già detto. nella risposta del 13 [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] le forze che sono in grado di farlo » . questo è il proposito ottimamente pensato, ma purtroppo non attuato dal partito socialista italiano. vediamo [...]

[...] — come osserva l' Economist — « nella sterile opposizione fianco a fianco con i comunisti » . ma vediamo qual è il programma di questo Governo nei [...]

[...] anche la Gran Bretagna . vorrei toccare qui il problema della NATO come lo vediamo noi socialdemocratici. per quanto riguarda la NATO sia ben chiaro che [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 475 - seduta del 11-07-1961
Sfiducia al Governo
1157 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 475 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] le remore che ostacolano il benessere della classe lavoratrice italiana. vediamo quindi qual è il valore di questa offerta, anche perché coloro che [...]

[...] apertamente neutralisti: il partito socialdemocratico della Svizzera, quello dell' Austria e quello della Svezia. non vediamo nel neutralismo [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 728 - seduta del 04-08-1951
1138 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 728 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vediamo che i titolari antichi sono scomparsi. è immutata la politica estera , ma Sforza non c' è più, gli hanno assegnato un altro dicastero; e non ho ben [...]

[...] avuto lo stesso fenomeno per la riforma agraria . anche questa è stata approvata; però vediamo con quale entusiasmo essa sia applicata. mi chiedo se la [...]

[...] ' industria? perché manca la massa dei consumatori, perché manca un potere di acquisto . e noi vediamo che dove manca il mercato, evidentemente, manca la [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 07-04-1960
1152 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 271 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di una moderna democrazia. vediamo così manifestarsi conservatorismi di destra che dicono di essere intransigenti versò il totalitarismo, ma che non [...]

[...] esitano a colludere con le forze del neofascismo. ugualmente vediamo forze che si credono di sinistra per il loro accentuato paternalismo o perché [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 24-07-1953
1141 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 8 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] virtù risanatrice del tempo che può favorire quel superamento di cui oggi gli uomini non sono capaci. vediamo, invece, di saggiare la validità o meno [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 05-12-1958
1149 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 86 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' onorevole Nenni ha accusato questo Governo di condurre una politica conservatrice sul piano sociale, mentre noi vediamo tutte le forze reazionarie [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 775 - seduta del 24-01-1963
Sfiducia al Governo
1159 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 775 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] vissuto. con gli eventi di Cuba un capitolo di storia di questo dopoguerra, e forse di storia del mondo si è chiuso; e già vediamo le prime linee del [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Astensione
IV Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 10-07-1963
1160 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 8 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della democrazia politica. non è a caso, infatti, che noi vediamo l' unità della classe lavoratrice realizzata unitariamente nei paesi in cui la [...]