Risultati della ricerca


14 discorsi per cittadino per un totale di 30 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
1030 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] istituzionale a non percorrere le vie di giustizia, ma le vie, in realtà pericolose per il cittadino qualsiasi, dell' arbitrato fatto da un magistrato, ad [...]

[...] esempio, tra la Montedison e un impiegato, un cittadino. figuratevi se io voglio avere a priori disprezzo per l' autonomia e l' indipendenza del [...]

[...] cittadino, sarebbe particolarmente difficile! circa il piano penale c' è la nostra alterità, e ci auguriamo, non solo con i compagni socialisti ma con [...]

[...] cittadino, ma non per attività sovversive caratterizzate. che cos' è infatti, anche in termini etimologici e filologici, se non precisa attività [...]

[...] cittadino italiano, anche all' interno dei vari partiti, della Dc o del partito comunista , al limite, può sapere soltanto alcune cose e non altre, se [...]

[...] della magistratura associata » , che è un' altra cosa. ma, come in tema di tutela dell' immagine e dell' identità del cittadino, attraverso la [...]

[...] sistematici al di fuori dell' obbligo dell' esercizio dell' azione penale, fino ad imporre al cittadino un rito mostruoso, che il diritto nega possa [...]

[...] sovvertire le istituzioni repubblicane; non è soltanto l' attentato ai diritti civili e politici del singolo cittadino. quando il partito comunista si [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
912 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cittadino detenuto o del cittadino imputato o del cittadino povero o del cittadino candidato ad essere criminalizzato per la sua condizione sociale e [...]

[...] leggi, un modo di trattare e di riconoscere il cittadino? a noi accade, poi, in realtà, di vedere, nell' arco degli anni che passano, molti dei nostri [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 06-05-1993
1097 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 175 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riconoscerci — che quando il cittadino Ciampi ha qui professato la sua emozione per vivere ed incarnare in modo preminente un fatto nuovo, ma assolutamente [...]

[...] semplice cittadino, per quel che riguarda le responsabilità istituzionali, e non un parlamentare), si è trattato sicuramente di un evento da marcare [...]

[...] ringraziamo, signor presidente del Consiglio , per aver voluto marcare l' idea del cittadino. e si consenta di dirlo a me, qui, come cittadino di un [...]

[...] cittadino e ben venga anche questo monito al Parlamento, a questa Camera! ma allora, per umiltà, sapendo che la sorte è quella che determina i destini [...]

[...] legge; per moralità di cittadino che non crede più alla strutturazione costituzionale ed all' ordine costituito. un Governo non può non essere su questo [...]

[...] , abbiamo tolto al cittadino italiano giudice la responsabilità civile del suo operato, a discapito degli onesti e dei capaci. signor presidente del [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 24-02-1993
1090 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 140 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] divenuto tutto quello che delle leggi riguarda il cittadino, mentre ordinatorio è stato tutto quello che riguarda le istituzioni e l' amministrazione [...]

[...] cittadino innocente o imputato). vorrei sottolineare il gravissimo dato di anomalia anche rispetto ad un giudice come Di Pietro , al quale continuo a guardare [...]

[...] , insostenibili. l' onore di un magistrato è l' unico che valga 100 o 200 milioni. pensate ad un cittadino che per due anni stia in galera per il tradimento [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 517 - seduta del 07-08-1986
1039 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 517 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presidente del Consiglio , ed ora io mi auguro che il cittadino Bettino Craxi, il cittadino Oscar Mammì, il cittadino Azzaro o il cittadino Pochetti si [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 27-01-1984
Sulla revisione del Concordato
1014 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tabacco e di super alcolici, per tutta Roma, grazie alle esenzioni fiscali? per ogni cittadino del Vaticano non so quanto si smerci di alcolici e di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 229 - seduta del 30-11-1977
Sulla politica estera
925 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 229 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del cittadino, e — devo dire — del cristiano, del socialista dinanzi ad una struttura tecnologica produttiva di politica militare-industriale a [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 01-08-1984
1023 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che, unici, hanno avuto il coraggio di difendere i suoi diritti di cittadino. invece nulla; perché tutto è dovuto, è normale. vede, signor presidente [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1038 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sulla economicità del chilowattore nucleare), il cittadino del paese totalitario, che non sa, che non ha diritto di informarsi, non ha diritto di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 11-11-1976
Sulla politica economica del Governo
898 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 37 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nella richiesta al cittadino di rinunciare a qualsiasi companatico, non solo ad oggetti e consumi di lusso, non solo di divertimento, non solo di tempo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
974 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] certi, quanto meno abusi ed omissioni di atti d' ufficio, sicuramente attentati ai diritti civili del cittadino e sicuramente, costantemente e sempre più [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1060 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] omaggio, che lei ha rotto con la maggioranza del suo partito o con il suo leader su questo punto specifico: dicendo — da cittadino, per carità [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 11-08-1983
1004 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diritto vero di sciopero al lavoratore, che era il diritto costituzionale . e il diritto al cittadino di associarsi ai partiti è, a questo punto, garantito [...]

[...] il potere è del demos, è la polis. uccidere l' immagine è uccidere il cittadino e questo viene fatto regolarmente. e allora come mai siamo vivi [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 10-08-1979
982 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 20 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] operare la giustizia. io sono un cittadino — quindi, figuratevi se è da giacobini, Gerardo Bianco , che vi accusiamo, se è da filistei che vi [...]