Risultati della ricerca


15 discorsi per fondamentali per un totale di 26 occorrenze

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 462 - seduta del 13-01-1999
In ordine al patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione
363 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 462 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' accordo tra le forze sociali fondamentali del paese sia stato possibile realizzare l' avvio del risanamento ed il congiungimento dell' Italia ai [...]

[...] paesi del primo gruppo della moneta europea, in un quadro di equità sociale e di collaborazione tra le forze fondamentali della nostra economia. il [...]

[...] sottolineare innanzitutto due aspetti che mi sembrano fondamentali nell' accordo — che d' altro canto voi conoscete — che abbiamo presentato [...]

[...] rilevanza e si trova in un quadro macroeconomico più stabile, più sano nei suoi elementi fondamentali, in una situazione di stabilità monetaria e in una [...]

[...] energie migliori del paese in un programma di sviluppo. il patto, nelle sue grandi e fondamentali linee, mira ad accrescere la competitività delle imprese [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 438 - seduta del 17-11-1998
Informativa urgente del Governo sull'arresto e sulla richiesta di asilo politico del leader del partito dei lavoratori curdi, Abdullah Ocalan.
360 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 438 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e cita espressamente il rispetto dei principi fondamentali sui quali si fonda l' Unione, che sono quelli della libertà, della democrazia, del rispetto [...]

[...] pieno dei diritti dell' uomo , delle libertà fondamentali e dello stato di diritto . intendiamo attenerci a questi principi. le nostre decisioni non [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 583 - seduta del 16-09-1999
Cessazione del mandato parlamentare del deputato Romano Prodi
373 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 583 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di Governo. sono qualità importanti che conosciamo, che abbiamo avuto modo di apprezzare e che saranno fondamentali nell' affrontare una sfida assai [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 397 - seduta del 22-07-1998
356 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 397 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aggressività, dal venire in campo di teorie sconcertanti, di un attacco contro istituzioni fondamentali: l' autonomia della magistratura, il Capo [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
377 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' altro canto, ritengo potrà riprendere e riprenderà intorno a fondamentali scadenze di natura politica ed istituzionale. sinceramente non è vero, a mio [...]

[...] queste responsabilità e, accanto ad esse, quella, alla quale siamo stati qui richiamati, di garantire i diritti fondamentali . noi abbiamo lavorato in [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 562 - seduta del 06-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
371 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 562 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] programmazione economico-finanziaria , ma anche le scelte fondamentali che sono alla base della nostra azione amministrativa e riformatrice. del resto siamo alla [...]

[...] ' integrazione implica competizione e chi non possiede le risorse fondamentali per competere — umane, tecnologiche, sociali — è destinato a perdere [...]

[...] voglio indicare qui il complesso delle questioni, ma sottolineare tre aspetti fondamentali, sui quali riteniamo si dovrà concentrare l' azione di governo [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
Intervento del Presidente del Consiglio
374 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] precedenti e che ha ricondotto il settore pubblico ai suoi compiti fondamentali, favorendo una vera competizione tra le imprese. un esempio per tutti [...]

[...] qualità dei servizi e la funzionalità della macchina pubblica. sono questi i capitoli fondamentali di una modernizzazione reale del paese. e sono i [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
339 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] perdere tempo), avendo una fermezza sui principi fondamentali sui quali non riteniamo di poter deflettere, ma anche una sufficiente apertura a ricercare [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 19-04-2000
378 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 712 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] moderna, considerare il rispetto per gli avversari politici come una delle garanzie fondamentali per una competizione civile e corretta. né [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 22-10-1998
358 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 425 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] : principi che ho sempre considerato, nella mia vita, come valori fondamentali e che, anche nelle scorse settimane, hanno ispirato la condotta dell [...]

[...] comunità politica . il nostro europeismo si misurerà, nei prossimi mesi, con la revisione di elementi fondamentali dell' Unione Europea : il bilancio, i [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 647 - seduta del 22-12-1999
375 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 647 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , della formazione, della ricerca e del trasferimento tecnologico. la riforma dei cicli e la legge sulla parità sono due elementi fondamentali di una [...]

[...] finiscono — se non contrastati adeguatamente — per incrinare la fiducia del paese in una delle sue istituzioni fondamentali. ma è anche un impegno [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
359 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dall' Europa nel momento in cui è alla vigilia di decisioni e di scelte fondamentali per l' avvenire del nostro paese, decisioni e scelte di cui deve [...]

Massimo D'ALEMA - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 27 - seduta del 18-07-2006
Informativa urgente del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Medio Oriente.
392 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 27 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] servizi fondamentali, come gli ospedali collocati nella striscia di Gaza . è per questo che il governo italiano e l' Unione Europea , nel condannare [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 531 - seduta del 04-05-1999
Sulla situazione dei Balcani e sulla questione delle deleghe legislative - Presidente del consiglio
368 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 531 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] circa i tempi entro i quali avremmo potuto disporre delle norme necessarie per il conseguimento di fondamentali obiettivi di politica economica e dell [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 448 - seduta del 02-12-1998
Sulla vicenda del leader del PKK, Abdullah Ocalan
361 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 448 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vicenda la posizione italiana è stata ispirata a tre principi fondamentali: in primo luogo, al rispetto della legge e dei trattati internazionali, il [...]