Risultati della ricerca


16 discorsi per lettera per un totale di 38 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
1460 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 9 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] responsabilità del presidente della Repubblica , alla lettera di quest' ultimo ed ai criteri suggeriti in essa dal presidente stesso e prendendone le difese [...]

[...] Repubblica , anzitutto perché del tutto estranea allo scopo, al contenuto, alla forma della lettera da lui inviatami, ed ispirata a scrupolosa attenzione [...]

[...] nuovo di grande rilievo. il presidente della Repubblica , prima di ricevere le proposte, ha indirizzato allo stesso presidente del Consiglio una lettera [...]

[...] ), nella sua celebre lettera, « onesti o competenti » , ma ha scritto « onesti e competenti » . e mi pare che abbia scritto giusto, perché esiste una [...]

[...] ). ora, a me non interessa stabilire se il presidente della Repubblica abbia fatto bene o male ad inviare quella lettera al presidente del Consiglio [...]

[...] necessità di indirizzare siffatta lettera al presidente incaricato . evidentemente, il presidente Pertini, allarmato da recentissimi scandali che hanno [...]

[...] preventive di garanzia. io credo che sia così. penso che il presidente Pertini abbia scritto all' onorevole Cossiga quella lettera, soprattutto per [...]

[...] di corrente. quindi, non censuro il presidente della Repubblica per aver inviato quella lettera, ma lo censuro pesantemente per non averne tenuto [...]

[...] . se l' onorevole Cossiga voleva coprire le responsabilità del presidente della Repubblica , dopo la lettera che questi gli aveva inviato, aveva il [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1373 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ' ha fornita anche l' onorevole Moro quando ha scritto (e probabilmente se ne è pentito) quella lettera che l' onorevole Zaccagnini ha consegnato all [...]

[...] ' onorevole Scelba, che questi ha reso di pubblico dominio, e che stamane abbiamo avuto lo sconcerto di leggere sui giornali. è la lettera del « poi [...]

[...] vedremo » , del « poi ti dirò » , dello « sta buono, che... » ; la lettera in cui si dice: bisogna comunque tenere in piedi una alternativa, perché non [...]

[...] traccia il solco, la partitocrazia lo difende; e si spera che le cose continuino in questa guisa. non meno significativa della lettera dell' attuale [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1449 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] maggioranza del 95 per cento . questo anche perché, signor presidente del Consiglio , l' ex ministro dell'Interno , nella sua lettera di dimissioni [...]

[...] nella sua lettera ha scritto: « per questo rinnovato impegno e per questa nuova consapevolezza, il Parlamento nazionale ha il diritto ed il dovere di [...]

[...] , commentiamo tra noi questo passo della lettera tanto decantata, ma anche tanto ignorata, dell' onorevole Cossiga. egli correttamente dice che il Parlamento ha [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 142 - seduta del 19-07-1973
1431 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 142 5 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] lettera da lui inviata (come presidente del Consiglio ) al direttivo del gruppo parlamentare della Democrazia Cristiana della Camera: so di non potere [...]

[...] di contenuto con una lettera che tutti gli italiani ricordano e che certamente sarebbe offensivo per la buona memoria del Parlamento richiamare qui [...]

[...] condividere in questo momento (lo immagino per assurdo evidentemente) il suo giudizio, di prenderlo alla lettera. ed alla lettera lo riprendo, citando tra [...]

[...] filosofo, ci istruisca sulla filosofia del regime. ella ha detto di voler combattere le tensioni eversive ed io prendo alla lettera e per buona anche [...]

[...] che la Costituzione condanni il fascismo, esplicitamente, alla lettera. badate, faccio una certa forza non su me stesso, ma sul dettato costituzionale [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 279 - seduta del 09-03-1965
1378 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 279 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] spirito e dalla lettera della Costituzione. interpretare lo spirito e la lettera della Costituzione così come essa fu voluta da settori politici che con il [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1419 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] posso usare un' immagine che ella gradirà un poco di più, ella mi ha ricordato la lettera del Machiavelli all' amico Vettori dal confino, in cui si [...]

[...] ' aveva trovata sul suo tavolo di lavoro, apparve una sua lettera indirizzata al presidente del Consiglio del centrosinistra in carica , onorevole Moro [...]

[...] . una lettera che oggi verrebbe attribuita senz' altro al partito della crisi e dell' avventura; una lettera in cui si invitava perentoriamente, o per [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
1471 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] 1972, con una mia lettera al supremo reggitore dell' Istituto di emissione, che riassume anche il controllo qualitativo e quantitativo del credito, ho [...]

[...] puzzolente scoppi in Parlamento. non solo, sei anni dopo, ed esattamente l' 8 marzo 1978, rimandavo copia della stessa lettera allo stesso Istituto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
Sulla politica interna
1408 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] tutti nei precedenti giorni; vale a dire di tre successive dichiarazioni e prese di posizione dell' onorevole Sullo: la lettera di dimissioni, che la [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 09-08-1976
1443 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 9 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] di mandare sotto processo Giorgio Almirante. lei allora venne in Aula, scrisse financo una lettera al direttivo del gruppo della Democrazia Cristiana [...]

[...] , addirittura isteronazionalisti; ci si dice che pronunciamo alcune parole ancora con la lettera maiuscola, con una certa retorica nazionale e tipica, più [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 03-12-1969
1414 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 223 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] lettera che il loro segretario generale Lucio Damiani ha inviato al giornale Alto Adige nei giorni scorsi. in quella lettera si dice: « in questo [...]

[...] dell' Alto Adige , dottor Remo Branz, ha scritto in una lettera al giornale Alto Adige che il suo partito « non ha qualche riserva formale, ma alcune [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
1331 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] fascista. ma proprio perché la XII norma transitoria si riferisce al trattato di pace , attua nella lettera e nello spirito un disposto del trattato di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1397 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] socialista, ella dovrebbe usare la massima cautela: lo slogan della « delimitazione geografica dell' alleanza » . prendiamolo alla lettera, questo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
1442 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] spirito ed alla lettera della legge vigente in Italia come in ogni altro paese civile. ma no: sono stato denunziato per questo. il mio « famigerato [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 26-07-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1395 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 19 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] lettera, alla articolazione del trattato, altrimenti andiamo a finire sulle sabbie mobili dell' impossibile, dell' opinabile, dell' incerto). credo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 04-08-1964
1375 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] lettera dell' onorevole Colombo. ahimè, è una vittoria di quel tal personaggio di cui parlerò e che si chiama « signora congiuntura » . la crisi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1432 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] grossa e volgare bestemmia nei confronti della Carta Costituzionale , del suo spirito e della sua lettera. e perché si è bestemmiato — scusatemi da [...]