Risultati della ricerca


14 discorsi per certe per un totale di 28 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 594 - seduta del 19-01-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
703 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 594 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] posto in luce. quando Salvemini rilevava l' esistenza di un certo accordo, in certe zone dell' Italia, per la distribuzione del reddito e che questo [...]

[...] intuiva che, in certi meccanismi del libero mercato e della libera contrattazione, c' era la difesa di certe posizioni e di certi interessi costituiti [...]

[...] porranno seriamente il problema dei negri o del risanamento delle zone delle città marginali o quello di combattere certe zone di povertà, potranno entrare [...]

[...] in questo, come in altri casi, sceglie il Governo, come non accettiamo certe evasioni in materia di regioni. nessuno di voi, credo, vorrà mettere in [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 122 - seduta del 08-04-1964
Modificazioni al regime fiscale di prodotti petroliferi
682 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 122 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sfiducia, solleticando un atteggiamento di certe classi imprenditoriali che evidentemente è molto lontano da quello proprio di una vita democratica moderna [...]

[...] italiana, hanno fissato la loro attenzione su certe resistenze ad una politica di riforme, resistenze condotte oltre i limiti del lecito e dell [...]

[...] , cioè certe politiche possono incidere immediatamente sulla situazione salariale e sulla occupazione operaia. è questo il punto più sensibile della [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 02-07-1949
Stato di previsione della spesa del Ministero del Tesoro
651 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 264 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sostenere certe situazioni al costo più economico per lo Stato. v' è ad esempio il problema sollevato dal collega Togni a proposito della sterlina. in [...]

[...] deve predeterminare certe condizioni, deve agire in maniera che l' operazione riesca. quindi, da questo equivoco fondamentale dell' opposizione, che è [...]

[...] certe teorie produttivistiche, per cui non si doveva tener conto della situazione del bilancio dello Stato , io rabbrividivo. in quella fase della nostra [...]

[...] certe zone venga cambiata. noi dobbiamo cercare di trasformare le condizioni di vita della società meridionale. i limiti di potenziamento della nostra [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 615 - seduta del 29-05-1962
Bilancio ministero del tesoro
678 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 615 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] presentate dal Governo senza tener conto dell' andamento mese per mese, quasi a far rilevare che il processo di declino di certe attività economiche potesse [...]

[...] assoluta tra le spese che dobbiamo dedicare a certi programmi pluriennali e le spese che richiedono certe modificazioni strutturali? a parte la [...]

[...] partito liberale in posizione di resistenza proprio nei momenti in cui bisognava rompere certe situazioni, e quindi nei momenti in cui bisognava avere [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 187 - seduta del 16-07-1959
Interventi in favore dell'economia nazionale
670 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 187 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sviluppo di certe opere, le scelte straordinarie, che non facciano oggi, le dovremo fare domani. dobbiamo sapere cioè se, scaricandoci delle opere che [...]

[...] contributo a discussioni come queste: certe relazioni simili l' una all' altra fanno intravedere tutto e nulla e sembrano spesso ispirate all' esigenza di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 30-11-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
702 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 564 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] così col far mancare a certe finalità (come quella della lotta contro la disoccupazione) il supporto necessario a condurla. quella proposta diede [...]

[...] sviluppo obbedisca a certe qualità, dovete avere la misura di tutte le quantità del sistema e adattare le quantità del sistema alla qualità che voi [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del Tesoro Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 220 - seduta del 19-02-1974
Bilancio di previsione 1974 e rendiconto esercizio finanziario 1972
732 1974 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 220 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] superare i fatidici 7.400 miliardi del 1974; e perché alcuni titoli di spesa, che erano stati preventivati in certe dimensioni, attraverso decisioni [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 650 - seduta del 17-10-1957
Bilancio del ministero della pubblica istruzione
667 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 650 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , il frutto di condizioni di normalità in certe regioni, di condizioni di spaventosa arretratezza in altre. infatti, se consideriamo le regioni [...]

[...] ; o non crediamo alla democrazia, o crediamo a una democrazia puramente apparente, e allora certe battaglie che sono state condotte nel passato non [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 605 - seduta del 23-07-1957
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Roma il 2 marzo 1957
666 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 605 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . onorevole ministro, ella sa per esperienza che tutta l' espansione di certe nostre esportazioni agricole ha trovato il maggiore ostacolo proprio in questa [...]

[...] , proprio per il vantaggio che ci deriverebbe dalla riduzione od abolizione di certe colture europee ad alto costo. invece, qui ci troviamo di fronte alla [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 21-09-1978
Nuovo ordinamento della scuola secondaria superiore
737 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 329 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] degenerazioni che nascono all' interno di certe concezioni del marxismo e anche un occhio che invece di guardare avanti, a ciò che le società industriali sono [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 791 - seduta del 11-01-1968
Università
710 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 791 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , nelle soluzioni da adottare. dal suo interno l' università pone il problema di eliminare le degenerazioni che talune vecchie tradizioni e certe pur [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 829 - seduta del 27-02-1968
Sul bilancio dello stato
714 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 829 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] certe strutture burocratiche, rispetto al funzionamento delle strutture direttamente produttive. se questo problema esiste all' interno delle società [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 31-03-1971
Bilancio di previsione 1971 e rendiconto esercizio finanziario 1969
726 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 434 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ritmo, nel 1975 arriveremmo a circa 50 mila miliardi di oneri pluriennali. così l' andamento della spesa pubblica , che era contenuto in certe dimensioni [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 404 - seduta del 16-03-1956
Istituzione del ministero delle partecipazioni statali
661 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 404 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] destra non vedano, in questa creazione, uno strumento per arrivare alle cosiddette socializzazioni totali. procedere o non procedere su certe vie non [...]