Risultati della ricerca


16 discorsi per cittadino per un totale di 43 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 928 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1337 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 928 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sistema dei rapporti fra Stato e cittadino, e fra cittadino e partiti, o cioè è possibile, e si ritiene possibile, instaurare un qualche controllo, un [...]

[...] esserlo, ma è individuato e definito con delle norme le quali come abbiamo visto e detto — pongono nel cittadino il dubbio se egli appartenga o meno [...]

[...] attraverso le indagini, attraverso gli interrogatori, attraverso i processi, che il cittadino Caio o il cittadino Sempronio non è in dolo, non ha commesso [...]

[...] , per evitare, appunto, che il cittadino, cadendo in dubbio, cada anche in reato; perché, in reati di questo genere, il semplice dubbio non esclude [...]

[...] ' articolo 22 della Costituzione, in cui di sentenza penale non si parla e si dice esplicitamente che nessun cittadino può essere privato dei diritti [...]

[...] civili , per motivi politici, mentre, in questo caso, un cittadino viene privato dei diritti civili per motivi politici. l' articolo della [...]

[...] , perché una legge lo condanna come delitto, e pertanto un cittadino può essere privato giustamente dei diritti civili (vede che le vengo incontro: le [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 927 - seduta del 10-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1336 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 927 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cittadino qualsiasi, e quindi per il magistrato, che e poi un cittadino qualunque, non credo che oggi tale concetto sia chiaro. sostituendo l' aggettivo [...]

[...] democristiano, senza commettere il reato di vilipendio dei valori della Resistenza. non importa; siccome io, cittadino, posso essere chiamato dal [...]

[...] magistrato a rispondere del reato di vilipendio dei valori della Resistenza per un singolo episodio, ho diritto di sapere, come cittadino che vuole [...]

[...] chissà a quale distanza. la legge colpirebbe il cittadino italiano che si trovasse a incappare nelle sue maglie. voi non state approvando un provvedimento [...]

[...] il cittadino italiano e saranno ancora una volta gli stracci ad andare per aria. lo sapete benissimo, perché conosciamo tutti il nostro paese [...]

[...] volete. ma sul piano giuridico io mi metto nei panni del cittadino qualsiasi, o « qualunque » , per far piacere all' onorevole Giannini, che non ci [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 916 - seduta del 28-05-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1332 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 916 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] rapporti fra il cittadino e il partito politico , fra il partito politico e lo Stato. i colleghi ricorderanno che, però, la Costituente non si trovò d [...]

[...] essere privato, per motivi politici, della capacità giuridica, della cittadinanza, del nome » . ora, in questa legge si può privare il cittadino per [...]

[...] condizionale a quindici giorni, il cittadino viene privato dei diritti civili e politici per cinque anni, si viene a violare un principio costituzionale [...]

[...] meccanismo messo in atto da questa legge, il cittadino può essere incriminato, e può anche essere condannato per fatto altrui. so che i relatori di [...]

[...] sufficiente — dicono gli autorevoli commenti ai codici che ho avuto occasione di mostrare in Commissione — perché sussista nel cittadino il dolo generico [...]

[...] giudicata, investe in maniera profonda lutti i rapporti politici esistenti nel nostro paese, i rapporti fra il cittadino e lo Stato, i rapporti fra il [...]

[...] cittadino e i partiti, tra i partiti e lo Stato, investe lo spirito e la lettera della Costituzione, nella sua più vasta estensione. io vi prego di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 164 - seduta del 18-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
1374 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 164 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sia stato applicato — se sbaglio mi potete correggere — in base al quale non è elettore in Alto Adige il cittadino che non risieda colà da almeno tre [...]

[...] costituzionale , o che magari potesse insorgere un isolato cittadino italiano memore dei diritti del suo paese, ecco allora una norma che reca testualmente [...]

[...] Sudtiroler Volkspartei , ma in termini razziali: sei cittadino di lingua italiana , non hai diritto, per esempio, a votare se non risulti residente in [...]

[...] Alto Adige da almeno quattro anni; sei cittadino italiano e non puoi ricevere un alloggio popolare, perché in base al principio della riserva etnica [...]

[...] due alloggi su tre spettano ai cittadini di lingua tedesca : pertanto un cittadino di lingua tedesca che non abbia necessità dell' alloggio popolare [...]

[...] , costruito col denaro dello Stato, in tutto o in parte, ha diritto all' alloggio, mentre il cittadino di lingua italiana , profugo da altre parti d [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 705 - seduta del 27-06-1967
Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativ alegislativa del popolo
1386 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 705 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] impegnasse anche noi, non tanto e non soltanto per gli adempimenti del singolo cittadino, ma anche come legislatori. perciò, quando ci siamo trovati [...]

[...] referendum costituzionale ), chiamando l' elettore italiano, il cittadino italiano a decidere in una sola volta su 10 problemi diversi e sotto il fuoco di 10 [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 934 - seduta del 17-06-1952
Pubblicazioni sull’attività antidemocratica del fascismo
1342 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 934 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] occuparci di politica (e questo credo sia un dovere del cittadino)... in tempo di democrazia è anche un dovere. ci siamo trovati, dicevo, nella situazione [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 74 - seduta del 24-01-1969
Bilancio di previsione 1969 e rendiconto esercizio finanziario 1967, Variazioni del bilancio 1968
1399 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 74 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che ogni cittadino deve dimostrare di possedere per accedere ai pubblici impieghi. le chiediamo in particolare chiarimenti, se possibile, su questo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 10-01-1975
Sul servizio radiotelevisivo pubblico
1438 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 320 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] incidente che sarà sollevato presso la Corte costituzionale . e ne sia certo: qualche cittadino che sollevi l' incidente ci sarà. e ci sarà non appena la [...]

[...] , tre o quattro? poche in rapporto a che? si vorrebbe una banda per ogni cittadino? per ogni utente? per ogni provincia? per ogni regione? per ogni [...]

[...] la sua voce. quindi neppure nell' Unione Sovietica , neppure in Cina tutto è funzionalizzato fino al punto da negare la funzione del cittadino, il [...]

[...] facciano; per quanto mi riguarda, ne parlo in termini squisitamente politici e di responsabilità, ne parlo cioè come cittadino, come deputato, come [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1104 - seduta del 13-03-1953
Proposta di legge costituzionale NASI e altri: Modificaziane della XII norma transitoria della Costituzione e proroga dell'articolo 93 del testo unico 5 febbraio 1948 n. 26
1354 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1104 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] norma transitoria, secondo comma, non richiama nessuna norma costituzionale nel fissare limiti all' ineleggibilità del cittadino. onorevole Bertinelli [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 507 - seduta del 18-05-1982
Disciplina del trattamento di fine rapporto e norme in materia pensionistica
1470 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 507 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] italiani. il ministero dell'Interno dà le disposizioni, fa stampare i moduli, il cittadino riceve a casa l' invito a recarsi a votare il tal giorno nella [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 05-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1439 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 371 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] e la sicurezza medesima del cittadino e dello Stato? quali possono essere i rimedi per uscirne? infine, nel quadro dei rimedi possibili, quale [...]

[...] sistema capitalistico. non ho questa impressione, così come non ho l' impressione che il cittadino medio italiano, a qualunque parte egli appartenga [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 612 - seduta del 09-02-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1382 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 612 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] rapporti tra lo Stato e il cittadino, ma anche perché riposa su determinati rapporti tra lo Stato e i gruppi sociali , e gli enti locali e gli organi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 85 - seduta del 18-02-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1400 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 85 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quale, come i colleghi mi insegnano, statuisce che nessun cittadino possa essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. ho infatti [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1423 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] lecito imbrogliare (mi si perdoni il termine, che non vuole essere irriguardoso, ma non ne trovo altri) in questo modo il cittadino italiano e con un [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 627 - seduta del 28-02-1967
Rendiconto esercizio finanziario 1965 e bilancio di previsione 1967
1383 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 627 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cittadino italiano, per l' enorme scorrettezza, e soprattutto per il macroscopico esempio di insensibilità nazionale e politica che il partito socialista sta [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 08-11-1971
Disegno di legge (Università)
1426 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 515 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] religiosa, come cittadino italiano e come modestissimo dopo tutti cultore di questi gravi problemi, io chiedo (non perché ella debba avere la bontà di [...]