Risultati della ricerca


14 discorsi per repubblicano per un totale di 21 occorrenze

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 03-06-1948
1181 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 7 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Parlamento repubblicano e democratico. permetteteci, onorevoli colleghi , di non tenere nessun conto dei consigli e dei giudizi di questa marmaglia [...]

[...] Stato repubblicano. esistono gli articoli della Costituzione che garantiscono la libertà del cittadino, che garantiscono le nostre libertà [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
653 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parlamentare repubblicano, anche senza detenere dicasteri economici: ha dato un contributo essenziale alla soluzione di questi problemi: dalla battaglia per [...]

[...] gruppo repubblicano non ha cessato di occuparsi di questi problemi, e da questi banchi. perché noi non diamo importanza soltanto all' azione del [...]

[...] partiti al Governo ha indebolito la coalizione. e il partito repubblicano ? quando si parla del partito repubblicano , si parla di un piccolo partito [...]

[...] crisi in questo senso sarebbe molto più pericoloso di qualsiasi altra divisione che noi abbiamo avuto finora. il partito repubblicano si è posto, alla sua [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 43 - seduta del 09-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
790 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 43 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] pensiero del signor Dewey, candidato del partito repubblicano alle prossime elezioni presidenziali . secondo lui gli USA hanno una missione mondiale [...]

[...] considerato, rientrare nel novero dei mezzi pacifici di cui parla il candidato repubblicano alla presidenza degli USA. tale non è il caso per l' insieme [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 228 - seduta del 09-04-1949
Sulle proibizioni alla raccolta di firme per la petizione per la pace
799 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 228 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] non possiamo non deplorare che, a un anno dalla proclamazione della Costituzione repubblicana, un Governo, che pur si dice repubblicano, osi coprire [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 191 - seduta del 11-03-1949
Sul patto atlantico
418 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 191 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e dei suoi lavoratori per pensare a nuovi urti e a nuovi conflitti. il regime democratico repubblicano garantisce il nostro popolo dal pericolo di [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 197 - seduta del 16-03-1949
Adesione dell'italia al patto atlantico
797 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 197 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] condanna di re Luigi. col voto che stiamo per dare rovesciamo la politica estera del nuovo Stato repubblicano, ricaschiamo nella nefasta politica della [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 193 - seduta del 14-03-1949
649 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 193 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] metodo democratico, sono stato lieto di aver portato il voto repubblicano ad un ordine del giorno Almirante. ma non alla sua tesi sostanziale che immagino [...]

[...] con scarse forze (e nessuno più di me ne è convinto, stando in un partito come quello repubblicano), però tende a creare e a difendere la coscienza di [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 04-12-1948
sulla politica estera del governo
794 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] interesse, ed è l' onorevole Amadeo. io speravo che parlando a nome del gruppo repubblicano storico egli ci illuminasse sulle lotte che il suo leader [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Parlamento repubblicano quando abbiamo lavorato assieme nell' Assemblea costituente per scrivere la Carta fondamentale della Repubblica, quello che tutti [...]

[...] avanzare consigli circa il modo come dovrebbe essere condotta e sviluppata la opposizione nel quadro del regime repubblicano, democratico [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 192 - seduta del 12-03-1949
796 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 192 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . ma la nazione italiana cosa c' entra con la crociata? e possiamo noi ammettere che lo Stato italiano, lo Stato repubblicano si determini in funzione [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 16-06-1948
412 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 20 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] popolo italiano che ci ha rinnovato la fiducia, né l' attesa del mondo che ci guarda e aspetta da noi la prova che un regime può essere repubblicano e [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 143 - seduta del 30-11-1948
Sulla politica estera del governo.
793 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 143 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] 1947, le quali cambiarono fondamentalmente la fisionomia del governo repubblicano. il secondo viaggio a Bruxelles ed a Parigi mi sembra che non abbia né [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati Uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
1184 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 44 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] collaborare? non vedo l' onorevole De Vita il quale, essendosi forse ridotto, in seguito al nuovo orientamento del partito repubblicano negli ultimi [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 02-12-1948
sulla politica estera del governo
1186 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 145 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] governo repubblicano e popolare italiano avrà espropriato, diciamo, la grande industria tessile, certamente ci sarà qualche Brusadelli che andrà in America [...]