Risultati della ricerca


13 discorsi per usa per un totale di 67 occorrenze

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 71 - seduta del 05-12-1979
Installazioni missilistiche in Europa
1610 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 71 20 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] appoggiare ad occhi chiusi tutte le proposte che vengono dagli USA o dai comandi militari della NATO. ci può e ci deve essere una dialettica — del resto [...]

[...] rischio, è quella che si è creata nei rapporti tra gli USA e l' Iran. è evidente che noi condanniamo l' occupazione dell' ambasciata americana a Teheran [...]

[...] apprezziamo le proposte e gli sforzi del segretario generale dell' Onu per trovare una soluzione pacifica ed equa ai problemi sorti nei rapporti tra USA ed [...]

[...] mondiale, il problema dei rapporti dell' Europa e degli USA con i paesi produttori di petrolio. non meno preoccupanti e minacciosi sono i contrasti nel [...]

[...] intenti apertamente reazionari, revanscisti e bellicisti. non si dimentichi inoltre che non è stato ancora ratificato dagli USA il trattato SALT II e [...]

[...] situazioni di tensione e di pericolo, neppure a quella che deriva dal contrasto tra USA ed Iran. ciò è assai singolare, perché non si capisce come si [...]

[...] 1978 (più di 400 miliardi di dollari a prezzi di oggi, ossia, all' incirca, 400 miliardi di lire ). le spese degli USA sono riprese a crescere nel [...]

[...] nel 1978 a 71 miliardi di dollari , pari quindi a quelle degli USA. stanno crescendo anche le spese degli altri paesi del Patto di Varsavia . negli [...]

[...] assunto i seguenti aspetti: competizione tra USA e Unione Sovietica , in cui la componente strategica è quella più conosciuta e più preoccupante, ma non è [...]

[...] paesi oltre all' Unione Sovietica , USA, Cina, Gran Bretagna e Francia; rapida crescita quantitativa e qualitativa degli armamenti convenzionali nel [...]

[...] al dato più macroscopico: le due grandi potenze — USA e Unione Sovietica — hanno ormai arsenali nucleari in grado di distruggere l' intero pianeta [...]

[...] motivo che ha spinto Unione Sovietica e USA a ricercare accordi di limitazione degli armamenti strategici (SALT) è stato proprio questo: il reciproco [...]

[...] offensivi. nei limiti del SALT I, le due superpotenze hanno però continuato a rafforzare e a migliorare i loro arsenali strategici. dopo gli USA, che nel 1972 [...]

[...] strategiche dell' Unione Sovietica e degli USA. è vero che il SALT II , al pari del SALT I, non può certo essere considerato un accordo di disarmo. esso [...]

[...] renderebbe impossibile » . ma si dice: un conto è l' equilibrio strategico fra USA e Unione Sovietica , un altro conto è l' equilibrio in Europa fra patto [...]

[...] schieramento dei nuovi missili è impraticabile. come potremmo chiedere al Congresso degli USA di stanziare tanti miliardi di dollari per la produzione dei [...]

[...] : che non avete avuto il coraggio di mettere in discussione la richiesta degli USA, i quali evidentemente, avendo già deciso di costruire e installare [...]

[...] dimostrare di essere autonomi dagli USA, mentre noi abbiamo dimostrato di saper essere autonomi dall' Unione Sovietica . eppure noi siamo convinti che [...]

[...] il governo italiano , senza minimamente mettere in discussione i rapporti di alleanza e di amicizia con gli USA, avrebbe potuto e potrebbe ancora [...]

[...] adoperarsi per indurre gli USA ad accettare quanto meno una moratoria, che sarebbe un atto di saggezza e che non si comprende in quale misura possa [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 72 - seduta del 06-12-1979
Installazioni missilistiche in Europa
269 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 72 7 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] renderà l' Europa ancora più dipendente dagli USA. mi permetta di dirle che è vero il contrario. debbo riferirmi alle ipotesi strategiche sulle quali [...]

[...] . consentendo di escludere ogni ipotesi di anticipato ricorso all' ombrello nucleare strategico degli USA, la possibilità di una risposta flessibile della NATO [...]

[...] delle forze nucleari di teatro a lungo raggio, in quanto vi sarebbe sempre la possibilità della risposta nucleare totale da parte degli USA [...]

[...] Zaccagnini — non possono lasciare esclusivamente sulle spalle degli USA gli impegni della difesa occidentale. nell' ambito dell' alleanza, quale rapporto [...]

[...] porterebbe di necessità all' istituzione di rapporti bilaterali tra gli USA e singoli paesi europei per continuare a garantire la propria difesa e non [...]

[...] strategica tra gli USA e l' Urss. non è ammissibile, comunque, questo sistema di conteggio dei Poseidon, se esso non è applicato anche ai sistemi nucleari [...]

[...] determinazione della NATO a schierare in Europa i sistemi di teatro che verranno costruiti dagli USA, se necessario, come nessun dubbio deve esistere fin d [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 23 - seduta del 19-09-1979
Sul problema della fame nel mondo
47 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 23 10 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] bestiame. si tratta di una scelta precisa relativamente all' uso finale delle materie prime , nello stesso modo in cui, ad esempio, si usa l' energia [...]

[...] scelta di politica economica iniziata dagli USA, che ha prodotto effetti disastrosi. è altrettanto importante aggiungere che negli anni 1968-1970 i [...]

[...] quattro paesi grandi produttori ed esportatori di grano (USA, Canada, Australia ed Argentina) ridussero di un terzo le aree destinate alla produzione di [...]

[...] gli alimenti. d' altra parte, questa non è una novità nemmeno nei paesi sviluppati : gli USA hanno dichiarato di avere 40 milioni di persone denutrite [...]

[...] assolutamente gli alimenti nel mondo, vi è la capacità di produrre di più, specialmente nelle zone che ancora adesso gli USA non coltivano per chiara scelta [...]

[...] : il cartello del grano è molto più rigido del cartello del petrolio, perché è fatto solo da quattro paesi. il Nord America (Canada e USA) hanno [...]

[...] strumento di pressione rispetto a quei paesi che ancora non hanno accettato, come per esempio l' Austria, la Svizzera e gli stessi USA. credo che vi sia una [...]

[...] un accordo per il grano. va tenuto presente, inoltre, che già gli USA, il Canada e i paesi nordici si sono dichiarati disponibili alla rinegoziazione [...]

[...] precisa. per prime si sono mosse le fondazioni Rockfeller e la fondazione Ford, ma il governo degli USA ha aiutato l' espansione di questa [...]

[...] uscire da una situazione di stallo che esiste ormai anche nei paesi sviluppati . anche nel nostro paese, come anche negli USA, si tengono in piedi [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 21-12-1979
Sulla fame nel mondo
50 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 86 7 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] industrializzati . tale aiuto si è configurato da parte degli USA e, per altri versi, anche da parte dell' Unione Sovietica (ma io avevo centrato il mio [...]

[...] intervento sull' aiuto e sulla politica seguita dagli USA nei confronti dei paesi del terzo mondo ) come una rapina pressoché totale delle materie prime e [...]

[...] USA rispetto ai paesi del terzo mondo . in questo rapporto, che è stato reso pubblico il 10 dicembre (e che mi auguro la Camera voglia acquisire agli [...]

[...] ' Iran di questi giorni, o dei mesi scorsi, ce lo dimostri perfettamente. noi abbiamo il più grande paese industrializzato dell' Occidente, gli USA, che [...]

[...] ed essere più cosciente di quanto sta avvenendo. il rapporto che citavo prima chiede agli USA di fare del problema della fame nel mondo e dello [...]

[...] sviluppo la priorità delle priorità nella politica degli USA stessi; e chiede che l' anno 1980 e gli anni 80 siano gli anni dedicati soprattutto a [...]

[...] confronti dei paesi poveri. in questo cartello gli USA detengono il 60 per cento del grano esportato nel mondo, e non è un caso che da anni e anni l [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 93 - seduta del 09-01-1980
Sulla situazione in Iran e in Afghanistan
1455 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 93 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] atteggiamenti del presidente degli USA, il quale dopo tanti anni si è accorto, un bel mattino, che il signor Breznev aveva mentito. e chi non ha voluto ironizzare [...]

[...] sul presidente degli USA lo ha accusato di aver fatto finta di accorgersi, un bel mattino, che il signor Breznev era un bugiardo per motivi [...]

[...] , proprio per gli stessi fini ignobili e meno nobili che vengono attribuiti al presidente degli USA. penso di dover esporre al riguardo le tre grandi [...]

[...] faccia concessioni a misure che possano portare ad ulteriori inasprimenti » . ciò significa una linea ferma nei confronti degli USA, per scongiurare [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 71 - seduta del 05-12-1979
Installazioni missilistiche in Europa
48 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 71 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] cui non si può fare i conti semplicemente tra Europa, Russia e USA, in quanto anche il problema dei blocchi è diventato diverso. in altre parole, il [...]

[...] missili, partirebbero quindi gli investimenti, si metterebbe in moto tutto il complesso industriale e militare degli USA, con il peso e le dimensioni che [...]

[...] missili pronti, si arriva ad una trattativa e gli USA che cosa fanno di questi missili? li mettono nei giardini pubblici con i fiori sopra o ne fanno [...]

[...] politiche che ha negli USA, come per altro dappertutto, anche da noi, dove sono un po' più piccoline, ma anche loro sicuramente con un peso politico. si [...]

[...] alimentari, e, in particolare, del cartello del grano, che è straordinario, ferreo, retto da quattro paesi, USA, Canada, Australia ed Argentina. siamo [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 72 - seduta del 06-12-1979
Installazioni missilistiche in Europa
49 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 72 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] questi missili. si guardi allo scenario politico che abbiamo di fronte. debbo constatare che, per quanto riguarda la tensione in atto tra Iran e USA [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 70 - seduta del 04-12-1979
Installazioni missilistiche in Europa
268 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 70 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] vista di future trattative, e dall' altra saggiare la capacità politica di reazione, risposta ed iniziativa della NATO e degli USA, anche per acquisire [...]

[...] allora che punto di riferimento sia non il rapporto di forze in Europa, né tra est e ovest, ma tra USA ed Urss sul piano mondiale. lo squilibrio europeo e [...]

[...] » , pur nella fedeltà all' Alleanza Atlantica ed alla sua appartenenza alla NATO e con i suoi rapporti speciali con gli USA che, a mio avviso, anche [...]

[...] teoricamente, venire controbilanciata dalla possibilità che gli USA si dotino di sistemi strategici in eccedenza. con gli ss20 è stata quindi [...]

[...] vuole essere amica, di tutti i popoli, degli USA e dell' Unione Sovietica , di tutti i paesi europei , dell' ovest e dell' est, dei paesi non allineati [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 111 - seduta del 21-02-1980
Sull'Alto Adige
1456 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 111 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , siete così orgogliosi, così liberi, così indipendenti nelle scelte da consentire o forse imporre al presidente del Consiglio , quando va negli USA, di [...]

[...] dichiarare che nessun intervento è immaginabile — ed è giusto — da parte degli USA nei confronti del governo italiano presente o futuro, dopo di che [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
46 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tutti i paesi, eccetto la Francia. gli USA sono passati dalle 41 ordinazioni del 1973 alle due ordinazioni del 1978. la perdita dichiarata della [...]

[...] di strategie energetiche dolci. gli USA si apprestano a gestire questo tracollo e infatti sono impegnati a fondo sul problema della conservazione dell [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
270 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] unitamente agli altri membri dell' alleanza, ed in particolare con gli USA. per questo motivo, sono state di grande utilità le consultazioni avute con [...]

[...] . importanti scadenze internazionali ci attendono: la visita di Stato del presidente degli USA Carter nel prossimo giugno, i due consigli europei, di Bruxelles [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
Sulle dimissioni del Ministero Cossiga
1611 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ad esso il Governo si è in sostanza allineato, salvo qualche cautela di linguaggio, alla politica seguita dagli USA. nessuno ci dica che non era [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 91 - seduta del 07-01-1980
Sulla fame nel mondo
990 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 91 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che la sicurezza nazionale degli USA è in causa tutta intera (avrete la relazione; altrimenti ve la diamo noi) e che altre cose bisogna dare per salvare [...]