Risultati della ricerca


13 discorsi per uscire per un totale di 16 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 758 - seduta del 01-02-1992
1597 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 758 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , ma che debbono uscire dal generico e dal massimalista per proporre alternative chiare su cui gli elettori possano dare un mandato per legiferare [...]

[...] ministero delle Finanze e a quella del contenzioso tributario, due disegni fatti uscire da un avvilente letargo che gravava sull' equilibrio tanto [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 435 - seduta del 16-12-1975
Bilancio di previsione 1976 e rendiconto esercizio finanziario 1975
1537 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 435 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] rendo conto che ciò non rappresenta un modo per uscire dal problema, perché siamo veramente impegnati in questo senso, trattandosi di uno dei punti [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 578 - seduta del 16-12-1986
Ratifica ed esecuzione dell'atto unico europeo, aperto alla firma a Lussemburgo il 17 febbraio 1986,con atto finale e dichiarazioni ad esso allegate
1568 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 578 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] disoccupazione e per il rafforzamento del mercato del lavoro che possono essere di guida preziosa a tutti i governi e i parlamenti nazionali per uscire [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1562 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mancano attualmente, coloro che , nei momenti di crisi, hanno saputo e sanno « mirare alto » per uscire dalle difficoltà e per trasformare l' insieme [...]

[...] altri paesi della comunità europea si cominci a guardare con attenzione ed interesse alla possibilità di uscire dalla crisi facendo leva sullo strumento [...]

[...] al presidente Mitterrand e a partecipare alla discussione con spirito aperto. dovremo fare in modo che dal prossimo Consiglio europeo possano uscire [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 210 - seduta del 19-11-1969
Sui fatti di Milano
1514 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 210 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] il bilancio, possiamo noi uscire da una valutazione obiettiva, accreditare una versione? ma perché in tutto il resto di Milano, durante tutte le [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 128 - seduta del 17-05-1988
Sulla situazione del Medio Oriente
1572 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 128 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sede negoziale ma l' ammissione di una via come l' unica per uscire dalla crisi, l' espressione di una disponibilità al compromesso e l' indicazione di [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 08-03-1988
Sulla politica economica internazionale e comunitaria
1571 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 104 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] continuità di questa linea, che va oltre le contingenze di crisi e di paracrisi in cui ci stiamo specializzando, non può che uscire rafforzata dagli [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 297 - seduta del 03-05-1989
Sul riconoscimento della Palestina
1574 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 297 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] politiche contribuiscano a fare uscire i due popoli dalla paura, dalla repressione, da tanta inesausta avversione. il ruolo dei paesi amici non è né [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
1554 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un obiettivo condiviso da tutti i paesi membri della Comunità e da tutte le forze politiche italiane. abbiamo bisogno di una Comunità forte per uscire [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 129 - seduta del 10-05-1973
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1529 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 129 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] « franchi tiratori » della maggioranza di cambiare opinione; domandavo loro soltanto di uscire allo scoperto perché ne scaturissero le necessarie [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 04-07-1972
1526 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 3 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle forze politiche . se è vero che dobbiamo far uscire la situazione economica da uno stato critico, alimentato forse più da elementi psicologici e [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 29-03-1979
1557 1979 - Governo V Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 416 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] direzioni in modo che si possa rapidamente uscire dallo stato di incertezza attuale. le imprese recuperabili saranno messe nelle condizioni di riprendere in [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 04-08-1976
1539 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tentare di uscire dalla crisi puntando esclusivamente sul rinnovamento dei contenuti normativi senza rendere a un tempo più efficiente l' organizzazione [...]