Risultati della ricerca


14 discorsi per francia per un totale di 49 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 11-07-1968
715 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 9 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , onorevoli colleghi dell' estrema sinistra . vogliamo proprio ignorare che la marcia a sinistra in Francia si è dimostrata assai labile? in più di una [...]

[...] negare ciò? di fronte alla imprevedibile volatilizzazione di contenuti del movimento unitario della sinistra francese (e adesso in Francia si [...]

[...] potete dire che la democrazia italiana non ha proceduto con maggiore senso di responsabilità ? noi avremmo potuto fare la fine che ha fatto la Francia [...]

[...] . dalla Francia ci viene dunque la conferma che proprio la politica di centrosinistra (del resto a questo si riferiva anche l' onorevole De Martino [...]

[...] radicalizzazione e la distruzione delle forze di sinistra, cosa che è avvenuta in Francia, ove troppo tardi si strappano i capelli e recitano il mea [...]

[...] Francia. non siamo la Grecia né la Spagna e non siamo nemmeno la Francia del generale De Gaulle . e questo è un titolo di onore per la democrazia [...]

[...] alle stesse condizioni della Francia, cioè alla volatilizzazione della politica della sinistra. se questi errori, ripeto, non si manifestano nella vita [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 193 - seduta del 14-03-1949
649 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 193 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , come l' Inghilterra, la Francia, l' Italia, nonché perire, trovano modo di resistere e di sopravvivere. la vostra crisi politica , la vostra crisi di [...]

[...] : patto militare, a vantaggio dell' Inghilterra, a vantaggio della Francia, dicevano. non ho mai capito questa politica spicciola che è stata talvolta [...]

[...] , Inghilterra, questa Francia, questa Italia, che si organizzano e superano le loro frontiere, che le superano anche con limitazione di sovranità, dandosi una [...]

[...] dell' Unione Sovietica circa la politica della Francia, dell' Italia o della stessa Inghilterra. il solo problema che l' Unione Sovietica può avere è [...]

[...] diversa. nel momento in cui si costituisce l' Unione Europea , Inghilterra, Francia ed Italia troveranno temperamenti per lo sviluppo della potenza [...]

[...] necessario)? la Francia, e per coprirsi, per costituirsi un antemurale » . ma, onorevole Nenni, i francesi potrebbero dire: chi ci vuole nel patto [...]

[...] ? e poi, amico Nenni, che sei stato tanti anni in Francia: è giusto, è responsabile sdegnare questa copertura, cioè questo unirsi in uno sforzo comune [...]

[...] considerare la situazione delle classi lavoratrici che sono anche in Francia? perché questa Italia, che può essere un elemento attivo della vita europea [...]

[...] politica di pace. naturalmente i partiti comunisti d' Italia e di Francia possono essere sacrificati da questa politica. la nuova configurazione politica [...]

[...] di San Marino e non potete avere tante ambizioni. ma anche la Francia è piccola e voi fate gli stessi discorsi in Francia. anche l' Inghilterra è [...]

[...] le facce dei colleghi di estrema destra ), se in Francia al posto di Ramadier, di Schumann, eccetera che voi disprezzate tanto, ci fosse il generale De [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 25-07-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
716 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 18 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] più forti anche in questo campo che guardano con non molta attenzione alla gara della Francia o della Cina: ella lo sa bene. se si tratta di conservare [...]

[...] Russia per quanto fa la Francia. quindi non è da questo punto di vista , cioè fondandosi sullo sviluppo militare, che si può colmare il cosiddetto gap [...]

[...] tecnologico in campo nucleare fra la Russia, gli USA e la Francia. basta leggere quello che scrivono i maggiori tecnici francesi della materia per [...]

[...] che l' essersi il generale De Gaulle fissato su questo problema ha impedito lo sviluppo tecnologico della Francia in altri campi. ha impedito cioè che [...]

[...] la Francia si trovasse, in altri settori industriali, avanzata rispetto alla stessa Italia, proprio perché lo sforzo militare le ha tolto possibilità [...]

[...] blocco occidentale , senza rischio obiettivo per la pace, possa essere dissolto. certamente, quando la Francia esce dal patto atlantico non ha alle sue [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 383 - seduta del 13-12-1978
Sullo SME
739 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 383 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in una posizione così forte, per cui quello che per lui è facile è per noi estremamente difficile? chi conosce la condizione politica della Francia sa [...]

[...] forse la Francia, rispetto alla Germania, si sente in condizione di forza? forse non esiste un rapporto tra la Francia e la Germania? non c' è un [...]

[...] Francia. e agli amici, al collega Cicchitto, al collega Napolitano e al collega Spaventa, che ho ascoltato con molta attenzione, devo dire che questo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
695 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , ci sforziamo di comprendere. in Francia si svolge in questi giorni — indetta, mi pare, dal centro di studi marxisti — una settimana di discussione [...]

[...] all' esame della maniera di essere socialista nei paesi ed economia avanzata? debbo dire che, nell' importante discussione, che si tiene in Francia, il [...]

[...] dibattito che ho sostenuto con l' onorevole Ingrao? che in Francia le discussioni sul meccanismo di sviluppo non si fanno ancora e questo fa sì che [...]

[...] in Francia, in questo tipo di analisi, si sia più indietro che da noi. e vengo così al secondo punto dei problemi che sorgono nell' ambito di questa [...]

[...] Governo di sinistra, il più avanzato dei governi dell' Europa occidentale , di un paese che è molto più innanzi della Francia, visto che Waldeck Rochet [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 16-12-1963
679 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 80 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] guadagnato grandi meriti storici se avesse concluso la sua attività politica con la liberazione della Francia. vi è una grave crisi del sistema [...]

[...] tuttora la crisi della Francia, perché questo paese non ha risolto certo i problemi del suo assetto politico permanente con il regime autoritario del [...]

[...] formula di Governo, il fondamento della vita Francia, perché questo paese non ha risolto paese, dopo tante amare esperienze, si collochi fra il [...]

[...] assumiamo in pieno, è confermato dal fatto che lo stesso svolgimento del ciclo si è avuto in Francia. ma vi è un dato più recente che, onorevole Moro [...]

[...] Francia ha, la presenza di questa situazione autoritaria influisce su tutto il mondo occidentale. è inutile che vi dica come nella tragica fine di un [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
738 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la Germania, l' Inghilterra o la Francia. si parla molto spesso delle aree depresse dell' Inghilterra o della Francia. qualcuno di voi ha visto la [...]

[...] Francia, ma non possiamo a priori dire che ci estraniamo. onorevole presidente del Consiglio , lei ricorderà il peso che ebbe De Gasperi nella [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 59 - seduta del 21-12-1968
718 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 59 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del Giappone, e ci sono due economie deboli: quelle della Francia e dell' Italia. l' Inghilterra ha un' altra crisi: è la crisi del suo sistema [...]

[...] . dicevo, due paesi: la Francia e l' Italia. in questi due paesi ci sono dei forti partiti comunisti. cosa giova, nel quadro della situazione [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 05-08-1964
684 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 178 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Spagna, ma lo è divenuta la stessa Francia. d' altra parte, onorevole Scelba, i democratici francesi fanno colpa a De Gaulle di avere arrestato il [...]

[...] dimentica la posizione della Francia gollista a questo riguardo. crede l' onorevole Martino che si strapperà alla Francia l' elezione del Parlamento [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 608 - seduta del 22-05-1962
677 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 608 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in Francia, oltre che nei paesi scandinavi, ed è stata recentemente accolta dal governo conservatore inglese, quando si consideri che se ne parla in [...]

[...] ' energia elettrica . esami relativi all' andamento passato e futuro dei prezzi si svolgono negli USA come in Germania, in Inghilterra come in Francia. in [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
717 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , colleghi comunisti? abbiamo parlato della Cecoslovacchia: ci siamo dimenticati della Francia, onorevoli colleghi comunisti! se infatti dovessimo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
733 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aprire le frontiere; a sei anni dalla guerra ebbe il coraggio, prima della Francia, della Germania, della Gran Bretagna di aprire le frontiere al [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
653 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] trascorso senza crisi. e il periodo di 20 mesi è veramente un lungo periodo: basti guardare a quello che avviene nella vicina Francia per capire (anche [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 09-03-1954
656 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 92 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] egemonica in Europa ha sempre fatto, dalla Francia alla Germania di Bismarck: cioè la sicurezza garantita dal più forte degli Stati del continente. questo è [...]