Risultati della ricerca


15 discorsi per logica per un totale di 25 occorrenze

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 07-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
372 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 563 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] costitutivi di questa maggioranza e del Governo che questa maggioranza sostiene. si è parlato qui della necessità di andare oltre la logica dell [...]

[...] e medio, che si fondi sulle risorse del Mezzogiorno e non su una vecchia logica di esportazione al sud di grandi impianti industriali spesso [...]

[...] anni in cui ha troppo spesso dominato una logica assistenziale, clientelare o corporativa. questa è una sfida per la sinistra, non contro la sinistra [...]

[...] democratica di un sistema che vorremmo sempre di più ispirato ad una logica bipolare e di alternanza. anche il vigore della contrapposizione programmatica e [...]

[...] . credo che in queste materie il Parlamento debba potersi esprimere con una libertà che travalica anche la logica degli schieramenti, così come avviene su [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 105 - seduta del 27-02-2002
Norme in materia di risoluzione dei conflitti di interessi
384 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 105 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] l' espressione di una logica aziendalistica — chi ha il controllo comanda in un' azienda — ed i residui di una cultura autoritaria che talora, come [...]

[...] complessa. e in nessun paese democratico la logica dell' alternanza politica e della competizione si traduce, ad ogni vittoria, nel cambio delle [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 256 - seduta del 16-10-1997
348 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 256 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rendiamo conto che non vi sono scorciatoie: questa è la logica del sistema maggioritario . bisogna mettersi a lavorare, con pazienza, con fatica [...]

[...] Commissione bicamerale vi è stato un confronto aperto, si sono formate via via maggioranze di carattere istituzionale, al di fuori di ogni logica partitica [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
346 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alla crisi, no alla missione. francamente, la logica ha un suo diritto: la crisi si è evitata perché ha vinto il « sì » alla missione. è chiaro che [...]

[...] altissimo nel rapporto con il suo elettorato e con l' opinione pubblica internazionale. vi ringrazio, ma ringraziatevi da soli! c' è una logica (ho [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 19-04-2000
378 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 712 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] comprensibile la logica della convenienza; e tuttavia quando la convenienza di una parte urta così palesemente con diritti costituzionalmente garantiti e [...]

[...] tradizione del comunismo italiano segnasse lo sviluppo ulteriore della nostra lunga transizione e spingesse il paese verso un' effettiva logica dell [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 388 - seduta del 12-11-2003
Informativa urgente del Governo sull'attentato al contingente militare italiano di stanza presso la base di Nassiriya in Iraq
390 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 388 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del muro, alla logica della repressione. dunque, è evidente che si deve cambiare strada. è evidente che questa strategia di lotta al terrorismo non [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
324 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sviluppo distorto non solo del sistema politico , ma della società italiana e della nostra economia; nel prevalere della logica dello scambio e della [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 06-02-2003
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena
386 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 260 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] strategiche — ha molta fretta; non credo però che questa logica possa essere quella di una comunità internazionale che può, se è possibile evitare la [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
366 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Atlantica , nell' Unione Europea , nei rapporti con i nostri alleati, perché la logica militare non finisca per prevalere e per cancellare gli obiettivi [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 562 - seduta del 06-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
371 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 562 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] venuto dall' Europa — e che ribadiamo — è che la questione curda venga risolta in modo pacifico sulla base del rifiuto della logica del terrorismo — e [...]

[...] finanza pubblica . non vorrei che si ritornasse ad una logica del passato, cioè che la sensazione che le cose vadano meglio ci spingesse a tornare a vecchi [...]

[...] importante processo di riorganizzazione delle strutture pubbliche al servizio delle imprese, in una logica di superamento definitivo dell' intervento [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
339 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] problema di un paese che si è inoltrato nella democrazia del maggioritario e nella logica del bipolarismo senza un impianto costituzionale che lo metta in [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
359 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aprile. sappiamo bene, cari colleghi del Polo, che la logica di questo maggioritario imperfetto fa sì che se è vero che un parlamentare che oggi la [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 531 - seduta del 04-05-1999
Sulla situazione dei Balcani e sulla questione delle deleghe legislative - Presidente del consiglio
368 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 531 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] essere considerata sufficiente se non sarà accompagnata da una diffusione della logica e della pratica delle pari opportunità . in tutti questi campi il [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 462 - seduta del 13-01-1999
In ordine al patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione
363 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 462 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riqualificazione urbana, alle opere marittime, alla difesa del suolo. investimenti pubblici, dunque, in una logica di nuova programmazione, di selezione, di [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 22-10-1998
358 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la logica bipolare della competizione per il Governo. la strada del maggioritario e del bipolarismo è stata tracciata e indietro non si torna. prima [...]