Risultati della ricerca


16 discorsi per Carta Costituzionale per un totale di 33 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1445 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 5 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ho potuto trarre dal suo discorso — ella si è riferito esattamente ai principi ed alle finalità della Carta Costituzionale del nostro paese, quando ha [...]

[...] presidente del Consiglio e, se ella vuole, come statista, ai principi e alle finalità della Carta Costituzionale italiana. non contesto che la sua [...]

[...] interpretazione dei dettami e dello spirito della Carta Costituzionale italiana, rispetto ai principi dell' ordine e della libertà, sia una [...]

[...] discutere, perché se mi riferissi alle finalità indicate dalla Carta Costituzionale e soprattutto in quegli articoli che sono rimasti inattuati fino ad oggi [...]

[...] relativi ai problemi dell' ordine, della libertà, della Costituzione, del rispetto della Carta Costituzionale (e quindi anche a taluni appuntamenti [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1449 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 5 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] reclamiamo l' applicazione delle leggi vigenti è perché reclamiamo in primo luogo l' applicazione puntuale e globale della Carta Costituzionale [...]

[...] alla Carta Costituzionale non c' è la firma del nostro partito, che in quel momento non era ancora stato fondato. ma siamo qui dalla prima legislatura [...]

[...] la risposta è molto semplice: si tratta della Carta Costituzionale , dei suoi articoli 27 e 87; soprattutto si tratta del codice penale vigente; si [...]

[...] , con le maggioranze adeguate, eventualmente modificata. qual è il comportamento, in questo momento, dei partiti politici italiani di fronte alla Carta [...]

[...] Costituzionale ? c' è un solo partito, il nostro, che rivendica l' applicazione globale della Costituzione, a cominciare dall' articolo 138; tutti gli [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
1471 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] esprimere un giudizio di qualità, ma tra le più importanti della nostra Carta Costituzionale : basti pensare agli articoli 39, 40 e 46 della [...]

[...] Costituzione. quindi, noi riconosciamo come legittimi conservatori della Carta Costituzionale coloro che — e non ne incontro neanche uno in quest' Aula al di [...]

[...] — nei confronti della Carta Costituzionale , a firma di Costamagna, un illustre studioso omonimo ma non credo parente del nostro attuale collega. siamo [...]

[...] Carta Costituzionale è sicuramente la nostra. vorrei anche dimostrarle, signor presidente del Consiglio , e dimostrare ai colleghi che stanno [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 142 - seduta del 19-07-1973
1431 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 142 5 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] viene chiamato il paese legale . la posizione antisistema è una posizione estranea alla nostra Carta Costituzionale . ma la nostra Costituzione [...]

[...] comprende pure l' articolo 138, che consente la revisione di tutta la Carta Costituzionale , tranne una norma, quella istituzionale. il resto è tutto [...]

[...] Carta Costituzionale . mi permetterà, signor presidente del Consiglio , di dirle, senza falsa modestia, che se qualcuno ha preso sul serio tutto ciò [...]

[...] definire « ferri vecchi » alcuni articoli, non abrogati e di cui nessuno finora ha chiesto l' abrogazione e nemmeno la revisione, della nostra Carta [...]

[...] Costituzionale ). non è affatto vero, pertanto, che si sia svolto un dialogo inconcluso tra Democrazia Cristiana e socialisti un anno fa. è vero che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1441 1976 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] condotta scorrettamente: direi, se non proprio al di fuori, per lo meno ai margini della Carta Costituzionale . crisi extraparlamentare , come tante [...]

[...] occasione, si è collocato anche lui ai margini della correttezza costituzionale. è vero che la Carta Costituzionale dice poco a proposito delle crisi di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 09-08-1976
1443 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 9 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] non consiste in una interpretazione nuova della Carta Costituzionale , ma nella rinuncia dichiarata all' isolamento del partito comunista e nella [...]

[...] ° gennaio 1948, giorno della entrata in vigore della Carta Costituzionale . è stato già osservato da taluno sui giornali, ma desidero ricordarlo anch' io [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
1355 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] piani. come pensate di realizzare in leggi gli istituti costituzionali? che ne dite degli articoli dal 39 al 46 della Carta Costituzionale italiana [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 628 - seduta del 21-04-1987
1477 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 628 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] cinque) un referendum sulla Carta Costituzionale , che era stata varata senza il concorso del popolo italiano . era il 1948, la nostra proposta non [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
1459 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] proposito. non abbiamo mai chiesto e non chiediamo né modifiche a questo riguardo, né violazioni della Carta Costituzionale , né leggi speciali; abbiamo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1473 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] revisione globale della Carta Costituzionale italiana ci lamentiamo del fatto che alcuni dei pochi articoli della Costituzione vigente che abbiamo sempre [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1397 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] italiana come un vero e proprio « cimitero degli elefanti » . della crisi del sistema fa parte anche la Carta Costituzionale , la quale è stata [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 14-04-1970
1416 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 262 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] comandamento che viene a tutti voi dalla Carta Costituzionale italiana e da quei sacri ideali, cui si riferiva pochi minuti fa l' onorevole Amendola e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
1464 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] quale esso è e quale avrebbe dovuto e potuto essere. lei certamente, senatore Spadolini, conosce i lavori preparatori della Carta Costituzionale molto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 26-07-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1395 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 19 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] — che era l' articolo 4, poi diventato articolo 6, poi diventato articolo 11 della Carta Costituzionale — deliberò nella seduta del 24 marzo 1947, dopo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1432 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] grossa e volgare bestemmia nei confronti della Carta Costituzionale , del suo spirito e della sua lettera. e perché si è bestemmiato — scusatemi da [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1419 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] stessa Carta Costituzionale ). quando, sul terreno politico, ella, onorevole presidente del Consiglio , si rivolge alle opposizioni, alle minoranze, e [...]