Risultati della ricerca


14 discorsi per regioni per un totale di 43 occorrenze

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 339 - seduta del 03-04-1998
Revisione della seconda parte della Costituzione
352 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 339 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] speciale . in realtà, agli effetti pratici, se approvassimo l' aggiunta del Veneto all' elenco delle regioni ad autonomia speciale o se non l [...]

[...] ci sia un mito dell' autonomia speciale , che dovrebbe essere sottoposto ad una riflessione più attenta. in realtà, nelle regioni ad autonomia [...]

[...] speciale abbiamo avuto un ritardo nell' innovazione istituzionale rispetto alle altre regioni; basta pensare al permanere di vecchi sistemi elettorali e di [...]

[...] sistemi di governo più instabili. conosco bene la realtà del Veneto, incuneato tra due regioni ad autonomia speciale , ma ciò nonostante in questo [...]

[...] dopoguerra esso ha conosciuto un livello di sviluppo e di crescita del benessere e dell' occupazione assai superiore rispetto alle regioni vicine. nutro [...]

[...] dubbi che la diversità di specialità abbia comportato un danno per una delle regioni più sviluppate del nord e del nostro paese. ovviamente il merito è [...]

[...] ridefinire i poteri ed i rapporti con lo Stato centrale, al Veneto e a tutte le regioni italiane dobbiamo dire, all' indomani dell' approvazione della nuova [...]

[...] regioni italiane, non di risolvere una somma di casi, ma di riordinare lo Stato ed il rapporto tra il centro e la periferia. [...]

Rosy BINDI - Ministro della Sanità Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 143 - seduta del 05-02-1997
Finanziamento dei disavanzi delle aziende unità sanitarie locali al 31 dicembre 1994 e copertura della spesa farmaceutica per il 1996
1783 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 143 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quanto attiene alla sanità, da parte di tutte le regioni. in particolare, la finanziaria che è stata approvata impegna le regioni stesse ad una [...]

[...] livello nazionale che non possono essere immediatamente imputate alle regioni; penso a tutti gli oneri contrattuali, agli oneri previdenziali e penso [...]

[...] data alle regioni, che dimostrino di realizzare una amministrazione controllata, di ripianare quella parte di debito pregresso che non è da imputare all [...]

[...] ' azione propria delle regioni stesse. questo provvedimento si ferma rigorosamente al 1994, anno nel quale si registra un rapporto pacifico tra lo [...]

[...] Stato e le regioni. siamo inoltre disponibili ad una riflessione sul 1995 e sul 1996, auspicando un atteggiamento di grande responsabilità da entrambi i [...]

[...] questa volta avvengano non a fine anno ma nei mesi precedenti, anche per non gravare ulteriormente sulle regioni. sarà un anno delicato sotto diversi [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 30-01-1998
Revisione della seconda parte della Costituzione
349 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 306 13 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] transitorie non è un oscuro complotto contro le regioni a statuto speciale , ma semplicemente una decisione che la Commissione ha preso, io credo [...]

[...] comunità locali e delle regioni, di una più forte diffusione del principio di responsabilità. la grande maggioranza dei nostri colleghi condivide e [...]

[...] dell' articolo 117, è proprio la decisione di attribuire alle regioni una potestà legislativa generale che obbliga alla elencazione delle potestà [...]

[...] legislative del Parlamento nazionale. se noi avessimo voluto fare l' elenco dei poteri delle regioni, sarebbe stato un lungo elenco. ma quello c' è già [...]

[...] regioni italiane, in una norma di chiusura che, nella sua indeterminatezza, può apparire un passe-partout. intendiamoci: norme di chiusura di questo tipo [...]

[...] indubbiamente in termini politici, intendendo un forte decentramento dei poteri dello Stato, anzitutto delle potestà legislative, verso le regioni, ma anche [...]

[...] possibile scelta — non vi è dubbio — una scelta federale, cioè, che faccia perno sulle regioni e che ricostruisca il foedus come patto tra regioni e [...]

[...] Stato, probabilmente credo, anche avendo la forza ed il coraggio, sulla scorta di studi fatti in questi anni, di ripensare i confini delle regioni [...]

[...] consegnerà alle regioni la potestà ordinamentale sui comuni e sulle province, la rivolta dei cittadini sarebbe guidata dai sindaci eletti dai cittadini stessi [...]

[...] semmai la riforma deve incoraggiare il fatto che le regioni abbiano una funzione di programmazione e di legislazione e che per certi aspetti si [...]

[...] sottolineato, che questa riforma, proprio perché non si tratta di un patto fra regioni e Stato, ma di un complesso decentramento di poteri verso soggetti [...]

[...] per una assemblea elettiva. a tale riguardo credo si commetta un errore da parte dei nostri amici delle regioni e dei comuni non capendo come, nella [...]

[...] dovrà tener conto, come teniamo conto delle osservazioni provenienti dai comuni, dalle regioni, dai professori, da tutti. il Parlamento deve dialogare [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 304 - seduta del 28-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
179 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 304 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] procedimento di revisione costituzionale; non è chiaro infine il senso dell' autonomia speciale delle regioni. c' è poi un sesto nodo da sciogliere che [...]

[...] Costituente nel battere le resistenze di Togliatti e del Pci contro le regioni. oggi deve essere altrettanto capace di ricavare dalle sue ispirazioni il [...]

[...] sull' accoglienza riservata ai nostri emendamenti come a quelli presentati dai comuni, dalle province, dalle regioni, il grado di innovazione dell [...]

[...] vigore per comuni, province, regioni, Camera e Senato: non ve ne è uno che coincida, nemmeno casualmente, con l' altro! mi avvio alla conclusione. signor [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 26-02-1998
Revisione della seconda parte della Costituzione
351 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 320 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] si occupa della sussidiarietà tra gli enti e mi pare che il riparto di funzioni amministrative o legislative tra i comuni e le regioni difficilmente [...]

[...] la possibilità che si possa discutere delle funzioni dei comuni, delle regioni e delle province, accantonando un tema che, pur rilevante, non ha [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 18-03-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
1739 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 328 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] comuni, delle province, delle regioni, dello Stato di poter, loro sì, arricchire il tessuto sociale e di poter occuparsi, caro Mattarella, dei diritti [...]

Rosy BINDI - Ministro della Sanità Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 356 - seduta del 18-05-1998
Sperimentazione clinica del «metodo Di Bella»
1787 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 356 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' equilibrio fra le tre istituzioni: Governo, Parlamento, regioni. vorrei accogliere la provocazione dell' onorevole Giannotti riguardo alla ricerca [...]

Rosy BINDI - Ministro della Sanità Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 224 - seduta del 07-07-1997
Disposizioni urgenti in materia di attività libero-professionale della dirigenza sanitaria del Servizio sanitario nazionale
1784 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 224 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , che tutte le regioni si sono espresse o rinviando esplicitamente al decreto del ministro o dettando norme aggiuntive come prevedeva la legge numero 662 [...]

[...] . una potestà, questa, che peraltro non appartiene più al ministro della Sanità , perché è assegnata alle regioni e ai direttori generali; tuttavia [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 02-06-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
1740 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , necessita di un superamento del suo attuale assetto; mi riferisco all' individuazione dei poteri delle regioni per poter governare tormentati e complessi [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 304 - seduta del 28-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
1640 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 304 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] passi in avanti. le regioni avranno qualche autonomia legislativa e gli enti locali autonomia finanziaria, tributaria ed organizzativa in materie che [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 02-06-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
355 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Parlamento dai sindaci e dai presidenti delle regioni ed accogliendo una delle richieste fondamentali di Forza Italia , cioè quella tendente all' istituzione [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 304 - seduta del 28-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
594 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 304 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] regioni. c' è quel federalismo municipale che viene richiesto, come difesa di un' identità, dai sindaci di tutti i colori e deve trovare uno sbocco più [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 304 - seduta del 28-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
893 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 304 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' importanza delle posizioni dei sindaci e del recente documento dei presidenti delle regioni, del quale apprezzo in modo particolare due punti. primo [...]

Rosy BINDI - Ministro della Sanità Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 335 - seduta del 30-03-1998
Sperimentazione clinica del «metodo Di Bella»
1785 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 335 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] larga parte designati dalle regioni (sette sono designati da queste ultime e cinque dal ministro). si tratta di un organo tecnico-scientifico e non di un [...]