Risultati della ricerca


13 discorsi per reddito per un totale di 44 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 594 - seduta del 19-01-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
703 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 594 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , quando in materia di distribuzione di reddito, noi ci occupiamo di aumento di produttività, ci occupiamo, rispetto al risparmio normale che dà un [...]

[...] nella distribuzione del reddito, ma un prevalente aspetto monetario e antinflazionistico. in altri termini, in quelle economie di pieno impiego e di [...]

[...] fattori del reddito o gli elementi che concorrono alla distribuzione del reddito, è un problema importante della politica di programmazione in ogni [...]

[...] il principio che vi può essere una differenziazione di reddito non solo nel campo del profitto, ma anche nel campo del salario, e a questa [...]

[...] distribuzione del reddito che concretamente si verificano nel paese. d' altronde , lasciatemi dire che fin dai tempi di Salvemini questo problema è stato [...]

[...] posto in luce. quando Salvemini rilevava l' esistenza di un certo accordo, in certe zone dell' Italia, per la distribuzione del reddito e che questo [...]

[...] correggere la distribuzione del reddito. il passaggio da una politica tradizionale di qualunque governo, anche conservatore, per intervenire in zone di [...]

[...] , continuiamo in una certa politica di distribuzione del reddito, possiamo tornare alla situazione del 1962, ad avere cioè fenomeni inflazionistici in un [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 30-11-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
702 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 564 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] medaglia — ha essenzialmente carattere di pura previsione: il piano, cioè, parte da una certa ipotesi di sviluppo del reddito nazionale , estrapola da [...]

[...] questo dato di partenza, le quote di reddito nazionale che vanno al risparmio forzato, attraverso l' imposizione fiscale, o al risparmio volontario, e su [...]

[...] e programmatica che ci ha presentato qualche mese fa, ha preso bensì atto di alcuni elementi quantitativi positivi (sviluppo del reddito nazionale [...]

[...] dirimente è costituito dalla distinzione che nella Nota aggiuntiva si fa tra « impieghi produttivi » e « impieghi sociali » del reddito. rispondo al [...]

[...] sviluppo. spontaneo, con un aumento del reddito fino all' 8 per cento , e che in questo sviluppo quantitativo mancava la scelta qualitativa. è esatto [...]

[...] . devo dire che dal punto di vista puramente quantitativo, ci troviamo di fronte a fatti imponenti. quando il reddito nazionale aumenta dell' 8 per cento [...]

[...] un certo punto ci siamo vantati che il reddito nazionale era aumentato del 5,3 per cento , quando abbiamo molto disdegnato l' 8 per cento . perché [...]

[...] questo? perché, nelle contraddizioni in cui ci veniamo trovando, ci aggrappiamo al fatto che il reddito aumenta, sia pure quantitativamente. ma questa non [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 06-07-1957
Bilancio ministero del tesoro
665 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 581 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che il reddito nazionale è aumentato nel 1954, nel 1955, nel 1956, che gli investimenti sono aumentati e così pure i consumi, posso apprezzare lo [...]

[...] che mentre dal 1950 al 1956 il reddito da lavoro dei dipendenti dell' industria è aumentato dell' 87,8 per cento e il reddito da lavoro nelle attività [...]

[...] terziarie (trasporti, commercio, ecc), del 76,5 per cento , il reddito da lavoro dei dipendenti dall' agricoltura è aumentato solo del 19,5 per cento [...]

[...] rappresentato dall' aumento limitatissimo del reddito da lavoro in agricoltura, rispetto all' aumento degli altri redditi da lavoro, a non parlare [...]

[...] periodo prebellico alquanto maggiore di quello dell' analogo reddito negli altri settori dell' attività economica privata. occorre inoltre rilevare che l [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 829 - seduta del 27-02-1968
Sul bilancio dello stato
714 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 829 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] classe lavoratrice , noi creiamo un presupposto per cui le condizioni privilegiate finiscono col ridurre le possibilità di reddito da lavoro. qui le [...]

[...] del reddito nei settori direttamente produttivi e nel settore pubblico ? voi sapete che da alcuni anni non solo abbiamo avanzato l' esigenza che la [...]

[...] protagonisti del processo di sviluppo stessero a controllare la formazione e la distribuzione del reddito. abbiamo certamente fatto dei progressi in [...]

[...] formazione e della distribuzione del reddito; al punto in cui bisogna decidere fra consumi attuali, investimenti e consumi futuri. è qui che si [...]

[...] reddito. se la politica di programmazione non è questo, secondo me non è niente e può dar luogo veramente ad amare sorprese nell' avvenire. noi ci possiamo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 31-03-1971
Bilancio di previsione 1971 e rendiconto esercizio finanziario 1969
726 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 434 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] negli anni precedenti e che il reddito nazionale rispecchiasse queste condizioni di ascesa del nostro sistema produttivo . osservo che bisogna stare [...]

[...] attenti alle previsioni di sviluppo ininterrotto del reddito nazionale . comunque, vi sono condizioni per cui si può assicurare uno sviluppo [...]

[...] le prevedibili maggiori possibilità finanziarie dello Stato, supposto che il reddito nazionale continui ad aumentare al ritmo previsto, dovranno in [...]

[...] in un certo sviluppo della nostra situazione economica , del nostro reddito; il ridimensionamento di certi tipi di spesa e se queste sono necessarie [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 122 - seduta del 08-04-1964
Modificazioni al regime fiscale di prodotti petroliferi
682 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 122 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] inteso fare un processo ai sindacati, ma ho voluto semplicemente dire che l' accertamento delle situazioni di sviluppo economico e di reddito [...]

[...] distribuzione del reddito, il grande fatto della programmazione si completa in tutti i suoi aspetti. quando censuriamo questi provvedimenti anticongiunturali [...]

[...] formazione e distribuzione del reddito, perché non gli consentiamo di fare una politica dei redditi . non possiamo quindi accusare il Governo di prendere [...]

[...] Governo cui si toglie la possibilità di una manovra alla radice del reddito, costringendolo a colpire nella fase finale dei consumi. cosa deve fare il [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 02-07-1949
Stato di previsione della spesa del Ministero del Tesoro
651 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 264 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] darà il mercato per questo consolidamento? quale tendenza manifesterà per gli investimenti a reddito fisso di fronte a quelli a reddito variabile? che [...]

[...] stanno pareggio. i gruppi monopolistici vanno colpiti senza dubbio. ma se il problema si considera in termini di reddito, quello che si può trarre con [...]

[...] considerazione dei problemi finanziari non basta. i problemi della produzione e del reddito nazionale e quelli della bilancia dei pagamenti sono [...]

[...] e quando le avevamo. se il reddito aumenterà del 5 per cento all' anno e nel 1952 del 15 per cento , ma quello che separa le due zone di vita italiana [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 547 - seduta del 26-10-1966
Finanziamento del piano di sviluppo della scuola nel quinquennio dal 1966 al 1970
701 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 547 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] finanziario , in relazione all' espansione del reddito nazionale : se l' elaborazione di questa parte del piano fosse trascurata, non assicureremmo al [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del Tesoro Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 220 - seduta del 19-02-1974
Bilancio di previsione 1974 e rendiconto esercizio finanziario 1972
732 1974 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 220 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] comparativamente al suo reddito nazionale , ed anche in cifre assolute, ha il maggior disavanzo di cassa tra i paesi industrializzati . questa prima [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 21-09-1978
Nuovo ordinamento della scuola secondaria superiore
737 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 329 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] scelta che sia determinata dalle preesistenti condizioni professionali, sociali e di reddito delle famiglie da cui essi provengono. ci sembra che in [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 23-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
683 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 170 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] impegni strutturali e di una politica dei redditi che tocchi tutte le forme di reddito, i sindacati trattino della dinamica salariale non sul puro [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 650 - seduta del 17-10-1957
Bilancio del ministero della pubblica istruzione
667 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 650 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] più di recente è stata una relazione del professor Saraceno, presidente del comitato per lo sviluppo dell' occupazione e del reddito, ad affrontare [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 615 - seduta del 29-05-1962
Bilancio ministero del tesoro
678 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 615 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] onorevoli Ferrari Aggradi , Ripamonti, Donat-Cattin, Scalia, Aurelio Curti dall' altra hanno detto: noi non cerchiamo solamente l' aumento del reddito [...]