Risultati della ricerca


13 discorsi per investimenti per un totale di 62 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 829 - seduta del 27-02-1968
Sul bilancio dello stato
714 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 829 13 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] non fa risparmio per investimenti o per spese in conto capitale , ma è stato e sarà costretto ad attingere al mercato monetario e finanziario per [...]

[...] cioè è riuscito, in questi anni del piano, a fare risparmio pubblico e quindi a sostenere con le sue fonti dirette una politica di investimenti. nel [...]

[...] quindi attraverso le sue fonti, senza ricorrere sempre al mercato monetario e finanziario, riesce a fare investimenti, evidentemente il deficit degli [...]

[...] diversamente: secondo tali previsioni, tutto il settore pubblico doveva costituire un risparmio, evidentemente diretto ad una politica di investimenti [...]

[...] realizzare questi piani mirabolanti di investimenti in conto capitale del settore pubblico , sono così lunghi e così difficoltosi, che molti di questi [...]

[...] dilatazione delle spese correnti , senza una politica di investimenti, è chiaro che i riflessi sull' occupazione e quindi sulla possibilità di lotta contro [...]

[...] constatare che tutti hanno sentito il bisogno di chiedere maggiori investimenti per risolvere il problema della disoccupazione, e una dislocazione [...]

[...] territoriale e settoriale degli investimenti tale da garantire l' assorbimento della disoccupazione. ci sono state indicazioni responsabili da parte di tutti [...]

[...] massicci investimenti. ma i massicci investimenti, che non cadono dal cielo, collocati nel quadro dello sviluppo della richiesta in conto capitale nel [...]

[...] Mezzogiorno altro non è che il problema di più massicci investimenti nel Mezzogiorno, che risolvano insieme i problemi delle aree depresse e della [...]

[...] disoccupazione. ma l' investimento si colloca a monte di queste conferenze. se non creiamo una politica che ci dia la possibilità di maggiori investimenti [...]

[...] formazione e della distribuzione del reddito; al punto in cui bisogna decidere fra consumi attuali, investimenti e consumi futuri. è qui che si [...]

[...] una società di consumi differiti; cioè, se vogliamo stabilire un rapporto investimenti-consumi, che ci apra una ampia prospettiva di sviluppo dei [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 31-03-1971
Bilancio di previsione 1971 e rendiconto esercizio finanziario 1969
726 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 434 11 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della spesa si ha quando la spesa per investimenti fa premio sulla spesa corrente , la quale per altro ha avuto in questi anni una corsa ed un [...]

[...] e di ospedali), questa spesa corrente deve essere correlata alla spesa per investimenti, altrimenti noi affolliamo scuole ed ospedali di gente che [...]

[...] considerare nel quadro di una spesa per investimenti, debbo fare osservare che ci ha sorpreso il fatto di trovare tra le spese in conto capitale spese che [...]

[...] , a nostro giudizio, non sono spese per investimenti. tra le spese in conto capitale abbiamo financo rilevato una spesa per investimenti non [...]

[...] nella spesa per investimenti non dipenda soltanto dai tempi lunghi tecnici e amministrativi della Pubblica Amministrazione , ma anche dal dovere che ha [...]

[...] della situazione; non possiamo evadere dal problema di stabilire il giusto rapporto fra andamento di spese correnti e andamento di spese per investimenti [...]

[...] della spesa pubblica nei due campi della spesa pubblica corrente e della spesa pubblica per investimenti ci deve prima o dopo portare a una discussione [...]

[...] di fondo per vedere come possiamo introdurre una politica reale di investimenti, risolutiva di alcuni problemi fondamentali del nostro paese e come [...]

[...] correnti che tolgono spazio alle spese per gli investimenti, per cui noi avremo sempre minori strutture sociali e avremo sempre più la tensione del [...]

[...] rapporto tra spese correnti e spese per investimenti e impedire che la spesa per investimenti sia ingabbiata nei residui di stanziamento. adesso noi [...]

[...] giusto che li usi — , ma quando le spese corrono e corre la spesa per gli investimenti, viene un momento in cui il nodo diventa difficile da sciogliere [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del Tesoro Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 220 - seduta del 19-02-1974
Bilancio di previsione 1974 e rendiconto esercizio finanziario 1972
732 1974 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 220 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] realizzare un' ampia politica di investimenti produttivi e sociali. il ministro del Tesoro , onorevoli colleghi , non è in grado di continuare a far [...]

[...] investimenti produttivi e sociali. a tali investimenti, onorevoli colleghi , noi non abbiamo mai detto no in tutti questi mesi: noi abbiamo riconosciuto il [...]

[...] valore dell' ampliamento degli investimenti produttivi, soprattutto quando — come nel caso dei trasporti pubblici o dell' agricoltura — essi tendono [...]

[...] a diminuire il passivo della bilancia dei pagamenti . non abbiamo mai detto no allo sviluppo degli investimenti nel Mezzogiorno, come fattore [...]

[...] ancora in grado di sostenere una nuova spesa per investimenti produttivi e sociali. non l' abbiamo iscritta in bilancio. sappiamo che le spese produttive [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 122 - seduta del 08-04-1964
Modificazioni al regime fiscale di prodotti petroliferi
682 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 122 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] programma degli investimenti delle aziende pubbliche e private che, alla prova della congiuntura attuale, si possa dimostrare troppo spinta, l' onorevole [...]

[...] della spesa pubblica , del programma degli investimenti pubblici e privati , che oggi si deve commisurare alla congiuntura modificata, così come [...]

[...] sulla politica degli investimenti. è su questo terreno che si può dirigere anche la politica creditizia . quando l' onorevole Giorgio Amendola sostiene [...]

[...] selezione degli investimenti. nel momento in cui il sindacato si mostra fiero della sua libera determinazione rispetto alla programmazione, dà alla [...]

[...] controllo del credito e della selezione degli investimenti, senza avere in contraddittorio, come partecipi della programmazione, le grandi forze [...]

[...] programmazione, si tratta di tutto: si tratta dei redditi e si tratta degli investimenti e, quindi, intorno a quel tavolo tutte le forze si autolimitano [...]

[...] alternative alla politica del credito, alla politica della limitazione dei consumi, alla politica del controllo degli investimenti dove è possibile [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 232 - seduta del 13-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
658 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 232 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] possibile e che ci rende chiaro il problema. per esempio, abbiamo avuto due politiche di integrazione economica europea nel campo degli investimenti. la [...]

[...] avvenuto nel campo del coordinamento della politica degli investimenti nell' industria petrolifera. l' OECE ha tentato di governare gli investimenti per la [...]

[...] creazione di grandi impianti petroliferi, ma, poiché il potere nazionale è rimasto, l' OECE non è riuscita a limitare gli investimenti dei vari paesi [...]

[...] miliardi di lire o di franchi o di Marchi in investimenti che, in definitiva, saranno stati poco utili o produttivi per la comunità dei popoli europei . e [...]

[...] investimenti improduttivi. ma le politiche nazionali, poiché comportano una possibilità di concorrenza sui mercati esteri , tendono ormai ad essere politiche [...]

[...] di concorrenza sulla base di sviluppi di investimenti che poi si dimostrano improduttivi. si dice che nei trattati sovietici si prevede una guerra [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 30-11-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
702 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 564 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fini stabiliti dal piano, era stata insufficiente (non abbiamo potuto realizzare, nel primo anno, il volume di investimenti rispetto ai consumi che il [...]

[...] consumi porta gli investimenti nella direzione di consumo che vuole il programmatore. ora prendiamo uno dei casi che ha costituito, da qualche anno [...]

[...] predispongano gli investimenti per quella espansione. dovete arrestare il processo prima, dovete intervenire prima, senza di che le conseguenze saranno [...]

[...] noi colpiamo i redditi alti non caviamo, da questa tassazione, l' ammontare necessario a fare certi investimenti. non troveremo, attraverso i redditi [...]

[...] necessari a creare nuovi investimenti di carattere sociale. ma per fare questa operazione, dobbiamo avere esercitato una giustizia distributiva su [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 02-07-1949
Stato di previsione della spesa del Ministero del Tesoro
651 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 264 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] darà il mercato per questo consolidamento? quale tendenza manifesterà per gli investimenti a reddito fisso di fronte a quelli a reddito variabile? che [...]

[...] ) degli investimenti dello Stato oggi o domani, alle condizioni della tesoreria, allo stato dei residui passivi . sarebbe nocivo restringere la [...]

[...] in investimenti. e allora, fino alla fine del piano, Marshall, noi potremmo avere quel volume di investimenti integrativo dalle nostre possibilità [...]

[...] aiuti non potessero essere trasformati in possibilità di maggiori investimenti per lo Stato. non vi nascondo la gravità della situazione industriale [...]

[...] depresse, noi evidentemente dobbiamo pensare a investimenti statali, disporre di un volume di investimenti statali che ci possa consentire di affrontare [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 187 - seduta del 16-07-1959
Interventi in favore dell'economia nazionale
670 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 187 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] suo operato, devo dare atto della rapidità con la quale è stata attuata l' idea del prestito ed è stato elaborato il piano di investimenti relativo [...]

[...] , finché abbiamo un deficit, copriamo sempre con mezzi di tesoreria investimenti e spese di bilancio, sempre, perché un debito è debito di tesoreria [...]

[...] questo punto di vista e ho presentato alcuni emendamenti atti a raggiungere tale scopo, e cioè a dare priorità ai vari investimenti, in quanto compiuti [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 06-07-1957
Bilancio ministero del tesoro
665 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 581 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che il reddito nazionale è aumentato nel 1954, nel 1955, nel 1956, che gli investimenti sono aumentati e così pure i consumi, posso apprezzare lo [...]

[...] problemi della formazione, dello sviluppo degli investimenti e dei consumi, in maniera che ne possiamo trarre delle linee direttive per la futura [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 791 - seduta del 11-01-1968
Università
710 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 791 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sacrificio di essa, esse conoscono la necessità di forti investimenti per lo sviluppo futuro dei consumi e per lo sviluppo della ricerca scientifica e [...]

[...] diversi, anzi contrapposti: la capacità di investimenti per l' espansione della ricerca tecnica e scientifica, della cultura ai fini della civiltà del [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 594 - seduta del 19-01-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
703 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 594 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] investimenti. se non alteriamo il rapporto della libera contrattazione, del libero mercato, è perfettamente inutile che facciamo la programmazione e ne [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 615 - seduta del 29-05-1962
Bilancio ministero del tesoro
678 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 615 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] democratica . noi non possiamo ridurre tutta l' attività dello Stato ad investimenti per infrastrutture e sacrificare le spese per le riforme strutturali [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 605 - seduta del 23-07-1957
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Roma il 2 marzo 1957
666 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 605 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . per la vastità dei problemi che pone il mercato comune , il fondo sociale europeo e la stessa Banca europea per gli investimenti sembrano strumenti [...]