Risultati della ricerca


28 discorsi per alla per un totale di 112 occorrenze

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 26-05-2010
Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia
495 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 328 13 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] spirito di responsabilità e di partecipazione alla realizzazione di un provvedimento che serva al paese. stiamo parlando di un provvedimento, che dovrebbe [...]

[...] problemi di giustizia, abbiamo parlato di provvedimenti che servivano a qualcuno per sfuggire alla giustizia e non al paese e alle istituzioni per [...]

[...] assicurare alla giustizia la criminalità. quindi, noi salutiamo positivamente questa proposta che ha fatto anche il Governo. d' altronde , come forse [...]

[...] il contrasto alla criminalità organizzata e, conseguentemente, delle deleghe al Governo per l' emanazione di un testo unico delle disposizioni in [...]

[...] ' operato del Governo. viceversa, vogliamo rimarcare come, su un tema così concreto, vogliamo confrontarci nel merito, rimandando alla fine di questa [...]

[...] costruttivo, all' insegna del principio « meglio poco che niente » , meglio un passo alla volta che non fare alcun passo. fatta questa premessa [...]

[...] rispetto a quella alla quale ci hanno abituato le letterature degli anni passati. la criminalità mafiosa attuale è un' altra cosa rispetto a quella di un [...]

[...] promessa di voti con specifico riferimento a quanto previsto dal terzo comma dell' articolo 416-bis. si deve prevedere, inoltre, che oltre alla erogazione [...]

[...] anni: ovvero occorre estendere anche alla camorra e alle altre associazioni la valenza dell' associazione mafiosa in senso stretto. quando dico camorra e [...]

[...] in Campania (tutte le grandi opere hanno bisogno di calcestruzzo), tutto il calcestruzzo gira intorno alla Calcestruzzi, alla Italcementi, che è [...]

[...] , quindi, che per quanto riguarda la lotta alla criminalità organizzata , si possa e si debba fare questa delega. è necessario farla, ma me lo si lasci [...]

[...] euro per la lotta alla criminalità organizzata in questo provvedimento. sul piano organizzativo e sul piano normativo, la delega va bene , mentre sul [...]

[...] Amministrazione perde. signor presidente , mi avvio alla conclusione. alla fine ritengo, riservandomi di tornare su tanti altri punti nel seguito dell [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 121 - seduta del 27-01-2009
Semplificazione normativa
478 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 121 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] districarsi nella giungla normativa per rendere più facile l' accesso alla cognizione delle norme di legge da parte di chi poi deve rispettarle, questo sia [...]

[...] alla luce di una rivisitazione più completa. tuttavia, se dovessimo sempre aspettare il domani per arrivare alla perfezione (ovvero alla condizione per [...]

[...] opposto) alla fine non si farebbe mai niente. ecco perché noi guardiamo con molta attenzione questo provvedimento. sappiamo che vi possono essere [...]

[...] durante gli otto mesi alla individuazione di quelle norme. ecco perché noi vogliamo affrontare con altrettanta responsabilità quella che riteniamo una norma [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 14-05-2009
Disposizioni in materia di sicurezza pubblica
483 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 177 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nelle condizioni di cui all' articolo 41-bis, sia esso per tutti quei clandestini che poi alla fine volete mettere dentro? dove sono i magistrati [...]

[...] nelle aree scoperte? dov' è l' aumento dell' organico del personale addetto alla sicurezza? dove sono i provvedimenti che assicurano tempi certi per i [...]

[...] fatti davanti alla giustizia! lei ha ragione, signor presidente del Consiglio , che non c' è: c' è bisogno di più sicurezza nel nostro paese, ma [...]

[...] che possano arrecare danni alla sicurezza (quindi devono fare da centralino). c' era bisogno di una norma di legge per una cosa del genere? già oggi [...]

[...] dietro una parvenza di legalità per controllare meglio e con più spudoratezza determinati territori in mano alla malavita. già me lo immagino io chi [...]

[...] saranno i veri e reali reclutatori delle ronde a Casal di Principe o in altre zone simili. veniamo alla questione dei respingimenti. l' Italia dei [...]

[...] respingimenti per il modo in cui avvengono, senza alcuna preventiva verifica dello status soggettivo delle persone che si trovano sui barconi alla deriva [...]

[...] : perché rinunciarci? la verità è una e una sola: che va punito il criminale in quanto tale, italiano o straniero che sia, e non in base alla sua [...]

[...] provenienza o al suo colore o, peggio ancora, alla sua religione. ma questo è tutto ciò che vogliamo far capire a questo Governo: un Governo che non vuole [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 66 - seduta del 14-10-2008
Ristrutturazione di grandi imprese in crisi
474 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 66 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] delle responsabilità attribuita direttamente alla società partecipata dallo Stato per responsabilità degli amministratori (vorrei ricordare che questa [...]

[...] la direttiva europea nella parte in cui sono stati previsti aiuti di Stato alla società acquirente degli asset di Alitalia. in questo modo, 300 [...]

[...] milioni sono letteralmente spariti per diventare aiuti di Stato. mi riferisco anche alla parte in cui non è stata prevista alcuna discontinuità aziendale [...]

[...] alla legge. è stata, invece, inserita una norma « salva premier » che avevamo denunciato con un' apposita questione pregiudiziale al Senato, che ha [...]

[...] la disposizione) che: « in relazione ai comportamenti, atti e provvedimenti che siano stati posti in essere dal 18 luglio 2007 fino alla data di [...]

[...] Costituzione vieta che qualcuno resti impunito e per tale ragione questa norma, così come formulata, è incostituzionale. so bene che alla maggioranza [...]

[...] non importa nulla il rispetto della Costituzione. mi appello alla minoranza, a tutta l' altra parte dell' Aula, all' opposizione, al Partito [...]

[...] Democratico , che almeno su questo provvedimento non accada alla Camera ciò che è già accaduto al Senato, ossia che, mentre facevamo rilevare una gravissima [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 14-09-2011
Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
512 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 518 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dare a questo Governo solo per rimanere attaccati alla vostra poltrona. quindi, oggi, voi non siete più persone che date la fiducia, ma siete solo [...]

[...] complici della disfatta di questo paese. dico questo, perché noi oggi siamo chiamati a dare una doppia fiducia: al Governo Berlusconi e alla manovra che [...]

[...] » era la nipote di Mubarak e che quindi quella telefonata alla questura di Milano è stata fatta per motivi istituzionali. sì può impegnare il Parlamento [...]

[...] potere e d' altronde lo ha indicato e lo ha spiegato molto bene questa mattina, uno che alla P2 era iscritto, l' onorevole Cicchitto, il quale ha [...]

[...] parliamo? l' unico uso politico della giustizia qui lo stanno facendo i parlamentari e il Governo che utilizzando le loro funzioni vogliono sfuggire alla [...]

[...] in una crisi nella crisi e si chiama crisi Italia, dovuta alla non credibilità di questo Governo, dovuta soprattutto alle giravolte di questo [...]

[...] andando via da qui, ridate la possibilità a questo paese di poter risorgere e rinascere. ecco perché dico « no » a questo Governo e « no » alla [...]

[...] liberalizzazioni e, inoltre, il balletto sui costi della politica è così imbarazzante che ha fatto un grave danno alla credibilità del paese; parole di quella [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 362 - seduta del 30-07-2010
Intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali
497 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 362 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] provvedimento. un atto di prepotenza, di arroganza, di menefreghismo. la sola ragione per cui è stata presa questa decisione è impedire, alla ripresa dei [...]

[...] che si scoprisse il reato mafioso, vuol dire impedire la lotta alla mafia. voi, tutti i giorni ed in queste ore, non state dicendo di guardare quanti [...]

[...] diritto all' informazione. ma perché mai il cittadino non deve sapere quel che accade? perché mai il diritto alla manifestazione del pensiero, il [...]

[...] diritto alla libertà di stampa , devono essere mortificati a questo punto? soprattutto, deve essere mortificata l' unica libertà di stampa che è rimasta [...]

[...] intercettazioni telefoniche perché alla fine dice: è meglio che non lo faccio tutto questo, perché poi se lo fai c' è tutta una serie di conseguenze se [...]

[...] ! tutto questo è ridicolo! è una normativa che, così com' è rimasta, è soltanto dettata in odio alla magistratura e in odio alla giustizia. d' altronde [...]

[...] , voi siete alla testa della « piovra » . capisco bene che, grazie alla presa di posizione della società civile , del mondo della rete, dell [...]

[...] alla testa della « piovra » : la testa della « piovra » si chiama Silvio Berlusconi . lo dico qui in Aula e me ne assumo la responsabilità politica [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 27-05-2010
Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia
496 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 329 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] alla criminalità (sia chiaro che non sto facendo polemica e non mi riferisco a questo Governo, ma al Governo in quanto istituzione), in quanto ritengo [...]

[...] che la responsabilità di emanare la normativa di contrasto alla criminalità debba essere del Parlamento e che noi che siamo stati eletti dal popolo [...]

[...] essere collegato alla delega è il fatto di affidare in mano esclusiva al Governo la scelta di come contrastare la criminalità. questa è un' assunzione [...]

[...] contenuti alla delega, perché così com' è formulata è una delega generica e generale che finisce per dare in mano all' Esecutivo la possibilità di fare [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 277 - seduta del 03-02-2010
Impedimento a comparire in udienza
493 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 277 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] » che avete messo in cantiere: la legge sul legittimo impedimento qui alla Camera e la legge sul processo breve al Senato. anche i bambini possono [...]

[...] volete che il processo sia breve allora date più mezzi, più strutture e più risorse alla giustizia invece di togliergli anche il minimo essenziale. ma [...]

[...] paese serio, e in uno stato di diritto , sarebbe uno scandalo assistere alla presenza di ministri che non si vedono mai in Aula, e voi ministri del [...]

[...] il mandante di tutto ciò. lei sta ballando sul fuoco della disperazione e della rivolta sociale. mentre lei se la ride, alla « Nerone maniera [...]

[...] lei vuole arrivare. lei, grazie alla sua falsa informazione, vuole alzare un polverone di fango sull' inchiesta « Mani Pulite » per fare ingoiare [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 139 - seduta del 24-02-2009
Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti
481 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 139 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] internazionale del nostro paese. rifletta sull' imbarazzo istituzionale che la sua presenza ha provocato alla riunione internazionale dell' altro giorno [...]

[...] le sue società fate parte, alla faccia del conflitto di interesse! e ancora: cosa dire della smaccata partigianeria che viene introdotta con quella [...]

[...] intercettazioni, ora in discussione in Parlamento, con cui si realizza un vero e proprio attentato alla Costituzione per tre ordini di ragioni: primo, perché [...]

[...] permette all' imputato di scegliersi il suo giudice, ovvero di arrivare alla prescrizione sicura; secondo, perché impedisce alla stampa di informare, e ai [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 17-12-2009
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello stato (legge finanziaria 2010)
492 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 260 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] signor presidente , il gruppo dell' Italia dei Valori esprime la più ferma contrarietà alla legge finanziaria 2010. lo facciamo sia per ragioni di [...]

[...] volta. di più, stanno scioperando anche coloro che dovrebbero essere addetti ai controlli e alla sicurezza del nostro paese. mi riferisco, ad esempio [...]

[...] riferisco al settore chimico di Porto Marghera e di Porto Torres , alla Mac-Iveco di Brescia, ai dipendenti della Merloni di Fabriano, a quelli della [...]

[...] un' ennesima imposizione che questo Governo sta imponendo a questo Parlamento. non solo alla minoranza, perché noi non stiamo facendo ostruzionismo e [...]

[...] ricatto alla resa. voi imbavagliate quegli organi di informazione che non vogliono ridursi solo a fare da grancassa delle sue folli decisioni. voi [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 463 - seduta del 13-04-2011
Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi
506 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 463 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , impedisci di sapere chi ha ragione e chi ha torto. quindi a chi fai il favore? alla parte lesa? alla giustizia? alla verità? no, lo fai al delinquente [...]

[...] scorciatoia per evitare di essere sottoposto alla giustizia. allora dobbiamo deciderci, una volta per tutte, se possiamo accettare che un paese, uno stato [...]

[...] sulla corruzione, e tutte quelle leggi che vogliono un' Italia più attenta alla giustizia, un' Italia che metta in condizione chi ha ragione di avere [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 32 - seduta del 10-07-2008
Sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato
467 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 32 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] signor presidente , signor presidente del Consiglio , anche oggi lei non c' è. lei continua a chiedere al Parlamento la fiducia alla sua persona e al [...]

[...] mezzi finanziari e gli strumenti operativi alla magistratura ed anche alle forze dell'ordine , a quelli, cioè, che la criminalità poi devono [...]

[...] corruzione in atti giudiziari. mi riferisco alla possibilità, prevista nell' odierno decreto legge , di richiedere il patteggiamento anche per i processi [...]

[...] della norma originaria è nota: ridurre di un terzo la pena a coloro che non fanno perdere tempo alla giustizia, patteggiando la pena subito, prima del [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 35 - seduta del 15-07-2008
Disposizioni in materia di sicurezza pubblica
468 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 35 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] signor presidente , signor presidente del Consiglio , anche oggi lei non c' è. lei continua a chiedere al Parlamento la fiducia alla sua persona e al [...]

[...] mezzi finanziari e gli strumenti operativi alla magistratura ed anche alle forze dell'ordine , a quelli, cioè, che la criminalità poi devono [...]

[...] corruzione in atti giudiziari. mi riferisco alla possibilità, prevista nell' odierno decreto legge , di richiedere il patteggiamento anche per i processi [...]

[...] della norma originaria è nota: ridurre di un terzo la pena a coloro che non fanno perdere tempo alla giustizia, patteggiando la pena subito, prima del [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 404 - seduta del 30-11-2010
Norme in materia di organizzazione delle Università
500 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 404 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fondi al sistema universitario e alla ricerca italiana. mi rivolgo a lei, ministro Tremonti, perché non crediamo che questa pseudoriforma sia stata [...]

[...] — ma nella cultura bisogna investire per la crescita sociale, economica e morale del paese. negare investimenti alla cultura e preferire spendere soldi [...]

[...] paese, siete insensibili alla conoscenza, tant' è vero che nell' ultima finanziaria avete tagliato oltre 1 miliardo e 400 milioni di euro. voi non volete [...]

[...] stesse menzogne come una trottola, alla fine si autoconvince, pure di quel che dice tanto da vantarsi di aver fatto una riforma di cui dovrebbe [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 85 - seduta del 13-11-2008
Legge finanziaria 2009
476 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 85 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , quando è stato bocciato da tutta l' Assemblea, ad eccezione di Italia dei Valori che l' ha proposto, il nostro emendamento alla legge finanziaria che si [...]

[...] bugie madornali e falsità colossali, anche con riferimento alla vicenda Alitalia. aveva detto di avere a portata di mano, come compratori, un gruppo di [...]

[...] fanno tutte capo a Mediobanca, dentro la quale lei ci sta alla grande, sia con le sue società sia con la sua famiglia. insomma, a me pare che, anche in [...]

[...] togliendo ai poveri per dare ai ricchi e questa legge finanziaria , unitamente alla precedente manovra triennale, lo dimostra. proprio ieri, il ministro [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 23 - seduta del 25-06-2008
Disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie
466 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 23 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] « salva Retequattro » , cioè una legge che permette alla sua azienda di prosperare alle spalle di un' altra, Europa 7, che ha legittimamente vinto la [...]

[...] una bufala la cordata italiana pronta ad acquistare Alitalia. alla faccia del federalismo fiscale e della lotta alla casta e agli sprechi, che la [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 221 - seduta del 28-09-2009
Disposizioni correttive del decreto-legge anticrisi
487 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 221 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] interessa alle sue aziende e alla sua persona per la miriade di società offshore e di capitali all' estero che nel corso degli anni ha portato, a [...]

[...] dare un certo ruolo alla Corte dei conti , i cui controlli non volete vedere, ma poi dentro al provvedimento avete inserito quel che piace a voi [...]

[...] un' altra categoria di persone che, per salvaguardare il proprio posto, si presta a rinunciare alla propria dignità politica e umana. lei, signor [...]

[...] ' appropriazione indebita alla corruzione e all' evasione fiscale ), così come la pistola sta al rapinatore: è un reato-mezzo per un reato-fine. non serve [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 30-09-2009
Disposizioni correttive del decreto-legge anticrisi
488 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 223 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] trasforma quelli che finora erano due cardini della lotta alla criminalità organizzata : l' articolo 648-bis, recante il reato di riciclaggio, e l [...]

[...] di provenienza illecita o lo impiegasse in attività commerciale ed economica era punito con una pena sino a dodici anni, oggi, grazie alla sua norma [...]

[...] alla bisogna e così via . noi riteniamo che questa norma sia una norma oltre modo criminale, fatta nell' interesse dei criminali e, per questa ragione [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 70 - seduta del 22-10-2008
Ristrutturazione di grandi imprese in crisi
475 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 70 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dire « signor Governo che non c' è » ! con tutto il rispetto per il sottosegretario Martinat, chiedo alla Presidenza della Camera se si possa arrivare [...]

[...] mi avvio alla conclusione ringraziandola, signor presidente — noi del gruppo dell' Italia dei Valori , non solo non possiamo votare la fiducia, ma [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 502 - seduta del 15-07-2011
Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
509 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 502 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] discussione alla Camera, una responsabilità che tutte le opposizioni si sono assunte, ma che non si è assunta il Governo perché, signor presidente della Camera [...]

[...] e Libertà per il Terzo Polo . insomma, l' opposizione le chiede di dare una risposta alla credibilità di questo Parlamento, potendo decidere noi come [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 23-02-2009
Intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali
480 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 138 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] intercettazioni, ma è necessario fare in modo che, nel sistema delle pubblicazioni, si tenga in considerazione il diritto alla privacy dei singoli, specialmente [...]

[...] trova uno che gli conviene, e se non ne trova uno che gli conviene, fino a quando non arriverà la prescrizione. tutti quanti dovremo correre dietro alla [...]

[...] volontà dell' imputato! in questo modo, lo Stato abdica alla sua funzione di giudice naturale per rimetterla al suo imputato. egli potrà scegliere il [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 48 - seduta del 05-08-2008
Sviluppo economico, semplificazione, competitività stabilizzazione della finanza pubblica
471 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 48 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] alla repressione delle frodi fiscali. e sì, a lei il controllo di legalità non va proprio giù, signor presidente del Consiglio che non c' è! soltanto [...]

[...] che l' esistenza di un' associazione criminale si scopre solo alla fine di un percorso investigativo, e non all' inizio? invece lei vuole cominciare [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 210 - seduta del 28-07-2009
Disposizioni correttive del decreto-legge anticrisi
486 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 210 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ? solo così si spiega il continuo ricorso all' assegnazione — altro esempio — di commesse e lavori in deroga alla legge sugli appalti, come la vicenda [...]

[...] sodali suoi sono ancora sotto processo per reati simili. che dire dello scherzetto che lei, presidente Berlusconi, ha riservato alla Corte dei conti ? nel [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 231 - seduta del 13-10-2009
Modifiche agli articoli della Costituzione, in materia di soppressione delle province
489 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 231 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] partiti che mantengono le promesse elettorali. questa è una decisione caotica e irragionevole, non la nostra; creare caos rispetto alla verità dei [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 29-05-2008
Attuazione di obblighi comunitari ed esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee
464 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Europea . non era — e non è — vero e lo avete ammesso anche voi quando, alla fine, ieri avete dovuto ritirarla. la norma in questione, non solo non [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 64 - seduta del 09-10-2008
Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
472 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 64 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] forte e chiaro che il decreto Gelmini vende fumo e si frega l' arrosto. vende il fumo del grembiulino, del voto in condotta, del ritorno alla valutazione [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 440 - seduta del 25-02-2011
Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie
503 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 440 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Parlamento quelle persone si devono vergognare, non io, ma quelle persone che vendono la propria dignità. noi abbiamo già provveduto a denunciare alla [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 144 - seduta del 11-03-2009
Intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali
482 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 144 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' articolo 1, comma 2, lettera b), e l' articolo 3, comma 1, nella parte in cui prevede il « buio tombale » rispetto alla possibilità di far sapere all [...]